Sei il migliore recensore di moto italiano su UA-cam, trovo le tue prove più dettagliate, precise, piacevoli all'ascolto e metodiche di tutte le altre, anche di testate giornalistiche del settore. Vai sempre al punto della questione e snoccioli i dati con pertinenza e professionalità. Davvero, sono impressionato.
Sottoscrivo l'impressione di tutti: come le fai tu le recensioni Duccio non le fa nessuno. Più passa il tempo e più mi rendo conto che si è aperta una "nuova era" la grande passione unita ad una tua dote personale nel trasmettere con immediatezza le caratteristiche delle moto è un mix esplosivo che ci coinvolge fin nel profondo.... e per gli altri non ce né! Per quanto riguarda la moto che dire : bellissima e credo che darà filo da torcere a BMW.
Ciao.bellissima prova! L'ho acquistata da un mese,ci ho gia fatto piu di 1000km. Sono soddisfattissimo!Un consiglio,invece di chiedere come va,prendetevi un ora di tempo per provarla,vi entusiasmera'. Soprattutto se avete qualche"annetto"come me. Vi ricordera'le mitiche moto anni 80/90. Un saluto a tutti.
Ciao motorpima, grazie per il tuo commento. Hai ragione, sempre più spesso si ha la possibilità di poter provare con un test ride la moto dei propri sogni. Un'occasione unica, anche se limitata nel tempo, per capire se potrà essere vero amore. Un caro saluto, Duccio
Duccio dovresti essere tu a tenere la rubrica di TG2 motori, troppo bravo. Ho provato sia la AS. che la standard 2018. Ho preferito la standard per un utilizzo miglior in Urban. Passavo da una Nine T BMW, quindi meglio un handling più pronto con la standard,nel parcheggio ed ai semafori la AS la senti tutta lato ingombri. Doccio numero uno!
Ciao MeSpartanesp, davvero troppo generoso il tuo commento. Mi carica, ti ringrazio! A mio modesto parere hai fatto bene, per un utilizzo meno frequente nel fuoristrada (e magari più frequente in città) meglio la standard, tra l'altro anche meno esigente per quanto riguarda l'altezza della sella da terra... Un carissimo saluto, Duccio
Hei ciao ottimo test ride complimenti! Tu che hai provato anche il modello 2017 quali sono le reali differenze del motore che senti quando guidi ? È realmente più dopato questo modello 2018 rispetto al 2017 come lo descrivono le testate giornalistiche? O è solo per via dello scarico più aperto ? Ti ringrazio molto sei un grande !
Ciao Francesco, grazie per il tuo commento. In effetti il 2018 è più pronto soprattutto ai medio bassi, oltre ad avere un sound allo scarico più accattivante. Si tratta comunque di un affinamento delle caratteristiche di erogazione del modello 2017 e non certo di una rivoluzione. Il 2017 spingeva ma non ti dava la sensazione netta di farlo, la versione 2018 spinge e te lo palesa più chiaramente. Rimane un motore molto lineare, trattabilissimo in basso, migliorato ancor di più nella dolcezza di intervento alle piccole aperture e nel chiudi-apri. Un caro saluto, Duccio
Ciao Duccio , sempre al top . Moto non per tutti , è una vera endurance richiede un tantino di esperienza . Ma resta pur sempre una Honda una moto che dopo pochi km sembra cucita addosso .
