Aveva dei tempi perfetti pensando che dall'altra parte non c'era nessuno , si immaginava le domande e si dava le risposte creando un dialogo perfetto. Grande arte recitativa.
Bellissimo... Ho quasi tutte le commedie di questo grande immenso mostro da palcoscenico... Stupende da guardare e riguardare... specialmente d'inverno quando fuori piove... tengono un sacco compagnia... ;-)
Farsi un caffè subito dopo aver rivisto questa scena, e con "'Na tazzulella 'e cafè" in sottofondo, seguire tutti i trucchetti per farlo quanto più buono possibile, ispirato da Eduardo e Pino. Per di più con la nostalgia di chi è all'estero. E poi tornare qui a rivederla ancora una volta. "Eh, beh... Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo!"
dietro questo pezzo c'è una storia, una filosofia, un modo d'essere di un popolo meridionale...che forse ormai non c'è più...quanto è stato grande Eduardo.
Sono modenese ma io lo amo di più quando parla napoletano, lo comprendo meglio. Cioè il significato profondo di questo attore meraviglioso sta in quella lingua.
Un tempo il teatro era questo: arte! Adesso semplice improvvisazione da parte di personaggi dalla fama acquisita stando comodamente seduti sulle poltrone televisive.
io ho girato tutta l'italia per lavoro ma il vero buon caffe si fa solo a napoli perche noi ne abbiamo fatto un arte come dice il video il grande de filippo un bacio a tutta napoli e a tutti i 081
amo eduardo in maniera viscerale...come tanti altri grandi della ricchissima cultura napoletana...concordo con quanto detto da jema73...basta con i luoghi comuni...l'Italia è piena di grandi persone dalla Sicilia al Friuli...così come di grandi stupidi da Aosta a Ragusa....
@RasenganUchiha e dovreste lottare affinchè questa grande ed enorme cultura popolare si rivalutata dagli stessi napoletani. Non lasciate che la cultura napoletana del sapere essere felici con poco si trasformi in delinquenza, furbizia e non rispetto delle leggi. E' una cosa difficile ma, boh, spero che si riesca un giorno.
@lcascone86 sono daccordo con te, le culture differenti sono l'essenza della vita...io sono legatissimo alle mie radici, ma mi piace tantissimo conoscere quelle degli altri, che si tratti di milanesi, romani, ghanesi o messicani...sono cose che ti aprono il cervello verso confini nuovi. Chi offende le culture altrui è solo un limitato che resterà chiuso nel suo piccolo mondo inutile...
è una scena grandissima sotto ogni aspetto, anche con un paio di doppiensi che non fanno altro che mettere in luce l'abilità di eduardo: far ridere sfruttando due tipi di comicità, una più fine e una meno fine ma senza scaturire in un discorso scurrile.
io sono di venezia e i cittadini del sud li odio solo quando insistono nel chiedermi lo sconto in negozio! ;D Ho radici napoletane e ne vado fiera! Il razzismo già di per sè è ignobile, figurarsi quello all'interno di una stessa nazione! Ognuno ha le sue culture, e seppur differenti, tutte degne di rispetto!
eduardo ?...un dio del teatro senza confini ...ma napoli da questo punto di vista è più affermata rispetto alla sicilia....noi abbiamo avuto un grande attore ...poco conosciuto ...il quale diede ispirazione per la stesura delle proprie opere a nino martoglio scusate se è poco ...sto parlando di ANGELO MUSCO.....
io se provo a fare il caffè con la napoletana, viene buonissimo ma prima che scende al "piano" di sotto ce ne vuole, e viene freddo! come posso fare? che ne fanno di più piccole?
Il CUPPETIELLO caro signore , lungi da me nel voler fare il professore , viene messo no quando e' sul fuoco ma quando si gira la caffettiera tolta dalla fiamma .
il caffè per la napoletana deve essere macinato GROSSO. in alternativa puoi aggiungere alla polvere di caffè dello zucchero che, sciogliendosi, crea dei microcanali che accelerano il deflusso. auguri
Mi sto guardando tutte le sue commedie una dopo l'altra. Non ho parole, immenso
Aveva dei tempi perfetti pensando che dall'altra parte non c'era nessuno , si immaginava le domande e si dava le risposte creando un dialogo perfetto. Grande arte recitativa.
