Foto SUPER NITIDE con Lightroom - Adobe Lightroom CC #14

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 жов 2024
  • Nel video spiego come ottenere foto nitide su Adobe Lightroom CC. Grazie al pannello nitidezza le proprie fotografie potranno essere molto più dettagliate.
    Per vedere le altre puntate visita la playlist: • Come usare Adobe Light...
    ================================================
    👏 Esagon Beauty Retouch:
    💪Photoshop per la fotografia: www.photoshopt...
    👌Consigli sugli acquisti: kit.co/Emanuel...
    👉Tutti i link ai miei social: compiled.socia...
    ⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬⏬
    📸La mia attrezzatura📸
    Se fate click sui link sottostanti io, in qualità di Affiliato Amazon, ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.
    Sony A7III: rebrand.ly/Son...
    Tamron 28-75 f2.8 DI III RXD: rebrand.ly/Tam...
    Sigma 85mm art f1.4: rebrand.ly/Sig...
    Laowa 15mm f/2 Zero-D: rebrand.ly/Lao...
    Zaino fotografico: rebrand.ly/Zai...
    Treppiedi da viaggio: rebrand.ly/Tre...
    Kit pulizia sensore APSC: rebrand.ly/Pul...
    Kit pulizia sensore FF: rebrand.ly/Pul...
    Kit filtri ND: rebrand.ly/Fil...

КОМЕНТАРІ • 75

  • @gianlucanico9149
    @gianlucanico9149 6 років тому +2

    Complimenti davvero, modalità di esposizione dei concetti semplice, chiara ma senza trascurare la proprietà di linguaggio e l'aspetto tecnico. Sei forse l'unico che mi ha fatto apprendere il concetto di "metodo". Grazie mille.

  • @alessandrovasta5760
    @alessandrovasta5760 7 років тому +1

    Complimenti Emanuele sempre molto chiaro

  • @Pierangelo129
    @Pierangelo129 7 років тому +1

    Davvero chiarissimo Emanuele! GRAZIE

  • @Igorpasq
    @Igorpasq 7 років тому +1

    Sempre esaustivo !!! Complimenti ottimo insegnante

  • @maurovianello6763
    @maurovianello6763 5 років тому +2

    Molto esauriente e chiaro, finalmente ho capito meglio il comando 'mascheratura'.
    Faccio un appunto, che direi generico sui tutorial: si parte sempre da foto 'facili', quasi 'ideali', con ISO bassi che quindi creano pochi problemi. Per vedere l'efficacia reale di questi interventi sarebbe molto più apprezzabile una foto scattata ad alti ISO, che quindi introduce problemi e che sicuramente ha bisogno di un'elaborazione più attenta.
    Faccio un esempio: ho visto un tutorial - non tuo - sulla riduzione del rumore che agiva su una foto scattata a 100 ISO! Difficile trovarlo il rumore...
    Fossero stati 2000 sarebbe stato molto più interessante, anche per capire cosa effettivamente mi posso aspettare dal programma e dove effettivamente mi tocca fermarmi (o implementare con plug-in, altri programmi, ecc...).
    A me piace fare avifauna: ho bisogno di dettaglio e nitidezza, devo stare molto attento al rumore, ma soprattutto non mi posso praticamente mai aspettare di lavorare a 100 ISO (diciamo da 400 - raramente - a 3200, e le cose cambiano...).
    Comunque grazie per il tuo lavoro, che da imparare c'è veramente sempre.

  • @maddalenasebellin6186
    @maddalenasebellin6186 7 років тому

    Grazie Emanuele, sei stato gentile e chiarissimo, temevo, essendo una neofita, di esagerare...comunque la tua ulteriore spiegazione mi ha chiarito meglio le idee grazie :)

  • @mat5901
    @mat5901 7 років тому

    Grande Emanuele, bravissimo e chiarissimo come sempre 👍👍👍

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому +1

      Grazie mille :D

    • @Modnae
      @Modnae 7 років тому +1

      ciao Emanuele ti seguo da pochissimo xò credo che come spieghi e fai capire i comandi lightroom tu, altri non ci sono ancora arrivati, Bravo. ti chiedevo a quando fari un tutorial con una foto dalla A alla Z. x capirmi, da quando carico su lightroom a quando la stampo o posto la foto a quando la poto. sarebbe veramente una gran cosa, iniziamo dai colori, il pennello se serve come usarlo, filtro radiante ec ecc. praticamente tutti i passaggi spiegati in modo maniacale come piace a noi......... grazie 1000 continua così