Ciao ALPE e grazie ancora per il tuo commento. Hai ragione, è una moto di alto livello ma che si fa dare del tu quasi fin da subito. Un caro saluto, Duccio
Ciao duccio, io possiedo il 17, trovi miglioramenti nella ciclistica? a mio modo di vedere il 17 frena poco e si impacchetta in maniera troppo elevata in frenata, il motore è migliorato in spinta e in pulizia?nell'uso stradale la trovo molto limitata spero sia migliorata
Ciao Mario, è una moto che, pur rimanendo fedele alla sua natura, migliora in tutti i comparti. La ciclistica è più neutra (anche nella versione senza sospensioni semiattive), è leggermente più piccola (inserimento nella moto davvero gratificante), più agile, stabilissima anche su asfalto a velocità elevate, insomma, se si è amanti del genere, difficile non subirne il fascino. Anche perché in fuoristrada permette anche a chi non è esperto di off-road (come il sottoscritto) di divertirsi parecchio. Il motore ha dei medi più evidenti della '17 ed allunga con più decisione, rimanendo sempre lineare e facile nell'utilizzo. E' piaciuta anche la frenata e la modalità di intervento dell'elettronica. Un caro saluto, Duccio
Ciao Duccio, oggi ho provato l'Africa Twin dct di un mio amico, modello 2017, devo dire che non mi sono trovato male, in settimana vado a provare il modello 2019 x vedere e sentire effettivamente le modifiche al motore di cui parli, ma ho già trovato quella della tua prova di 6 mesi fa e 6mila km, da vedere è stupenda, ovviamente dct. Rispetto alla tracer è molto più morbida e comoda, quella ha un motore che sembra un aereo.... Ardua scelta.....
Ciao Paul Theage, grazie per il tuo commento. Due moto molto belle, ed a mio parere anche al giusto prezzo. La ruota da 17" della Tracer fa divertire di più nel misto regalando una maggiore velocità di discesa in piega e più in generale incrementando l'agilità. Il 21" dell'Africona la rende camaleontica e capace di interpretare correttamente qualsiasi scenario. La scelta più che sulle qualità delle due moto (che ci sono eccome), credo sia piuttosto filosofica. Un caro saluto, Duccio
Ciao e complimenti per la prova!! Starei pensando di prendermi un’AT! Visto che la userei poco starei pensando a un usato ma con l’arrivo della versione 2018 con relative migliorie mi domando se non sia un errore!! Cosa ne pensi? E’ molto diversa questa A.S. rispetto alla vecchia “standard”? In cosa è meglio ed in cosa è peggio? Su strada l’A.T. 2017 che avevi provato era meglio o peggio anche come divertimento di guida nel misto!! Grazie per la tua risposta!!
Ciao Lanfranco, la versione 2017 che ho provato era già una gran moto. Le migliorie al motore ci sono, è più pronto, ma non ne stravolgono il carattere, visto che di coppia ai medi anche la 2017 ne aveva, casomai non te lo faceva capire in modo così diretto. La AS la vedo davvero indicata per chi sia intenzionato ad intraprendere lunghi viaggi off road. Altrimenti le qualità fuoristradistiche della standard sono assolutamente ridondanti per un utilizzo turistico che possa contemplare anche strade bianche. Se non usi molto la moto, approfitta pure di una buona occasione per metterti nel box una bella Africa usata. Un caro saluto, Duccio
Recensione molto molto interessante, dovrei provarla a breve e sarà la mia prossima moto quasi definitiva, ho già provato la yamaha tracer 900 e volevo sapere quando la proverai tu, così da avere il quadro completo. Grazie e complimenti per il tuo lavoro. 👋🏻👋🏻👋🏻
Ciao Paul Theage, non ricordo se ti ho già risposto sull'argomento. Semmai abbi pazienza. Manca un test ride completo della Tracer 900. Spero di poterlo effettuare nelle prossime settimane. Un caro saluto, Duccio
Alberto C. Io sono alto 172 cm, ed ho preso la versione L, e tengo la sella in posizione alta. Sulla versione adventure non ho provato neanche a salirci: sembra di scavalcare un muro...
Grande moto grande prova. L'unica paura è avere una moto così pesante con cui da fermo tocchi con un piede solo. Ma penso sia questione di abitudine e di approccio mentale. A proposito di abitudine, quante volte sei andato a cercare il pedale del cambio con il piede? PS Quanto sei bravo! bella prova davvero, interessanti le riprese fatte da un secondo operatore laddove si vede il pilota in prospettiva dinamica. PPS per restare in casa honda voglio vederti sulla nuova CB 1000 R (2018). GRAZIE
Ciao PeterPrism, grazie per il tuo articolatissimo commento. L'altezza è tanta, tra l'altro avrei potuto abbassare la sella di 20mm, ma visto che avevo la possibilità di guidare una moto di questo calibro l'ho voluto fare al top, in tutti i sensi. In effetti ti abitui ad anticipare la discesa dalla pedana del piede prima di una fermata. Per fortuna ti viene in aiuto un bilanciamento della moto esemplare che la fa sembrare ben più magra dei 253 kg dichiarati col pieno. Più che la leva del cambio, in qualche occasione nel traffico sono andato a vuoto con quella della frizione... Mi fa piacere che ti piacciano le riprese in terza persona, nessun operatore, solo una videocamera sul cavalletto ed io che faccio avanti e indietro ;-) Si, la CB1000R va provata! Un caro saluto, Duccio
Grande Duccio, sempre test TOP! Una mia curiosità: ma la leva vicino al paramani sinistro cos'è, una frizione d'emergenza? Un salutone e alla prossima prova.
