La dislessia raccontata da un dislessico: Giacomo Cutrera

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 17 кві 2012
  • L'intervento di Giacomo Cutrera ex vicepresidente AID e autore del libro "Il demone bianco" al convegno "Dislessia: istruzioni per l'uso" organizzato dall'AID di Matera e svoltosi il 5 marzo 2011.
    ☑️Sito web www.dislessiaioticonosco.it
    ☑️Pagina Facebook bit.ly/dislessiaioticonoscoFB
    ☑️Instagram bit.ly/dislessiaioticonoscoIns...
    ☑️Twitter bit.ly/dislessiaioticonoscoTwi...
    ___________________________________________

КОМЕНТАРІ • 90

  • @VincenzoMassignan
    @VincenzoMassignan 8 років тому +42

    Ho 51 anni, ho scoperto di essere dislessico a 35 anni troppo tardi. A 13 anni ho abbandonato la scuola e sono scappato di casa. Odiavo la scuola e ammiravo in segreto la gente che leggeva. Ero continuamente denigrato da parenti e insegnanti. Nessuna conosceva la dislessia allora.
    Più tardi con la dovuta calma mi sono letto molti libri tra cui anche "Il signore degli anelli".
    Ora sono appassionato di fisica e quantistica, leggo spesso eBook con l'aiuto di autolettura. Se avessi avuto strumenti allora, non sarei restato un operaio.
    Non sottovalutate la dislessia, questo errore può fare di un potenziale "genio" un "lavapiatti" a vita.

    • @massi2689
      @massi2689 7 років тому +2

      ho 48 anni, io ti capisco, stessa situazione.

    • @straripato550
      @straripato550 7 років тому +1

      massimiliano brandi io ne ho 13 e mel'hanno diagniosticata a 8 anni, sono dislesico, digrafico, discalculivo e disortogrfico.

    • @franovak2654
      @franovak2654 6 років тому

      A me lo hanno diagnosticato ora in quinta superiore. Già ho un sacco di problemi, nonostante abbia imparato a leggere a quattro anni da sola non riesco ad apprendere dai libri scolastici nei tempi che mi richiedono, la nostra mente funziona in modo diverso da quella della maggioranza delle persone. Ma non lo capiscono in molti, io mi trovo veramente male. Non è migliorata tantissimo la situazione.

    • @azzurra.1682
      @azzurra.1682 6 років тому +2

      Vincenzo, non è mai troppo tardi!

  • @melaniarossi27
    @melaniarossi27 2 роки тому +1

    Ti adoroooo ... complimenti,anche per l'autoironia

  • @Beatimecoach
    @Beatimecoach 7 років тому +23

    ciao ho 23 anni e ho "scoperto" di essere dislessica in prima elementare grazie alla maestra di italiano. Da quel giorno ho iniziato ad andare in terapia, dalla logopedista, fino alla prima media. Io avevo e ho tutti e tre i tipi ma sono diventati la mia "forza", ho fatto il liceo, sto finendo l'università, lettere moderne, e continuerò. Essere dislessici è un dono :)

    • @Nuuyyyyyyyp
      @Nuuyyyyyyyp 5 років тому

      Io ho letto su internet che il 40 per cento delle persone più ricche sarebbe dislessico, spero non sia una fake news escogitata da un dislessico o una persona che comunque ama un dislessico.
      Inoltre se citi i nomi di persone estremamente geniali un buon 15-20 per cento di esse risultano dislessici. Sto parlando di genialità in tutti gli ambiti:informatica, fisica, letteratura, ingegneria,arte, musica sono quelli in cui mi vengono in mente dei nomi ora.
      Inoltre sono state riscontrate migliori capacità di visione d'insieme e dicono che noi tendiamo a "ragionare per immagini" e a sviluppare una creatività notevole

    • @elamazur3183
      @elamazur3183 Рік тому +1

      Hai avuto fortuna avere la maestra che ha riconosciuto la dislessia.
      Mii figlio di quasi 10 anni... Abbiamo scoperto solo ora ma i problemi avuto da sempre ma le maestre dicevano che deve studiare di più, esercitarsi, esercitarsi... Ma lui li faceva male la mano dopo 2 righe di scrittura in stampatello, Comunque finalmente abbiamo capito che non riesce.
      Comunque i segni c'erano perché ha cominciato parlare a 3 anni e mezzo. Prima diceva poche parole come bimbo di un anno. La pediatra mi assicurava che tutto bene... perché lui bilingue.
      Eh... Ma parlare tardi è alto rischio di disslesia. Se avrei capito prima...
      Purtroppo il danno è stato fatto.... Mio figlio odia scuola e spesso fa assenze perché si rifiuta di andare. Prima portavamo con forza, con pianti e strilli perché pensavamo che lui fa solo capricci. Diceva solo che non vuole più andare a scuola, non li piace.
      Adesso deve andare in quinta... Devo dire che sono disperata.

