Preamplificatore da 40€ contro Preamplificatore da 3000€, vale la spesa? | Red Sprecacenere

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 786

  • @bellantengineer
    @bellantengineer 5 років тому +81

    Video davvero molto interessante, si vede che per ogni tuo video ci metti parecchio impegno, continua così perché in Italia ci sono davvero poche persone che fanno contenuti di questa qualità gratuitamente.

  • @marionicolas93
    @marionicolas93 4 роки тому +53

    Un vecchio saggio una volta disse: "se non senti la differenza tra un oggetto di 40€ e uno di 3000€, allora non hai bisogno di quello da 3000€".
    Ed è vero. Personalmente riconosco la differenza tra le due cose e rispetto chi per usi professionali compra il giusto equipaggiamento, che ovviamente ha il suo prezzo.
    Ma per il mio uso sarebbero 3000€ totalmente sprecati, che potrei usare invece per costruire il resto dello studio.
    P.S. La differenza comunque si sente tutta nelle dinamiche dell'ultimo test. Il che non vuol dire che il Behringer suoni male, anzi, suona da dio. Però chiaramente con l'Avalon siamo su un altro pianeta.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому +8

      Esatto, dipende dal nostro orecchio e da quello che conosciamo.
      Esatta anche la visione del usare i soldi all'inizio per altro.

    • @marionicolas93
      @marionicolas93 4 роки тому +2

      @@bressosalaprovestudiodiregistr è verissimo.
      Viviamo in una bella epoca, per le attrezzature; le macchine di fascia entry level sono di qualità sempre più valida, a prezzi stracciati. Per usi "casalinghi" o semi-professionali si possono raggiungere risultati grandiosi e di tutto rispetto anche con relativamente pochi soldi.
      Nell'uso professionale, a volte l'immediato confronto non rende giustizia alle macchine di fascia alta, ma ovviamente l'uso a lungo termine rende evidenti i vantaggi, specie se ci si avvale di uno studio completo di fascia alta (o eventuali colli di bottiglia compromettono il test).

    • @matteos9783
      @matteos9783 2 роки тому

      Ma per favore! Per riconosce la differenza devi pur avere strumentazione differente! Con le cuffie del cellulare onestamente, ovvio che chi dice "uguale" ha ragione! Ps: bravo all'autore nell'essere cosciente di fare schifo come interprete doppiatore!

    • @marionicolas93
      @marionicolas93 2 роки тому +1

      @@matteos9783 è il discorso "collo di bottiglia" di cui parlavo prima. Anche i dispositivi usati per l'ascolto fanno parte della catena del suono.
      Ma non nego mica che ci sia una differenza tra le macchine.
      Dico solo che le fasce entry level offrono una qualità sempre più dignitosa, e che uno può scegliere con consapevolezza le proprie attrezzature, senza spendere migliaia di euro in oggetti che non saprebbe neanche sfruttare al 100%. Tutto deve essere proporzionato al contesto.

    • @matteos9783
      @matteos9783 2 роки тому

      @@marionicolas93 Certo ti do ragione quanto giustamente specifichi nel tuo ultimo post. La mia precedente battuta era riferita alla affermazione del vedere le differenze tra il prodotto creato da mezzi di fascia differente (e indirettamente ti do ragione anche su questo), cioè in un video su UA-cam, con auricolari di bassa qualità, dove la maggior parte delle persone usa, questo video non riesce ad essere veramente esplicativo, si perde quindi il reale valore. Alla fine, solo tecnici del suono e professionisti possono sentire, e si... Ma credo lo sanno già 😀

  • @mrdrum4612
    @mrdrum4612 5 років тому +11

    Santissime parole, è tanto che lo dico, anche se ovviamente il top di gamma del prodotto x è in ogni caso il migliore, ma se parliamo di Home recording e non di mettere su un mega studio per produzioni musicali. allora ecco che ci sono degli ottimi prodotti a un prezzo decente e accessibile, poi pian piano che l'orecchio e la tecnica evolve si può pensare di migliorare il suono con il massimo possibile, grazie come al solito Red!

  • @ruberkar63
    @ruberkar63 5 років тому +3

    ti seguo da poco, e devo dire che mi piace sia il tuo modo di presentare gli argomenti ,sia il modo in cui realizzi i video. complimenti veri per i tuoi pezzi e per la voce.
    continuerò a sentire quello che hai da dire sul materiale che usi e che metti a confronto
    grazie

  • @Heclysma
    @Heclysma 5 років тому +1

    Bravo. Uno dei pochi canali italiani che tratta 'clinicamente' argomenti fondamentali per chi vuole fare musica in un certo modo. Iscritto.

  • @enricovaioli
    @enricovaioli 5 років тому +13

    Sei un grande!
    video bellisismo e centrato
    ne parlavo proprio ieri con un collega
    oltretutto hai utilizzato lo stesso microfono che utilizzo io
    grazie !!!

    • @MayaRecordStudio
      @MayaRecordStudio 5 років тому

      Credo che la differenza ci sia e come, la differenza sta dentro il circuito elettronico, e come paragonare oro, con bronzo, tanto Spendi e tanto ottieni! Avalon ❤️red perché hai speso 3000 euro, la Differenza sta sulla Somma Audio, non certo su una singola Traccia!
      😉

  • @audi2000it
    @audi2000it 5 років тому +7

    Grazie RED (come sempre) per le ottime precisazioni, per chi come me non è musicista, non usa strumenti, ma è solamente conoscitore dell'elettronica (appassionato teorico ormai).
    CIAO ALLA PROSSIMA !!!

  • @FedericoMaggiore
    @FedericoMaggiore 2 роки тому

    Quanto ti AMO! Ho proprio un TLM 103 e sto cercando un preamp per voce (sono doppiatore). Hai fatto molte prove, pure lasciato i files originali... Che dirti, grazie!!! Hai una voce calda, bravo!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  2 роки тому

      Troppo buono, Federico!
      Sono contento che ti sia stato utile il video e grazie moltissime per i complimenti!
      Ammiro il tuo lavoro.

  • @Baia.03
    @Baia.03 4 роки тому +1

    Penso che ti meriti molto più pubblico, hai talento e dedichi davvero un sacco di passione e tempo per questi video. Mi sei capitato nella home e incuriosito ho cliccato sul video, la musica la ascolto ma non ne sono esperto eppure sto iniziando a seguire i tuoi video. Sei un grande!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Grazie molte Gabriele, mi fa molto piacere che ti siano piaciuti i miei video, benvenuto a bordo. ☺️☺️

  • @subsoundrossi7224
    @subsoundrossi7224 5 років тому +1

    Grazie mille per il tuo tempo e lavoro!!! Abbiamo bisogno di persone che come te abbiano voglia di fare... Continua così....