Io quest'uomo lo ascolterei sempre. È di una bravura senza pari, la sua recitazione mi emoziona, sempre.
"...vedete quanto poco ci vuole, per rendere felice un uomo".
lacrime
è stato senza dubbio un genio del panorama teatrale mondiale..pochi come lui.GRANDE EDUARDO
Bellissimo... Ho quasi tutte le commedie di questo grande immenso mostro da palcoscenico... Stupende da guardare e riguardare... specialmente d'inverno quando fuori piove... tengono un sacco compagnia... ;-)
LadyDecraux 23
Farsi un caffè subito dopo aver rivisto questa scena, e con "'Na tazzulella 'e cafè" in sottofondo, seguire tutti i trucchetti per farlo quanto più buono possibile, ispirato da Eduardo e Pino.
Per di più con la nostalgia di chi è all'estero.
E poi tornare qui a rivederla ancora una volta.
"Eh, beh... Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo!"
dietro questo pezzo c'è una storia, una filosofia, un modo d'essere di un popolo meridionale...che forse ormai non c'è più...quanto è stato grande Eduardo.
Questi Fantasmi ! MAgnifica commedia ! Grande EDUARDO De FILIPPO !
Spettacolo di attore, che poesia, che anima napoletana 🥰
il miglior monologo del mondo....
Immenso...semplicemente immenso!!!
L ho recitato in teatro indimenticabile❤❤
Mi è venuta voglia di bere un buon caffè!!!!!
Salute a tutti!
Sono modenese ma io lo amo di più quando parla napoletano, lo comprendo meglio. Cioè il significato profondo di questo attore meraviglioso sta in quella lingua.
E' talmente bravo che mentre lo guardo mi sento 'o prufessore...
Bel comento.
Quello del caffè è un rito cinquecentenario che per noi è essenziale ritrovare.
Color manto di monaco...che genio. Non ne nascono più come loro. Abbiamo perduto tutta la nostra cultura, ragazzi.Senza distinzione tra nord e sud.
Il più grande di sempre..........
💙 E D U A R D O 💙💙
semplicemente....UN MITO!!!
Un tempo il teatro era questo: arte! Adesso semplice improvvisazione da parte di personaggi dalla fama acquisita stando comodamente seduti sulle poltrone televisive.
Pura poesia...
lentikkia sei mitica/o!!!! grazieeeeeeeeeeee
grande !!!!
Grazie Sara
semplicemente immenso
che bello, farlo dev essere un arte... mi prenderò istruzioni da qualche amico di napoli :D
Meraviglioso Eduardo
Strepitoso, unico e immenso.
Mi piace moltissimo.
vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo...:')
Un monologo di una naturalezza impressionante ma come faceva sembra davvero che parla con il professore
Exceptional!
Grande
Una delle scene mito del nostro teatro italiano del novecento
Franco Bocci teatro Napoletano non italiano
Geniale!!!
io ho girato tutta l'italia per lavoro ma il vero buon caffe si fa solo a napoli perche noi ne abbiamo fatto un arte come dice il video il grande de filippo un bacio a tutta napoli e a tutti i 081
che spettacolo....!
Monolghi che divengono canone del teatro.
Mitiiiiicoooooooooooo Eduardoooo^^
Ineguagliabile!!!
io capisco ciò che intendi. Perché capisco Napoli e Eduardo. Ma temo che ad alcuni, pur ascoltandolo, non 'arrivi'. Ed è tragico.
Di fronte a tale poesia , non posso che essere orgogliosa di essere napoletana
mi sarebbe piaciuto farmi due chiacchiere fuori al balcone con Eduardo De Filippo mentre prendevo un caffè ^^
grandissimo Eduardo
...quando assisto a scene come queste mi rendo terribilmente conto di quanto io sia stato fortunato: "sono napoletano!"
Non e proprio facile fare una perfetta tazza di cafe! Bravo! Rosa Larsen...Mi dispiace ma non so come mettere L'accento sul "e" sul computer
amo eduardo in maniera viscerale...come tanti altri grandi della ricchissima cultura napoletana...concordo con quanto detto da jema73...basta con i luoghi comuni...l'Italia è piena di grandi persone dalla Sicilia al Friuli...così come di grandi stupidi da Aosta a Ragusa....