Ciao Edoardo, al momento non ho contatti per Suzuki. Il canale sta crescendo sempre più velocemente grazie al vostro entusiasmo, ai commenti ed alle iscrizioni. Le case si stanno dimostrando interessate. Spero presto di iniziare a provare anche le Suzuki, ma ad oggi non so diti quando. Un caro saluto, Duccio
Grazie Daniele, troppo buono. Per quanto riguarda BMW, mi auguro presto di poter avere accesso alle loro moto. Sono belle e tanto amate dagli appassionati. Incrociamo le dita. Un caro saluto, Duccio
Ciao Massy Biagio, il parabrezza maggiorato di Honda è 10mm più alto di quello montato sulla AS. Comunque le turbolenze sono sopportabili. E' giusto una sbavatura rispetto al livello alto della moto. Un caro saluto, Duccio
Ciao maxx bertolo, apprezzo lo sforzo di Honda che ha progettato ed ottimizzato il cambio DCT. Poi ha fatto una cosa altrettanto bella, ha reso disponibile anche il cambio quick shift, oltre ovviamente a quello tradizionale. Ogni appassionato può decidere oggi in relazione ai propri gusti, massimizzando il piacere di guida. Può non piacere il DCT, come invece può essere giudicato ugualmente divertente rispetto ad un cambio tradizionale e molto utile, soprattutto per l'utilizzo diportistico e fuoristradistico (per chi in offroad è poco esperto). Come si dice, viva la differenza! Il dato oggettivo è quello relativo al suo funzionamento, morbido, silenzioso, veloce. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
Sei il migliore recensore di moto italiano su UA-cam, trovo le tue prove più dettagliate, precise, piacevoli all'ascolto e metodiche di tutte le altre, anche di testate giornalistiche del settore. Vai sempre al punto della questione e snoccioli i dati con pertinenza e professionalità. Davvero, sono impressionato.
Quoto, condivido, like
Grazie André Fiori, davvero troppo generoso il tuo commento. Mi dai la carica per provare a migliorarmi. Un caro saluto, Duccio
Grazie PeterPrism!
Sottoscrivo l'impressione di tutti: come le fai tu le recensioni Duccio non le fa nessuno. Più passa il tempo e più mi rendo conto che si è aperta una "nuova era" la grande passione unita ad una tua dote personale nel trasmettere con immediatezza le caratteristiche delle moto è un mix esplosivo che ci coinvolge fin nel profondo.... e per gli altri non ce né! Per quanto riguarda la moto che dire : bellissima e credo che darà filo da torcere a BMW.
Bravissimo! A mio parere i test migliori! Mi hai fatto divertire troppo con il test Multistrada 950! BRAVO
Grazie ancora. Una bellissima moto questa Multi 950 S. Saluti, Duccio
sei veramente uno dei migliori, bravo continua così ;-)
Grazie Alessandro, davvero troppo buono! Il tuo commento mi da la carica. Un caro saluto, Duccio
Complimenti per l'esaustiva, precisa, completa e piacevole recensione!!
Grazie Fabio, davvero troppo buono. Grande moto. Un caro saluto, Duccio
Daje duccioooooo! neanche l'ho cominciato e gia metto like! sei un grandeee!
Grandissimo Leonardo!!! Non so davvero come ringraziarti per la fiducia... A presto! Duccio
Complimenti! Bella prova. concordo con Andrè, dritto al punto, chiaro preciso. Bravo
Grazie Carlo! Un caro saluto, Duccio
Ciao.bellissima prova!