    • @luibo4917
      @luibo4917 Рік тому

      Io l'ho scoperto a 25 anni ..ho fatto 2 rinuncie agli studi, i brutti voti ,le sgridate, le botte, i pianti... l'ansia, insicurezza... per 25 anni.... ma quale dono... se lo sai subito è bene, sennò è un incubo

  • @MsLinus70
    @MsLinus70 4 роки тому +4

    Io sono dislessico e l'ho scoperto adesso. Troppe similitudini alle mie difficoltà scolastiche non per ultimo l'apprendimento nelle tabelline e processi della scrittura e apprendimento. Ai miei tempi non era riconosciuta. I professori dicevano che ero molto intelligente ma non mi applicavo ma non era vero. Sforzavo come un matto per delle sufficienze. Sintesi. Sono un impiegato responsabile di una grande azienda. E sono riuscito nella vita meglio di tanti altri miei compagni che andavano alla grande a scuola. Questo perché per raggiungere alcuni risultati ho messo il campo tutti i miei sensi affinandoli. La mia determinazione e tenacia ha fatto il resto. Quindi tutti a testa bassa e non mollate di un centimetro.

    • @LolloSapere
      @LolloSapere 3 роки тому +1

      Grande lino🥺❤️, io ora sto entrando nell' mondo del' lavoro ma la dislessia mi sta causando parecchia difficoltà 🙃 ( ho paura dell' mio futuro)

  • @orcoinsabbia
    @orcoinsabbia 7 років тому +12

    Alla spiegazione del 7x8 che ancora ci metto molto a calcolare a 30anni mi e' venuto da piangere....questi video che prima nn c'erano fanno si che tutti i ragazzi che hanno passato situazioni come le nostre si sentano meno alieni ora provo a smettere di paingere....

    • @marasmr9297
      @marasmr9297 6 років тому

      Ed Orco fosse solo il 7x8 xD so a memoria solo la tabellina del 5...non riesco proprio a farle diventare un automatismo

    • @orcoinsabbia
      @orcoinsabbia 5 років тому

      @@marasmr9297 si quello è solo l'esempio più estremo

  • @RosAm91
    @RosAm91 6 років тому +2

    Giacomo ti ho adorato ascoltando questo video! Hai dato voce a tutte le problematiche che ho avuto sin da bambina..quando ero semi-convinta di non poter riuscire in ciò che desideravo realizzare! Bravo, complimenti per aver avuto il "coroggio"(coraggio l'ho scritto tra virgolette xk la dislessia non è una cosa di cui vergognarsi, benchè io stessa faccio fatica ancora oggi a dirlo!) 😊😊

  • @marinaparisi5103
    @marinaparisi5103 3 роки тому +1

    Grazie mille!!!! Ottimo video per capire la dislessia. E' stato un piacere ascoltare le tue esperienze.

  • @smike970
    @smike970 11 років тому +2

    Grazir per questa testimonianza molto + efficace di mille discorsi. Da insegnante mi metto un po' in crisi, ho conosciuto la dislessia solo 6 anni fa, dopo 24 anni di insegnamento, e purtroppo ho fatto sicuramente tanti errori. Ora cerco di recuperare con il massimo della disponibilita: nelle mie due prime farei il test gia da oggi!

  • @annaattanasio111
    @annaattanasio111 4 роки тому +1

    Giacomo è stato bellissimo ascoltarti, ti seguo su istagram ma è la prima volta che seguo una tua conferenza. Ti faccio i complimenti. Mio figlio di 10 anni è dislessico,stiamo facendo i test anche se per adesso hanno sospeso per via del covid. Fin ad oggi abbiamo sempre pensato che fosse solo un po' più lento, ma crescendo mi sono resa conto che non capivo il suo modo di apprendere. Fin dalla prima elementare ho dovuto chiedere più giorni per imparare le poesie. Tutto quello che dici sulla lettura, tabelline, tempi è tutto in linea con il profilo di mio figlio. Ad essere sincera dell'asilo ho portato mio figlio al centro, e la maestra notava alcune lentezze ma il centro non lo ha riconosciuto, e neppure i test dsa in terza elementare. Solo ora si sono resi conto anche i medici che forse qualcosa c'è. Dovrebbe essere un bene ma allo stesso tempo temo il mondo circostante e la sua reazione. È un bambino sensibile, timido e con scarsa autostima, soprattutto è molto severo con sé stesso. Grazie di tutto.

