Per approfondire: Carl Sagan, “Il romanzo della scienza. Il cervello di Paul Broca e altre storie”, capitolo 6, Mondadori, Milano, 1982 (ediz. originale 1979) Marcel Griaule, “Dieu d'eau: entretiens avec Ogotemmeli”, Éditions du Chêne, Parigi, 1948 Ian Ridapth, Investigating the Sirius “Mystery”, Skeptical Inquirer, vol. 3, autunno 1978, pp. 55-62: www.cicap.org/n/articolo.php?id=100328 Gianni Comoretto, "I Dogon e Sirio B": www.cicap.org/n/articolo.php?id=100246 Gianni Comorett, "Dogon e Sirio B: altre risorse": www.cicap.org/n/articolo.php?id=100246 Giuliana Galati: "L'astronomia rivelata dagli extraterrestri: le misteriose conoscenze dei Dogon": www.cicap.org/n/articolo.php?id=276132 Walter E. A. van Beek, Dogon Restudied: A Field Evaluation of the Work of Marcel Griaule, Current Anthropology, vol. 32, 1992, pp. 139-167 Robert K. G. Temple, “Il mistero di Sirio”, Piemme, Milano, 2001 (ediz. originale 1976)
Grazie Grande Massimo sei il Massimo ...eheh battute a parte dossier molto interessante e mi pare poco divulgato in generale...ma avrei una domanda che nulla c'entra e chi vuole può rispondere; mi son chiesto perché i video di Massimo nn si interrompono mai con la pubblicità come succede agli altri,si vede che video professionali questi,ma forse si paga prima a parte la pubblicità?boh guardate nn me ne intendo ed'ammetto la mia ignoranza nn la abbiate 🙂
@Andy Huckleberry Williamson III il CICAP Lazio ha raccolto qualche informazione in merito, senza granché di interessante. Comunque non era ai giardini vaticani ma a Gandolfo alcuni decenni fa.
Ho scoperto da poco il suo canale e non perdo occasione di guardare un suo video, dai più datati ai più recenti. Le faccio i complimenti per le sue spiegazioni molto esaustive e anche nel modo e tono con cui le racconta, attirando l’attenzione dell’ ascoltatore, dall’inizio alla fine. Iscrizione e like d’obbligo !!! Un caloroso saluto dalla Sicilia ❤
Tanti auguri Massimo e tanti auguri a tutti i Naviganti! Auguro al canale più bello di UA-cam un anno nuovo pieno di meritata crescita e a tutti un anno nuovo pieno di incontri. ☺️
Grazie Massimo per tutto il tempo che, anche quest'anno, hai dedicato a preparare questi video per noi, la cui durata, lo sappiamo, è solo la punta dell'iceberg del lunghissimo lavoro di preparazione che ci sta dietro. Auguri per un 2022 ricco di soddisfazioni!
Buonasera, complimenti per il suo lavoro di debunking, sempre piu' necessario. Auguro buon anno nuovo a lei e a tutti i suoi ascoltatori. Un saluto cordiale,
Carl Sagan: il mio idolo. 🤩 Un ottimo scienziato e divulgatore. Peccato non ci sia più. Grazie per averlo ricordato. Senza nulla togliere a scienziati e divulgatori italiani.
Quantunque esistesse nell'universo una civiltà avanzata non vedo perché dovremmo prendercela noi, se è avanzata. Sempre complimenti, Massimo, e buon anno nuovo a tutti...!!!
@@Massimo_Polidoro per non parlare delle traduzioni errate come, per esempio, il celebre "cammello" che passa per la cruna di un ago... dovuto probabilmente all'errata interpretazione della parola araba "thueban" (serpente), la cui pronuncia è molto simile alla parola latina "camelum" (cammello). "è più facile che un serpente passi per la cruna di un ago" ha certamente più senso... ma se cadono in errore su frasi così semplici, chissà quanti e quali errori saranno presenti in quel libro...
Probabilmente non ci credeva nemmeno l'autore del libro alle baggianate che scriveva, ma come spesso accade, ha semplicemente saputo cavalcare furbescamente l'onda del momento in modo magistrale. Analogamente vedasi tutti i ciarlatani di epoca molto più moderna e che conosciamo bene. L'argomento giusto al momento giusto...
Alla domanda "c'è vita intorno a Sirio?" la risposta può essere una sola, quella classica: un po', al sabato sera. Auguri di buon 2022, covid permettendo.
Partiamo dall'assunto, ossia la figura tramandata dai Dogon (min. 13:50), e resettiamo per un attimo tutte le nostre convinzioni. A tutti coloro che delegittimano l'approccio razionale alla realtà, chiedo se, in termini probabilistici, in quella figura si deduce la contaminazione di una civiltà aliena o piuttosto il semplice culto della stella più luminosa del cielo (pianeti esclusi) con simbologia annessa.
