Il motivo dei questo successone oltre alla ottima qualità del film è il fatto è che da mesi non usciva nulla di interessante per il grande pubblico e appena hanno avuto qualcosa che gli piacesse si sono fiondati tutti in sala
Secondo me per oscurità intendono più come “darkside”, ma intesa come “malvagità”. La depressione credo sia già stata rappresentata quando la console diventa nera. Stessa cosa per Ennui, più che noia credo sia “disinteresse”, semplificato per i bambini. Bellissimo video, grazie ☺️
Sono andato ieri pomeriggio alla prima assoluta nel Cinema Golden della mia città: il primo spettacolo lo proiettano alle 17 : 30 , io sono arrivato alle 17 : 05 circa e ho trovato la fila di ragazze adolescenti e ragazzine con i loro genitori e trovo ovviamente la sala piena e per un pelo trovo il mio posto. Era dai tempi del film Remake Live action della Disney " Dumbo " e dallo scorso Natale con il film Spin - off su Winky Wonka " Wonka" che non vedevo una sala così affollata!!!.... detto questo parliamo di questo splendido film !!!... Il film inizia riprendendo direttamente dalla scena finale del precedente film della partita di Hockey sul ghiaccio... all'inizio la situazione interiore di Riley sembra che va tutto bene, ma non appena entra nella sua nuova squadra incominciano i nuovi guai. Ecco che entra in scena Ansia, seguita da Invidia, Imbarazzo e Noia. Ansia lentamente prende il controllo della mente di Riley facendo imprigionare le vecchie emozioni primiarie. Emozioni che ricordo sono circa 60. Ma le principali sono 5 : Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Ansia mano a mano crea sempre più disastri nella mente di Riley. Ma le vecchie emozioni riescono attraverso un viaggio che a loro volta farà scoprire loro stessi, a salvare ancora una volta la situazione. Ansia non è altro che la nostra mente condizionata che non sta mai ferma. E il personaggio secondo me è disegnato benissimo: occhi e bocca enorme e un ciuffo di capelli : il tutto a rimarcare la paura per il futuro. Nel film infatti Ansia si preoccupa in continuazione del futuro di Riley: e se viene bocciata, e se le sue amiche non la vogliono più con loro, e se prende brutti voti a scuola???.... queste sono tutte paure della Mente Condizionata che non riesce a vivere nel momento Presente come Gioia, ma è sempre proiettata nel futuro. Ansia infatti mi sembra la rappresentazione simbolica della stessa Mente umana, più che un' emozione vera e propria. Comunque.... la parte conclusiva è un qualcosa di magico: dopo che Ansia aveva raggiunto uno stato talmente forte di paura e di mancanza di controllo, Gioia lentamente scioglie questo incantesimo e porta la situazione alla normalità. La scena è accompagnato dal raggio di sole che spunta dalla finestra della sala giochi della palestra, come a simboleggiare una nuova Rinascita e una nuova alba. Il film parla infatti della tematica Alchemica della Morte e Rinascita: ma la Morte e Rinascita del Se Superiore. La fine della vecchia personalità e la nascita di una nuova. È nata a questo punto una nuova Riley. Ma il film, perfettamente in linea con le scoperte psicologiche , spiega molto bene che la nuova versione di se stessi è possibile soltanto quando si accettano tutti i lati della nostra personalità e del nostro Se superiore. Il Se Superiore di Riley è rappresentato come una sorta di Gemma che deve essere custodita. E io personalmente ho fatto subito una associazione con l' Arkengemma del film " Lo Hobbit ", perché il Se Superiore viene cercato dalle vecchie 4 emozioni proprio come se fosse un oggetto magico del mondo Fantasy. Un' altra bellissima scena a riguarda è quella dell' abbraccio collettivo di tutte le emozioni che creano una nuova energia per Riley. Ricorda un po' " Dragon Ball Super quando i protagonisti si abbracciano per fare nascere il " Supersayan God ".... Per quanto riguarda l'animazione e i disegni siamo a livelli altissimi. Ci sono molti elementi che collegano " INSIDE OUT 2 ad un altro stupendo film della Pixar: " SOUL " del 2020. Il collegamento è con le immagini splendide della valle dell' Inconscio e della caduta di TRISTEZZA ll'interno del tubo. Geniali le Gag comiche e gli Slapstick. E geniale il coniglietto rosa con il suo simpatico marsupio parlante che nel finale diventa il migliore amico di Rabbia, disegnato con il vecchio stile di animazione. È geniale anche il personaggio guerriero del videogioco preferito di Riley da piccola. Questi personaggi sono stati irmai rimossi dalla Mente Conscia di Riley, ma rimangono attivi a livello Inconscio. Anche per questa parte c'è un collegamento al film" SOUL". Purtroppo nella mia sala al cinema in quanto troppo piena non ho visto il film in pace, ed è per questo che tornerò a riguardarlo una seconda volta. I bambini e le ragazzine facevano troppo chiasso e non sono stati zitti un attimo. E per tutto il tempo del film non hanno fatto altro che sgranocchiare pop- corn e patatine e ingurgitare Coca- cola!!!... ma io mi chiedo: cosa caspita ne hanno capito del film ?????... ci tengo a dire che questo INSIDE OUT 2 non è per bambini in quanto è molto più profondo del primo, il quale si limitava a Rabbia, Disgusto, Paura, Tristezza e Gioia. Cordiali saluti, Fabrizio Manco.....