  • @GianfrancoCavallaro
    @GianfrancoCavallaro 11 років тому +5

    Ricordare qualcosa che non ha un senso non ci fa evolvere; la dislessia, a parer mio, è un passo evolutivo importante. Il cervello evolve quando trova la giusta corrispondenza delle cose, dei concetti, e la dislessia potrebbe fare evolvere tutti i non dislessici verso, ad esempio, un alfabeto dove non ci siano segni simili (dbqp) o un insegnamento che cominci ad allontanarsi dalla valutazione standard a favore dell'individuazione delle qualità.Ma noi non dislessici abbiamo difficoltà a capirlo.

  • @saveriacostantino390
    @saveriacostantino390 11 років тому +3

    complimenti per il convegno e per la grande intelligenza del ragazzo.è un esempio per tutti gli insegnanti ed è uno stimolo per i dislessici

  • @n84bracaloni31
    @n84bracaloni31 5 років тому +3

    Quanti casi di dislessia.. Troppi!!! Ultimamente mi sto ponendo questa domanda: " Ma perché e come mai se ne sente parlare così tanto??? " Basta una "virgola" diversa, un qualcosa di diverso da altri, quanto tempo impiega un bambino a parlare e come legge,come scrive etc etc..che ecco il gioco è fatto!! Da lì si apre un mondo nuovo. Quella famosa frase che dice " Ogni bambino ha i suoi tempi" Che fine fa??! Perché all'improvviso non conta più niente??! Più tosto si prendono in considerazione quelle tabelle, quelle che usano i dottori, come se fossimo tutti uguali!!!
    Sono una mamma di due ragazzi dislessici e parlo per esperienza personale. Potessi tornare indietro non so se rifarei tutto quello che è ho fatto fino ad oggi. Dottori su dottori, valutazioni su valutazioni, test, prove uditive, logopedia, incontri a scuola per PDP e PEI, etc etc..Insomma alla fine della fiera credo che sarebbe necessario dare un aiuto in più a tutte quelle famiglie che ogni giorno vivono situazioni come la mia. Meno paroloni scentifici... Piu` semplice sarà il linguaggio e più sarà facile capire anche a noi genitori,e SOPRATTUTTO PIÙ SENSIBILITÀ verso i bambini/ragazzi che hanno più difficoltà di altri,please!!!!!💙💙

  • @pierdomenicociullini2831
    @pierdomenicociullini2831 9 років тому +11

    Carissimo Giacomo, ho 72 anni e solamente lo scorso anno ho scoperto che sono dislessico, ho avuto sempre molte difficolta di lettura e lo scorso anno sono andato a Bologna, così mi avevano indicato a Firenze, per capire da uno psicologo che si interessa della dislessia delle persone adulte, mi ha detto che sono così da sempre, solo per la lettura. Nella mia esistenza avrò letto solamente 10 - 15 libri, anche se ne ho comprati qualche centinaio, pensando che quello lo avrei letto, ma dopo poche pagine, ero costretto a cessare perché la stanchezza mentale era tale che non riuscivo ad andare avanti! Un saluto Pier Domenico Ciullini Firenze.

    • @DislessiaioticonoscoIt
      @DislessiaioticonoscoIt  9 років тому +1

      Pier Domenico Ciullini Grazie Pier Domenico per aver condiviso la tua esperienza con tutti noi.

    • @stelladoriente1
      @stelladoriente1 7 років тому

      dislessia o discalculia?.... dio professoressa.. nooon é simpatica... ma neanche... tu... e l' ultimmo sette manco un grammo di droga... così...dicp a papa.. e la professoressa....