Grazie per averci fatto viaggiare ancora una volta e fatto scoprire un pezzetto nuovo in un mondo che sembra sempre più piccolo. Auguri per il Nuovo anno ✨
Vista la quantità di pianeti nel cosmo sarebbe ridicolo pensare che non ci sia vita la fuori... Purtroppo però l'errore più comune è pensare che sia per forza "superiore" a noi... Dopotutto anche un batterio o un fungo o qualsiasi altra forma di vita su un pianeta lontano sarebbe un extraterrestre... Personalmente credo che ci sia vita su altri mondi, che siano così evoluti da essere arrivati sul nostro pianeta è tutt'altro discorso... Certo finché non si trova una prova non si può esserne sicuri... Ma se pensiamo che è stata trovata vita addirittura tra le scorie nucleari non sarei sorpreso se un giorno si scoprisse che la vita dopotutto non è una cosa limitata al nostro pianeta...
Caro Professore, per quanto lei abbia una grande capacità divulgativa, che le riconosco, le sue conclusioni finali su qualsiasi argomento trattato, sono sempre alla stregua del negazionismo assoluto, allora in questo caso mi spieghi come facevano una popolazione così isolata e retrogada, ad avere una dettagliata conoscenza del sistema solare, sostenevano che la luna è secca e morta, disegnavano Saturno con tanto di anelli, sapevano della rotazione dei pianeti del sistema solare intorno al sole, conoscevano delle due lune di Giove, nei loro templi erano accuratamente registrati i movimenti celesti del pianeta Venere, sapevano che la Terra gira e che il numero delle stelle è praticamente infinito, e cosa più importante disegnavano in maniera precisa l'orbita ellittica di Sirio B, indicando la posizione della stella non al centro del percorso ma in posizione lievemente decentrata, cose che è stato possibile determinare solo in tempi recenti, mi risponda anche a questo, visto che ha la spiegazione di tutto
Lo ha già spiegato nel video. Tra le fantasie degli antropologi e le conoscenze moderne acquisite dai Dogon nei probabili contatti con studiosi europei, la leggenda da dare in pasto ai sempre sprovveduti boccaloni è presto servita su un piatto d'argento.
@@eriton6806 Alla faccia del metodo scientifico. La spiegazione per le enormi conoscenze astronomiche dei Dogon sarebbe "le hanno copiate dagli europei" , e questo in base a quale dato di fatto accertato? No perchè i Dogon hanno dichiarato di possedere quelle conoscenze fin dal 3.000 A.C. Questo professore e solo l'ennesima dimostrazione che la cosidetta scienza moderna non è nient'altro che la religione di questo secolo. Quando incontrano eventi che non sono in grado di spiegare partono con ricostruzioni basate di fatto solo su opinioni personali, volte a mantenere intatto il dogma del proprio credo.
@@orionsbelt3726 Questo cavallo di battaglia che la scienza è una religione lo avete inventato voi complottari e lo cavalcate a spron battuto. Come tanti altri cavalli di battaglia. La gente normale ascolta chi ne sa di più, mantenendo il dovuto margine di dubbio e scetticismo, abboccare alle fesserie è una specialità tipica complottara.
Ciaooooooooo Massimo Ti faccio i miei più sinceri auguri e anche il prossimo anno non mancare assolutamente di pubblicare nuovi servizi. Buon anno Danilo Tagliatesta
Voglio ringraziarti Massimo per aver dedicato a tutti noi il tuo grande e accurato lavoro in questo 2021 che sta per lasciarci. Auguri per un 2022 felice e ricco di soddisfazioni a te e a tutti i Naviganti. 🥳
Auguri Massimo, affascinante questa civiltà dogon che incontra alieni anfibi..... se non sbaglio nel pantheon degli dei del solitario di provvidence ( h.p. lovecraft) c'è un certo Dagon adorato da una progenie di uomini rana, chissà se il solitario si è liberamente ispirato ( almeno nel nome ) a questa faccenda . Sempre magistrale nella forma e nel contenuto, grazie!
Dagon è una divinità minore fenicia che c'entra molto poco sia con la popolazione Dogon sia con il loro pantheon. La parziale assonanza può sembrare "golosa" ad un profano, ma di fatto è estremamente fuorviante: le lingue semitiche sono molto pignole con le vocalizzazioni delle parole. E' difficile spiegarlo in due parole in un commento sotto un video, ma le lingue semitiche sono particolarmente pignole con la vocalizzazione: cambiare una vocale con un'altra può sembrare una roba da poco, ma per come sono strutturate le lingue di questo ceppo di fatto crea un'alterazione morfologica radicale della parola. Nelle lingue indoeuropee è una regola meno ferrea, ma che comunque esiste: "casa" e "caso" non sono due varianti dello stesso termine, e non andresti mai a cercare una correlazione fra "casa" e "cassa" solo perchè sono più o meno entrambi parallelepipedi...
@@nimeryaspawnbrd1049 Se non sbaglio, nell'iconografia sumera sono rappresentati esseri mezzi umani e pesci, forse la mitologia fenicia deriva da lì, ma con i Dogon come si spiega, dato che tra loro e i fenici c'erano gli Egizi, i quali non contemplavano uomini-pesce nel loro pantheon?