Raga, ideona per il terzo capitolo: -Riley sblocca, anziché nuove emozioni, nuovi sentimenti, amore e oscurità, quindi il massimo del bene ed il massimo del male -La storia inizia con amore, Riley si innamora, vive una vita di successi e l'amore non prende una forma, si manifesta nelle altre emozioni rendendole molto più attive, colorate, la vita è rosa e fiori -La storia poi prende una brutta piega, l'amore di Riley non è corrisposto, iniziano ad arrivare degli insuccessi, chi la circonda va avanti, lei no, nasce l'oscurità, che si palesa ingrigendo le altre emozioni, togliendogli vita e trasformandole nella loro versione peggiore (rabbia anziché per farsi rispettare viene usata per imporsi con la violenza ed insultando, la gioia diventa il godere delle disgrazie altrui, invidia diventa tossica, la noia la strafottenza per i sentimenti altrui, disgusto diventa il disprezzo per gli altri) -Alla fine ci sarà una battaglia tra le emozioni rimaste "pure" tipo imbarazzo, tristezza, paura e ansia, che malvagie non possono essere, contro le emozioni rimaste corrotte, e l'obiettivo sarà impedire all'oscurità di prendere il sopravvento, diventando a tutti gli effetti un'emozione, la depressione, che uccidendo le altre emozioni porterà Riley al suicidio, ma appunto quelle buone dovranno riaccendere l'amore sconfiggendo il male.
@@dangus04 beh, era solo l'aspetto grafico e caratteriale. Comunque mi complimento anche io per la trama, molto bella, sarebbe interessante da vedere realizzato.
Soul non solo non è deludente, ma è un capolavoro. Il suo unico difetto è l’essere un film per adulti il cui medium lo ha portato ad essere visto da bambini e, per questo, non ha colpito il pubblico come avrebbe meritato.
Mio figlio ( 18 anni) che da 5 non ha più voluto mettere piede in una sala cinematografica, ha voluto andare a vederlo. Questo film parla di noi, sia noi genitori, che ci vediamo sia i nostri figli, che i "noi" del passato e sia i ragazzi , che si vedono ben rappresentati.
Premetto che a me personalmente Inside Out 2 piace molto, ma il successo che sta avendo non può che essere oro colato per i cinema (che ne hanno veramente bisogno in questo periodo di affanno)! Quindi complimenti Disney-Pixar per aver dato una rinvigorita al settore 🙂!
Grazie per questo approfondimento con la psicologa, molto interessante, non avrei mai snesso di ascoltarvi parlare. Incredibile quanto un film possa essere profondo se studiato bene e questi Inside Out (sia il primo che il secondo) sono veramente ben fatti. Adesso vado a meditare su quanto detto, magari mi riascolto il video un paio di volte. Grazie ScreenWorld, una garanzia.
