SOUNDCRAFT SPIRIT FX8 RIPARAZIONE MIXER AUDIO #71
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- Riparazione mixer audio Soundcraft Spirit FX8 con un problema al vu meter
#riparazione #elettronica #mixer
1 MESE DI Amazon Prime GRATIS : www.amazon.it/p....
1 MESi DI AMAZON MUSIC UNLIMITED : www.amazon.it/...
Strumenti utilizzati nel video:
Cassa amplificata proel:
Microfono beyerdynamic:
iPad pro 11” 256gb wifi+cellular : amzn.to/38RWrDi
Apple Pencil: amzn.to/2U6KuEL
Custodia iPad : amzn.to/30k0jME
Cesoia tronchese per componenti :
Cappa aspirafumi : amzn.to/3dxiClc oppure amzn.to/35WizfW
Stazione saldante : amzn.to/35Utnvb
Dissaldatore: amzn.to/2yU3C27
LCR meter : amzn.to/35UBZlu
Tester per transistor e componenti discreti : amzn.to/2Xavjxu
Multimetro digitale : amzn.to/3cwFIs0
Multimetro digitale da banco: amzn.to/3bw3fYB
Flussante gel: amzn.to/39M14RD
Pinzette di precisione: amzn.to/39KzT7Y
Treccia dissaldante: amzn.to/3fkCRmv
Alcol isopropilico : amzn.to/33gapQh
Tappetino antistatico: amzn.to/39FtI5b
Tappetino esr antistatico isolante : amzn.to/3178n2p
Pennello a setole morbide: amzn.to/2D7Slx6
WD-40 specialist spray contatti: amzn.to/3jF3DcH
Strumenti di misura :
Multimetro digitale : amzn.to/3cwFIs0
Multimetro digitale da banco: amzn.to/3bw3fYB
Multimetro per SMD: amzn.to/3aLfyjn
Pinza amperometrica : amzn.to/35So7Zb
Oscilloscopio: amzn.to/2WLZadE
Generatore di frequenza: amzn.to/3bqyMvf
Tester per condensatori “ capacimetro” :amzn.to/3cEhZX7 oppure amzn.to/2Ltzltr
Tester per transistor e componenti discreti : amzn.to/2Xavjxu
LCR meter : amzn.to/35UBZlu
Carico elettronico: amzn.to/2AikJLb oppure amzn.to/2YYPG1y
Alimentazioni :
Alimentatore da banco 0-30v 5A: amzn.to/35RtXtN
Alimentatore da banco tripla uscita 0-60v 10A : amzn.to/3fKNrF1
Variac: amzn.to/35Rtub1
Strumenti e accessori:
Stazione saldante : amzn.to/35Utnvb
Dissaldatore: amzn.to/2yU3C27
Saldatore: amzn.to/2LooSQ5
Microscopio: amzn.to/3aJF8pR
Terza mano piccola : amzn.to/3g5FL0e
Terza mano: amzn.to/2LmrTjX
Cappa aspirafumi : amzn.to/3dxiClc oppure amzn.to/35WizfW
Pinzette di precisione: amzn.to/39KzT7Y
Tappetino antistatico: amzn.to/39FtI5b
Bracciale antistatico: amzn.to/361mCIc
Puntali saldatore: amzn.to/39JnCB1
Puntali Multimetro Set : amzn.to/2WPgZZj
Sonde oscilloscopio : amzn.to/2wTqUEr
Avvitatore a batteria Xiaomi : amzn.to/2WOHSN3
Set cacciaviti per elettronica: amzn.to/3dFVKzS
Dove conservo i componenti :
Cassettiera: amzn.to/2Ws3RdS
Accessori per illuminare :
Luce da banco Led : amzn.to/2zCLj1d
Luce da banco con lente di ingrandimento: amzn.to/3dI1zN8
Questo era e resta un gran mixer. Complimenti
Ha qualche problemino ma si risolve facile 😜😜
Complimenti bravissimo 👍
troppo gentile
Sei un grande molto molto in gamba complimenti 😉👍
Bravo Niko mi piace come lavori 😉👍🏽
Grazie mille Aristide cerco sempre di dare il massimo nelle riparazioni
Grande
Sempre sul pezzo
Ciao ho un problema con un Soundcraft MFX8. Uno dei canali di ingresso stereo si sente di meno dal lato "L". Devo necessariamente intervenire sul PAN spostandolo verso il canale d'interesse per bilanciare il suono. L'altro canale è perfetto, cosi pure gli ingressi restanti. Provato con diverse sorgenti. Che può essere?
Probabilmente la rete di pre amplificazione , qualche componente sul segnale L si sarà degradato
salve, non funziona più l ingresso di una cassa del mio allen beat zed 22fx si sente bassissima cosa devo fare? grazie mille
Ti ho risp su Facebook
Non riesco a sentire bene entrambi i canali di un mixer dalla cuffia per fare la miscelazione, sento maggiormente il canale 2 e pochissimo il canale 1, inserendo i due phono, mentre quando inserisco il cd, sento solo quest'ultimo e i level vanno altissimi, come posso risolvere. Ho un mixer TDS Elettronica SA-909. GRAZIE
Beh se gli altri canali li senti bene è un problema dei canali , altrimenti sarà qualcosa nel Preamplificatore cuffia ... ma senza avere la scheda avanti più di così nn posso dire ☺️
Ciao, avrei bisogno di info su schema connettore trasformatore di alimentazione fx16
Trovi tutto su electrotanya 😉
buongiorno ,volevo un aiuto su un mixer proel m6 con i led tutti accesi come se arrivasse il segnale anche con i volumi a o,non riesco a trovare lo schema elettrico ,grazie per qualsiasi aiuto
per lo schema puoi fare riferimento anche a modelli più grandi , di base è lo stesso circuito . come tipologia di danno, verifica che non ci sia nulla che ti vada a massa .