Spiegato molto chiaro👍è come la barzelletta del tizio che chiedeva al contadino le previsioni del tempo perché non si fidava delle previsioni meteorologiche, dopo un po’ di previsioni azzeccate domandò al contadino come facesse ad indovinare e allora il contadino rispose che si informava anche lui alla televisione quando c’era il Meteo, Probabilmente i due antropologi avevano Troppa Fantasia! 😂😂😂😳 Buon Anno .
Difatti i Dogon chiedevano agli europei notizie su Sirio perché dovevano costruire la loro cosmogonia, solo che si sono stancati di aspettare e l'hanno redatta 400 anni prima dell'atteso incontro (stando alla ricerca di Griaule). Se una cosa é probabile vuol dire che non é comprovata. Dunque affermare il contrario é solo contraddittorio, non scientifico. É un concetto che capiscono anche gli asini, ma sono sicuro che tu non lo sei...
Massimo grazie mille per il bellissimo canale! Non posso però che notare un'incredibile mancanza: non c'è nessun video sul mistero dei misteri, il mistero di Tunguska! 🙂
Giusto! Non sarebbe male. Ma... (E chiedo venia ma vado a memoria) Non è stato rilevato e accertato sia stato un asteroide il cui eventuale frammento è stato individuato (?) Sul fondo di un lago. Lago creato dal cratere dell asteroide, e che prima non esisteva. Ripeto vado a memoria, dovrebbe essere notizia di max 10 anni fa... Cmq argomwnto interessante da approfondire
@@matteomattei5306 Questo è un bel video recente sull'argomento ua-cam.com/video/qhVvihYJBEs/v-deo.html (sottotitolato in italiano se serve) da una fonte seria e attendibile.
@@m2s580 Allora se lo sai a cosa ti serve Massimo? Non é mica il portavoce ufficiale della Scienza. Anche sulla Terra sferica ci sono tante teorie pseudoscientifiche...
Caro Signor Polidoro, la ringrazio per i suoi video e la elogio per la sua professionalità. Capire e seguire i suoi lavori sono per me un altro motivo di essere fiero di aver imparato la sua lingua. Almeno in parte... Lei riesce riportarci con i piedi per terra. Però al prezzo di veder svanire i nostri sogni... ironicamente parlando...😬 Grazie mille e alla prossima! Alex
Confesso che ero uno di quelli che credeva o meglio sperava negli antichi astronauti. Quando ho visto il suo video sulla pila di Baghdad ho capito che credevo in cose sbagliate. Preferisco credere in qualcosa sostenuta da prove e non ascoltare solo la versione di chi ci crede ciecamente. E' meglio un sogno infranto che una vita a rincorrere fantasie. Quindi la ringrazio di nuovo e continui così
non è da tutti essere onesti con se stessi e abbandonare le proprie convinzioni, congratulazioni! Il mondo e l'umanità restano meravigliose anche senza antichi astronauti, no?
il fatto che i dogon dichiarano che attorno o sirio C'èuna stella che effettivamente èstata Scopertosecoli dopo , è tale come il fatto che nel libro " I Viaggi di Gulliver" dove si descrivono due Satelliti Attorno al pianeta Marte , e beninteso che all'epoca non erano ancora stati scoperti
Esisteva il mito dei due figli di Ares/Marte Terrore/Deimos e Spavento/Phobos, ricordo poco di quando lessi i libro ma se era dalla parte che penso io era probabilmente intesa come una velata critica a certi salti di logica di cui a volte erano colpevoli i filosofi secondo Swift.
@@marcof.740 Oltre il settanta per cento della popolazione stellare della nostra Galassia é formata da stelle doppie e multiple. Si riscontra una certa abbondanza di doppie anche da telescopi amatoriali e il catalogo che le comprende é una lista lunghissima. Inoltre, la teoria della formazione dei buchi neri é ancora al di la ad essere determinata con esattezza, anche se ne prevede la causa ad opera di stelle super massicce dalle dimensioni 400/500 o più volte superiori a quella del nostro Sole. In questo caso verrebbero generati "piccoli" buchi neri, mentre quelli più grandi si troverebbero al centro delle galassie.
