💚 Un ringraziamento a Francesco De Andreis e ad Arrow Electronics Italia (www.arrow.com/en/manufacturers/Analog-Devices ) per il bellissimo seminario che si è tenuto a Bologna il 13/4/2023. "How to design and optimize Switch Mode Power Supplies" 📌 Link acquisto kit: www.arrow.com/it-it/products/maxessential02ep/maxim-integrated
lezione teorico pratica di misure elettroniche veramente approfondita .Complimenti Pier e grazie sempre per la condivisione delle Tue conoscenze che ci arricchiscono e ci stimolano. Fantastico il tool Aroww veramente affidabili questi DC/DC in nanotecnologia . Ciao
Un video che personalmente trovo fantastico! Ho lavorato per parecchi anni nello sviluppo di regolatori switching DC/DC e posso dirti che hai spiegato tutto in maniera semplice e professionale 😁Questo video andrebbe mostrato a tutti quelli che sono convinti che gli alimentatori switching sono tutti inutilizzabili perché troppo rumorosi... Non distinguendo da quelli fatti in modo professionale da quelli low cost... ah solo una piccola aggiunta, nei vari esempi hai parlato solo di PWM, ma spesso i buck, in certe condizioni, lavorano anche in PFM 😊
grazie gentilissimo, per il commento, che ricevuto dagli addetti ai lavori come te, non ha prezzo. È un ambito molto particolare quello degli switching e anche cose che sembrano piccolezze, se trascurate si trasformano in guai. Oggi eravamo in un segmento per piccole potenze, ma con dimensioni veramente impressionanti. Un video del genere può risultare pesante, per chi non opera in questo settore è per questo motivo ho cercato di mescolare teoria e pratica. Ci vediamo alla prossima!
grazie... questo video mi ha richiesto molta energia, perché come sempre è difficile navigare nella giusta via fra la complessità e la semplicità, per non risultare incomprensibile o troppo banale...
Ciao Pier, complimenti per il video spiegato bene, giusto averlo fatto in un unico episodio. Questo si spiega anche il costo dei vari convertitori se si vuole qualità sull'uscita della tensione. Buona domenica.
grazie, è un video lungo, ma se lo separaravo in due episodi si rischiava di perdere il filo. Mi piaceva l'idea di una teoria abbinata subito alla pratica di laboratorio
Andando avanti a questi livelli direi che tra poco saremo pronti per trattare argomenti di fisica quantistica !!!... sei veramente forte Pier ! 55 minuti e 36 secondi di vera goduria intellettuale...👍👍👍
grazie a te per aver seguito il video che era veramente intenso. Ero nel dubbio se spezzare in due parti, ma ci tenevo a legare teoria e pratica in un unico video, su un argomento così spinoso come il rumore
Gran bel video, le tecniche per evitare guai sia di componentistica che di gestione cavi vari, configurazione delle piste su stampato,semplice e funzionale anche il kit sonda x misure in alternata,i nuovi moduli maxim/Analog Device tosti e interessanti 👍👍👍
Ottima spiegazione di come eliminare le interferenze ne circuiti e nelle misure complimenti Pier Aisa come sempre i tuoi video sono sempre interessanti e ciao da Riccardo Bella 995 e buona domenica
Grande Pier ,come sempre super chiaro ahahahahah ,infatti parlando di induttanze parassite anche nei valvolari i trasformatori ,in effetti, vanno orientati in un certo modo es. a 90 gradi e i fili twistati nei filamenti soprattutto 😀😀😀😀😀😀
Ciao Pier! Le sai tutte! Complimenti per il video. Specialmente nei dispositivi a batteria tutte queste accortezze, volte ad aumentare l'efficienza energetica, sono di fondamentale importanza. In campo amatoriale, mi vien in mente G2DAF dove, con la sua "polarizzazione dinmica" delle griglie, aumenta un po' l'efficienza di questi lineari. Grazie ciao e, alla prossima!