Si può pulire anche i potenziometri?
Ovviamente si , spray per contatti striscianti o il classico specialist per contatti elettrici
@@NikiLuciano ok grazie chiedo perché spesso mi capita di trovare dei potenziometri ermetici
Ciao sto cercando di sostituire degli slider quasi tutti andati ....di un mixer vintage della Shonner....credo una ditta di Vercelli anni 90....ora non più viva...gli slider mono e stereo sono andati...ma sono indeciso per capire se sono compatibili....il cursore va da -20 db a +10 db con lo zero a circa 2 terzi della corsa. ...non ho capito se gli slider odierni vanno bene su un vintage. .. e come identificare un ricambio corretto...non ho schemi purtoppo e io sono solo appassionato, mi piacerebbe capire
A prescindere dall'età del dispositivo, gli slider sono di due tipi ( quelli utilizzati nei mixer almeno ), con scatto a metà corsa o senza scatto . Alla fine uno slider non è altro che un potenziometro, invece di essere fatto a manopola rotativa, viene costruito a striscia, è la stessa cosa. Come sostituzione: se le dimensioni sono le stesse ed ha lo stesso valore ohmico ed incremento lineare o logaritmico che sia lo puoi sostituire tranquillamente con uno attuale. Che il cursore vada da -20db a +20db non è strettamente legato al tipo ... diciamo solo che con uno slider di X-ohm con incremento X, in quella circuitazione, hai un guadagno misurato sul segnale in uscita di +- 20db . Molto spesso (quasi sempre) non fa altro che variare la resistenza di feedback (circuitazione di feedback) in un operazionale appunto aumentando o diminuendo il guadagno complessivo. spero di essermi spiegato in modo chiaro 😅
@@NikiLuciano sul valore ohmico ci sono...sul lineare o logaritmico...mi sono imballato 😅... lo scatto non c.é ...grazie della risposta e dell'aiuto...in questo periodo di chiusura in casa da un po di mesi mi son messo a fare lavoretti in campi ignoti....pensa che a me un mixer non servirebbe ...ma era di un mio amico abbandonato in cantina e smontato ripulito a dovere mi appassiona sistemarlo anche in sua memoria...tornando al logaritmico il cursore nella sua corsa di scala serigrafata va da infinito in basso -20 -12 -10 -8 -6 -3 zero +3 +10db...non sembra tanto lineare il decremento e l'incremento. Adesso proverò a dissaldare e leggo sotto se oltrr ad Alpha sul lato c.é qualche valore. La scocca non era messa bene e sto ridisegnando a cad anche tutte le serigrafie per riverniciare tutto e far stampare un adesivo su misura...ma chi me lo fa fare direte....😅
Non dar peso alla grafica , in c’entra nulla con l’incremento dello slider . Alpha è la marca del fabbricante . Quindi magari cercando alpha slider troverai molto probabilmente lo stesso slider nuovo di zecca . Sotto troverai il valore e l’incremento
Ciao, secondo te, nonostante il tempo questo modello può essere ancora affidabile? Ne dovrei prendere uno ma ho paura circa l'affidabilità
Ti dirò , è un prodotto di qualità ancora validissimo , se lo acquisti usato una controllata è d’obbligo
@@NikiLuciano più che altro per gli elettrolitici vero?
Controlli - ossido - sporcizia e poi elettronici
Ciao Luciano ho un problema con un soundcraft fx 16 ii...potrei chiederti delle informazioni?
Certo, puoi scrivere benissimo qui, poi nel caso possiamo sentirci privatamente
@@NikiLuciano ciao grazie della pronta risposta risposta, cercherò di essere chiaro.. Ho un fx16ii, che funziona tutto nel complesso.. Ma ad un certo punto alcuni canali smetteno di funzionare emettendo un noise..Appena do un paio di colpi sulla parte superiore della scocca ripartono.. Se accendo e spengo la phantom ovviamente senza microfoni ma solo con sorgenti di linea.. Ripartono, il noise che entra in questi canali lo ho monitorato in cuffia ed è soggetto alla equalizzatore del canale idem per l'fx... Praticamente come fosse una sorgente....
@@apersi1 Detta in questo modo mi viene da pensare a tre cose: 1- falso contatto sulle alimentazioni del pre, 2- problema sull'alimentazione generale 3- qualche condensatore che riscaldandosi non è più efficiente come prima o ha una saldatura fredda che con il calore "stacca"... farei una verifica prima al punto 3 , poi 1 e infine 2 . Per la questione equalizzazione del rumore, il rumore generato evidentemente è sulla linea del segnale o sulla massa audio in comune con il pre e quindi viene amplificato nel segnale d'uscita e quindi processato come se fosse un segnale ( eq , fx ecc ), un pò come il rumore della 50Hz che si sente nelle casse. Spero di essere stato esaustivo ... se nel caso non riesci puoi spedirmelo e posso sistemarlo .
@@NikiLuciano si decisamente sentiamoci in privato.. Come?
Contattami su Facebook nicola luciano
vogliamo un video in collaborazione con Falco73
io qui sto ;-)
Mua ạ