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому +1

      +Ettore Mori ciao Ettore grazie mille, mi fa veramente piacere ricevere questi complimenti !
      Come ho detto nel primo video questo corso che sto facendo è diviso in 3 moduli (il primo sulla catalogazione, già concluso; il secondo sullo sviluppo che si concluderà fra qualche settimana; il terzo che parlerà di aspetti secondari e pannelli meno usati)
      Alla conclusione di tutto il corso si faranno modifiche delle foto, anzi delle vostre foto ;)
      Quindi se ti va di partecipare poi in futuro spiegherò come fare.
      Grazie ancora!

  • @lorenzolorenzini5075
    @lorenzolorenzini5075 7 років тому

    Lezioni eccezionali come sempre, bravissimo e chiaro!

  • @mariopietra3037
    @mariopietra3037 6 років тому +1

    Emanuele complimenti, video interessantissimi...

  • @MGOuterplace
    @MGOuterplace 4 роки тому

    Top!! Grazie Emanuele.

  • @fernandorusso1932
    @fernandorusso1932 3 роки тому

    Complimenti Emanuele, per questione di tempo, riesco a seguire poco i tuoi preziosi tutorial, sei molto chiaro ed esaustivo.
    Sto sistemando una moltitudine di foto, scattate in JPG negli anni passati e con diversi modelli di macchine fotografiche, volevo sapere se nella correzione con lightroom devo usare accorgimenti particolari, essendo foto non molto nitide e con un pò di rumore, vedo anche che non effettua correzioni spuntando le aberrazioni cromatiche e le correzioni profilo.
    Lightroom da i migliori risultati li con scatti in RAW, infatti da un paio di anni ho una nikon d 750, all'inizio scattavo in JPG fine, ora quasi sempre in RAW, anche se ho tanto da imparare, grazie per la risposta.

  • @Roberto-ee6cv
    @Roberto-ee6cv 7 років тому +1

    Complimenti per la chiarezza e semplicità di esposizione. Una domanda: nelle foto di paesaggio come ci si comporta posto che, diversamente dal ritratto, non c'è un particolare su cui lavorare. Grazie.

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      +Roberto Paoli dipende il tipo di paesaggio... Esempio fai la foto ad un faro; è ovvio che tutto deve essere a fuoco, però mi concentrerò sul faro principalmente. In genere comunque si dovrebbe considerare il punto dove si è messo a fuoco (idem per i paesaggio). Se poi si usa la regola dell'iperfocale allora teoricamente tutto è a fuoco, ma prenderei a riferimento comunque il punto in cui si è messo a fuoco

  • @angelometauri6251
    @angelometauri6251 7 років тому

    Bravissimo e chiaro!

  • @federicobisi3811
    @federicobisi3811 7 років тому +1

    Complimenti,sempre molto chiaro...Un piccolo appunto,avrei preferito vedere anche un prima/dopo anche alla fine di tutto

  • @YAMI_PEPPE
    @YAMI_PEPPE 7 років тому +1

    Sei un Bravissimo insegnante, apprezzo da tempo le tue video lezioni, Continua così..

  • @enricospadoni4826
    @enricospadoni4826 5 років тому

    Ciao Emanuele grazie per questi video veramente esaustivi.Sentendo, nei tuoi video, che usi una tavoletta grafica, mi sono munito di una Wacom icon comic. Pensi di fare tutorial anche sull'utilizzo della tavoletta grafica in lightroom?Grazie

  • @ValterSpataro76
    @ValterSpataro76 5 років тому +1

    Ciao Emanuele complimenti davvero sei molto chiaro durante le spiegazioni, volevo chiederti come mai quando mi sposto nel settore dettagli mi da subito rumore di conseguenza non riesco mai ad arrivare mai a valori intorno a 40-50 . inoltre volevo chiederti se metto sempre il selettore dettagli a zero mi fa comunque la modifica ?
    Grazie
    Saluti