Oddio è Inception😂. Una psicologa spiega un film creato (anche) da uno psicologo, niente popo di meno che paul ekman. Io spero davvero inseriscano la depressione, perché se ne parla davvero troppo poco, ma come avete fatto notare effettivamente potrebbe essere rischioso 🫠
Onward sottovalutatissimo. Riguardo Inside Out concordo su tutto. Soffro di ansia e altre problematiche e sono in terapia da tre anni, la Pixar ha fatto la miglior rappresentazione dell'ansia, dell'adolescenza e in generale della complessità della mente umana, miglior "rapporto" accuratezza/semplicità di lettura e conseguentemente ha saputo parlare in modo profondo a un target ampissimo, che va dal bambino all'adulto.
mi pare di ricordare che quando ero bambin e dicevo a mia madre di essere annoiato, lei mi rispondeva "riordina la stanza o aiutami (in qlch cosa) " 🤣🤣🤣
I motivi del successo sono palesi, si spiegano concetti di relazione umana e psicologia in maniera estremamente facile e divertente, comprensibile a tutti
io nel 3 film vorrei vedere di più nostalgia, una vera scena dedicata a lei. penso che preferirei vedere riley alla fine delle superiori o in procinto di andare all'università (che poi decida di andarci o no e iniziare subito a lavorare è un altro discorso ma è una scelta che ci siamo trovati tutti a fare e in cui tutti penso ci rivedremmo)
Non ho ancora visto il secondo film, ma sperando di non ricordare male, è una coincidenza o è una cosa voluta il fatto che le emozioni di Riley stiano in piedi mentre le emozioni dei genitori abbiano le sedie?
Ciao è la prima volta che vedo un tuo video, mi è piaciuta molto la tua parte introduttiva, ma non mi sono trovata per nulla con la spiegazione della dottoressa. Trovo che abbia fatto dei discorsi un pochino complessi e sinceramente non attinenti al film, saltando da un concetto ad un altro tra il primo e il secondo film, senza però alla fine arrivare a una vera e propria summa del concetto iniziato. Ho seguito altri video di spiegazione di questo film, e ho trovato che altri, senza essere psicologi siano stati più chiari e dettagliati nelle fasi del film. Questo ovviamente è la mia impressione, che non vuole essere vincolante per nessuno. Ma ho trovato un pochino faticoso seguire la dottoressa. Mi spiace, non sono riuscita a finire il video, non mi sono trovata con quello che diceva la dottoressa.
Mio nipote di 8 anni dopo aver visto il film si è preoccupato ed ha chiesto: " mamma a me quando arriverà l'ansia?" Complimenti stiamo crescendo ragazzi iper stimolati a vivere drammi interni inesistenti invece di affrontare i veri problemi della vita e questo film contribuisce a questo. E adesso insultatemi pure grazie....😎
Il fatto che tuo nipote abbia fatto una semplice domanda stimolata da una storia significa renderli iper stimolati? Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, biamcaneve, cappuccetto rosso ... Ma che dici? Dí a tua figlia che l'iper stimolazione non è data da una storia del genere, ma da video da you tube da quando aveva pochi mesi ad oggi, quando è al bagno, quando mangia, quando deve andare a letto, quando i genitori devono stare tranquilli. Poi con i social se non ora più in là. Non hanno e non abbiamo più il tempo di fermarci ed annoiarci. Questo è iper stimolante. Ma che dite?
@@davidekuro2522 parlavo di iper stimolazione non intellettiva ma all'introspezione forzata con domande che ad otto anni un bambino non dovrebbe porsi... Ad otto anni non devi chiederti "quando diventerai un ansioso spaventato dal non riuscire a realizzarti " ad otto anni uno deve poter credere di poter riuscire a fare tutto quello che sogna di fare punto. Comunque sono lo zio non il nonno 🤣
Il motivo dei questo successone oltre alla ottima qualità del film è il fatto è che da mesi non usciva nulla di interessante per il grande pubblico e appena hanno avuto qualcosa che gli piacesse si sono fiondati tutti in sala
Nessuno ti ha chiesto un parere, perché darlo?
Secondo me per oscurità intendono più come “darkside”, ma intesa come “malvagità”. La depressione credo sia già stata rappresentata quando la console diventa nera.
Stessa cosa per Ennui, più che noia credo sia “disinteresse”, semplificato per i bambini.
Bellissimo video, grazie ☺️
Sono andato ieri pomeriggio alla prima assoluta nel Cinema Golden della mia città: il primo spettacolo lo proiettano alle 17 : 30 , io sono arrivato alle 17 : 05 circa e ho trovato la fila di ragazze adolescenti e ragazzine con i loro genitori e trovo ovviamente la sala piena e per un pelo trovo il mio posto. Era dai tempi del film Remake Live action della Disney " Dumbo " e dallo scorso Natale con il film Spin - off su Winky Wonka " Wonka" che non vedevo una sala così affollata!!!.... detto questo parliamo di questo splendido film !!!...