  • @luisafumagalli8469
    @luisafumagalli8469 4 роки тому +2

    Tutto vero bravissimo

  • @FranceskaIriStrega
    @FranceskaIriStrega 5 років тому +2

    Complimenti, questo è un video davvero utile, intelligente e anche molto chiaro ! :-)

  • @mariasaracammarata3678
    @mariasaracammarata3678 3 роки тому +1

    Sei un grande ! Un grandissimoooo !
    Critica costruttiva: se voglio ascoltare i tuoi video mentre sono in viaggio in macchina, dovrai curare di più l'audio che qui è molto basso

  • @LaurettaLauretta1
    @LaurettaLauretta1 11 років тому +2

    Stimo molto questo ragazzo che è riuscito a ironizzare e spiegare con molto semplicità e simpatia questo disturbo così comune eppure cosi "sconosciuto".

  • @flissy1419
    @flissy1419 5 років тому +1

    Esatto! Tutto vero sono dislessica e tutt’ora i miei non mi credono! Il punto è che come dice il ragazzo, mi facevano credere che io non avevo voglia e non ho voluto finire la scuola, perchè per me era fatica! Ho scoperto da qualche anno che sono dislessica

  • @deboraperpetuini9978
    @deboraperpetuini9978 8 років тому +11

    ho 19 anni e ho scoperto di essere dislessica in prima elementare... presto? mi è andata bene? no per niente ho passato anni di bullismo ho cambiato 2 scuole e adirittura il preside non sapeva cosa fosse la dislessia, non lo sanno ancora i prof anche se dicono di saperlo non è vero ti vedono sempre come quella che non ha voglia di studiare ed è stupida non capiscono la fatica che facciamo ogni volta che dobbiamo fare qualcosa, ci vuole il doppio degli altri e poi ogni dislessia è diversa io spero con gli anni ci sia meno ignoranza e che diano più aiuti forse nelle altre scuole è meglio nella mia no. Ancora non ho un diploma vorrei lasciare la scuola invece mi tocca andare in una scuola privata che costa perché mi aiutano meglio(spero) adesso ho trovato lavoro ma non sarà per sempre mi serve un foglio di carta ma non riesco a prenderlo spero in questa scuola mi aiutino e ci sia meno ignoranza!

    • @gabrieledna7609
      @gabrieledna7609 7 років тому

      Debora Perpetuini guarda lo spero anche io, ma l'ignoranza difficilmente si cura(sono anche io dislessico (scoperto da pochissimo e ho 13 anni ))

    • @mariapiepoli4726
      @mariapiepoli4726 7 років тому

      Debora Perpetuini io ho scoperto di essere dislessica in terza elementare e ora faccio le medie ti capisco vedere quei professori che non sono informati sul tuo problema e che ne devi parlare tu e frustante

    • @davide1736
      @davide1736 6 років тому +1

      Il tuo discorso è tremendamente quasi uguale al mio... è stato un periodo bruttissimo la scuola (ho 19 anni per giunta, dislessia scoperta all'incirca quando ero in prima media) e ho pianto tutta notte perché ero tornato a casa pensando che il mio "problema" fosse gravissimo e avevo paura dei miei compagni per via del mio "problema".
      Anche io spero in un mondo migliore per noi dsa, cosa che fino a che non spariscono (per non usare termini o espressioni ben peggiori) le persone che sono ignoranti non succederà mai..
      (Scusate eventuali errori hahah)

  • @ottobass9193
    @ottobass9193 6 років тому +6

    Io usavo le mappe, i miei compagni tutti a dire “eh ma tanto tu hai le mappe”
    Una volta un mio compagno fu interrogato con me, guardò le mappe ma fece scena muta, alla fine mi va a dire “ma in ste mappe non capisci nulla”
    Da quel giorno tutti zitti XD

  • @DARKprotezione
    @DARKprotezione 9 років тому +7

    quando mia madre ha tentato di spiegare hai miei docenti che sono dislessico una mia docente si è alzata e ha detto: ma allora non ci sente bene, questa è l' informazione di certi docenti.