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  5 років тому

      Grazie! La presenza del rumore dipende anche da come hai scattato la foto e sale modifiche di base fatte prima (ad esempio, iso alti= rumore alto di partenza).
      Se metti i dettagli a zero le modifiche saranno pressoché impercettibili, ma se vuoi annullare proprio l'effetto é il fattore che devi azzerare. Alla prossima 😉

    • @ValterSpataro76
      @ValterSpataro76 5 років тому +1

      @@photoshopandphotography infatti ho scattato foto a ISO 1600 con una apsc canon 200d a quanti ISO mi consigli di scattare (premetto che faccio foto prevalentemente al palazzetto quando mia figlia fa gare di ginnastica artistica)
      Grazie ancora
      Saluti

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  5 років тому

      No, é corretto quello che hai fatto (anche perché ti servono tempi rapidi), non esistono metodi alternativi... Puoi provare ad accoppiare lenti luminose, ma non é detto tu risolva.
      Non a caso anche i professionisti usano corpi macchina di livello per eventi di quel tipo al chiuso

  • @Roberto-ee6cv
    @Roberto-ee6cv 7 років тому

    Grazie Emanuele

  • @angeloshift7504
    @angeloshift7504 6 років тому +1

    Ciao Emanuele e complimentoni per i tuoi video super.
    Non è molto che fotografo e anche le elaborazioni successive con Lightroom viaggiano di pari passo: dal tenore delle risposte che hai dato, ho inteso che applicata la nitidezza in LR non serve quasi più aggiungerne altra con Photoshop. Prima di vedere il tuo video, saltavo a piè pari il pannello dedicato in Lightroom ed esportata l'immagine in PS, applicavo la tecnica del Double Focus con un'opacità dal 30 al 50%.
    Con una percentuale maggiore, e a seconda della situazione, riducevo il rumore che si formava. Però adesso ho qualche dubbio...
    Nell'ambito della fotografia di paesaggio che pratico e dove la nitidezza non è mai troppa, mi potresti indicare il procedimento corretto per ottenerla al max? Su LR in combinazione con PS, se è il caso...ti ringrazio per l'aiuto, ciao!

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  6 років тому

      +Angelo Griseri ciao, io (e sottolineo io) sono dell'idea che o si lavora in PS o in LR per la nitidezza perchè se esportò la foto da lightroom a PS ti trovi a lavorare su una foto a cui è già stata aggiunta nitidezza (è come viaggiare col freno a mano tirato, lo puoi fare, ma certamente la tua macchina non va al meglio).
      Secondo me, lato paesaggistica, si dovrebbe lavorare in PS con uno due metodi che più preferisci e che più ritieni utile... attenzione comunque a non esagerare con la nitidezza in quanto spesso si possono creare aloni, artefatti o forte grana.
      Grazie per aver visto il video!

  • @leonardotrabalza6009
    @leonardotrabalza6009 4 роки тому

    Utilissimo e preciso, Grazie

  • @vittoriobandera9314
    @vittoriobandera9314 6 років тому +1

    Ciao Emanuele,
    in questo video parli di ritratti e dici di basarci sull'occhio. Nel caso avessimo una foto paesaggistica o altro tipo di foto che non siano ritratti, come dobbiamo comportarci? Su cosa ci basiamo?

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  6 років тому

      Ciao! Sicuramente sul punto di messa a fuoco. Se sei nel paesaggio, magari su un soggetto che volevi mettere in risalto o sull'intera foto se sei in iperfocale

    • @vittoriobandera9314
      @vittoriobandera9314 6 років тому +1

      @@photoshopandphotography grazie mille...comunque video bellissimi. Sei molto pratico, facendo capire facilmente le cose. Grande :D

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  6 років тому

      Grazie mille!!!

  • @davidechemello5545
    @davidechemello5545 7 років тому +1

    Ciao Emanuele! Una domanda: la "nitidezza base" di 25 punti che lightroom imposta di default viene giustificata come un fattore che serve a compensare la automatica perdita di nitidezza che un'immagine subisce a causa dei filtri che coprono il sensore di quasi tutte le fotocamere (se ho capito bene almeno). Se noi procediamo ad aggiungere nitidezza non in lightroom ma in photoshop, conviene lo stesso mantenere il fattore di 25 in Lr (in modo tale da riportarci al "punto di partenza") e poi fare i nostri sporchi trucchi in Ps o conviene direttamente azzerare il fattore e applicare direttamente tutta la nitidezza in Ps in un colpo solo?
    Intanto grazie e complimenti come al solito per il tuo lavoro!