L'ho acquistata da un mese,ci ho gia fatto piu di 1000km.
Sono soddisfattissimo!Un consiglio,invece di chiedere come va,prendetevi un ora di tempo per provarla,vi entusiasmera'.
Soprattutto se avete qualche"annetto"come me.
Vi ricordera'le mitiche moto anni 80/90.
Un saluto a tutti.
Ciao motorpima, grazie per il tuo commento. Hai ragione, sempre più spesso si ha la possibilità di poter provare con un test ride la moto dei propri sogni. Un'occasione unica, anche se limitata nel tempo, per capire se potrà essere vero amore. Un caro saluto, Duccio
bravissimo, ti seguo sempre ottimi i tuoi test ride ..
Grazie tonyevale95, troppo buono! Un caro saluto, Duccio
Molto grande 🤟👍👍👍
Bravo e professionale come sempre. Ciao
Grazie Pietro! Un caro saluto, Duccio
Duccio dovresti essere tu a tenere la rubrica di TG2 motori, troppo bravo.
Ho provato sia la AS. che la standard 2018. Ho preferito la standard per un utilizzo miglior in Urban.
Passavo da una Nine T BMW, quindi meglio un handling più pronto con la standard,nel parcheggio ed ai semafori la AS la senti tutta lato ingombri. Doccio numero uno!
Ciao MeSpartanesp, davvero troppo generoso il tuo commento. Mi carica, ti ringrazio! A mio modesto parere hai fatto bene, per un utilizzo meno frequente nel fuoristrada (e magari più frequente in città) meglio la standard, tra l'altro anche meno esigente per quanto riguarda l'altezza della sella da terra... Un carissimo saluto, Duccio
Hei ciao ottimo test ride complimenti! Tu che hai provato anche il modello 2017 quali sono le reali differenze del motore che senti quando guidi ? È realmente più dopato questo modello 2018 rispetto al 2017 come lo descrivono le testate giornalistiche? O è solo per via dello scarico più aperto ? Ti ringrazio molto sei un grande !
Ciao Francesco, grazie per il tuo commento. In effetti il 2018 è più pronto soprattutto ai medio bassi, oltre ad avere un sound allo scarico più accattivante. Si tratta comunque di un affinamento delle caratteristiche di erogazione del modello 2017 e non certo di una rivoluzione. Il 2017 spingeva ma non ti dava la sensazione netta di farlo, la versione 2018 spinge e te lo palesa più chiaramente. Rimane un motore molto lineare, trattabilissimo in basso, migliorato ancor di più nella dolcezza di intervento alle piccole aperture e nel chiudi-apri. Un caro saluto, Duccio
Ciao 👋 Bel video..in che zona hai fatto il pezzo in off road?
Ciao Duccio , sempre al top . Moto non per tutti , è una vera endurance richiede un tantino di esperienza . Ma resta pur sempre una Honda una moto che dopo pochi km sembra cucita addosso .
Ciao ALPE e grazie ancora per il tuo commento. Hai ragione, è una moto di alto livello ma che si fa dare del tu quasi fin da subito. Un caro saluto, Duccio
love it!
yes, it is great!
Meglio questa o la standard ?
Ciao duccio, io possiedo il 17, trovi miglioramenti nella ciclistica? a mio modo di vedere il 17 frena poco e si impacchetta in maniera troppo elevata in frenata, il motore è migliorato in spinta e in pulizia?nell'uso stradale la trovo molto limitata spero sia migliorata
Ciao Mario, è una moto che, pur rimanendo fedele alla sua natura, migliora in tutti i comparti. La ciclistica è più neutra (anche nella versione senza sospensioni semiattive), è leggermente più piccola (inserimento nella moto davvero gratificante), più agile, stabilissima anche su asfalto a velocità elevate, insomma, se si è amanti del genere, difficile non subirne il fascino. Anche perché in fuoristrada permette anche a chi non è esperto di off-road (come il sottoscritto) di divertirsi parecchio. Il motore ha dei medi più evidenti della '17 ed allunga con più decisione, rimanendo sempre lineare e facile nell'utilizzo. E' piaciuta anche la frenata e la modalità di intervento dell'elettronica. Un caro saluto, Duccio
Ottima rece molto competente ..