  • @benedettarossi6460
    @benedettarossi6460 4 роки тому +3

    Io ho 13 anni e ad 7 anni mi e stato detto che ho difficoltà di apprendimento da lì tutti hanno cominciato a dirmi tu non puoi farlo perché non lo sai fare oppure mi fanno fare le verifiche semplificate, mi fanno usare la calcolatrice quano le prof mi chimano per leggere dico che ho perdo il segno per evitare di leggere però quando ritorno a casa io miei libri li leggo con calma anche se ci mette 6 mesi a finirlo sarebbe bello se ci fossero delle scuole per quelli che hanno difficoltà di appendimento

    • @DislessiaioticonoscoIt
      @DislessiaioticonoscoIt  4 роки тому +1

      Ciao Benedetta, non c'è bisogno di scuole per alunni DSA ma è la scuola che deve cambiare la didattica per renderla adatta anche agli alunni DSA. Quello che è utile per i DSA è utile per tutti, mentre non è vero il contrario.
      Roberto

  • @ettore4964
    @ettore4964 10 років тому +4

    i processi mentali di questo ragazzo, sono completamente normali, la prova è che si sia laureato in ingegneria. la cosa che mi stupisce è che non ci sia una cura per questo disturbo, la cosa ammirevole è la volontà di questo ragazzo.
    commento finale: ottimo articolo, bravo

    • @franovak2654
      @franovak2654 6 років тому +2

      Ettore de rossi Non è un disturbo, semplicemente. Viene definito "disturbo dell'apprendimento" perché disturba l'apprendimento normale, dato che la maggior parte delle persone dislessica non è.

    • @chiaraidomymakeup4744
      @chiaraidomymakeup4744 5 років тому

      Non è un raffreddore non esiste una cura.Il cervello "ragiona"in maniera diversa,tutto qui.

  • @valentinamenichetti9895
    @valentinamenichetti9895 7 років тому +2

    PIU' TEMPO, AGEVOLAZIONI... quando mi ritrovo nel mondo del lavoro, non posso avere più tempo o strumenti facilitativi.
    Non servono le agevolazioni, ma imparare dei trucchi. Dici che sbaglio? Ho un sacco di trucchi e sono piuttosto brava, comunque mi sento dire che sono lenta, ma lenta rispetto a gente veloce, non rispetto alla media. Ho usato la stessa tortura per mia figlia, oggi legge un libro ogni 15giorni, ha continuato a migliorare la lettura, non è velocissima, ma recita le parole che legge, la sua logopedista era stupita. Ognuno capisce il suo limite e inventa i suoi trucchetti perchè sa dove sbaglia e sa quando attivare i trucchetti. Così funziona anche nella vita. Io non l'ho certificata mia figlia per la scuola, non ha avuto voti bellissimi fino alle superiori, ma all'università ha preso a tutti gli esami 30 o 30 e lode e non le hanno dato più tempo per gli esami, o non hanno dovuto ignorare errori grammaticali o di calcolo, solo che le hanno permesso di esprimersi a modo proprio. Dislessico, non è una difficoltà, è un modo diverso di vedere le cose. La difficoltà è nel cercare di adattarsi al modo comune di fare o di insegnare.

  • @Bluporpora91
    @Bluporpora91 11 років тому +3

    "suo figlio prende 5 però le cose le sa..." sigh quante volte me lo sono sentito dire!!!!! §_§

  • @MagicAle
    @MagicAle 7 років тому +3

    Io ho rischiato di picchiare la 3 elementare perché la docente pensava che ero stupido e poi abbiamo scoperto che ero dislessico

  • @adrianaa.8699
    @adrianaa.8699 5 років тому +2

    Ciao ho 35 anni , sono certa di essere dislessica ma non ho fatto ancora nulla per avere la certezza. Ho sempre avuto tantissime difficoltà a scuola , sono pure arrivata a laurearmi in una facoltà abbastanza complicata ma ce l'ho fatta (ed ho raggiunto uno dei miei personali traguardi che mi rende fiera di me per la mia determinazione valsa il doppio e per me ha un valore immenso )anche se dopo anni di fuori corso ma io comprendo il motivo solo che al momento mi sento un calo di autostima nel cercare lavoro che avrà a che fare con il pubblico ; ho paura che il mio limite possa presentarsi a lavoro e interferire con la mia etica del lavoro , professionalità e mia tendenza ad avere una tot serietà ed impegno sempre avuto ma senza rendere come dovevo. Adesso tutto dipende da me se non trovo una soluzione mi sentirò sempre insicura agli occhi di chi deve darmi fiducia. Se qualcuno vuol lasciarmi un messaggio mi farebbe tanto piacere.

  • @soniasalustri6620
    @soniasalustri6620 10 років тому +3

    La dislessia è solo da comprendere individiando strategie didattiche adatte ad ogni caso, togliendo il giudizio e la chiusura.