Il film inizia riprendendo direttamente dalla scena finale del precedente film della partita di Hockey sul ghiaccio... all'inizio la situazione interiore di Riley sembra che va tutto bene, ma non appena entra nella sua nuova squadra incominciano i nuovi guai. Ecco che entra in scena Ansia, seguita da Invidia, Imbarazzo e Noia. Ansia lentamente prende il controllo della mente di Riley facendo imprigionare le vecchie emozioni primiarie. Emozioni che ricordo sono circa 60. Ma le principali sono 5 : Gioia, Tristezza, Paura, Rabbia e Disgusto. Ansia mano a mano crea sempre più disastri nella mente di Riley. Ma le vecchie emozioni riescono attraverso un viaggio che a loro volta farà scoprire loro stessi, a salvare ancora una volta la situazione. Ansia non è altro che la nostra mente condizionata che non sta mai ferma. E il personaggio secondo me è disegnato benissimo: occhi e bocca enorme e un ciuffo di capelli : il tutto a rimarcare la paura per il futuro. Nel film infatti Ansia si preoccupa in continuazione del futuro di Riley: e se viene bocciata, e se le sue amiche non la vogliono più con loro, e se prende brutti voti a scuola???.... queste sono tutte paure della Mente Condizionata che non riesce a vivere nel momento Presente come Gioia, ma è sempre proiettata nel futuro. Ansia infatti mi sembra la rappresentazione simbolica della stessa Mente umana, più che un' emozione vera e propria. Comunque.... la parte conclusiva è un qualcosa di magico: dopo che Ansia aveva raggiunto uno stato talmente forte di paura e di mancanza di controllo, Gioia lentamente scioglie questo incantesimo e porta la situazione alla normalità. La scena è accompagnato dal raggio di sole che spunta dalla finestra della sala giochi della palestra, come a simboleggiare una nuova Rinascita e una nuova alba. Il film parla infatti della tematica Alchemica della Morte e Rinascita: ma la Morte e Rinascita del Se Superiore. La fine della vecchia personalità e la nascita di una nuova. È nata a questo punto una nuova Riley. Ma il film, perfettamente in linea con le scoperte psicologiche , spiega molto bene che la nuova versione di se stessi è possibile soltanto quando si accettano tutti i lati della nostra personalità e del nostro Se superiore. Il Se Superiore di Riley è rappresentato come una sorta di Gemma che deve essere custodita. E io personalmente ho fatto subito una associazione con l' Arkengemma del film " Lo Hobbit ", perché il Se Superiore viene cercato dalle vecchie 4 emozioni proprio come se fosse un oggetto magico del mondo Fantasy. Un' altra bellissima scena a riguarda è quella dell' abbraccio collettivo di tutte le emozioni che creano una nuova energia per Riley. Ricorda un po' " Dragon Ball Super quando i protagonisti si abbracciano per fare nascere il " Supersayan God "....
Per quanto riguarda l'animazione e i disegni siamo a livelli altissimi. Ci sono molti elementi che collegano " INSIDE OUT 2 ad un altro stupendo film della Pixar: " SOUL " del 2020. Il collegamento è con le immagini splendide della valle dell' Inconscio e della caduta di TRISTEZZA ll'interno del tubo. Geniali le Gag comiche e gli Slapstick. E geniale il coniglietto rosa con il suo simpatico marsupio parlante che nel finale diventa il migliore amico di Rabbia, disegnato con il vecchio stile di animazione. È geniale anche il personaggio guerriero del videogioco preferito di Riley da piccola. Questi personaggi sono stati irmai rimossi dalla Mente Conscia di Riley, ma rimangono attivi a livello Inconscio. Anche per questa parte c'è un collegamento al film" SOUL". Purtroppo nella mia sala al cinema in quanto troppo piena non ho visto il film in pace, ed è per questo che tornerò a riguardarlo una seconda volta. I bambini e le ragazzine facevano troppo chiasso e non sono stati zitti un attimo. E per tutto il tempo del film non hanno fatto altro che sgranocchiare pop- corn e patatine e ingurgitare Coca- cola!!!... ma io mi chiedo: cosa caspita ne hanno capito del film ?????... ci tengo a dire che questo INSIDE OUT 2 non è per bambini in quanto è molto più profondo del primo, il quale si limitava a Rabbia, Disgusto, Paura, Tristezza e Gioia.
