Io sono ancora qui - RECENSIONE

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Recensione del nuovo film di Walter Salles

КОМЕНТАРІ • 15

  • @dantfv
    @dantfv 5 днів тому +1

  • @diovanaro
    @diovanaro 3 дні тому +2

    Miglior attrice protagonista
    Miglior film straniero
    Miglior film in generale. Bellissimo film

    • @Cinefilo_Malefico
      @Cinefilo_Malefico  3 дні тому +1

      @@diovanaro esatto, mi mancava "miglior film straniero" mannagia la memoria! Comunque sì, bellissimo film! Grazie per aver visto il video e aver commentato 🙏🏻

  • @magomistico562
    @magomistico562 6 днів тому +4

    Fernanda torres 🇧🇷

  • @andreacinefilo
    @andreacinefilo 6 днів тому +5

    Ottime le interpretazioni, la Torres è chiaramente la front runner agli Oscar.
    C'è però una svolta nella trama che non ho capito molto.
    Quando l'amico giornalista le dice che il marito "è morto combattendo", sarebbe una scusa del governo per negare le accuse di arresto e uccisione di Rubens?
    Perchè il giornalista non può pubblicare questa storia? Perchè poi lei non dice ai suoi figli che Rubens è morto? Per proteggerli o per non traumatizzarli?

    • @Cinefilo_Malefico
      @Cinefilo_Malefico  6 днів тому +1

      Ciao! Sono domande legittime, penso che il giornalista dica a lei che "è morto combattendo" nel senso che si è fatto ammazzare in nome della sua battaglia, dei suoi ideali. Il perché il giornalista non denunci esplicitamente l'accaduto non so, bisognerebbe rifarai alla storia reale ma credo sia plausibile che, essendo la vicenda accaduta in un contesto di dittatura, non ci fosse possibilità di farlo o quantomeno non a discapito della propria incolumità. Il fatto che non abbia invece detto ai figli della morte del compagno penso che sia stata una scelta atta a mantenere nei bambini una speranza, anche se remota, di poter riabbracciare il padre ma anche qui non si può sapere se difatto la storia sia andata così o se sia una licenza poetica messa in atto nel film. Ad ogni modo grazie per aver visto il video e aver commentato! 🙏🏻

  • @manoelgrandson5384
    @manoelgrandson5384 8 днів тому +5

    ALCUNE INFORMAZIONI
    💎 Io Sono Ancora Qui è il primo film in lingua portoghese ad essere nominato all'Oscar per il Miglior Film e il sesto ad essere nominato all'Oscar per il Miiglior Film Straniero (il quinto in rappresentanza del Brasile)
    ▪︎ continua nella risposta a questo commento ▪︎

    • @manoelgrandson5384
      @manoelgrandson5384 8 днів тому +4

      💎 La madre di Fernanda Torres, Fernanda Montenegro (che partecipa a Io Sono Ancora Qui) è stata la prima latina ad essere nominata all'Oscar come Migliore Attrice Protagonista (nel 1999, per il film Central do Brasil, nominato anche come Miglior Film Straniero) ed era l'unica attrice di lingua portoghese ad essere nominata, ma sua figlia ha semplicemente ripetuto l'impresa quest'anno.

    • @manoelgrandson5384
      @manoelgrandson5384 8 днів тому +4

      💎 Fernanda Torres, Fernanda Montenegro e Selton Mello hanno partecipato anche a 4 Giorni a Settembre, il film brasiliano candidato all'Oscar come Miglior Film Straniero nel 1998.

    • @manoelgrandson5384
      @manoelgrandson5384 8 днів тому +4

      💎 Fernanda Torres, a 20 anni, vinse il premio come migliore attrice al Festival di Cannes del 1986 per il film Eu Sei Que Vou Te Amar (So Che Ti Amerò), a pari merito con Barbara Sukowa (per il film Rosa L.). È stata la prima brasiliana (di due) tra gli attori a vincere un premio a Cannes. Il secondo, Sandra Corveloni, guarda caso, è stato diretto da Walter Salles.

    • @manoelgrandson5384
      @manoelgrandson5384 8 днів тому +4

      💎 Fernanda Torres è stata la quarta brasiliana nominata ai Golden Globe, ma la seconda in portoghese, dopo sua madre la prima. Gli altri erano Sônia Braga (Il Bacio della Donna Ragno, Il Dittatore del Parador in Arte Jack e Il Fuoco della Resistenza - La Vera Storia di Chico Mendes) e Wagner Moura (Narcos).

    • @manoelgrandson5384
      @manoelgrandson5384 8 днів тому +4

      💎 Io Sono Ancora Qui è il quarto film di Walter Salles nominato al Golden Globe come Miglior Film Straniero (ha vinto Central do Brasil e gli altri candidati sono stati Disperato Aprile e Il Diario della Motocicletta) e il secondo ad essere nominato all'Oscar in questa categoria (il primo era Central do Brasil).