Grazie Pier! Sarebbe proprio interessante approfondire il funzionamento di questo schema assieme ad una realizzazione pratica, specialmente per noi radioamatori. O per lo meno tracciare le curve della valvola in queste condizioni di funzionamento.
Nell'epoca dei pocket computer SHARP dietro sul coperchio di chiusura in Alluminio c'era chiaramente indicato il simbolo del rumore prodotto per radiazione. Ed i piccolissimi "processori" dell'epoca funzionavano a frequenze bassissime.
In questo video il difficile trasferimento di argomentazioni piuttosto pro in un formato tutorial. Il tutto senza che i fruitori fuggano a gambe levate. Si tratta di un primo step introduttivo... a breve presenteremo diversi kit di convertitori. Inoltre da settembre inieremo a presentare piccoli strumenti per misure EMC. Il primo sarà una LISN CISPR22.
Le piste a 90 gradi...di recente su Facebook progettisti in radiofrequenza hanno sindacato su questo a loro dire falso concetto. Talmente diffuso che uno dei primi insegnamenti negli ITIS di un'epoca fa era di evitarle le piste a 90 gradi.
In effetti dipende dal percorso del segnale e dalla frequenza. E' necessario passare alla modellazione distruibuita agli elementi finiti, visto che siamo nell'area delle linee di trasmissione.
Quella sempre presente nei video 😉. Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Se sei iscritto al canale ci vediamo alla prossima puntata.
@@PierAisa sinceramente non sono iscritto ma cercavo info per come isolare delle piccole schede elettroniche (dato che ho interferenze)..hai qualche video a riguardo?
@@PierAisa grazie per il consiglio,ma sono 3 micro schede racchiuse in un piccolo contenitore con un solo alimentatore (ricevono corrente da una porta USB del PC).non se siano i cavi da schermare ,o direttamente le schedine
Per escludere che sia proprio l’alimentazione ricevuta dalla USB Prova a fornire l'alimentazione in modo diverso agire sulla causa è sempre meglio che mitigarla nel caso che non si possa comunque puoi prevedere dei filtri anche solo con dei condensatori di valore opportuno ceramici piazzati esattamente all'ingresso delle schede
💚 Un ringraziamento a Francesco De Andreis e ad Arrow Electronics Italia (www.arrow.com/en/manufacturers/Analog-Devices ) per il bellissimo seminario che si è tenuto a Bologna il 13/4/2023. "How to design and optimize Switch Mode Power Supplies"
📌 Link acquisto kit: www.arrow.com/it-it/products/maxessential02ep/maxim-integrated
🔝❤️ Grazie Pier a te per la tua costante, preziosa, e autorevole opera di divulgazione elettronica!
lezione teorico pratica di misure elettroniche veramente approfondita .Complimenti Pier e grazie sempre per la condivisione delle Tue conoscenze che ci arricchiscono e ci stimolano. Fantastico il tool Aroww veramente affidabili questi DC/DC in nanotecnologia . Ciao
Semplicemente un grande 💪💪💪
Un video che personalmente trovo fantastico! Ho lavorato per parecchi anni nello sviluppo di regolatori switching DC/DC e posso dirti che hai spiegato tutto in maniera semplice e professionale 😁Questo video andrebbe mostrato a tutti quelli che sono convinti che gli alimentatori switching sono tutti inutilizzabili perché troppo rumorosi... Non distinguendo da quelli fatti in modo professionale da quelli low cost...
ah solo una piccola aggiunta, nei vari esempi hai parlato solo di PWM, ma spesso i buck, in certe condizioni, lavorano anche in PFM 😊
grazie gentilissimo, per il commento, che ricevuto dagli addetti ai lavori come te, non ha prezzo. È un ambito molto particolare quello degli switching e anche cose che sembrano piccolezze, se trascurate si trasformano in guai. Oggi eravamo in un segmento per piccole potenze, ma con dimensioni veramente impressionanti. Un video del genere può risultare pesante, per chi non opera in questo settore è per questo motivo ho cercato di mescolare teoria e pratica. Ci vediamo alla prossima!