Cordiali saluti, Fabrizio Manco.....
Raga, ideona per il terzo capitolo:
-Riley sblocca, anziché nuove emozioni, nuovi sentimenti, amore e oscurità, quindi il massimo del bene ed il massimo del male
-La storia inizia con amore, Riley si innamora, vive una vita di successi e l'amore non prende una forma, si manifesta nelle altre emozioni rendendole molto più attive, colorate, la vita è rosa e fiori
-La storia poi prende una brutta piega, l'amore di Riley non è corrisposto, iniziano ad arrivare degli insuccessi, chi la circonda va avanti, lei no, nasce l'oscurità, che si palesa ingrigendo le altre emozioni, togliendogli vita e trasformandole nella loro versione peggiore (rabbia anziché per farsi rispettare viene usata per imporsi con la violenza ed insultando, la gioia diventa il godere delle disgrazie altrui, invidia diventa tossica, la noia la strafottenza per i sentimenti altrui, disgusto diventa il disprezzo per gli altri)
-Alla fine ci sarà una battaglia tra le emozioni rimaste "pure" tipo imbarazzo, tristezza, paura e ansia, che malvagie non possono essere, contro le emozioni rimaste corrotte, e l'obiettivo sarà impedire all'oscurità di prendere il sopravvento, diventando a tutti gli effetti un'emozione, la depressione, che uccidendo le altre emozioni porterà Riley al suicidio, ma appunto quelle buone dovranno riaccendere l'amore sconfiggendo il male.
Ti prego manda una mail alla Pixar, perché da un eventuale 3 film pretendo questa sceneggiatura! È perfetta!
Mi hai fatto venire i brividi.
Tipo i cavalieri dello zodiaco che avevano la versione cattiva sui toni di grigio, insomma...
@@ruggeroanadolcecchi498 mai visti i cavalieri dello zodiaco😅
@@dangus04 beh, era solo l'aspetto grafico e caratteriale. Comunque mi complimento anche io per la trama, molto bella, sarebbe interessante da vedere realizzato.
Come adolescente, mi sono immedesimato più nel secondo che nel primo, anche perché quando vidi il primo ero più piccolo degli 11 anni.
Soul non solo non è deludente, ma è un capolavoro. Il suo unico difetto è l’essere un film per adulti il cui medium lo ha portato ad essere visto da bambini e, per questo, non ha colpito il pubblico come avrebbe meritato.
Mio figlio ( 18 anni) che da 5 non ha più voluto mettere piede in una sala cinematografica, ha voluto andare a vederlo. Questo film parla di noi, sia noi genitori, che ci vediamo sia i nostri figli, che i "noi" del passato e sia i ragazzi , che si vedono ben rappresentati.
Soul è semplicemente meraviglioso
Premetto che a me personalmente Inside Out 2 piace molto, ma il successo che sta avendo non può che essere oro colato per i cinema (che ne hanno veramente bisogno in questo periodo di affanno)! Quindi complimenti Disney-Pixar per aver dato una rinvigorita al settore 🙂!
Ottimo intervento e molto interessante
Grazie per questo approfondimento con la psicologa, molto interessante, non avrei mai snesso di ascoltarvi parlare. Incredibile quanto un film possa essere profondo se studiato bene e questi Inside Out (sia il primo che il secondo) sono veramente ben fatti. Adesso vado a meditare su quanto detto, magari mi riascolto il video un paio di volte.
Grazie ScreenWorld, una garanzia.
Oddio è Inception😂. Una psicologa spiega un film creato (anche) da uno psicologo, niente popo di meno che paul ekman. Io spero davvero inseriscano la depressione, perché se ne parla davvero troppo poco, ma come avete fatto notare effettivamente potrebbe essere rischioso 🫠
Onward sottovalutatissimo.
Riguardo Inside Out concordo su tutto. Soffro di ansia e altre problematiche e sono in terapia da tre anni, la Pixar ha fatto la miglior rappresentazione dell'ansia, dell'adolescenza e in generale della complessità della mente umana, miglior "rapporto" accuratezza/semplicità di lettura e conseguentemente ha saputo parlare in modo profondo a un target ampissimo, che va dal bambino all'adulto.