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому +1

      Ciao Davide, puoi sicuramente tenere quei valori di base (che comunque sono irrisori)... ricordati però questa cosa:
      1- Se aggiungi nitidezza sul file raw (con LR o Camera raw), e poi apri la foto in PS, ti ritrovi a lavorare su di una fotografia che già presenta nitidezza e quindi fai tutte le tue modifiche (curve, filtri, colore, pennelli, vividezza ecc ecc) su una foto già elaborata. Cioè agisci su dei pixel alterati in un certo qual senso.
      2- se non la aggiungi in LR, aprendo la foto in PS, lavorerai su una foto priva di nitidezza.
      Cos'è meglio?
      Secondo me l'opzione 2 perchè lavorando su una foto priva di nitidezza stai operando su una base che NON presenta pixel "lavorati" /"alterati" e quindi potrai aggiungere la nitidezza in seguito in maniera molto più libera e migliore (grazie ai mille modi che offre PS). Ed in più, cosa molto importante, c'è meno rischi che si vengano a creare artefatti o roba strana.
      Però questa è un'idea mia, non ti nego che alcuni la pensano in maniera diversa da me

    • @davidechemello5545
      @davidechemello5545 7 років тому +1

      Ottimo, grazie mille della risposta sei stato super chiaro! Grazie ancora!! :D

  • @lingnoi2816
    @lingnoi2816 7 років тому +1

    Ciao Emanuele, ho notato che anche tu usi Fuji, hai mai avuto problemi con i "vermi" del fogliame? Io uso un preset per la nitidezza meno aggressivo del tuo, anche se di default metto anche un + 10 di chiarezza. Quando usavo Nikon invece necessitavo valori più alti per la nitidezza.

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      Ciao il mio sistema è nikon... uso fuji a volte quando me le inviano in prova. Comunque non ho mai avuto problemi di alcun tipo se devo essere sincero... Comuque spesso e volentieri (direi quasi sempre) io la nitidezza la metto con Photoshop

    • @lingnoi2816
      @lingnoi2816 7 років тому

      Ok, ricevuto. Io Photoshop lo uso solo se devo fare delle manipolazioni pesanti o impaginazioni grafiche, per l'elaborazione puramente fotografica rimango con Lightroom.

  • @zerro73
    @zerro73 7 років тому +2

    Emanuele ciao. Una domanda: ma la nitidezza in LR è "qualitativamente" uguale a quella di PS? Perchè in questo caso mi viene da pensare che se non hai da lavorare sui livelli e hai finito la tua imagine in LR, non c'è bisogno di passare in PS per aggiungere nitidezza. Grazie e complimenti per i video.

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому +2

      Ciao Marco, non è assolutamente la stessa cosa purtroppo. In photoshop si possono fare aggiunte di nitidezza assai migliori!!!
      Comunque per uno sviluppo di base direi proprio che va benissimo, e come dici te se non devi lavorare con i livelli o fare cose particolari va più che bene

    • @zerro73
      @zerro73 7 років тому

      perfetto, grazie della risposta! .)

  • @davidemarranon
    @davidemarranon 6 років тому

    molto utile! grazie mille!

  • @giovannicuccu8804
    @giovannicuccu8804 5 років тому

    Complimenti! Volevo Sapere se sulla app da mobile è possibile, e come utilizzare la funzione "Alt"???

  • @antoniocalvano6811
    @antoniocalvano6811 7 років тому +1

    ottimo video come sempre...Emanuele è possibile col tempo un video dove spieghi l'elaborazione di un file raw di una foto di avifauna? Grazie te ne sarei immensamente grato

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому +1

      Ciao Antonio, grazie mille. Mi piacerebbe ma non pratico questo tipo di fotografia.... magari se riesco a recuperarne qualcuna da amici o altri più che volentieri

    • @antoniocalvano6811
      @antoniocalvano6811 7 років тому

      Emanuele Brilli Photoshop and Photography grazie😉

  • @snapshotphoto008
    @snapshotphoto008 7 років тому +1

    Ciao, scusa ma ho un dubbio: come mai quando gli altri aprono una foto su Lr, si vede bene quando fanno lo zoom(come fai tu ad inizio video) e se lo faccio io non vedo la qualità?!può essere qualche impostazione sbagliata(diaframma o tempi)?