Grazie MUMM CH! Un caro saluto, Duccio
Bravo...!!!
Grazie Gianni! Un caro saluto, Duccio
Ciao Duccio, oggi ho provato l'Africa Twin dct di un mio amico, modello 2017, devo dire che non mi sono trovato male, in settimana vado a provare il modello 2019 x vedere e sentire effettivamente le modifiche al motore di cui parli, ma ho già trovato quella della tua prova di 6 mesi fa e 6mila km, da vedere è stupenda, ovviamente dct. Rispetto alla tracer è molto più morbida e comoda, quella ha un motore che sembra un aereo.... Ardua scelta.....
Ciao Paul Theage, grazie per il tuo commento. Due moto molto belle, ed a mio parere anche al giusto prezzo. La ruota da 17" della Tracer fa divertire di più nel misto regalando una maggiore velocità di discesa in piega e più in generale incrementando l'agilità. Il 21" dell'Africona la rende camaleontica e capace di interpretare correttamente qualsiasi scenario. La scelta più che sulle qualità delle due moto (che ci sono eccome), credo sia piuttosto filosofica. Un caro saluto, Duccio
@@vivalamoto quindi bisognerebbe averle tutte e 2...😂😂😂
@@paultheage-MOTORIDER non sono mai troppe!!! ;-)
Ciao e complimenti per la prova!!
Starei pensando di prendermi un’AT! Visto che la userei poco starei pensando a un usato ma con l’arrivo della versione 2018 con relative migliorie mi domando se non sia un errore!! Cosa ne pensi? E’ molto diversa questa A.S. rispetto alla vecchia “standard”? In cosa è meglio ed in cosa è peggio? Su strada l’A.T. 2017 che avevi provato era meglio o peggio anche come divertimento di guida nel misto!! Grazie per la tua risposta!!
Ciao Lanfranco, la versione 2017 che ho provato era già una gran moto. Le migliorie al motore ci sono, è più pronto, ma non ne stravolgono il carattere, visto che di coppia ai medi anche la 2017 ne aveva, casomai non te lo faceva capire in modo così diretto. La AS la vedo davvero indicata per chi sia intenzionato ad intraprendere lunghi viaggi off road. Altrimenti le qualità fuoristradistiche della standard sono assolutamente ridondanti per un utilizzo turistico che possa contemplare anche strade bianche. Se non usi molto la moto, approfitta pure di una buona occasione per metterti nel box una bella Africa usata. Un caro saluto, Duccio
DUCCIO! La moto che hai provato adesso ce l'ho io 🎉 CARRAMBA, che sorpresa! Me l'hai trattata bene? ❤
Recensione molto molto interessante, dovrei provarla a breve e sarà la mia prossima moto quasi definitiva, ho già provato la yamaha tracer 900 e volevo sapere quando la proverai tu, così da avere il quadro completo. Grazie e complimenti per il tuo lavoro. 👋🏻👋🏻👋🏻
Ciao Paul Theage, non ricordo se ti ho già risposto sull'argomento. Semmai abbi pazienza. Manca un test ride completo della Tracer 900. Spero di poterlo effettuare nelle prossime settimane. Un caro saluto, Duccio
Grazie mille Duccio, attendo la tua recensione e poi decido sul da farsi, ma l'adventure... 😍😍😍
Non sono ancora andato a vederla di persona.....domanda cruciale: sono alto 1.70 meglio non pensarci all'acquisto?
Alberto C. Io sono alto 172 cm, ed ho preso la versione L, e tengo la sella in posizione alta. Sulla versione adventure non ho provato neanche a salirci: sembra di scavalcare un muro...