  • @MinoDiCecca
    @MinoDiCecca 8 років тому +1

    Sono arrivato un po' tardi, ho visto questo video solo stasera, forse perchè è il momento in cui sono pronto per migliorare.
    Video eccezionale, Giacomo straordinario.
    Volevo chiedervi una cosa: nel mio secondo lavoro, allenatore di squadra sportiva, quando due atleti non hanno gli stessi tempi, si cerca di prendere in considerazione il loro carico interno (l'effetto che l'esercizio produce a livello biologico) per farli allenare allo stesso modo. Quindi o si accetta un tempo superiore di allenamento di quello meno bravo (in qualche modo sfavorendolo, perchè chi finisce prima poi farà esercizi motivanti, mentre lui continua nella monotonia dell'esercizio precedente), o si fa in modo che accorciando la distanza del meno bravo, entrambi arrivano insieme e hanno lo stesso effetto allenante (con grande soddisfazione del meno bravo che non si sente debole e farà gli esercizi motivanti insieme agli altri).
    La mia domanda è questa, è possibile per un dislessico fare la stessa cosa?
    Ovvero concentrarsi solo a dargli tempo in più per risolvere un problema, ma ridurre gli esercizi o il brano da leggere o studiare su riassunti per essere come gli altri?
    Dico questo perchè Giacomo mi sembra veramente molto motivato, ma molti ragazzi DSA non lo sono per niente e nel tempo perdono ulteriormente fiducia fino all'abbandono.
    Grazie della risposta

  • @DislessiaioticonoscoIt
    @DislessiaioticonoscoIt  11 років тому +3

    Grazie per questo bellissimo pensiero. Non posso non condividerlo con tutti i followers di Dislessia? Io ti conosco. Grazie!

  • @desireericca2969
    @desireericca2969 7 років тому +1

    Sei davvero un grande .

  • @silvanafilannino7448
    @silvanafilannino7448 3 роки тому

    Bravissimo

  • @marasmr9297
    @marasmr9297 6 років тому +3

    Sono anche io dislessica... Mi ricordo che quando dovevo scrivere i temi e/o saggi i professori volevano che scrivessi in corsivo... Ora io non ci riesco e ho dovuto imparare più o meno alla maturità ho affrontato l'esame di italiano con l'ansia di sforzarmi a scrivere in corsivo. Io mi chiedo a te professore ti importa di più il contenuto del mio compito o se viene scritto in corsivo o in maiuscolo?
    Per non parlare del tempo, io non ho mai fatto mai un compito di matematica decentemente perché tanto sapevo che non riuscivo a finirlo, perché purtroppo nessuno mi ha detto "hey... Li hai sbagliato a scrivere il segno..."in modo tale che io non potessi cadere nell'effetto valanga, di conseguenza mi arrendevo a priori. Per le materie straniere ho dovuto combattere per usare un vocabolario durante i compiti, nonè cattiveria è... Ma se io ho capito le regole gremmaticali per comporre una domanda(per esempio) e poi non riesco a scrivere correttamente e non riesco a collegare il significato tra le parole come faccio a dimostrare quel poco che ho appreso Della lingua. c'è ne sono tante di cose purtroppo che complicano la vita a noi dislessici.

  • @keanu_2488
    @keanu_2488 6 років тому +1

    Captatio benevolentiae

  • @federicaspadaro2737
    @federicaspadaro2737 5 років тому +1

    Io che sono dislessica non riesco mai a completare il compito in classe e spesso per la fretta di fare più esercizi possibile faccio molti errori.
    Purtroppo nella mia scuola la dislessia e considerata una forma di stupidità e non danno gli "strumenti" necessari per aiutare i ragazzi con questa difficoltà

    • @DislessiaioticonoscoIt
      @DislessiaioticonoscoIt  5 років тому

      Ciao Federica, c'è una Legge, la 170, che garantisce ai dislessici gli strumenti compensativi. Sono un tuo diritto quindi la scuola è obbligata a concederli.
      Roberto

  • @mariacristophordumea2349
    @mariacristophordumea2349 5 років тому +1

    Mi piacerebbe che tu vieni anche a torino nelle scuole così magari certi professori capiscono qualcosa . Mio figlio e dislessico e nonostante studia prende voti bassi sicuramente un Po come dicevi tu prima ....doppio del tempo e voti bassi.