@@emans3097 non ci arrivi che lui fa i video riportando gli studi di gente che ci dedica la vita... invece meglio credere a dei ciarlatani che in base alle loro fantasie scrivono robe senza senso
@@emans3097 dai ma sei serio? ascolta se vuoi continuare a credere a questa tua religione malgrado centinaia di studi scientifici la smentiscono sei libero di farlo... ma poi chi sono i cosi detti uomini giusti, vi inventate un vocabolo per ogni occasione
Grande Massimo, parliamo un altra volte del classico problema che hanno i ricercatori, ogni tanto preferiscono vedere quello che invece che guardare oggettivamente quello che hanno difronte
Interessante e avvincente come sempre. Purtroppo capita più spesso di quello che si pensa che i Bias si frappongano con la comprensione di cose così distanti da noi, in particolar modo quando si parla di mitologia, in senso stretto tutto quello che viene tramandato oralmente, e in particolar modo quanto più questa si pone in un remoto passato. Kerenyi con Jung nei Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia affronta bene l'argomento e spiega come questo studio sia complesso, perché per comprendere davvero queste cose bisogna sapersi calare nel contesto storico, sociale, psicologico, culturale, mentre invece spesso le persone tendono a interpretare queste cose all'interno del proprio stesso contesto culturale. Questo caso specifico in cui si arriva addirittura a inquinare lo stesso racconto mitologico è veramente eclatante e mi mancava
Hey prof, potrebbe fare un video per quanto riguarda i robot, l'intelligenza artificiale, e su tutto quello che dicono su queste cose, per favore? Ed auguri di buon anno.
@@carloboccher e ma questi stanno ancora a non esiste niente oltre il visibile o in generale quindi tutto apposto però chissà perchè quando si parla di fisica quantistica quello che non si vede esiste eh?
Ok grazie. Il cielo è appena nato Nell'istante presente Eppure è vissuto da sempre La sua veneranda vecchiaia è pari al suo primo vagito La sua trama è fatta di punti luminosi di stelle Di mondi Infiniti di vita Ma in lui non esiste fatica per questo suo eterno fare e rifare Per questo a guardarlo limpida sorge la gioia per questo suo vivo giocare e per ogni puntino di stella che è viva e pulsando ammicca un richiamo all'umano di' intorno è intenso il blu mare profondo di senso e l'umano ammirato da questo tessuto infuocato è l'amante appassionato ideale che cerca in sé stesso l'eguale... belsol.energia.....
Ringrazio sempre il Sign. Polidoro x aver condiviso gratis un poco della sua cultura ed dei suoi studi ed ricerche ... Bello anche questo ..l Africa si conferma sempre più affascinante ed ricca di storie e miti ancora da scoprire ..
Grazie per questo video. Quando ero ragazzino il mistero dei Dogon e di Sirio mi affascinó tantissimo. Ho dovuto aspettare i 40 per trovare la spiegazione XD
Ciao Massimo, ottimo video come sempre però avevo una domanda per te. Cosa ne pensi del fatto che la NASA abbia convocato teologi, scienziati e figure spirituali importanti per cercare di capire come l'umanità reagirebbe alla scoperta/conferma di vita aliena?
Mi stupisco sempre di come tutti noi siamo oggi abbastanza ignoranti riguardo alla sfera celeste: io personalmente riconosco solo Sirio (perché è la più luminosa), la via lattea e la stella polare (perché so più o meno dov'è il nord), ma sono pochi che sanno riconoscere tutte le principali costellazioni. Certamente l'inquinamento luminoso non ci aiuta a scrutare e meravigliarci della volta celeste, ed anche non dobbiamo scrutare il cielo per sapere quanti giorni mancano all'equinozio di primavera. Tuttavia un migliaio di anni fa "leggere" la posizione delle stelle e dei pianeti era essenziale per la sopravvivenza della propria civiltà.
La cosa negativa non é credere in qualcosa, ma é nel darla per scontata e inconfutabile, specialmente per ciò che si non ha la possibilita produrre riscontri immediati ed é quindi non determinabile, ma teorizzato fino a prova contraria.
Il popolo africano, venendo a conoscenza dell'astuzia di Temple nell'approfittarsi di loro per avere successo, si scaldò a tal punto da diventare Hot Dogon.
Oggi, almeno nei miei corsi di antropologia è stato così, si "critica" Griaule per essersi basato troppo su un solo informatore - Ogotemmeli - ignorando il fatto che due terzi dei Dogon erano, già all'epoca musulmani e quindi estranei alla cosmogonia della parte politeista del loro popolo.
Considerata la storia "turbulenta" del Mali, come si può pretendere che la cosmogonia dogoniana fosse trasmessa ai posteri? Lo stesso lavoro di van Beek, nel 1991, su quali basi é stato portato avanti? Con delle domande rivolte alla popolazione? Ma dopo tutti i golpe susseguitisi nel Mali, con l'attiva presenza di una buona parte della popolazione musulmana, quanti sciamani esistevano in grado di conoscere dettagliatamente la loro mitologia? A questo punto é chiaro che i risultati del van Beek potevano essere solo che negativi rispetto a quelli ottenuti da Griaule, il quale oltre a presiedere una cattedra, si é laureato anche in Matematica, una scienza che richiede l'uso estremo della Logica, al contrario di molti antropologi affermati. Dunque, a prescindere dalla vericidità sui Dogon, bisogna valutare complessivamente il lavoro svolto da chi si é occupato della questione, tenuto conto degli ambienti, delle circostanze e di tutti quei fattori che hanno condizionato in un senso o in altro la ricerca. A tutt'oggi il lavoro del van Beek non lo ritengo inconfutabile e il tuo commento é più che onesto perché permette di riconsiderare più degnamente la figura di quei ricercatori fatalmente valutati strambi.