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      +CLKHD 89 può dipendere da diverse cose. Sicuramente se sbagli i dati di scatto rischi di avere una foto sfocata o con del micromosso, quindi quando ingrandisci lo vedi subito. Per prima cosa devi "azzeccare" i dati di scatto.
      Poi ti consiglio di seguire i passaggi, che dico in uno dei primi video, per l'importazione delle foto nel catalogo :)
      Non so che PC tu abbia, però dopo che hai zommato lascialo caricare un pochino, a volte può essere anche quello

    • @snapshotphoto008
      @snapshotphoto008 7 років тому +1

      infatti, aspetto sempre un pò, ma la cosa rimane-.-...mi pare strano che mi capiti anche a 1/125 in un ritratto con un 50 mm, mettendo a fuoco l'occhio

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      Sicuro che non tu non abbia problemi di front/back focus?

    • @snapshotphoto008
      @snapshotphoto008 7 років тому +1

      +Emanuele Brilli Photoshop and Photography allora,su una è probabile, l'altra non credo perché è praticamente nuova

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      +CLKHD 89 per quanto riguarda le importazioni hai seguito quanto ho detto nel video dedicato ?
      Hai provato a vedere anche se lo stesso problema si verifica con foto scattate a diaframmi chiusi tipo 8-11?

  • @mrz04able
    @mrz04able 7 років тому +1

    Ciao Emanuele. Esiste una procedura per le varie fasi del ritocco su lightroom?
    Mi spiego meglio. io uso questa sequenza.
    -1 correggo la lente e l'aberrazione cromatica.
    -2 faccio le prime regolazioni sul pannello base, tralasciando vividezza e saturazione colori.
    -3 agisco sul colore in modo selettivo
    -4 divisione toni
    -5 dettagli.
    cosa ne pensi?

  • @maddalenasebellin6186
    @maddalenasebellin6186 7 років тому

    Caro Emanuele vorrei un ulteriore chiarimento , da qualche tempo applico la nitidezza alle mie foto con Ps, però do un filino di nitidezza anche il Lr con fattore 50, raggio 0,5 e mascheratura...probabilmente sbaglio....:(

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      Nono Maddalena, non è uno sbaglio, è semplicemente un processo di lavoro. Io preferisco applicare tutto alla fine (sapendo che devo andare in PS dopo) perchè almeno le ulteriori modifiche che devo fare le posso applicare su una foto priva di nitidezza e quindi senza il rischio di lavorare su pixel già elaborati.
      il problema in realtà sarebbe se uno aggiungesse tanta nitidezza in lightroom proprio come se avesse finito, e poi la rimettesse in PS perchè, a seconda delle modifiche che deve fare, c'è il rischio che si creino artefatti (o altre schifezze), ed inoltre rimettendo altra nitidezza si aumenterebbe ulteriormente il disturbo.
      È un po' come dire bevo il vino in un bicchiere e l'acqua in un altro e quindi preservo il gusto del primo, ovvero, bevo acqua e vino nello stesso vino... non so se rendo l'idea ;)

  • @ilariaippolit6116
    @ilariaippolit6116 4 роки тому

    Ma oltre alla nitidezza, spiegherai anche chiarezza e texture?

  • @MaxRiley
    @MaxRiley 7 років тому +1

    L'analogia con l'automobile lascia il tempo che trova. Video però utile. Grazie

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      +Massimo Riley Cavalieri d'Oro grazie massimo! Pensi che non sia chiaro l'esempio, o troppo articolato, banale o che altro?

    • @MaxRiley
      @MaxRiley 7 років тому +1

      Ciao Emanuele. Non ci trovo molta analogia. Comunque ho trovato il video utile e ti ringrazio. :)

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      +Massimo Riley Cavalieri d'Oro ok grazie... Chiedevo per capire se avevo sbagliato io, giusto per migliorarmi (anche nell'esposizione) :)

    • @MaxRiley
      @MaxRiley 7 років тому +1

      Trovo sempre i tuoi video molto utili e ti ringrazio per ciò che fai.

    • @photoshopandphotography
      @photoshopandphotography  7 років тому

      Grazie !

  • @ceccoDJMUSIC
    @ceccoDJMUSIC 7 років тому +1

    primooooooo