  • @lauraiaccarino2180
    @lauraiaccarino2180 8 років тому +4

    io non riuscirei mai a dirlo così apertamente,mene vergogno tantissimo..sarà perché l'ho scoperto in terza media dopo 5 anni alle elementari dove la maestra lanciava il quaderno a ogni errore di ortografia..

  • @midnight7237
    @midnight7237 6 років тому +1

    Grazie miai spiegato cosa vuldire

  • @martadonati8491
    @martadonati8491 9 років тому +2

    grandissima stima per Giacomo Cutrera !!!!!
    sono dislessica e l'ho scoperto in 1 media ed è stata sempre una guerra con gli insegnanti finché non mi sono arresa e ho deciso di non sprecare altri anni con lo studio e mi sono dedicata ad una mia passione nella quale la dislessia non incide cosi tanto....
    vi riporto qui alcune delle cose che mi sono state dette e che ho segnato nella speranza che un giorno mi avrebbero fatto ridere...
    buon divertimento:
    -prof di arte:
    -prof di spagnolo:dato che hai chiesto di rimandare l'interrogazione perchè ti è impossibile studiare (altre 4 verifiche lo stesso giorno e 3 quello prima) parto dall'8 come voto massimo.
    -coordinatore: dopo la richiesta di una riduzione dei compiti...
    -prof di spagnolo: voti .. 6.50 6 ...

    • @schissi9038
      @schissi9038 9 років тому

      A cosa ti sei dedicata quando hai deciso di lasciare lo studio?

    • @DislessiaioticonoscoIt
      @DislessiaioticonoscoIt  9 років тому

      marta donati Grazie per aver condiviso la tua esperienza e le tue frasi con tutti noi. Fanno ridere sì ma fanno soprattutto riflettere sul livello di consocenza dei DSA fra gli insegnanti. Mi dispiace che a causa loro tu abbia scelto di abbandonare gli studi. Spero comunque che la tua passione possa ora soddisfarti pienamente e renderti più felice.
      Roberto

    • @martadonati8491
      @martadonati8491 9 років тому

      Schissi la mia grande passione è la danza infatti ho rimboccato le maniche e ce l'ho messa tutta facendo audizioni.. appena sono stata ammessa in un'accademia ho lasciato la scuola sapendo che alla fine dell'accademia e vari corsi avrei comunque preso un pezzo di carta che mi avreppe un giorno permesso di aprire una scuola (unico sogno fin da bambina)..

    • @martadonati8491
      @martadonati8491 9 років тому +2

      Dislessia? Io ti conosco grazie a te.. perchè mi hai fatto capire che non ero la sola ad affrontare tutto questo... purtroppo le frasi che vi ho scritto solo ora che non ne ho piu a che fare riescono a farmi ridere, ma incoraggio di cuore tutti quelli che ci devo combattere ancora a prenderla ridendo perchè piangere e star male non serva a nulla ..
      marta.

  • @chiaramangiapane7979
    @chiaramangiapane7979 6 років тому +6

    Ancora adesso vedo tanta ignoranza, in quanto nel 2018 quando spiego che sono dislessica mi rispondono : se hai parlato con me mezz'ora??. Cosa sono demente, che non so parlare ora???
    Purtroppo, vedo tutto nero, in quanto ho lasciato perdere l'università, perché non riesco ancora adesso a essere veloce nello studio e a memorizzare le cose, ho provato quindi un corso privato di un anno per Oss , e senza un aiuto non c'è l'ho fatta. Vorrei un bel futuro, ma questo problema mi crea solo ostacoli..Mi chiedo come trovare la chiave per aprire quella porta che gli altri son già. Un metodo efficacie di studio, sapendo che il metodo di Giacomo non può andar bene per me, che non è universale

    • @leonardopompeo9020
      @leonardopompeo9020 6 років тому

      "metodo di studio" eh..bella domanda! che difficoltà hai avuto? cosa studiavi?

    • @lyt10
      @lyt10 6 років тому

      Sono uno psicologo, una parte del mio lavoro è con i DSA. Per caso ho letto il tuo commento. Mi chiedo: ti sei rivolta ad un esperto per mettere a punto un metodo di studio? Hai provato ad usare software compensativi come Supermappe e Superquaderno, usando il canale visivo ed auditivo? Vedo la tua foto e mi sembri intelligente e brillante. Mi dispiace perciò se ti sei scoraggiata. Resto a disposizione. Moti auguri.

