Lezioni di chimica - Elettrochimica- 2 (relazione tra ΔG e differenza di potenziale)
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Sto scrivendo degli ebook. Li trovi su
Amazon - www.amazon.it/...
iTunes - itunes.apple.c...
Google Play Libri
e su tanti altri store.
Per donazioni:
www.paypal.me/...
Ho un dubbio riguardo all'uso della relazione tra DeltaG e Keq: tale correlazione è calcolata per sistemi gassosi, quindi cosa concede il suo uso per determinare una relazione con un potenziale che sfrutta concentrazioni in soluzioni liquide? Inoltre Delta G=-L_utile non si ottiene nel caso di una reazione reversibile?
La relazione DG0=-RTlnKeq vale sempre. In una pila possiamo calcolare la Keq della redox da DE0, poi si calcola DG0 con relazione DG0=-nFDE0 ed infine Keq. Ovviamente si otterrà un valore elevatissimo e quindi si tratterà un equilibrio estremamente spostato a destra (diversamente sarebbe una pila poco utile).
Reazione reversibile vuol dire equilibrio, quindi DG=0.
Direi TOP spiegazione ottimale.grazie .
Grazie!
Piccolo dubbio che mi porto dietro dalla playlist di termodinamica
Ma la relazione DG = - RTlnKeq non dovrebbe valere solo per il DG di formazione di un composto ?? DG° anche se a quella T e P non dovrrebbe essere cmq =0?
Salve, la relazione corretta è DG0= - RTlnKeq perché se siamo all'equilibrio (infatti compare Keq) il DG deve essere per forza nullo. Tale formula deriva da: DG= DG0+RTlnKeq.
@@CosmoxRipetizionidichimica Perchè però alle condizioni standard, cioè DG° , non è nullo?
ma è corretto usare il N. di avogadro estrapolato dalle caratteristiche di un atomo, per calcolare la carica che è un elemento di altra natura?
N rappresenta il numero di oggetti in una mole di quegli oggetti, che si tratti di atomi o molecole o legami chimici. Ad esempio si può parlare di energia di legame, espressa in j/mol o di Faraday, esresso in C/mol. È come parlare di dozzine, possono essere uova o libri ci si riferisce sempre a 12 oggetti/dozzina.
@@CosmoxRipetizionidichimica grazie mille, ma allora come ha detto Lei in un altro video, la misura specifica per l'elettrone non dovrebbe essere il debye?
@@dreams9667 Il debye è l'unità di misura del dipolo elettrico.
Nel video "e" sta per carica dell'elettrone, senza il segno meno, vale a dire 1,60*10^(-19) C.
@@CosmoxRipetizionidichimica🤭😑grazie.
avrei un ultimissimo-giuro-dubbio: tra una forza di singolo legame che vale 9kj/mol (Delta H -9kj/mol) e un legame di 30kj/mol (deltaH -30 kj/mol) è corretto che il più forte sia quello con il coefficiente numerico minore? grazie comunque.
ma il numero di elettroni scambiati come posso trovarlo? Grazie
"n" si ricava a partire dalla reazione redox. Guarda anche gli altri video della playlist. Saluti.
Lei è una miniera d'oro!
( e forza linux :) )
Grazie! Troppo buono.
E sempre forza Linux!