Ho avuto l'onore di studiare questa leggenda al corso di Antropologia Culturale all'università, moolto interessante! Ovviamente in Antropologia si parla di questa leggenda e dell'autore del libro "Dio d'acqua" di Griaule per insegnare di evitare di reinterpretare le storie delle popolazioni che si stanno studiando. Ricordo che ci dicevano che Griaule ci mise molto di suo nella storia o gli stessi Dogon. L'umanità e complessa e per i credenti delle strane teorie degli antichi alieni non va a genio perchè non ci arrivano con la testa...
Io la storia sui Dogon l'ho conosciuta attraverso i libri di Peter Colosimo e anche Artur C. Klarche molto prima del 1974 ma onestamente non ho mai prestato fede alla cosa. Comunque Massimo Polidoro ha sfatato, attraverso l'uso della scienza e del buon senso, tanti miti su chi parecchi hanno fatto fortuna. Vedi Cosimo, Daniken, Pinotti e via discorrendo.
ah, quanto mi piacevano i corsi di antropologia culturale... 😍 ne andrebbe fatto fare obbligatoriamente uno a tutti gli archeosofi, criptostorici e compagnia cantante, sarebbe un toccasaa per tutte le teorie esoteriche ed aliene più strampalate 😅
@@nimeryaspawnbrd1049 sarebbe bello da insegnare almeno le basi nelle scuole al posto di religione, almeno studi le religioni altrui ed i loro miti, dall'antichità al presente. Sarebbe davvero bello, soprattutto oggi in un mondo globalizzato
Beh, dai ... Queste storie hanno portato qualcosa di buono: la celebre mini-serie TV di fantascienza "V-Visitors" fa risalire la specie aliena protagonista proprio da Sirio. 🤣🤣🤣
Stimo Polidoro, ma non si puó ridurre tutto al nulla, tutti i popoli della Terra raccontano la stessa storia e cioé di avere avuto contatti con essere arrivati dal cielo, bisognerebbe che la scienza ufficiale se ne occupi altrimenti ammettiamo indirettamente che i popoli delle culture antiche o erano rimbambiti a facevano uso di stupefacenti. Non dico di dover credere agli alieni ma bisognerebbe prendere un pó piú sul serio le storie antiche se non altro per conoscere fino in fondo le vere origini dell'uomo e della storia del nostro pianeta.
ma infatti in sto video sembra una campagna mediatica contro sto Temple , ma non si focalizza sul come facciano a sapere i Dogon di queste stelle non avendo strumenti ecc ..
Bè, adesso col telescopio Webb si scoprirà finalmente la terza stella di Sirio (non quella di Ale e Franz, eh), così da rivalutare e far salire alle stelle la vendita della ristampa del libro di Temple (Robert, non Shirley, eh) 😊😁😊
Ma guarda che già lo sospettano fortemente, per via del moto oscillatorio delle altre due. Stavo per scriverlo ma una persona lo ha già fatto nei commenti più su, in maniera sicuramente più accurata di quanto avrei potuto fare io. Credo che il professore debba aggiornarsi, altrimenti fa brutte figure
Per approfondire: Carl Sagan, “Il romanzo della scienza. Il cervello di Paul Broca e altre storie”, capitolo 6, Mondadori, Milano, 1982 (ediz. originale 1979)
Marcel Griaule, “Dieu d'eau: entretiens avec Ogotemmeli”, Éditions du Chêne, Parigi, 1948
Ian Ridapth, Investigating the Sirius “Mystery”, Skeptical Inquirer, vol. 3, autunno 1978, pp. 55-62: www.cicap.org/n/articolo.php?id=100328
Gianni Comoretto, "I Dogon e Sirio B": www.cicap.org/n/articolo.php?id=100246
Gianni Comorett, "Dogon e Sirio B: altre risorse": www.cicap.org/n/articolo.php?id=100246
Giuliana Galati: "L'astronomia rivelata dagli extraterrestri: le misteriose conoscenze dei Dogon": www.cicap.org/n/articolo.php?id=276132
Walter E. A. van Beek, Dogon Restudied: A Field Evaluation of the Work of Marcel Griaule, Current Anthropology, vol. 32, 1992, pp. 139-167
Robert K. G. Temple, “Il mistero di Sirio”, Piemme, Milano, 2001 (ediz. originale 1976)
Sappiamo tutti tutto, ti riferisci alla ascensione di Ratzinger? Il pastore tedesco?
Molto, molto bello. Riusciresti a fare un video sulla Coppa di Licurgo? La storia che vi è dietro è molto affascinante
Grazie Grande Massimo sei il Massimo ...eheh battute a parte dossier molto interessante e mi pare poco divulgato in generale...ma avrei una domanda che nulla c'entra e chi vuole può rispondere; mi son chiesto perché i video di Massimo nn si interrompono mai con la pubblicità come succede agli altri,si vede che video professionali questi,ma forse si paga prima a parte la pubblicità?boh guardate nn me ne intendo ed'ammetto la mia ignoranza nn la abbiate 🙂
Sign.polidoro potete fare un video di approfondimento sulla battaglia di Los Angeles?? Sarei curioso di sapere cosa ne pensate possibile farlo?