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Hey, grazie. Sono contento che ti sia piaciuto il video. ☺️

  • @michaelbruzzese
    @michaelbruzzese 5 років тому +1

    bel video come sempre! hai spiegato bene la "differenza" tra i due pre, e hai fatto capire che ciò che conta realmente è chi sta dietro le macchine, e non le macchine stesse. Grande! :D

  • @enricovazzoler
    @enricovazzoler 4 роки тому

    Bravo! Finalmente qualcuno che in modo molto competente sfata i miti che bacano da anni le menti di molti musicisti... La differenza non vale il prezzo, la vera differenza la fa la musica!

  • @lucacaldara2444
    @lucacaldara2444 4 роки тому +1

    Io l'unico strumento che so suonare è il citofono, ma i tuoi video mi ipnotizzano. Grandi contenuti, ben proposti ed il tutto praticamente Gratis. TOP!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Grazie molte, Luca.
      Sono contento che ti piacciano i miei video, a prescindere. :-)

  • @RichardAkASirio
    @RichardAkASirio 5 років тому

    Tralasciando il video perfettamente dettagliato, che anche uno abbastanza ignorante come me sulle finalità di vari apparecchi riesce ad imparare le varie differenze ed il come sfruttarli, hai una gran voce complimenti 👍🏻

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Grazie molte, Ricky!! 😊
      Se vuoi qui ci sono molte delle.mie canzoni. ua-cam.com/play/PL6A9173CDB911EBD1.html
      Le trovi anche su Spotify volendo.

  • @jess1589
    @jess1589 5 років тому +1

    Ciao Red!Sono appassionato del mondo della produzione musicale, ho appena scoperto il tuo canale e mi sono iscritto dopo 48 secondi di questo video: ottima dialettica,simpaticissimo e utilissimi consigli!

  • @andreadelprincipe
    @andreadelprincipe 5 років тому

    Grande Spiegazione, complimenti per la chiarezza e la passione. La differenza si sente eccome, specialmente nel brano alla fine.

  • @cristianproiettilaurettiof2059
    @cristianproiettilaurettiof2059 4 роки тому

    Come al solito sei un punto di riferimento.....tanto da voler conoscerti di persona...ma per ora andiamo così...Grazie per il video...complimenti...

  • @francescorizza3313
    @francescorizza3313 4 роки тому

    La differenza si sente (ovviamente occorre seguire questo video in cuffia o con dispositivi corretti e non dalle casse del telefono ) ma comunque la suddetta differenza non pare corrispondere a quella economica!! Davvero un bel gioiellino per 40 euro!! Grande Red!! Miglior canale di musica!! Grazie 🙏🏼

  • @alessandrospagnuolo9234
    @alessandrospagnuolo9234 4 роки тому +1

    Complimenti come sempre per l' approccio, sia per il metodo (che gran lavoro c' è dietro e fatto bene) sia sul non pronunciarti troppo quando le conclusioni sono soggettive, lasciando spazio a chiunque sul farsi un' idea.
    Le mie personali conclusioni sono queste: non ha alcuna motivazione spendere quei soldi per il parlato.
    Ma non solo.
    Nell' ultimo ascolto le differenze sono venute fuori.
    Non so come Red abbia impostato i due preamplificatori, si è limitato a spiegare "all' impostazione cheboer luo suonavano meglio".
    A me sembra chiaro che sull' Avalon abbia usato un gai maggiore.
    Si sente per la maggiore saturazione e quell' effetto più legato dato dalla limitazione di picchi che ne dalla consegue dalla saturazione.
    Chi ha cercato di fare il sapientone definendo la seconda registrazione migliore per DINAMICA, ha toppato alla grande. È l' esatto opposto.
    È più compressa e satura.
    È più musicale e più idonea al tipo di performance del brano scelto.
    In un qualcosa di più secco e ritmato, ad esempio un brano di Michael Jackson, sarebbe risultata una scelta del tutto inopportuna.
    Ciò non toglie la validità dell' Avalon in quel caso, che meno saturo sarebbe stato in grado di fare lo stesso identico lavoro del Beheringer.
    Per cui alla fine trovo che abbia solo qualche carta in più da giocarsi in determinate situazioni.
    Sempre restando nel tecnico, il calore di quella saturazione dolce il Berhinger non può darlo, ma utilizzando un limiter sulla traccia, quest' ultima comincerebbe ad avere quell' effetto più legato e musicale.
    Questo è quanto c' è di tecnico.
    Ma, ogni tanto cerchiamo di uscire da questi schemi da Nerd, che piacciono anche a me, ma sono solo un esercizio di stile.
    Red ha un ottimo metodo e questo serveca fare confronti sensative oggettivi. Ma esiste una parte pratica che distrugge totalmente tali differenze.
    Puoi trovarti a registrare con la migliore attrezzatura del mondo un giorno in cui le tue condizioni psicofisiche non sono al top.
    Al contrario puoi fare la take della tua vita davanti a un dinamico.
    Mentre i pippaioli mentali penseranno che la prima sarà la migliore, chiunque abbia le mani in pasta e un minimo di esperienza non dubiterebbe che la migliore risulterebbe la seconda.
    Per cui finchè l' attrezzatura non pone limiti qualitativi sostanziali e invalicabili, pensate ad altro.
    I pippaioli mentali penseranno all' attrezzatura. E sapete perchè? Perchè non lo hanno mai fatto.
    Li metterei al posto di Guilmour con la sua chitarra in mano e davanti al suo microfono, così capirebbero.

  • @guidofalasca
    @guidofalasca 5 років тому +2

    Innanzitutto complimenti! Per la voce e per i brani. Stavo ascoltando il video da un cellulare.... E credo che il punto sia proprio questo. I mezzi di ascolto di oggi sono sopratutto cellulari, casse Bluetooth mono ecc ecc che non ti permettono di apprezzare le sottili differenze che rendono il suono di un avalon "professionale" rispetto a un behringer da 40 euro.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Grazie molte Guido! :-)
      Si, chiaramente bisogna ascoltarli dove si possano percepire le differenze. Ormai la maggior parte ascolta da dove tu dici e soprattutto in formato compresso (mp3 aac ecc), anche se la somma dei buoni suoni alla fine si fa comunque notare.

    • @paolosalvatore4336
      @paolosalvatore4336 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic io ho ascoltato attraverso i diffusori del televisore ed ho sentito la differenza, minima davvero, ma c'è, sopratutto sul parlato.

  • @IvanGianniniChannel
    @IvanGianniniChannel 5 років тому +3

    Ora serebbe bello un confronto fra Neve1073 e Goldenage073!! Bel video, Red!

  • @oroherba
    @oroherba 4 роки тому

    ciao Red ti ho appena scoperto sono rimasto colpito dalla tua semplicità e chiarezza... ma quello che mi ha fatto restare di stucco e la tua bellissima voce. SEI BRAVISIMO e inizierò a seguirti anche musicalmente. Mi chedevo se potessi fare un video sui COMPRESSORI VOCE, differenze e come usarli.
    grazie mille e a presto

  • @Frank-72
    @Frank-72 5 років тому +4

    Ottimo video, ce ne era bisogno!! e complimenti per la voce!!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Hey, grazie! :-)

    • @Frank-72
      @Frank-72 5 років тому

      ...a proposito (riferendomi al behringer) per entrare poi nella scheda audio è meglio farlo con un jack normale o con un Xlr? Grazie anticipatamente.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      @@Frank-72 Se la scheda li accetta come connessione XLR > Jack stereo (bilanciato), con il jack perdi un po' di segnale, ma comunque nessun problema se il cavo non è troppo lungo.

