CICLABILE TEVERE - Tappa #8 - ROMA [Regina Ciclarum da Labaro al Mare]
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Vi presento l’ultima tappa della Regina Ciclarum, la futura ciclovia che parte dalle sorgenti del monte Fumaiolo, attraversa Roma da nord a sud e raggiunge il mare di Fiumicino.
I primi 33 km denominati “Terre del Nord“, sono su sede ciclabile protetta e pavimentata, mentre i restanti 22km, detti “Via al Mare“, sono prevalentemente su strada bianca, all’interno della Riserva del Litorale Romano.
Il fondo segue quasi fedelmente l’argine destro del Tevere e la pista, totalmente in pianura è veramente uno spasso.
Ci troviamo su un'infrastruttura prettamente turistica ma oltre che asse per lo svago diventa, nel tratto urbano anche un ottimo corridoio per la mobilità cittadina, incontriamo persone che si allenano ma anche ciclisti urbani in giacca e cravatta che vanno a lavoro. Ma con l'ingresso in città iniziano anche le questioni da risolvere.
Purtroppo la suggestione di scivolare al livello dell’acqua ha come pegno da pagare il fatto che durante le piene del fiume la ciclabile diventa navigabile, e fin qui c'è poco da fare ma per il resto è tutto nelle di chi amministra.
Ad esempio d’estate sulla banchina c’è la movida e non tutti, quando alzano il gomito, riescono a tenere bassa la loro stupidità, c'è puzza di pipì e passare per il pezzo centrale non è poi così piacevole (ed anche altezza ponte Milvio), anzi c'è da andare a passo d'uomo per tutte le "bancarelle" che ci vengono messe, con continui passacavi. Si incontrano poi molti vetri di bottiglia. Più giù, dopo l'assassinio del povero Moriccioli 10 anni fa a Tor di Valle, sono stati rimossi quasi tutti gli insediamenti abusivi ma l'aumento della sicurezza di chi pedala non è ancora ad un livello europeo. Imperdonabile lo scandalo delle telecamere/richiesta assistenza che non hanno mai funzionato e 3 o 4 anni fa andarono completamente bruciate.
Tuttavia non si hanno notizie più di aggressioni da parecchi anni ma per invitare tutto il mondo a pedalare non è abbastanza.
In via del Cappellaccio poi, ancora troppo numerosi i mezzi a motore che fanno su' e giu'. Sembra sia calato il fenomeno dei cani randagi ed anche le resistenze dei contadini stanno dimunuendo, anche grazie al "nostro" comportamento disciplinato.
Da Mezzocammino a Ponte Galeria in primavera il percorso tende a chiudersi per la vegetazione.
Le spine, compreso l'incubo foratura a causa del tribulus, come leggete sono tante quante le rose al momento.
Ma noi ci crediamo ed invitiamo le istituzioni a fare il loro per mantenere e valorizzare quello che la storia e la natura possono ancora offrire.
In attesa che l’amministrazione romana si attivi per inserirla all’interno del percorso ufficiale (andandola a ricucire nei vari tratti scollegati e con il tratto pavimentato già realizzato dal comune di Fiumicino), il tratto a sud del raccordo è tenuto aperto con le attività di sfalcio e manutenzione dei volontari che amano farsi chiamare "gatti della ciclabile" e potete partecipare o supportare le loro iniziative.
Proprio in questo periodo è in corso una raccolta fondi per rigenerare la segnaletica, per contribuire andate su www.reginaciclarum.it
Una volta arrivati a Fiumicino si può tronare in treno, il tratto dal mare fino alla comoda stazione di Parco Leonardo è quasi tutto in sede protetta. Sul treno del ritorno, nonostante non sempre vi siano alloggi dedicati, permettono l'accesso a bordo alle bici tradizionali.
Qui trovate la traccia dell'intero percorso it.wikiloc.com...
Mentre qui trovate il canale del mio compagno di viaggio @pietrofranzese vi consiglio vivamente di seguirlo.