@Andy Huckleberry Williamson III il CICAP Lazio ha raccolto qualche informazione in merito, senza granché di interessante. Comunque non era ai giardini vaticani ma a Gandolfo alcuni decenni fa.
Auguri Massimo e a chi ti segue come me, sempre con grande interesse. Grazie
Ho scoperto da poco il suo canale e non perdo occasione di guardare un suo video, dai più datati ai più recenti. Le faccio i complimenti per le sue spiegazioni molto esaustive e anche nel modo e tono con cui le racconta, attirando l’attenzione dell’ ascoltatore, dall’inizio alla fine. Iscrizione e like d’obbligo !!! Un caloroso saluto dalla Sicilia ❤
Tanti auguri Massimo e tanti auguri a tutti i Naviganti! Auguro al canale più bello di UA-cam un anno nuovo pieno di meritata crescita e a tutti un anno nuovo pieno di incontri. ☺️
Auguri Michela! ❤️😘
Cioé auguri un anno pieno di incontri pure a quelli che cercano di evitarli?
Come sempre video stupendo... Auguri a tutti x un anno migliore degli ultimi due
Un buon 2022 a tutti voi
Grazie Massimo per tutto il tempo che, anche quest'anno, hai dedicato a preparare questi video per noi, la cui durata, lo sappiamo, è solo la punta dell'iceberg del lunghissimo lavoro di preparazione che ci sta dietro. Auguri per un 2022 ricco di soddisfazioni!
Buonasera, complimenti per il suo lavoro di debunking, sempre piu' necessario. Auguro buon anno nuovo a lei e a tutti i suoi ascoltatori. Un saluto cordiale,
Grazie, io rinnovo gli auguri a lei
@@laura_728 Tanti auguri anche a lei. Un saluto cordiale,
Anche io, da molinette 1torino-reparto psichiatrico, rinnovo agli auguri a Cronaca Mortale.
Infatti, smontare la favola dei Dogon é determinante per il nostro futuro.
Spiegazione come sempre pacata ed esaustiva.Felice anno nuovo e al prossimo appuntamento!
Grazie per questo video, ha esplorato l'argomento in maniera minuziosa e scorrevole, è un piacere ascoltarla.
E bravo Massimo, questo video lo aspettavo da tempo. Tanti auguri di buon anno.
Un bel video per San Silvestro. Grazie mille Massimo, e tanti auguri anche a te.
Grazie Dr. Polidoro per i suoi interventi veramente utili e interessanti. Auguri per un nuovo anno, si spera migliore di questo che sta finendo
Auguri, Buon Anno e a tutti i Naviganti.
Carl Sagan: il mio idolo. 🤩 Un ottimo scienziato e divulgatore. Peccato non ci sia più. Grazie per averlo ricordato. Senza nulla togliere a scienziati e divulgatori italiani.
Signor Polidoro le faccio tanti auguri di buon anno a lei e famiglia.
Quantunque esistesse nell'universo una civiltà avanzata non vedo perché dovremmo prendercela noi, se è avanzata.
Sempre complimenti, Massimo, e buon anno nuovo a tutti...!!!
È un peccato se va a male
Quantunque?
@@farfallinaazzorra3493 sì, quantunque, che vuol dire "sebbene", "anche se"
Semmai il problema sarebbe loro, non nostro.
Se nel 2022 Massimo continuerà ad illuminarci con il suo sapere,allora sarà un anno bellissimo😘 BUON ANNO a tutti i NAVIGANTI🥸
come la bibbia... un libro scritto in epoche diverse, da culture diverse, con centinaia di rivisitazioni, contaminazioni, aggiunte e tagli.
Esatto
@@Massimo_Polidoro per non parlare delle traduzioni errate come, per esempio, il celebre "cammello" che passa per la cruna di un ago... dovuto probabilmente all'errata interpretazione della parola araba "thueban" (serpente), la cui pronuncia è molto simile alla parola latina "camelum" (cammello).
"è più facile che un serpente passi per la cruna di un ago" ha certamente più senso...
ma se cadono in errore su frasi così semplici, chissà quanti e quali errori saranno presenti in quel libro...
Probabilmente non ci credeva nemmeno l'autore del libro alle baggianate che scriveva, ma come spesso accade, ha semplicemente saputo cavalcare furbescamente l'onda del momento in modo magistrale. Analogamente vedasi tutti i ciarlatani di epoca molto più moderna e che conosciamo bene. L'argomento giusto al momento giusto...
Buon Anno Massimo e grazie per l’ennesimo video molto interessante
Che storia affascinante. Come sempre è meraviglioso ascoltare e apprendere da te.
Tanti auguri Massimo, Buon Anno.