  • @lucafrancinimusic
    @lucafrancinimusic 5 років тому +2

    Ciao, questo è il primo tuo video che guardo e penso che sia molto utile soprattutto per chi comincia a produrre musica e crede che debba vendere un rene per avere un suono pro. Le differenze ci sono ma cominciano ad avere senso in una catena molto lunga di operazioni, dove quella piccola percentuale di scarto inizia a sommarsi e a diventare più consistente e apprezzabile dall’ascoltatore medio.
    E’ come quando in fase di mixaggio si compiono tante piccole azioni che prese singolarmente sembrano inutili o di poco conto ma che messe tutte insieme danno una grande differenza finale.
    Bel video comunque, subscribed!

  • @giannisalaorni
    @giannisalaorni 5 років тому

    Super complimenti per la qualità della prova sei un artista a tutto tondo ed un gran musicista! Inoltre hai espresso dei concetti che mi trovano non d'accordo ma di più! Grazie e continua così ....

  • @samcofficial296
    @samcofficial296 5 років тому +4

    Ciao Red finalmente un altro tuo video lo aspettavo da tempo , sempre video utili e spiegati bene .Ti stimo !!!

  • @nerowolf4
    @nerowolf4 5 років тому

    Grazie Red.... davvero si vede che per te, è vera passione!!!!!

  • @alorem5564
    @alorem5564 4 роки тому +1

    Bel video dettagliato, ormai ho visto tanti tuoi video, complimenti! In effetti il Behringer non è stato affatto malvagio, però l'Avalon ha dato un po' di "Magia" in più in effetti. Ho ascoltato le differenze con le mie Yamaha HS8.
    Comunque grazie, mi sa che mi farai risparmiare molti soldi con questo video.
    Ho una Focusrite di prima generazione al momento e non penso che sia proprio la cosa giusta, sono curioso di sentire com'è il Golden Age che hai consigliato.
    Grazie ancora :)

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому +1

      Esatto Vincenzo. Se poi si cerca il dettaglio, è chiaro che bisogna andare molto più su di prezzo che il behringer.

  • @Francesco-jy4xr
    @Francesco-jy4xr 5 років тому +10

    Non so se potrei prendermi una marea di insulti ma almeno nella canzone, io ho trovato nel Mic 100 un feel e una dinamica molto più piacevole ed espressiva, l'Avalon risultava come piatto anche se più dettagliato e "clinico", in registrazione tutto dipende sempre dalla composizione, esecuzione e da chi, sei Bravissimo!

  • @paulofernandes7569
    @paulofernandes7569 2 роки тому +1

    Tengo un Mic 100 y le cambié el tubo por el ruso Tung-Sol. Sonó más distintos del tubo original. Te felicito, Red, por este excelente video comparativo. Cheverísimo está. Saludos desde la ciudad de Amambai, Brasil.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  2 роки тому +2

      Interesante, Paulo!
      Muchas gracias por la info.
      Suena más claro i solo más distinto?

    • @paulofernandes7569
      @paulofernandes7569 2 роки тому +1

      @@RedSprecacenereMusic Si, suena más claro, con una "coloración" distinta, pero no es una diferencia demasiadamente grande. Hay una diferencia chiquita, pero de modo particular, se puede decir que es significativa. A los que gustan de buen audio, valdrá la pena el cambio, ya a los que piensan al revés, la inversión será pérdida de dinero.

    • @paulofernandes7569
      @paulofernandes7569 2 роки тому +1

      Logicamente que con el tiempo, la Behringer puede ter mejorado la calidad del tubo. Yo compré mi Mic 100 en 2008 a un costo de 80 dólares americanos y sólo después fue que cabié por el tubo ruso, que hoy está bien más caro. El precio del tubo ruso casi alcanza el precio del propio Mic 100.

  • @francoferrario8106
    @francoferrario8106 5 років тому +2

    bravo Red. mi piace la tua passione e la tua bravura. grazie

  • @riksentenza
    @riksentenza 5 років тому +1

    Ottimo video e ottimi contenuti. Io per quanto mi riguarda ho sempre guardato più a suonare decentemente piuttosto che acquistare roba particolarmente costosa; non ho dubbi sul fatto che se la materia prima in ingresso è buona, anche con un pre da 40 euro vengono cose fichissime. Grazie ancora dei contenuti che svelano anche ai profani i segreti per fare delle buone registrazioni anche in home studio.

  • @SalvatoreMorellicantante
    @SalvatoreMorellicantante 2 роки тому

    RED SEI UN GRANDE E BELLISSIMA QUESTA CANZONE E L'ARRANGIAMENTO COMPLIMENTI DI CUORE E TI SEGUO SEMPRE E STO IMPARANDO MOLTE COSE GRAZIE DI ESISTERE CIAO UN ABBRACCIO BUONA VITA.

  • @musicicletta-6497
    @musicicletta-6497 4 роки тому +1

    Non ho acquistato né il Behringer né l'Avalon ma ho comprato il DVD de Il Gladiatore, non l'ho mai visto ma il tuo trailer mi ha entusiasmato 😍

  • @marco.trerotola.filmmaker
    @marco.trerotola.filmmaker 5 років тому

    Mi serviva una DI 48V, a sto punto ho deciso di prendere il behringer, se riesco anche a "scaldare" il suono è tutto di guadagnato, mi hai convinto... inutile ripetermi con i soliti complimenti sulla qualità dei tuoi video e la competenza, anche la canzone è bellissima, sei diventato un punto di riferimento, e la tua frase finale? per fare una buona registrazione non serve spendere per forza un rene, serve sentimento intenzione, trasmettere...TOP!!!

  • @corradovichi5277
    @corradovichi5277 5 років тому

    ti seguo ogni tanto e devo dire che sei molto bravo a spiegare le cose e hai detto parole giustissime ....in questo caso io avrei registrato in contemporanea la stessa guida parlata e cantata con i due preamplificatori in registrazione...così per avere la stessa e identica performance ....comunque a parte questo...ancora tanti complimenti....ciao

  • @PianistaGabriele
    @PianistaGabriele 4 роки тому

    Ciao, ottimo video...io sono un pianista e con i miei stage piano elettrici, quando registro direttamente con i cavi, la vera differenza la noto nei cavi.....meglio corti e con delle belle guaine morbide e sopratutto molto rame all'interno!!! Anche i cavi (nella mia poca esperienza) fanno la differenza!!!