Beh, vi auguro buona visione, poi, non vi resta che venire a pedalare sulla REGINA ;-)
#reginaciclarum #ciclabiletevere
questa domenica vado a fare la ciclabile del Tevere Grazie Loreto per avercela presentata così bene
Complimenti ad entrambi, fatta moltissime volte!!!
Caspita! 55 km con la pieghevole....chapeau!
Che meraviglia grazie. La voglio fare anche io!
Eres un grande y Pietro también 👍👍👍
Grandissimi!! ottimo lavoro speriamo che presto venga sistemata questa splendida ciclabile. Grazie ancora!
Coppia notevole,Pietro è un grande dei ciclo viaggi e grazie a te per aver spiegato molto bene il percorso della regina.Sei grande!!un salutone Loreto 🙂
Marco Marotti, ci mettiamo d'accordo per andarci insieme?
@@bixio2 mi farebbe molto piacere ma non questo mese che purtroppo non posso 🙂
Grazie di cuore 🙏🏻
Complimenti ragazzi!! Sia per il video che per la vostra simpatia 😍🚴🏻♂️🚴🏻♂️
Ottimo video complimenti
Grazie mille Loreto della traccia e soprattutto dello splendido video
complimenti. qualità delle riprese, del montaggio, hai condensato in pochi minuti in il piacere di un percorso affascinante a disposizione di tutti i romani e dei turisti... grandissimo lavoro!!
Grazie
Sempre molto belli e simpatici i tuoi video! Grazie, Loreto
ottimo lavoro ragazzi!!
dovremmo tutti renderci conto che abbiamo un patrimonio enorme da valorizzare. cominciamo nel piccolo ognuno di noi, cercando mediaticamente di attirare l attenzioni delle istituzioni! La Regina è un patrimonio riscoperto...di tutti
💪gatti
grande Loreto
Bellissimo! Adesso ho proprio voglia di un giretto in bici attorno a Roma… magari sui colli… studierò 🤪
La ripresa a 2.02 è carinissima.
Daje 😉
Grande! Fatta proprio oggi, caffè allo stesso bar ❤️
Aggiungo che la ciclabile continua su tutto il lungomare di Fiumicino e Ostia (tranne un paio di km brutti ma fattibili) e finisce proprio dove c'è il capolinea della metro che porta a Roma centro
bel video non sapevo che si può arrivare fino a Fiumicino
❤️
Innanzitutto complimenti per il bel video e grazie per quello che fai. Il Comune di Roma e di Fiumicino dovrebbero ringraziarti per la promozione turistica (e non solo) ma hai evidenziato ben poche criticità del percorso o comunque sono state minimizzate... D'estate tra la puzza di fogna e di pipì passare per il pezzo centrale non è poi così piacevole (ed anche altezza ponte Milvio), anzi c'è da andare a passo d'uomo per tutte le "bancarelle" che ci vengono messe, con continui passacavi, gente/turisti distratti che non capiscono o fanno finta di non capire che sono su una ciclabile: uno dei pochi vantaggi della pandemia è che nelle ultime due estati questo problema non c'è stato ma prima... I vari accampamenti abusivi li hai evitati del tutto ma l'assassinio del povero Moriccioli a Tor di Valle eppure dovrebbe essere ricordato da tutti, con lo scandalo delle telecamere/richiesta assistenza che non hanno mai funzionato e 3 o 4 anni fa andarono completamente bruciate. In via del Cappellaccio, oltre ai numerosi mezzi a motore che fanno su' e giu', da aprile a ottobre sono più le volte che uno deve fermarsi per via dei cani randagi di quelle che uno può proseguire in tranquillità. Spero che adesso il problema sia risolto ma dal 2020 ho smesso di passarci perchè stanco delle continue interruzioni e delle telefonate alle autorità che rimbalzavano le competenze tra vigili, carabinieri, asl, protezione animali e quanto altro.
Le resistenze dei contadini spero che presto dimunuiscano e tendano a scomparire, anche grazie al "nostro" comportamento disciplinato ma qualcuno potrebbe essere spaventato e rinunciare dopo le aggressioni verbali di quelli all'altezza dell'Anaconda ed a seguire: io sono di qui e so tenergli testa ma se andassi in un'altra città e venissi attaccato in quel modo non credo saprei gestire la cosa. Da Mezzocammino a Ponte Galeria 9 mesi su 12 si buca a tutto spiano grazie al tribulus, o si latticizza o è un problema ed a primavera il percorso tende a chiudersi per la vegetazione, sperando che sempre più gente ci passi ed auto-risolva il problema.
