Edilizia Sicura 360° P18 LAVORARE IN ALTEZZA

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Puntata numero 18 di “Edilizia sicura-Il mondo dell’edilizia a 360°”, la trasmissione edita da Istituto Professionale Edile-CPTO di Bologna. L’appuntamento odierno si intitola “Lavorare in altezza” ed è in onda a giugno 2016 sulle emittenti dell’Emilia-Romagna èTV (canale 10 del digitale terrestre), NettunoTv (canale 99), LepidaTv (canale 118), DI.TV (canale 90), su LaborTv, in radio su Radio Nettuno e Radio Città Fujiko ed è sempre visibile su questo stesso canale UA-cam.
    Iniziamo il nostro approfondimento sul lavoro edile in quota con Ugo Di Camillo, ingegnere esperto in sicurezza dei cantieri: di fronte alla casistica di lavorazioni che prevedono operatori e carichi a un’altezza superiore ai 2 metri è necessario pianificare, nella fase di analisi dei rischi in cantiere, il montaggio di un ponteggio o l’impiego di un sistema di sollevamento come trabattelli, gru o autogru, facendo sempre riferimento alla normativa vigente per operare in sicurezza (Testo unico sulla sicurezza, Decreto 81). La caduta dall’alto è la prima causa di infortunio e la prima causa di incidente mortale in cantiere. Si pensi che il 25% degli infortuni mortali avviene cadendo da una scala. Anche il banale utilizzo di una scala in casa per lavori di manutenzione o piccoli interventi comporta seri rischi e va affrontato con attenzione. Tutti gli strumenti da cantiere vanno utilizzati correttamente. Il concetto di rischio va ancora molto approfondito, sia sul lavoro che nella vita quotidiana, è purtroppo alquanto soggettivo e questo porta spesso a sottovalutarlo. Una valutazione preliminare delle lavorazioni si rende pertanto necessaria prima di aprire un cantiere e va formalizzata attraverso una dettagliata e specifica documentazione (piani operativi, piani di sicurezza). Va inoltre sempre tenuto a mente che il rischio zero non esiste e che dei buoni riflessi hanno bisogno anche di una base di conoscenza della situazione di rischio e di una valida formazione degli operatori. Formazione e informazione trascritte sui documenti devono poi essere facilmente comprensibili anche per i lavoratori stranieri e passare da un aspetto conoscitivo a un aspetto pratico, di addestramento. Dopo un paio di filmati educativi a cura di Suva e di Inail sul rispetto delle regole per non farsi male, ascoltiamo un approfondimento sull’organizzazione di una lavorazione edile su un tetto, sui rischi che comporta e sul ponteggio, con tutti gli elementi che lo compongono, le istruzioni da seguire riportate nell’apposito libretto per il montaggio, da custodire in cantiere, e sui comportamenti da adottare per garantire la sicurezza propria e dei compagni di squadra. Un ponteggio sicuro è dotato di parapetti alti almeno un metro con corrente superiore e intermedio e tavola fermapiedi, parasassi, mantovane, cinture di sicurezza: seguiamo attentamente il video tutorial per saperne di più.
    Fotovoltaico trasparente e tegole fotovoltaiche: che cosa sono? A questa domanda risponde l’architetto dell’Istituto Professionale Edile di Bologna Gazmend Llanaj all’interno della sua rubrica “Le pillole di Gas”.
    Proseguiamo con la puntata dedicata al lavoro in altezza sentendo come si maneggia una gru, anche in presenza di vento o agenti atmosferici non favorevoli, quali competenze sono richieste alle maestranze e che tipo di formazione specifica occorre avere. La sicurezza non è un peso, è un investimento e salva la vita.
    “Edilizia sicura-Il mondo dell’edilizia a 360°” è la testata giornalistica che informa sul mondo delle costruzioni, con interviste e approfondimenti sulla prevenzione del rischio, la salute e la sicurezza in cantiere e sulle attività formative che l’Istituto Professionale Edile mette in piedi dal 1947 sul territorio metropolitano bolognese. Ricordiamo che si possono rivedere tutte le trasmissioni su questo canale UA-cam Cpto Bologna e sul sito www.cpto.it, mentre IIPLE è sui social Facebook e Google+ e sul web con un nuovo sito internet, www.edili.com. L’Istituto Professionale Edile cura da sempre la formazione e l’aggiornamento di giovani e professionisti dell’edilizia e ha all’attivo un’ampia scelta di corsi e seminari; da anni, inoltre, sono disponibili presso IIPLE i percorsi IeFP, rivolto ai giovani tra i 15 e i 18 anni che vogliono intraprendere la qualifica di operatore edile alle strutture, e IFTS, con valore di master, per diplomati e laureati del settore costruzioni.

КОМЕНТАРІ • 1