  • @Tiziano_Ferrari
    @Tiziano_Ferrari 5 років тому +4

    Anzitutto complimenti per il video, per la qualità della realizzazione, e complimenti per i tuoi brani originali che usi ad esempio. La sensazione che ho avuto ascoltando con le cuffie è che il behringer sia più scuro in abbinata con il tlm103, e che gestisca meglio le sibilanti, almeno con i tuoi settaggi. L' avalon, come sottolinei tu, anche tirato al massimo non fa una piega, ha sempre suono utile, il behringer in effetti si sente che distorce troppo quando tirato, questo nel parlato. Nel cantato il carattere più scuro del behringer non è male....I consigli che dai alla fine sul golden age finali sono in linea con molte entusiaste recensioni sulla rete....tu hai avuto modo di provare o sentire questo tipo di preamp? Sarei curioso di conoscere quali abbinate mic-preamp consigli con il golden age pre 73.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Il Pre73 l'ho provato, ma non in questo modo da poterci fare prove su prove, ma ha secondo me quella pacca in più, più in faccia, non da pre trasparente chiaramente come invece è il 737.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Il Pre73 l'ho provato, ma non in questo modo da poterci fare prove su prove, ma ha secondo me quella pacca in più, più in faccia, non da pre trasparente chiaramente come invece è il 737.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +2

      Il Pre73 l'ho provato, ma non in questo modo da poterci fare prove su prove, ma ha secondo me quella pacca in più, più in faccia, non da pre trasparente chiaramente come invece è il 737.

    • @Tiziano_Ferrari
      @Tiziano_Ferrari 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic Grazie del feedback.

  • @Fabio-Guidi
    @Fabio-Guidi 4 роки тому

    Ottimo Red... coerente e semplicemente lineare. Certo non si può dire che l'Avalon non sia straordinario però è vero che le base, il cantato è buono, anche con mezzi più modesti si ottengono risultati soddisfacenti. Grazie per questi tuoi video. Sono incoraggianti! Un bacio Fabio

  • @Zoso169
    @Zoso169 5 років тому +1

    Sempre chiaro, bravo e competente!

  • @cosimotranchino3746
    @cosimotranchino3746 2 роки тому

    Ottimo Video ed ottima idea! Ho ascoltato "Massimo X Meridio" senza guardare il monitor, per non lasciarmi influenzare; la differenza è abbastanza evidente, non ho avuto un attimo di esitazione. Nel contesto del brano, invece, devo dire che le differenze si "assottigliano" un pò; si sentono, ma meno, si nota più il "carattere".
    A questo punto mi tengo il mio Golden Age e, almeno per il momento, indirizzo il mio budget altrove....

  • @AlbertoTimossi
    @AlbertoTimossi 5 років тому +134

    Io mi sentirei male se avessi comprato un preampli da 3000 euro e avessi visto cosa si può ottenere con uno da 40 Euro!

    • @AndreaGrosso_Ph
      @AndreaGrosso_Ph 4 роки тому +23

      @@luigidecaroli5755 vorrei sapere quanti di quelli che andranno ad ascoltare il prodotto finito sentano la differenza.... poi consideriamo che andranno a riprodurre il tutto se va bene in mp3 320k su altoparlanti di 10 cm...

    • @AndreaGrosso_Ph
      @AndreaGrosso_Ph 4 роки тому +3

      @@luigidecaroli5755 Noto con amarezza che oltre a non aver letto cosa o scritto, non hai nemmeno capito il concetto base... ma vabbè ce ne faremo una ragione... Per quanto riguarda il mio mestiere, tranquillo, non uso preamplificatori, perlomeno non per cantare... il karaoke non so nemmeno cosa sia...

    • @AndreaGrosso_Ph
      @AndreaGrosso_Ph 4 роки тому +3

      Luigi De Caroli ci la sola
      Differenza che non sono né illusioni e tantomeno immaginazioni ma semplice realtà dei fatti... in merito al resto non ho capito niente... bho devi essere contagioso 😷

    • @themirk6007
      @themirk6007 4 роки тому +3

      ma come si fa a valutare così. Audio scandaloso di youtube, Dac imbarazzante nella maggior parte dei telefoni e pc. ma che confronto è?

    • @mirkoorlando5626
      @mirkoorlando5626 4 роки тому +2

      Luigi De Caroli ma se il “master” è compresso non serve a niente la scheda audio “all’ultimo grido”... certo che è pagliacciata sto canale... anzi fa lui la figura del fesso poiché sembra che butta via i soldi...in realtà non è così... la differenza dal vivo si noterà sicuramente

  • @alessiopelusocoach
    @alessiopelusocoach 5 років тому +1

    bellissimo questo video, non ti smentisci mai.
    Farai un tutoria per neofiti sulle schede audio, a cosa servono e come si usano?
    Io ho una Roland Capture Ex. E'buona?
    Grazie mille
    Alessio Peluso

  • @alembic72
    @alembic72 3 роки тому

    Fantastico come sempre!!! Grazie RED

  • @lenira4264
    @lenira4264 4 роки тому

    Ti seguo da un po'ma non ti avevo mai sentito cantare, spacchi un sacco!😻

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Hey, grazie moltissime per il complimento. Sono molto contento che ti piaccia. Dai che tra un po' arrivano anche nuove canzoni. :-)

  • @robertogandolfi9400
    @robertogandolfi9400 5 років тому +1

    Ciao Red, ti ritrovo anche qui!Sempre chiarissimo come ai tempi di LAN! Un grosso saluto Rix!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Rix!!! Mitico!! Come stai? Un abbraccione!

    • @robertogandolfi9400
      @robertogandolfi9400 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic Tutto benone dai! Si diventa vecchi ma mi difendo ancora! Un grosso saluto! PS:Magari ci si sente in Pwt su Fb! 😉😉😉

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      @@robertogandolfi9400 eheheh Bene! Claro que si! ;-)

  • @tubewebber
    @tubewebber 5 років тому

    Ciao Red sei bravo preciso e tratti bene gli argomenti che esponi. Sei riuscito a farmi percepire cio che non ho mai capito. Hai una bella voce e fai dei bei brani. Da oggi farai parte dei musicisti che seguo sul tubo. Sono musicista anche io ma non ci capisco niente di elettronica: per i brani che incido io continuero a farmi consigliare dal fonico a cui mi affido. Grazie

  • @andreapastore4009
    @andreapastore4009 5 років тому

    Molto chiaro. Molto bravo. Un vero piacere guardare i tuoi video.

  • @LuigiSfirri
    @LuigiSfirri 5 років тому +1

    ma che bei brani! suoni tutto e hai una voce super! complimenti!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Grazie Luigi! Mi fa molto piacere che ti piacciano. Sul canale ce ne sono anche altri da ascoltare. 😊

  • @morgantiroberto
    @morgantiroberto 5 років тому

    Bravo Red! Come sempre,....ottima spiegazione e superbo lavoro!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Ciao Roberto!
      Grazie molte, sono contento che ti sia piaciuto e che ti sia stato utile. ☺️

  • @拍摄瞬间
    @拍摄瞬间 5 років тому

    Very intuitive video!
    I have a Behringer T1953 and replaced the original tube with Telefunken 12AX7. The effect is very obvious. My colleagues in the studio asked me why the cheap T1953 has such an excellent effect? I told him the secret was to replace the tube.
    I purchased T1953 from Japan for $ 85
    Currently used in conjunction with ART Pro VLA II compressor (tube has been replaced).