Un signor video Pier. Complimenti e grazie per tutto ciò che fai e condividi con noi.
grazie... questo video mi ha richiesto molta energia, perché come sempre è difficile navigare nella giusta via fra la complessità e la semplicità, per non risultare incomprensibile o troppo banale...
Cavolo che super recensione!!! E che qualità di recensore anche!!
Ciao Pier, complimenti per il video spiegato bene, giusto averlo fatto in un unico episodio. Questo si spiega anche il costo dei vari convertitori se si vuole qualità sull'uscita della tensione. Buona domenica.
grazie, è un video lungo, ma se lo separaravo in due episodi si rischiava di perdere il filo. Mi piaceva l'idea di una teoria abbinata subito alla pratica di laboratorio
Buongiorno Pier, video super professionale,sia dal punto teorico che pratico.Grazie professore.
Ennesimo video con una professionalità fuori dal comune. Complimenti Pier
dobbiamo ringraziare Arrow, che organizza occasioni uniche di formazione. Buona domenica!
Come sempre bella trattazione completa in tutto...... Crazie Pier.
Grazie Maestro Pier sempre grandi video spiegati divinamente 🙏👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Andando avanti a questi livelli direi che tra poco saremo pronti per trattare argomenti di fisica quantistica !!!... sei veramente forte Pier ! 55 minuti e 36 secondi di vera goduria intellettuale...👍👍👍
grazie a te per aver seguito il video che era veramente intenso. Ero nel dubbio se spezzare in due parti, ma ci tenevo a legare teoria e pratica in un unico video, su un argomento così spinoso come il rumore
@@PierAisa Fantastico. Ti vedevo molto coinvolto...si vede che l' Elettronica è la tua passione grande...
Gran bel video, le tecniche per evitare guai sia di componentistica che di gestione cavi vari, configurazione delle piste su stampato,semplice e funzionale anche il kit sonda x misure in alternata,i nuovi moduli maxim/Analog Device tosti e interessanti 👍👍👍
grazie!! I disturbi sono sempre in agguato. Buona domenica
@@PierAisa Buona Domenica anche a te...!
Ottima spiegazione di come eliminare le interferenze ne circuiti e nelle misure complimenti Pier Aisa come sempre i tuoi video sono sempre interessanti e ciao da Riccardo Bella 995 e buona domenica
grazie Riccardo e buona domenica!
@@PierAisa prego Pier Aisa e grazie
Grande Pier ,come sempre super chiaro ahahahahah ,infatti parlando di induttanze parassite anche nei valvolari i trasformatori ,in effetti, vanno orientati in un certo modo es. a 90 gradi e i fili twistati nei filamenti soprattutto 😀😀😀😀😀😀
Le tecniche di schermatura possono essere tante. Nel caso di campo magnetico però... sono guai... molto difficile
Bel video Pier molto interessante. Buona Domenica 😊👍
Ottimo video Pier, grazie ai contributori!👍👍👋👋
ottimo video... grazie ❤
Grande video, grande Pier !
Video sempre più interessanti e veramente istruttivi. Grazie
grazie questo è un po' pesantuccio, ma ho preferito tenerlo in un unico episodio, piuttosto che spezzare in due
Ma qui si punta alla perfezione!👏👏
Ciao Pier! Le sai tutte! Complimenti per il video. Specialmente nei dispositivi a batteria tutte queste accortezze, volte ad aumentare l'efficienza energetica, sono di fondamentale importanza. In campo amatoriale, mi vien in mente G2DAF dove, con la sua "polarizzazione dinmica" delle griglie, aumenta un po' l'efficienza di questi lineari. Grazie ciao e, alla prossima!
grazie per il commento... hai menzionato uno schema molto interessante. Lo si potrebbe approfondire
Grazie Pier! Sarebbe proprio interessante approfondire il funzionamento di questo schema assieme ad una realizzazione pratica, specialmente per noi radioamatori. O per lo meno tracciare le curve della valvola in queste condizioni di funzionamento.