Ciao, sempre argomenti interessanti 🤗🔝💯
Buon anno Massimo 🎉🥳🤩
Sempre bellissimi i tuoi video....buon anno Massimo
Alla domanda "c'è vita intorno a Sirio?" la risposta può essere una sola, quella classica: un po', al sabato sera. Auguri di buon 2022, covid permettendo.
Chapeaux 🎩
@@edoardogriot9168 Grazie, ma non è mia: è ripresa da una battuta di Corrado Guzzanti.
Io aggiungerei," c'e vita a s.Sirio?,e la risposta e', si ! al sabato , ma anche la domenica.
Parli sul sirio?
@@renatvssantharii4076 ovviamente, su Sirio si fanno di quei festini che anche dopo la sbronza te li ricordi
Bellissimo video Massimo! Buon anno!
Bellissimo episodio, complimenti e buon anno!!!
Lei è davvero bravissimo! Sarei curioso di vedere un suo video sul mostro di Udine.
Se uno è bruttissimo non va chiamato mostro, poi ci testa male
@@farfallinaazzorra3493 mi dispiace per te
Buon Anno. Ti stimo...auguri naviganti👍
Grazie Sensei, Buon 2022!
Partiamo dall'assunto, ossia la figura tramandata dai Dogon (min. 13:50), e resettiamo per un attimo tutte le nostre convinzioni. A tutti coloro che delegittimano l'approccio razionale alla realtà, chiedo se, in termini probabilistici, in quella figura si deduce la contaminazione di una civiltà aliena o piuttosto il semplice culto della stella più luminosa del cielo (pianeti esclusi) con simbologia annessa.
Finalmente un commento sensato e razionale!
Come direbbero i Dogon ;"non tutti i Mali , vengono per nuocere".
Grazie per averci fatto viaggiare ancora una volta e fatto scoprire un pezzetto nuovo in un mondo che sembra sempre più piccolo.
Auguri per il Nuovo anno ✨
Buon anno prof e grazie per questo video😊
Vista la quantità di pianeti nel cosmo sarebbe ridicolo pensare che non ci sia vita la fuori... Purtroppo però l'errore più comune è pensare che sia per forza "superiore" a noi... Dopotutto anche un batterio o un fungo o qualsiasi altra forma di vita su un pianeta lontano sarebbe un extraterrestre... Personalmente credo che ci sia vita su altri mondi, che siano così evoluti da essere arrivati sul nostro pianeta è tutt'altro discorso... Certo finché non si trova una prova non si può esserne sicuri... Ma se pensiamo che è stata trovata vita addirittura tra le scorie nucleari non sarei sorpreso se un giorno si scoprisse che la vita dopotutto non è una cosa limitata al nostro pianeta...
Massimo potresti parlare di ubar l'atlantide del deserto
Ps buon anno
Mi associo. 👍👍👍
Se ne parla pochissimo, ma Ubar è una storia ancora più affascinante delle sue “sorelle” più famose Atlantide, Mu, Lemuria, ecc.
Auguri Massimo. Buon Anno.
Caro Professore, per quanto lei abbia una grande capacità divulgativa, che le riconosco, le sue conclusioni finali su qualsiasi argomento trattato, sono sempre alla stregua del negazionismo assoluto, allora in questo caso mi spieghi come facevano una popolazione così isolata e retrogada, ad avere una dettagliata conoscenza del sistema solare, sostenevano che la luna è secca e morta, disegnavano Saturno con tanto di anelli, sapevano della rotazione dei pianeti del sistema solare intorno al sole, conoscevano delle due lune di Giove, nei loro templi erano accuratamente registrati i movimenti celesti del pianeta Venere, sapevano che la Terra gira e che il numero delle stelle è praticamente infinito, e cosa più importante disegnavano in maniera precisa l'orbita ellittica di Sirio B, indicando la posizione della stella non al centro del percorso ma in posizione lievemente decentrata, cose che è stato possibile determinare solo in tempi recenti, mi risponda anche a questo, visto che ha la spiegazione di tutto
Lo ha già spiegato nel video. Tra le fantasie degli antropologi e le conoscenze moderne acquisite dai Dogon nei probabili contatti con studiosi europei, la leggenda da dare in pasto ai sempre sprovveduti boccaloni è presto servita su un piatto d'argento.
@@eriton6806 Alla faccia del metodo scientifico. La spiegazione per le enormi conoscenze astronomiche dei Dogon sarebbe "le hanno copiate dagli europei" , e questo in base a quale dato di fatto accertato?
No perchè i Dogon hanno dichiarato di possedere quelle conoscenze fin dal 3.000 A.C.
Questo professore e solo l'ennesima dimostrazione che la cosidetta scienza moderna non è nient'altro che la religione di questo secolo. Quando incontrano eventi che non sono in grado di spiegare partono con ricostruzioni basate di fatto solo su opinioni personali, volte a mantenere intatto il dogma del proprio credo.