Non mi fraintendere, è lodevole e ci sono tante cose belle, ma se vedessi un video del genere e partissi da boh... dalla Romagna per farmi un giro a Roma e fare la Regina Ciclarum ci rimarrei male nel constatare che forse le spine sono quante le rose al momento, sperando che le istituzioni facciano il loro ed i cittadini/ospiti si comportino in maniera civile per mantenere quello che la storia e la natura possono ancora offrire. Un saluto e ci si vede in giro per Roma.
In bici, naturalmente.
Grazie, se premetti implemento la descrizione con il tuo commento 😉
ci mancherebbe altro, fai pure :) (e spero che sfalcino/abbiano sfalciato da parco de' medici alla fine del ponte di mezzocammino, quel km di campo era perfetto per far raggiungere a tutto il quadrante pisana/casetta mattei/bravetta l'inizio della via al mare) ma è tanto che è impraticabile...con tanto di cartello "zona militare limite invalicabile"...
Ciao!
Prossima settimana prendo la bike e me la gusto
Ciao Loreto, complimenti, mi sembra di aver intuito che abiti nei pressi di Centocelle, se così mi puoi indicare da zona alessandrino con 2 ragazzi e 3 bici al seguito con i mezzi come arrivare a labaro?
È dura, resta formalmente vietata la bici tradizionale anche sul trenino per Viterbo da Flaminio. Da Alessandrino fin laggiù coi mezzi è un viaggio nel viaggio ne devi cambiare almeno 3.
Ciao!
Per caso fai anche dei gruppi per scoprire nuovi tratti di ciclabile??? O fai dei tour per questi 55km di ciclabile???
Ciao, di solito vado con gli amici, non faccio gruppi né organizzo tour sulla Regina. Però sui gruppi facebook trovi tante persone che si organizzano ed escono insieme.
@@Bringyourbike capisco, va bene, fa niente. Grazie per avermi risposto
Non ho capito una cosa. Sulla Roma Viterbo è possibile portare bici non pieghevole? Si può e si deve pagareca parte? Non si può? Si va nel.primo vagone?
Formalmente non ammessa bici tradizionale
Vorrei farla con la mia (non è pieghevole) partendo dall'inizio ma non so come arrivare. Il treno di ritorno per Termini aveva posti per bici? Lo avete preso da parco Leonardo?
Si anche se il treno del ritorno pur offrendo la possibilità di introdurre bici non ha posti dedicati. Ma basta andare in testa e ci si aggiusta. Preso a Parco Leonardo, tutta ciclabile dal mare fino alla stazione.
@@Bringyourbike grazie Loreto, finirà che parto da ponte Milvio ed escludo purtroppo la prima parte.
@@Bringyourbike grosso modo da Ponte Milvio a Fiumicino quanti km sono?? grazie
@@MarottiMarco 25 più meno
@@gianpotes817 grazie
i grattacieli non ci sono ( grazie a dio) per una legge urbanistica non scritta che vieta di superare la quota der cupolone, diciamo che le varie archistar, ( tipo Purini all'EUR) non esagerano, per una riverenza verso il Vaticano
Fico, davvero? Non sapevo 👍🏻
cosi ci disse il prof. Purini, che è poi colui che ha progettato tutto il complesso di EUROMA2, potrebbero farle altissime, ma sarebbe uno sgarbo, non entro nel merito del fatto che ,baroni della Sapienza e Vaticano siano legati a filo doppio
E pensare che la bellissima ciclabile lungo il Tevere è stata criticata dall'ottima amministrazione Raggi.
io me la so fatta tutta con lo scatto fisso, poi ho girato ad ostia, e trenino da stella polare a roma
Bravissimi.
Con quello che vi siete mangiati dovevate arrivare a capo nord ...in volata🤣🤣🤣