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Hey, thank you.
      Can you still find an old T1953?
      Yeah, changing the tubes actually get that machine working better.

    • @拍摄瞬间
      @拍摄瞬间 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic Thank you for your reply!
      Yes, I bought the T1953 in Japan for $ 85 two years ago. Many people think that it is not good because it is cheap and the internal design may have some problems, but it is actually like the MIC100 you showed It's just as good, the low price for good sound quality, and the replacement of the Telefunken 12AX7 make it even better.

    • @拍摄瞬间
      @拍摄瞬间 5 років тому

      Secondly, although the sounds recorded by BEHRINGER products will be cold, we can perform post-processing to adjust the warmth of the sound. I used Vaihalla series plug-ins to adjust.
      Changing the tube will make the sound warmer and better, such as the Telefunken 12AX7.
      Behringer is a good choice for home and personal studios.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      @@拍摄瞬间 That's great!
      No one will tell you that a Behringer thing is good. But half of them say that just for the brand name on it. They can't really say the differences between that and a more expensive unit.

    • @拍摄瞬间
      @拍摄瞬间 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic indeed so.

  • @fralesyt
    @fralesyt 4 роки тому

    Nelle prime prove ho fatto fatica a percepire le differenze. Quella del volume di input sparato invece pendeva certamente a favore dell'Avalon. L'ultima prova invece, stranamente, a parte qualche momento in cui l'Avalon rendeva le sue migliori performance, non mi ha mostrato un vantaggio incolmabile da parte di quest'ultimo. Insomma, mi rendo conto che la qualità si deve pagare, ma il Behringer, pur nei suoi limiti, può essere un buon acquisto, ad un prezzo umano. Inmho, naturalmente. Bel lavoro Red!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Hey grazie.
      Eh si, in molti non riescono a seguire il discorso che non sempre va bene il più costoso.

  • @danilocaposeno
    @danilocaposeno 4 роки тому

    Si potrebbe riassumere che un pre-amp da 3.000€ serve esclusivamente nel momento in cui bisogna "sparare" i volumi e quindi dare carattere a certi suoni/performance (senza contare che nell'Avalon c'è un compressore e un equalizzatore param. che incidono non poco sul prezzo). Nell'ambito dell'home recording, dove il budget è limitato, ci sono moltissime cose su cui investire prima, e questo video conferma che con una cifra modesta si possono ottenere ottimi risultati (anche se con un Neumann è facile :-) ) ma che un pre-amplificatore comunque serve. Come al solito complimenti per la completezza dei tuoi contenuti e per il tuo talento canoro, mi ricordi Sting in certi passaggi !!

  • @alessandrogalassi4222
    @alessandrogalassi4222 4 роки тому

    Caro amico Red Sprecacenere, tu non sprechi davvero proprio nulla....neanche la cenere....video fantastico, hai dato concretamente l' idea di quello che ci passa tra un onestissimo pre BEHRINGER e il tuo Pre da studio professionale...grazie mille, mi è servito molto per schiarirmi le idee.....è evidente che il pre da TREMILA euro suona meglio, è piu' musicale, è piu' aperto nel suono, piu' neutro, piu' pulito....ma il concetto che passa è "fai produzione da solo?" ti serve veramente un pre da "mila euro?" Il tutto ben presentato e ben chiarito con il tuo stile, improntato sul "parole sì, ma ben accompagnate da fatti concreti".ECCELLENTE.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Ciao Alessandro!
      Sei uno dei pochi ad aver capito il vero senso di questo video!
      Per fortuna che c'è ancora gente come te. :-)

  • @andreaslundkaraoke395
    @andreaslundkaraoke395 5 років тому +1

    sei un mito, competente, simpatico, chiaro, e inoltre scrivi bene e canti e suoni da paura!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Hey ciao Andreas! Troppo buono, troppo buono. Però grazie per i complimenti, li accetto volentieri. :-)

  • @angelo5742
    @angelo5742 5 років тому

    Sei proprio bravo ad intrattenere! Contenuti molto interessanti e ottima dialettica! Praticamente un video pari livello a quelli “belli” americani!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Troppo buono, troppo buono. Però grazie molte Angelo, è un gran complimento. :-)

  • @naplesmusic-Italy
    @naplesmusic-Italy 5 років тому +29

    Non c'è ombra di dubbio che l'Avalon è migliore ma non da giustificare 3000 €. di differenza... Ricordo anni fa, quando un noto negozio di strumenti musicali ha fatto la prova tra 2 mixer, uno di fascia bassa contro uno di fascia alta e facendo ascoltare i suoni ai clienti (ma senza dire quale mixer stavano utilizzando)... i clienti non sentivano differenze... alcuni hanno detto che il suono migliore usciva dal mixer economico..

    • @yif6543
      @yif6543 5 років тому +5

      Ma non ti devi basare certo sui clienti è l'ingegnere del suono allenato ad ascoltare le differenze altrimenti tutti registrerebbero a casa i propri prodotti nella loro ignoranza.
      L'avalon è un prodotto da studio professionale, i preamp millennia costano ancora di più... è il target diverso, roba del genere è fatta per studi grandi che possono permettersi di spendere quei soldi. E' fatto apposta per separare le piccole realtà dalle grandi non bisogna stare lì a sindacare nulla ti vieta di registrare con il clone dell'api e ottenere risultati uguali o migliori. Come tutti i prodotti costosi diventano un simbolo di status Apple, Apogee, Neumann, Telefunken, Bower and Wilkins, Trident, Rupert Neve etc.

    • @PatMatronemusic
      @PatMatronemusic 5 років тому +9

      Nella prima parte con i parlati poca differenza, nel cantato iniziano a esserci differenze considerevoli sopratutto all'aumento del gain in ingresso, nella parte finale dove vengono incisi diversi strumenti la differenza è molto evidente basta solo sentire la trasparenza che Avalon da sulla chitarra acustica iniziale.

    • @Canu16
      @Canu16 5 років тому

      YIF non è una questione di “status”... sono prodotti costruiti bene, con materiali di ottima qualità... prodotti completamente diversi rispetto a quelli economici “entry level”; è ovvio che se dai a Steve Vai una chitarra da 100 euro, lui suonerà da Dio, ma la differenza fra un’elettrica da 100 euro e una da 2/3000 (prs, gibson ecc.) rimane fuori discussione.