  • @malemale214
    @malemale214 7 років тому +1

    io sono dislessico e discografico mi sono appena inscritto al università ma ho avuto insegnati come hai detto tu da 6 politico si italiano che matematica cio'é poche volte ho visto i miei compiti onestamente corretti, non ho mai avuto più tempo degli altri anche se ne avevo diritto come dovrei uscire da questo circolo vizioso. La mia paura in somma e che il mio italiano e la mia matematica siano decisamente più deboli di altri. Ah ed ho perso col tempo la voglia di studiare ed sono diventato un procrastinatore cronico.

  • @mariocento5933
    @mariocento5933 11 років тому +2

    Io sono un disgrafico/disortografico. Ho avuto una notevole compensiazione della memoria a breve termine e cosi non ho mai riscontrato problemi a scuola. Nonostante ciò mi arrabio parecchio pensando che gli insegnanti abbiano usato questo pretesto per non darmi una reale ugualianza agli altri.

  • @olgaluciarojas4745
    @olgaluciarojas4745 3 роки тому +1

    Grazie. Molto interessante la tua relazione. Com'è il titolo del tuo libro??

  • @miriamlipira8403
    @miriamlipira8403 7 років тому

    gra

  • @buio202
    @buio202 10 років тому +2

    Oggi ho ancora la sensazione di non saper rapportarmi, ma probabilmente la verità personalmente che ci sia troppa ignoranza.
    Questo conduce la fortuna di avere una personalità propria.
    Non saprò capire ciò che leggo, ma almeno so leggere le note musicali come una scheggia. :)
    Il mio consiglio per chi ha un figlio con questa caratteristica, cercare di capire cosa sa fare meglio da poterlo allenare, fino ad arrivare un livello altissimo.

  • @gretasalzano9692
    @gretasalzano9692 4 роки тому

    In effetti in giro ci sono un botto di persone che hanno questo problema, nella mia classe ci sono 6 dislessici

  • @bryannovak8538
    @bryannovak8538 4 роки тому

    Ero sempre lo stupido e quello che non avevo voglia

  • @marty7948
    @marty7948 6 років тому +1

    38:46 ecco ora ho paura che se faccio l'esame di maturità non mi danno il diploma perché sono dislessica!

    • @zinebrhoulin4121
      @zinebrhoulin4121 5 років тому

      Xk? Nooo certo che ti daranno il diploma, mia amica è dislessica e fa ingegneria è normale ed è + brava di me 😂

  • @giusigreco5884
    @giusigreco5884 7 років тому +1

    ti stimo

  • @mariasaracammarata3678
    @mariasaracammarata3678 3 роки тому

    Audiooooo

  • @vitoiaboni
    @vitoiaboni Рік тому

    Mi

  • @makotostorm3738
    @makotostorm3738 7 років тому +2

    io sono dislessica ma anche fortunata visto che non ho particolari difficoltà

  • @mariapiepoli4726
    @mariapiepoli4726 7 років тому

    io sono dislesica . ma chi le ha mai imparate le tabelline

  • @leonardopiani5281
    @leonardopiani5281 10 років тому +1

    Pure io ho scoperto di essere dislessico a 14 anni

  • @giorgionegroni4614
    @giorgionegroni4614 9 років тому

    Sono anch'io

  • @giuliachine6286
    @giuliachine6286 Рік тому

    Quindi se hai più tempo, tu riesci a fare bene il compito.

  • @stelladoriente1
    @stelladoriente1 7 років тому

    somo doslessica..... sempre.... ... Xero... mm farti problrmi ... r smammate,,,,, siamo tutti dislrssici....

  • @alieno1183
    @alieno1183 9 років тому

    Lo sPelling in italiano è la sillaBazione lettera Per lettera invece che sillabe. O era Quello che traDuccevo io.

    • @gigiperri9455
      @gigiperri9455 8 років тому

      si ma in italiano no si usa mentre in Inghilterra anche quando uno dice il suo none si chiede di fare lo spelling per poi saperlo scrivere

  • @alieno1183
    @alieno1183 9 років тому

    Si che camBia se il Doppio Del temPo è Diviso in 2 Giorni si ha un Giorno in Più Per studiare
    (-:
    :-)
    Almeno Per me è così

  • @alieno1183
    @alieno1183 9 років тому

    E in mate se sBaGliavo io rifacevo i calcoli. Più Di una volta. E Poi se veniva giusto riGuardavo Dove avevo sBaGliato.