Soul da due giri ad insideout. Change my mind 😂
Soul è veramente bello…
mi pare di ricordare che quando ero bambin e dicevo a mia madre di essere annoiato, lei mi rispondeva "riordina la stanza o aiutami (in qlch cosa) " 🤣🤣🤣
Grazie Screenworld per questa placida e costruttiva seduta psicoterapeutica!! 😊
I motivi del successo sono palesi, si spiegano concetti di relazione umana e psicologia in maniera estremamente facile e divertente, comprensibile a tutti
0:30 lo puoi dì forte, amico mio...
io nel 3 film vorrei vedere di più nostalgia, una vera scena dedicata a lei. penso che preferirei vedere riley alla fine delle superiori o in procinto di andare all'università (che poi decida di andarci o no e iniziare subito a lavorare è un altro discorso ma è una scelta che ci siamo trovati tutti a fare e in cui tutti penso ci rivedremmo)
Sam di ICarly ha fatto strada
Bing Bong, trauma comune 💔
Non ho ancora visto il secondo film, ma sperando di non ricordare male, è una coincidenza o è una cosa voluta il fatto che le emozioni di Riley stiano in piedi mentre le emozioni dei genitori abbiano le sedie?
Questa "dottoressa" è per caso figlia di Capitan Ovvio?
*A ME MI È PIACIUTO MOLTO IL FILM 😊.. NIENTE MALE COME ANIMAZIONE..*
Bello, ma ho preferito Luca e Red.
Se dice ancora ragazzina spacco tutto
Ciao è la prima volta che vedo un tuo video, mi è piaciuta molto la tua parte introduttiva, ma non mi sono trovata per nulla con la spiegazione della dottoressa. Trovo che abbia fatto dei discorsi un pochino complessi e sinceramente non attinenti al film, saltando da un concetto ad un altro tra il primo e il secondo film, senza però alla fine arrivare a una vera e propria summa del concetto iniziato.
Ho seguito altri video di spiegazione di questo film, e ho trovato che altri, senza essere psicologi siano stati più chiari e dettagliati nelle fasi del film.
Questo ovviamente è la mia impressione, che non vuole essere vincolante per nessuno. Ma ho trovato un pochino faticoso seguire la dottoressa.
Mi spiace, non sono riuscita a finire il video, non mi sono trovata con quello che diceva la dottoressa.
E se nel terzo film Riley si innamorasse?? 😍
secondo me inel prossimo film ci sarà amore/libido, gelosia senso di colpa
tu sei quello che fa AAAAARTE POVERA sui social?
Mio nipote di 8 anni dopo aver visto il film si è preoccupato ed ha chiesto: " mamma a me quando arriverà l'ansia?" Complimenti stiamo crescendo ragazzi iper stimolati a vivere drammi interni inesistenti invece di affrontare i veri problemi della vita e questo film contribuisce a questo. E adesso insultatemi pure grazie....😎
Questo perché è un film per adolescenti e adulti, non per bambini.
@@jellydanysicuramente non è per bambini ma gli adulti si sono lamentati che è per bambini... allora a chi è destinato?😂
Il fatto che tuo nipote abbia fatto una semplice domanda stimolata da una storia significa renderli iper stimolati? Pinocchio, Alice nel paese delle meraviglie, biamcaneve, cappuccetto rosso ... Ma che dici? Dí a tua figlia che l'iper stimolazione non è data da una storia del genere, ma da video da you tube da quando aveva pochi mesi ad oggi, quando è al bagno, quando mangia, quando deve andare a letto, quando i genitori devono stare tranquilli. Poi con i social se non ora più in là. Non hanno e non abbiamo più il tempo di fermarci ed annoiarci. Questo è iper stimolante. Ma che dite?
@@davidekuro2522 parlavo di iper stimolazione non intellettiva ma all'introspezione forzata con domande che ad otto anni un bambino non dovrebbe porsi... Ad otto anni non devi chiederti "quando diventerai un ansioso spaventato dal non riuscire a realizzarti " ad otto anni uno deve poter credere di poter riuscire a fare tutto quello che sogna di fare punto. Comunque sono lo zio non il nonno 🤣
@@DarioErrik l'ansia è data anche e soprattutto da un'iperstimolazione