    • @yif6543
      @yif6543 5 років тому +1

      ​@@Canu16 Ti sbagli le persone ci marciano pubblicizzando che hanno il telefunken da 10000 euro per registrare la voce così come chi fa il mastering ti sbatte in faccia le Bower and Wilkins... e fanno bene, parliamo di marketing. Questo non vuol dire necessariamente che sia un prodotto migliore e che quelli che costano meno siano peggiori... ad un certo punto inizi a pagare l'unicità dei prodotti, se compri un 1073 paghi il prezzo di un preamp che è il 1073 e non c'è nessun altro preamp che suona uguale. Con questo non voglio dire che siano prodotti che non valgono il prezzo che costano ma che superata un certa soglia, così ad esempio il 1000 euro, cifra a caso, per il compressore valvolare non è che trovi i circuiti di platino dentro ma paghi il progetto ingegneristico, il marchio e tutto quello che c'è dietro al prodotto... spesso e volentieri la sua storia.
      Non si discute che un harley benton non possa essere paragonata a una gibson che nasconde alle spalle anni e anni di studi sulla liuteria e via dicendo. I progetti ingegneristici a loro modo non hanno valore perché la gente che ha realizzato quel determinato prodotto magari ha dovuto studiare per decenni prima di arrivare a realizzare oggetti di valore come quelli che sono oggi sul mercato.

    • @micromymario23
      @micromymario23 5 років тому

      Non esageriamo, se parliamo di mixer con filtri a zero ci può stare ma la differenza su come filtra un mixer di alta gamma si sente eccome.

  • @EnricoGaletta
    @EnricoGaletta 5 років тому

    Ciao Red, bravo ottimo video test!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Ciao Enrico! Sono contento che ti sia piaciuto e ti sia stato utile. :-)

  • @MauroAlpha17
    @MauroAlpha17 5 років тому

    Grande confronto. A differenza del confronto con i microfoni, qui si sente che per un uso da home studio il behringer va benissimo..anche io come altri utenti che hanno commentato non sento differenze reali,in certi audio sembra che l'avalon sia un po piu nitido ma stiamo parlando di pelo nell'uovo ;)

  • @BlowMyMindMD1
    @BlowMyMindMD1 5 років тому

    meriteresti di avere 1,000,000 di iscritti! Grande video come sempre!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Troppo buontempo, ma grazie! Sono contento che ti sia piaciuto! 😊

    • @BlowMyMindMD1
      @BlowMyMindMD1 5 років тому

      Red Sprecacenere Music commento raramente, quindi sono decisamente sincero! 😂 ti seguo da un po’ e i tuoi video oltre alla qualità, sono anche scorrevoli da vedere e da ascoltare! Dritto al punto! Ti rubo tutte le dritte 😂 continua così!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      @@BlowMyMindMD1 eheheheh e beh, sono li per quello, altrimenti che ci stanno a fare su YT? ;-)
      Contento comunque di sapere che sei li, anche se non commenti... ma comunque commenta quello che vuoi. ;-)

  • @adrianbofficial
    @adrianbofficial 5 років тому +1

    Sei il numero uno!!!

  • @matteovalematteo
    @matteovalematteo 4 роки тому

    bel video davvero utile, e complimenti per la tua canzone 1 non 8, catchy e scritta davvero bene!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому +1

      Grazie molte, Matteo!
      Sono molto contento che ti sia piaciuta e grazie per i complimenti.

  • @StringBard
    @StringBard 4 роки тому +1

    Ascolto da delle semplici Presonus Eris E3.5 e la differenza mi pare netta nel pezzo con tutti gli strumenti. L'Avalon ha aggiunto un po' più di compressione (quella bella!) ed è più soft nelle alte frequenze. Test interessante!

  • @franciskje
    @franciskje 5 років тому

    Bravissimo Red! "Cercate di ottenere il meglio da ciò che avete" diventerà il mio mantra... (ma l'avevo già scritto questo messaggio, o solo pensato?) Poi chiederei un consiglio: microfono a bassa impedenza (50 ohm) sul pre, setteresti una bassa impedenza o andresti a spaiare le cose per ottenere suoni differenti (ammesso che sia un tem che non hai già affrontato).
    Un caro saluto e... #daje!

  • @pyroflash64
    @pyroflash64 5 років тому

    sei un grande, motivi la gente ad andare avanti con la propria passione, anche se non ha tanti soldi da investire. bravo un abbraccio

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Esatto, questo è il motivo principale dei miei video, perché le belle canzoni non vengono dai soldi, ma dalla creatività.

  • @CarloPontevolpe_Music
    @CarloPontevolpe_Music Рік тому

    Ciao Red! Sto usando il behringer da qualche mese ma non mi torna qualcosa rispetto al tuo settaggio: praticamente per poter alzare l'output a livelli intorno alla metà (manopola in verticale) devo necessariamente attivare il PAD. In questo modo setto il gain più o meno a metà anche quello e, si, si sente un po' di rumore di fondo ma comunque poi facilmente eliminabile in post prod. A monte ho collegato una scheda sempre behringer, la U-phoria UM2, in cui il Gain è a ore 11:00 e l'output a ore 14:00. Qualche consiglio in merito? E' un settaggio "corretto"?? Senza il PAD praticamente devo tenere l'output del preamplificatore a due tacche dal meno infinito! mah... Grazie in anticipo e come sempre ottimo video! L'ho dovuto rivedere proprio perché non mi tornava la faccenda del PAD e volevo approfondire! Ciao!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  Рік тому

      Hey, ciao.
      Domanda: perché vuoi alzare per forza l'uscita?
      Il volume serve proprio a quello.
      Abbassa anche il gain dell'interfaccia, altrimenti influisce anche quel pre al suono.

  • @pasqualemessina10
    @pasqualemessina10 5 років тому

    Complimenti per il servizio, è molto utile e bello

  • @zeropointfool
    @zeropointfool 5 років тому +3

    No se italiano, pero el video es fácil de entender y muy informativo, gracias!

  • @danielepizzuele7083
    @danielepizzuele7083 5 років тому

    mi ricordi giovanni mucciaccia e la sua colla vinilica! Ma a parte gli scherzi sei veramente in gamba! Come artista, come sound eng., e come divulgatore. complimenti!

  • @Scaccovibes-official
    @Scaccovibes-official 2 роки тому

    Ho fatto "un saltino nel passato" ed ho seguito anche questo tuo video con interesse.
    Bene, senza farmi condizionare dai costi dei 2 preamplificatori a primo impatto sinceramente non ho notato differenze cosi' enormi da esclamare stupore, ad eccezione della distorsione e nella leggerissima percezione dello "shaker" che con il preamp da 3000€ si percepisce appena(ma di pochissimissimo) un pelo più nitido in mezzo a tutta la suonata.
    Quindi deduco che Avalon possa mostrare il suo "ruggito" durante i carichi pesanti ad esempio con una band al completo senza snaturare o impastare le frequenze. Ed è qui che probabilmente la qualità prezzo inizia ad avere senso.
    Per il resto credo che la vera differenza risiede nelle tue ultime frasi del video(molto sagge). Ciao e grazie. 😃👍🏼🎶🎶

  • @user-ip7ov2qn2z
    @user-ip7ov2qn2z 4 роки тому

    Sei un grande! continua così!