Buona domenica e bel video🎉🎉🎉
Buona domenica!
Interessantissimo
Argomento trattato con grande maestria
Ho notato che per le misure con l'oscilloscopio hai utilizzato il Rigol e non l'Hantek
Buona Domenica👍
grazie.... ottimo osservatore. Lo strumento parla da sé.
Spettacolo!!! ;-)
Tutto interessante, tutto.
Nell'epoca dei pocket computer SHARP dietro sul coperchio di chiusura in Alluminio c'era chiaramente indicato il simbolo del rumore prodotto per radiazione. Ed i piccolissimi "processori" dell'epoca funzionavano a frequenze bassissime.
uhhh grazie per il commento,
L'FCC americana del Nord non perdona...nemmeno ai piccolissimi Elsimate dell'epoca.
Grande Pier.
Quel kit è anche in vendita?
si ecco il link Arrow www.arrow.com/it-it/products/maxessential02ep/maxim-integrated
In questo video il difficile trasferimento di argomentazioni piuttosto pro in un formato tutorial. Il tutto senza che i fruitori fuggano a gambe levate. Si tratta di un primo step introduttivo... a breve presenteremo diversi kit di convertitori. Inoltre da settembre inieremo a presentare piccoli strumenti per misure EMC. Il primo sarà una LISN CISPR22.
Ciao pier fantastiche le tue spiegazioni e realizzazione nei particolari grazie
grazie a voi che mettete sempre nuovo carburante, ciao e alla prossima!
Ottimo
Ciao Pier farei fossi in te una nuova playlist:"te lo spiega Pier" dove fare questo genere di video. 73 de IU2QBS
grazie ragazzi, ci vediamo alla prossima 😉, 73 de IZ4OXX
Buongiorno, dove si può acquistare questo kit?
Ecco il link www.arrow.com/it-it/products/maxessential02ep/maxim-integrated
Le piste a 90 gradi...di recente su Facebook progettisti in radiofrequenza hanno sindacato su questo a loro dire falso concetto. Talmente diffuso che uno dei primi insegnamenti negli ITIS di un'epoca fa era di evitarle le piste a 90 gradi.
In effetti dipende dal percorso del segnale e dalla frequenza. E' necessario passare alla modellazione distruibuita agli elementi finiti, visto che siamo nell'area delle linee di trasmissione.
Eh sì...parametri concentrati versus parametri distribuiti...
Fantascienza, AnalogDevice ha creato gioielli elettronici. Il superCondensatore mi mancava, quel cosino lí tiene 1F, e come fa?
lo si vede nel video di domenica scorsa
😮
Eccolo a 26: 34 il gufo in giallo Fluke 89IV.
Eccomi eccomi...speriamo nei Poltergeist ragazzi...
Ti becchi subuto un "like"per la foto di Tesla😁
Quella sempre presente nei video 😉. Se ti può fare comodo ecco la mia videolist www.pieraisa.it/videolist. Se sei iscritto al canale ci vediamo alla prossima puntata.
@@PierAisa sinceramente non sono iscritto ma cercavo info per come isolare delle piccole schede elettroniche (dato che ho interferenze)..hai qualche video a riguardo?
@AntonelloTauro cura molto bene l'alimentazione Prova a alimentare le schede con diversi alimentatori e anche con la batteria
@@PierAisa grazie per il consiglio,ma sono 3 micro schede racchiuse in un piccolo contenitore con un solo alimentatore (ricevono corrente da una porta USB del PC).non se siano i cavi da schermare ,o direttamente le schedine
Per escludere che sia proprio l’alimentazione ricevuta dalla USB Prova a fornire l'alimentazione in modo diverso agire sulla causa è sempre meglio che mitigarla nel caso che non si possa comunque puoi prevedere dei filtri anche solo con dei condensatori di valore opportuno ceramici piazzati esattamente all'ingresso delle schede