Al minuto 12:47 ho interrotto il video. Sono andato a cercarmi gli occhiali danesi in questione. Ne ho comprati un paio. Poi sono tornato a guardare il tuo video 😜
Ciao Matteo e prima di tutto complimenti per l'ottimo e illuminante video :-) Per il discorso della creatività intesa come media, avevo una domanda: ma è assolutamente necessario inserire del testo nell'immagine oppure si può omettere e puntare tutto sul copy (quindi sulla descrizione testuale) ? Ti chiedo questo, perchè nel mio specifico caso sto usando delle immagini statiche (belle foto fatte da un fotografo) dove non c'è uno spazio per mettere un titolo (con dimensione ben visibile) sopra o sotto il soggetto della foto che è in piedi e occupa tutta la foto in verticale. Oppure posso sovrascrivere una parte del soggetto magari non particolarmente significativa per il prodotto (che in questo caso è una maglietta).
Ciao Luca, puoi ovviamente omettere il testo se pensi che la foto possa bastare. Il mio consiglio è di testare entrambi i casi, quindi se possibile crea creatività anche con il testo per poi valutare le performance di entrambe le varianti 🙂
@@MatteoTobia ti ringrazio molto della risposta, mi saranno molto utili i tuoi contenuti dato che lo sto approcciando da diversi mesi con test su fb ads😊
Ciao Matteo una curiosità. Quanto impieghi a realizzare una campagna dall'inizio alla fine? Intendo analisi del prodotto, analisi competitor, buyer personas scrittura copy e preparazione delle creatività... Io non riesco a scendere sotto un giorno e mezzo facendo tutto molto velocemente
Serve tempo per fare ricerca, facendolo in modo più rapido rischi di creare contenuti poco validi. Meglio spendere qualche ora extra per evitare di perdere soldi per una ricerca fatta troppo velocemente 🙂
La produzione delle Ads dipende dal budget speso mensilmente e altre metriche. Solitamente con i piccoli account almeno cerchiamo di testare 3-8 Ads nuove a settimana. Questi non vuol dire che ogni Ads debba avere una leva diversa e quindi fare nuovamente ricerca. Una semplice variazione dell’headline può incidere sui risultati, quindi spesso sono solo test su micro varianti
Non serve diventare Spielberg, serve solo un po’ di creatività. Prendi i modelli che ti ho presentato e replicali per il tuo business con il budget che hai a disposizione.
Ciao Matteo ho divorato quasi tutti i tuoi video che in questo momento del mio percorso sono una manna dal cielo continua a farne altri per favore 🙏👍
Sono in programma altri tanti video 😉
7:57 ma fb la fa passare senza problemi questa? 🤔
Ti seguo da poco ma ora recupero 😜
Ottimi contenuti! 🫡
really nice and clear info. thank you
Complimenti hai pubblicato un video dai contenuti di valore altissimo.. non metto quasi mai mi piace ai video ma il tuo lo merita
Ti ringrazio molto, il meglio deve ancora arrivare 🚀
Al minuto 12:47 ho interrotto il video. Sono andato a cercarmi gli occhiali danesi in questione. Ne ho comprati un paio. Poi sono tornato a guardare il tuo video 😜
Tanta roba 🥲
Bravo continua cosi
Ottima esposizione, grazie!
Ciao Matteo, video esaustivo veramente bello, complimenti!!!
Ti ringrazio, spero ti tornerà utile 🙂
Il tuo contenuto e davvero buono secondo me, hai un bel futuro in UA-cam
Grazie. Pollice alto!
Sei un boss 🙏
TOP!
Crea altri video dove analizzi le creative, sia in italiano che in inglese non ci sono molti video cosi!
Ciao Matteo e prima di tutto complimenti per l'ottimo e illuminante video :-)
Per il discorso della creatività intesa come media, avevo una domanda: ma è assolutamente necessario inserire del testo nell'immagine oppure si può omettere e puntare tutto sul copy (quindi sulla descrizione testuale) ?
Ti chiedo questo, perchè nel mio specifico caso sto usando delle immagini statiche (belle foto fatte da un fotografo) dove non c'è uno spazio per mettere un titolo (con dimensione ben visibile) sopra o sotto il soggetto della foto che è in piedi e occupa tutta la foto in verticale. Oppure posso sovrascrivere una parte del soggetto magari non particolarmente significativa per il prodotto (che in questo caso è una maglietta).
Ciao Luca, puoi ovviamente omettere il testo se pensi che la foto possa bastare.
Il mio consiglio è di testare entrambi i casi, quindi se possibile crea creatività anche con il testo per poi valutare le performance di entrambe le varianti 🙂
ciao Matteo, secondo te questi concetti incidono molto anche nel dropshipping?
Il dropshipping è, come tutti gli altri e-commerce, un business vero e proprio e ti assicuro che sono concetti molto validi anche in quell’ambito 😊
@@MatteoTobia ti ringrazio molto della risposta, mi saranno molto utili i tuoi contenuti dato che lo sto approcciando da diversi mesi con test su fb ads😊
Ciao Matteo una curiosità. Quanto impieghi a realizzare una campagna dall'inizio alla fine? Intendo analisi del prodotto, analisi competitor, buyer personas scrittura copy e preparazione delle creatività... Io non riesco a scendere sotto un giorno e mezzo facendo tutto molto velocemente
Serve tempo per fare ricerca, facendolo in modo più rapido rischi di creare contenuti poco validi. Meglio spendere qualche ora extra per evitare di perdere soldi per una ricerca fatta troppo velocemente 🙂
@@MatteoTobia quante campagne prodotto riesci a preparare in una settimana? (Per avere il ricambio continuo ads di cui parlavi nel video)
La produzione delle Ads dipende dal budget speso mensilmente e altre metriche. Solitamente con i piccoli account almeno cerchiamo di testare 3-8 Ads nuove a settimana.
Questi non vuol dire che ogni Ads debba avere una leva diversa e quindi fare nuovamente ricerca. Una semplice variazione dell’headline può incidere sui risultati, quindi spesso sono solo test su micro varianti
Ciao, ho segutio il tuo video.. ci sono dei siti dove trovare spunti per inserzioni?
Innanzitutto ti consiglio facebook.com/ads/library/
Dove puoi vedere competitor, e cercare le Ads attive per parola chiave 🥲
ma la tecnica ceo e founders non è spesso quella che usano i fuffaguru ahaha?
Devo diventare Spielberg per vendere delle magliette... Interessante
Non serve diventare Spielberg, serve solo un po’ di creatività. Prendi i modelli che ti ho presentato e replicali per il tuo business con il budget che hai a disposizione.