  • @Zioluideecreative
    @Zioluideecreative 5 років тому +1

    sempre bravo e professionale 👍

  • @AWorldofMusic1
    @AWorldofMusic1 5 років тому +1

    e poi quando hai fatto ascoltare il tuo brano , ho trovato il tuo timbro e modo di cantarla molto Zarrillo"mi è piaciuto il video Complimenti"

  • @paolomorsello9752
    @paolomorsello9752 4 роки тому

    Sei un vero talento. Congratulazioni.

  • @paolomaggi8188
    @paolomaggi8188 5 років тому

    Sei chiarissimo, professionale ed utile!!!!!! Grazie

  • @Fabrillo
    @Fabrillo 4 роки тому

    grazie, sei stato bravissimo e hai una bella voce ! purtroppo anche con il mio impianto stereo, non riesco a distinguere quasi nessuna differenza, personalmente mi pare che il Behringer non vada affatto male, anzi.

  • @brianmbara3663
    @brianmbara3663 Місяць тому

    L'avalon ha quasi una sorta di effetto di widening psicoacustico, complimenti per la voce nel cantato in inglese

  • @federicomaccagnani769
    @federicomaccagnani769 4 роки тому

    Cavolo Red... Oltre ad essere molto interessante il video è bella anche la canzone!!!

  • @icvillongo
    @icvillongo 4 роки тому

    Molto interessante il tuo video!! E canti veramente bene!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  4 роки тому

      Hey grazie molte per tutte e due le cose, sono contento che ti sia piaciuto.

  • @4metalEVER
    @4metalEVER 5 років тому

    La quarta versione distorta mi ha fatto ridere è praticamente un ear-rape.
    Presi in solo quasi non sento la differenza ma nel mix si sente che l'avalon "spinge" di più.
    Grazie per lo sbatti assurdo che ti sei fatto per fare questo video :D

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Eheheh grazie! Si, è stato un lavoro di 7 giorni di fila in effetti, senza contare la preparazione.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Ahahaha di la quarta mi sono appunto rifiutato di metterla nel video, non aveva senso. Eheheh

  • @ferdinando3621
    @ferdinando3621 5 років тому

    Bravissimo Red..Grazie!!!

  • @ALMANEGRABAND
    @ALMANEGRABAND 5 років тому +2

    bravissimo come cantante come musicista come fonico e simpatico ...che non guasta mai!!!

  • @tizianocolazzo4097
    @tizianocolazzo4097 5 днів тому

    grazie era questo che cercavo

  • @DarkSideofSynth
    @DarkSideofSynth 5 років тому

    a) complimenti per i brani
    b) concordo sulle considerazioni: se bastasse l'attrezzatura, in particolare quella costosa, a far davvero la differenza e - soprattutto - in automatico il successo, allora chiunque con un po' di soldi, il giorno dopo scalerebbe le classifiche e farebbe la storia
    c) però un bel "Scatenate l'inferno!" potevi mettercelo eh... eh sì dai!;)
    d) curiosità: giusto qualche giorno fa Woody Piano Shack aveva usato lo stesso identico pre Behringer su dei suoni di piano elettrico

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      a) Grazie! :-)
      b) Già (anche se alcuni fanno proprio quello eheh)
      c) ahauhauh Hai ragione! Dovrei applicarmi di più per farlo però
      d) Si, mentre stavo editando il video, ho visto la notifica di Woody e ho detto.. azz. :-D

    • @DarkSideofSynth
      @DarkSideofSynth 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic Illuminati confirmed! :)))) Buon fine settimana

  • @simonev78
    @simonev78 5 років тому

    Ciao Red.. un consiglio! Perche per noi super smanettoni di DAW quando testi le apparecchiature non metti in sovraimpressione la forma d onda che scorre? Sei il numero uno della categoria comunque nessuno in italia fa video in campo audio accurati come fai tu!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Hey, grazie.
      Non credo si capirebbe nulla, visto che sarebbero praticamente quasi identiche (a parte quelle più distorte) e comunque qui dobbiamo fare i musicisti e usare le orecchie. Gli scienziati sono altri. 😊
      Per chi vuole comunque può scaricare i files WAV sotto il video e può controllare personalmente.

    • @simonev78
      @simonev78 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic ma non è per fare gli scenziati😂 è proprio per il piacere e l arte della registrazione sonora.. vedere che risposta hanno tramite la forma d onda

  • @ralphmusic
    @ralphmusic 5 років тому

    Ciao, complimenti per i tuoi video, guardandoti mi fai venire ancora più voglia di fare musica anche se non ne capisco nulla ma cosa ne pensi invece dei microfoni usb?

  • @marcoc.336
    @marcoc.336 5 років тому

    Video interessante e ben fatto. Mi permetto tuttavia una piccola critica che non vuole in nessun modo sminuire il video: il suono finale di una registrazione fatta in uno studio "casalingo" deriva da più fattori quali ambiente, microfono, pre, scheda audio ecc... Si presuppone che se le mie possibilità economiche prevedono di poter acquistare un preamp da 40 euro probabilmente anche il resto della mia strumentazione sarà di livello basso, questo per dire che sostituire un solo anello di una catena di fascia alta non influisce in maniera così drastica. Ripeto non è una critica al video, volevo solo far riflettere che se è vero che non si nota una differenza tale da giustificare la differenza di spesa, ricordiamoci pure che davanti c'è un microfono da 800 euro e tutto il resto.

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому

      Ciao Marco!
      Ci sono attrezzature attualmente che costano molto poco ed hanno veramente una buona qualità.
      Si riesce a tirare fuori un lavoro di tutto rispetto con pochi soldi.

  • @ruxbox
    @ruxbox 4 роки тому

    in quei 3000€ euro di differenza purtroppo c'è la "magia" e si sente abbastanza, soprattutto sommando gli strumenti, ma è difficile da descrivere in modo analitico. Senza considerare che con qualche mic piú impegnativo tipo un dinamico (penso ad un sm7) o un nastro qualsiasi la distorsione e/o rumore di fondo del Behringer sarebbe un problema proprio tecnico. E comunque bravo e grazie per questi video!

  • @ALLMIGHTSTUDIO
    @ALLMIGHTSTUDIO 5 років тому +2

    La differenza più eclatante si ascolta nella prova nel "real world", l'avalon dona una pulizia ed una resa del dettaglio da non paragonare, giustamente, al Behringer.
    Inoltre l'avalon da quella patina "da disco", quel risalto delle armoniche, le alte più morbide tale da donare anche un soundstage più ampio nel mix finale, aggiunto inoltre che nel behringer c'era una strano affollamente nelle medio basse tra basso e acustica che rendeva il mix più fangoso, cosa che con l'avalon non ho sentito.
    Sostanzialmente dipende tutto da cosa si cerca, ma dire che non ci sono differenze o che sono impercettibili è una questione di poca abitudine all'ascolto. Complimenti per il video, pulito e giusto.