È bellissima, penso che possa essere definita moto totale
Grande moto grande prova. L'unica paura è avere una moto così pesante con cui da fermo tocchi con un piede solo. Ma penso sia questione di abitudine e di approccio mentale. A proposito di abitudine, quante volte sei andato a cercare il pedale del cambio con il piede? PS Quanto sei bravo! bella prova davvero, interessanti le riprese fatte da un secondo operatore laddove si vede il pilota in prospettiva dinamica. PPS per restare in casa honda voglio vederti sulla nuova CB 1000 R (2018). GRAZIE
Ti sei gasato nello sterrato eh ?? Mi hai fatto morire di risate.. grande Duccio.. È grande moto
Ciao PeterPrism, grazie per il tuo articolatissimo commento. L'altezza è tanta, tra l'altro avrei potuto abbassare la sella di 20mm, ma visto che avevo la possibilità di guidare una moto di questo calibro l'ho voluto fare al top, in tutti i sensi. In effetti ti abitui ad anticipare la discesa dalla pedana del piede prima di una fermata. Per fortuna ti viene in aiuto un bilanciamento della moto esemplare che la fa sembrare ben più magra dei 253 kg dichiarati col pieno. Più che la leva del cambio, in qualche occasione nel traffico sono andato a vuoto con quella della frizione... Mi fa piacere che ti piacciano le riprese in terza persona, nessun operatore, solo una videocamera sul cavalletto ed io che faccio avanti e indietro ;-) Si, la CB1000R va provata! Un caro saluto, Duccio
Mmm ma è possibile sapere la tua altezza per poter avere un termine di confronto
Grande Duccio, sempre test TOP! Una mia curiosità: ma la leva vicino al paramani sinistro cos'è, una frizione d'emergenza? Un salutone e alla prossima prova.
Ciao Marco, si tratta di un freno di stazionamento, lontanissimo dalla manetta ed impossibile da afferrare per errore. Un caro saluto, Duccio
provi il Suzuki gsx s 125?
Ciao Edoardo, al momento non ho contatti per Suzuki. Il canale sta crescendo sempre più velocemente grazie al vostro entusiasmo, ai commenti ed alle iscrizioni. Le case si stanno dimostrando interessate. Spero presto di iniziare a provare anche le Suzuki, ma ad oggi non so diti quando. Un caro saluto, Duccio
Africatwin DCT la migliore al mercato per tuti tipi di persone.
Sempre grande Duccio, quando fai
un test con BMW 750gs
Grazie Daniele, troppo buono. Per quanto riguarda BMW, mi auguro presto di poter avere accesso alle loro moto. Sono belle e tanto amate dagli appassionati. Incrociamo le dita. Un caro saluto, Duccio
La forcella della adventure sport è 242 mm esattamente 2 cm in più del modello standard
Ciao Franco, l'escursione utile alla ruota anteriore di questo modello è 224 mm, mentre la corsa della forcella è di 252 mm. Un caro saluto, Duccio
Esatto: unico difetto TFT e direi anche il parabrezza per quelli superiori a 180 cm. di altezza che però si può comprare più grande
Ciao Massy Biagio, il parabrezza maggiorato di Honda è 10mm più alto di quello montato sulla AS. Comunque le turbolenze sono sopportabili. E' giusto una sbavatura rispetto al livello alto della moto. Un caro saluto, Duccio
"Con il DCT non si avverte neanche il passaggio da una marcia all'altra" ...questo si che è vero gusto di andare in...scooter
Ciao maxx bertolo, apprezzo lo sforzo di Honda che ha progettato ed ottimizzato il cambio DCT. Poi ha fatto una cosa altrettanto bella, ha reso disponibile anche il cambio quick shift, oltre ovviamente a quello tradizionale. Ogni appassionato può decidere oggi in relazione ai propri gusti, massimizzando il piacere di guida. Può non piacere il DCT, come invece può essere giudicato ugualmente divertente rispetto ad un cambio tradizionale e molto utile, soprattutto per l'utilizzo diportistico e fuoristradistico (per chi in offroad è poco esperto). Come si dice, viva la differenza! Il dato oggettivo è quello relativo al suo funzionamento, morbido, silenzioso, veloce. Grazie per il tuo commento. Un caro saluto, Duccio
La cosa più importante che ho capito di questa moto è che strizza l'occhio, tutto il resto passa in secondo piano...
ahahahah... Ciao De Zu, hai centrato il tema!!!! Un abbraccio, Duccio
la vite del precarico molla sarà pure comoda ma non si puo' vedere eheh
;-)
Praat gewoon engels dude