@jackbass68 esistono persone del nord e del sud. abbiamo due culture differenti e ognuno dovrebbe mantenerle rispettandole e rispettandosi.
Siamo quasi dalle parti del rituale giapponese del thè...per noi napoletani il caffè è fondamentalmente una religione :)))
me lo tosto da solo...
Edoardo, Totò, De Sica, Troisi. Erano loro a rappresentare la vera Napoli.
Se penso che oggi abbiamo Gigi D'Alessio..
Quando il caffè era davvero caffè,e ti faceva sognare e non ti mandava in gabinetto in seduta rapida.!
@RasenganUchiha e dovreste lottare affinchè questa grande ed enorme cultura popolare si rivalutata dagli stessi napoletani. Non lasciate che la cultura napoletana del sapere essere felici con poco si trasformi in delinquenza, furbizia e non rispetto delle leggi.
E' una cosa difficile ma, boh, spero che si riesca un giorno.
@lcascone86 sono daccordo con te, le culture differenti sono l'essenza della vita...io sono legatissimo alle mie radici, ma mi piace tantissimo conoscere quelle degli altri, che si tratti di milanesi, romani, ghanesi o messicani...sono cose che ti aprono il cervello verso confini nuovi. Chi offende le culture altrui è solo un limitato che resterà chiuso nel suo piccolo mondo inutile...
Mondo marcio sul beat
Lentikkia, Bennato si kiama Edoardo.....Eduardo è Eduardo! XD
Si chiama EDUARDO, e non Edoardo, sono due nomi diversi.
Io ho il suo autografo
@MrPelato74 come darti torto...."questi fantasmi" è troppo difficile da interpretare...i personaggi sono davvero unici.
Vado a farmi un caffè...!
@foggiapino Che poi il caffe cosi, é ottimo xD
lo vedete il becco?.... questo professò...no qua voi guardate a me ... il becco della caffettiera
Nooo, mia moglie non collabora ;)
Neanche...distinguerei tra brava gente e non:)
L'ironia sul Becco,di chi sa ma nasconde.
è una scena grandissima sotto ogni aspetto, anche con un paio di doppiensi che non fanno altro che mettere in luce l'abilità di eduardo: far ridere sfruttando due tipi di comicità, una più fine e una meno fine ma senza scaturire in un discorso scurrile.
lentì. non mi fraintedere, ma ti voglio bene!
color manto di monaco
@aniellotema83 ...e cosa rappresenta?
io sono di venezia e i cittadini del sud li odio solo quando insistono nel chiedermi lo sconto in negozio! ;D
Ho radici napoletane e ne vado fiera! Il razzismo già di per sè è ignobile, figurarsi quello all'interno di una stessa nazione! Ognuno ha le sue culture, e seppur differenti, tutte degne di rispetto!
Nicole Mastroberardino .
eduardo ?...un dio del teatro senza confini ...ma napoli da questo punto di vista è più affermata rispetto alla sicilia....noi abbiamo avuto un grande attore ...poco conosciuto ...il quale diede ispirazione per la stesura delle proprie opere a nino martoglio scusate se è poco ...sto parlando di ANGELO MUSCO.....
io se provo a fare il caffè con la napoletana, viene buonissimo ma prima che scende al "piano" di sotto ce ne vuole, e viene freddo! come posso fare? che ne fanno di più piccole?
MAMMA RO CARMEN STU CAFE' CA STO SURSIGGIANN E' ANCORA CHIU' BUON GUSTANNEME STU MOSTRO E BRAVURA DI EDUARDO DE FILIPPO .
Ho provato il "cuppetiello" bè, si è appicciato! (acceso)
Il CUPPETIELLO caro signore , lungi da me nel voler fare il professore , viene messo no quando e' sul fuoco ma quando si gira la caffettiera tolta dalla fiamma .
"lo vedete il becco...?"
malygosmozart
E a volte fa i parti plurigemellari!
questa piace
viva eduardo
nel momento della colata
Sono Nato a Napoli...
Voglio Morire a Napoli...
il caffè per la napoletana deve essere macinato GROSSO. in alternativa puoi aggiungere alla polvere di caffè dello zucchero che, sciogliendosi, crea dei microcanali che accelerano il deflusso. auguri
A 4 leghisti non piace questo video
Leghisti no so, ma deficienti si.