    • @andreamaddalone1683
      @andreamaddalone1683 5 років тому +1

      Assolutamente daccordo con te. Anche se apprezzo il video e la bravura di chi lo ha fatto, le differenze sono notevoli. Ricordo che prima dell'Avalon avevo un pre economico e faticavo a registrare delle chitarre acustiche con un suono che mi soddisfacesse. Dopo varie prove ho montato un Avalon 737 ed il suono è venuto fuori magicamente......E' vero che a volte certi prodotti economici sono in netta concorrenza con modelli più blasonati, ma non mi sembra proprio questo il caso...

    • @madfredit5110
      @madfredit5110 5 років тому

      C’è da dire poi che il video renderizzato viene convertito in un formato compresso, successivamente UA-cam lo converte in un formato ancora più leggero e compresso.
      Al fatto che la sorgente sia UA-cam, aggiungiamo poi che ascoltiamo il tutto da telefono/casse da casa...
      Quindi penso che questi test siano importanti ma lasciano un po’ il tempo che trovano

  • @LucaLombardi101
    @LucaLombardi101 4 роки тому

    Grande Red!

  • @alessandrorallis
    @alessandrorallis 5 років тому

    Bravo davvero. Ottima dimostrazione

  • @JoeMauri
    @JoeMauri 4 роки тому +1

    Mi hai convinto.. Corro a comprare il behringer 😁

  • @raffaeledeblasio9493
    @raffaeledeblasio9493 4 роки тому

    Complimenti per l'ottima recensione!!Rispetto al MIC500 ed al nuovo MIC220 V2 cosa puoi dirmi?

  • @federicolembo2268
    @federicolembo2268 5 років тому

    Complimenti, bel video! Puoi portare ora sul canale un confronto tra un avalon 737 con un boeing 747?

  • @FACSofficial
    @FACSofficial 5 років тому

    Video molto bello come al solito, curato e ben spiegato. BRAVO! L'unica cosa su cui non concordo è la scelta di fare l'ultimo brano due volte, secondo me avresti dovuto farlo una volta con la doppia microfonazione piuttosto. Così si sentivano realmente le differenze (se ce ne fossero state). Io sinceramente ho guardato il video due volte su due impianti diversi e non ho notato grandi differenze tra i due Pre. Anzi, a dirla tutta, non ne ho proprio sentite di evidenti. Tu che ci dici? Nel tuo studio le senti, con i tuoi ascolti?

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Hey, grazie!
      Il fatto è che: suoni diversi = performance diverse.
      Se avessi ascoltato l'avalon avrei agito con quel suono (volente o nolente) più chiaro sull'estremo banda acuto, meno bassi giù, probabilmente mi sarei avvicinato di più al microfono.
      Stessa cosa per il behringer (che ha un suono più pieno sulle mediobasse e più spinto sulle medioalte), avrei tenuto una distanza un pelo maggiore.
      Quindi chi dei 2 avrei beneficiato e chi ci avrebbe perso?
      Sarebbe comunque stata una battaglia ingiusta. :-)
      Alla fine, seriamente, non è questione di migliore o peggiore. In studio di pre bisogna averne diversi, per scegliere ogni volta quello secondo noi giusto per ciò che dobbiamo registrare.

    • @FACSofficial
      @FACSofficial 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic ora ho capito un po' meglio quello che intendevi. In effetti sarebbe stato difficile, forse riuscivi a fare un blend dei due segnali in cuffia (giocando con Pan e Volumi) per non venire troppo influenzato dall'uno e dall'altro? In ogni caso ho capito la questione. Rinnovo i complimenti, mi piacciono i tuoi video :) E tanti complimenti per la voce, mi piace molto il tuo timbro quando canti!

  • @emiliostefano
    @emiliostefano 3 роки тому

    Bellissima prova come sempre ma stavolta avrei aggiunto anche la stessa prova con un microfono scrauso perchè i microfoni che hai scelto sono di per sè di alta qualità e nascondono bene i limiti di un pre da 40 euro !

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  3 роки тому +1

      Vero vero, interessante.
      Anche se credo che in quel caso sarebbe uscito vincente il pre più economico.

  • @paolobarbero8827
    @paolobarbero8827 4 роки тому +6

    Trovo l'Avalon più trasparente e cristallino, l'MC 100 più impastato. Il tutto certamente non a una distanza di 2960 Euro!! Sicuramente per le mie esigenze e il mio orecchio il Behringer è già un super preampli. Teniamo conto dell'acustica ambientale, del resto dell'attrezzatura e logicamente, in primis, del musicista che sta dietro al microfono. Nella maggior parte dei casi la spesa per un Avalon non la trovo assolutamente giustificata.

  • @MannyEventsFactory
    @MannyEventsFactory 5 років тому

    Apprezzo molto i tuoi video, quindi tranquillo non sono un hater! voglio fare solo una piccola precisazione, anzi 2. La prima è che in realtà per giustificare il costo del 737 che ho e conosco bene andrebbe spiegato meglio che in una channel strip il pre è solo il primo di tanti elementi, nella fattispecie di altissimo livello, quindi i 3000 euro servono anche (e soprattutto) a pagare tutto il resto della componentistica, quindi a mio avviso, lavorando solo sul pre senza nessun altro tipo di controllo, il paragone è tra un bheringer da 40 euro e un Avalon V5 da piu o meno mille (ovvero la versione Avalon con il solo pre, escluso tutto il resto). La seconda cosa... il gladiatore è doppiato da Luca Ward, non da Pannofino! :) Anyway grande, ti seguo!

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +2

      Ciao Riccardo! Benvenuto. :-)
      Infatti, se ci fai caso, nel video dico le cose di cui parli, sia del fatto che non è solo un pre, ma un channel strip, sia che non era sapere se fosse meglio uno o l'altro, ma anche della qualità della componentistica attorno e della costruzione.
      Devi mettere in conto però che chi conosce bene gli Outboard, non ha bisogno di sapere cosa è meglio, peggio o, meglio ancora, del fatto che un solo pre non basta.
      Per quanto riguarda Pannofino, se torni sul video vedi che ne parlavo riguardo a George Clooney all'inizio. Si, so che era Luca Ward sul Gladiatore, perché seguo da un po' i nostri doppiatori, anche se "da lontano". :-)

  • @darioesposito9531
    @darioesposito9531 5 років тому

    grazie per questa comparazione, molto utile! Mi chiedevo se fosse possibile collegare il behringer con una focusrite scarlett 2i2

    • @RedSprecacenereMusic
      @RedSprecacenereMusic  5 років тому +1

      Ciao Dario!
      Certo che puoi!

    • @darioesposito9531
      @darioesposito9531 5 років тому

      @@RedSprecacenereMusic grazie della risposta! come funzionerebbe questa catena con lo shure sm7b?

  • @oksanakoshuba5792
    @oksanakoshuba5792 4 роки тому

    Avalon forever !!! Grazie, Red!!