Ma dove sta scritto che sapevano tutte queste cose?😂
@@orionsbelt3726bro dichiarare qualcosa non vuol dire che questa sia la verità… e in più pure tu hai usato lo stesso metodo che recrimini
@@orionsbelt3726 Questo cavallo di battaglia che la scienza è una religione lo avete inventato voi complottari e lo cavalcate a spron battuto. Come tanti altri cavalli di battaglia. La gente normale ascolta chi ne sa di più, mantenendo il dovuto margine di dubbio e scetticismo, abboccare alle fesserie è una specialità tipica complottara.
Bravissimo, mi piace molto il modo in cui racconti
Ciaooooooooo Massimo
Ti faccio i miei più sinceri auguri e anche il prossimo anno non mancare assolutamente di pubblicare nuovi servizi.
Buon anno
Danilo Tagliatesta
Complimenti per il video. Conoscevo questo "mistero", avendo letto il libro parecchi anni fa. Essendo scettico, non credetti ad una parola.
Grandissimo massimo e soprattutto auguri di un buon anno😎
grazie Massimo, il miglior regalo di fine anno 😄❤️
Voglio ringraziarti Massimo per aver dedicato a tutti noi il tuo grande e accurato lavoro in questo 2021 che sta per lasciarci. Auguri per un 2022 felice e ricco di soddisfazioni a te e a tutti i Naviganti. 🥳
Non conoscevo questa storia, davvero intrigante. Complimenti per il video come sempre.
Ma certo che ci sono stati contatti alieni, smettila di fare finta di non saperlo!🤣👍Bel video.
Hai notato come se la ride sotto i baffi?
Svegliarsi e completare il tuo video appena svegliato.
Grazie di tutto e buon anno
Auguri Massimo, affascinante questa civiltà dogon che incontra alieni anfibi..... se non sbaglio nel pantheon degli dei del solitario di provvidence ( h.p. lovecraft) c'è un certo Dagon adorato da una progenie di uomini rana, chissà se il solitario si è liberamente ispirato ( almeno nel nome ) a questa faccenda . Sempre magistrale nella forma e nel contenuto, grazie!
Dagon è una divinità minore fenicia che c'entra molto poco sia con la popolazione Dogon sia con il loro pantheon.
La parziale assonanza può sembrare "golosa" ad un profano, ma di fatto è estremamente fuorviante: le lingue semitiche sono molto pignole con le vocalizzazioni delle parole.
E' difficile spiegarlo in due parole in un commento sotto un video, ma le lingue semitiche sono particolarmente pignole con la vocalizzazione: cambiare una vocale con un'altra può sembrare una roba da poco, ma per come sono strutturate le lingue di questo ceppo di fatto crea un'alterazione morfologica radicale della parola.
Nelle lingue indoeuropee è una regola meno ferrea, ma che comunque esiste: "casa" e "caso" non sono due varianti dello stesso termine, e non andresti mai a cercare una correlazione fra "casa" e "cassa" solo perchè sono più o meno entrambi parallelepipedi...
@@nimeryaspawnbrd1049 grazie, volevo solo fare una battuta ma comunque è molto interessante ciò che lei mi ha scritto. Buon anno anche a lei !
@@nimeryaspawnbrd1049 Se non sbaglio, nell'iconografia sumera sono rappresentati esseri mezzi umani e pesci, forse la mitologia fenicia deriva da lì, ma con i Dogon come si spiega, dato che tra loro e i fenici c'erano gli Egizi, i quali non contemplavano uomini-pesce nel loro pantheon?
Spiegato molto chiaro👍è come la barzelletta del tizio che chiedeva al contadino le previsioni del tempo perché non si fidava delle previsioni meteorologiche, dopo un po’ di previsioni azzeccate domandò al contadino come facesse ad indovinare e allora il contadino rispose che si informava anche lui alla televisione quando c’era il Meteo, Probabilmente i due antropologi avevano Troppa Fantasia! 😂😂😂😳 Buon Anno .
Difatti i Dogon chiedevano agli europei notizie su Sirio perché dovevano costruire la loro cosmogonia, solo che si sono stancati di aspettare e l'hanno redatta 400 anni prima dell'atteso incontro (stando alla ricerca di Griaule). Se una cosa é probabile vuol dire che non é comprovata. Dunque affermare il contrario é solo contraddittorio, non scientifico. É un concetto che capiscono anche gli asini, ma sono sicuro che tu non lo sei...
Ciao !ti faccio i miei auguri di buon anno e una vita sempre felice
Buon anno Massimo 🤗
Tantissimi auguri, complimenti per il canale e lei e tutti i suoi collaboratori !
Sono un attento lettore dei tuoi video... ti stimo moltissimo
Anche io ti stimo moltissimo, saper leggere il labiale non é da tutti.
Massimo grazie mille per il bellissimo canale! Non posso però che notare un'incredibile mancanza: non c'è nessun video sul mistero dei misteri, il mistero di Tunguska! 🙂
Giusto! Non sarebbe male. Ma...
(E chiedo venia ma vado a memoria)
Non è stato rilevato e accertato sia stato un asteroide il cui eventuale frammento è stato individuato (?) Sul fondo di un lago. Lago creato dal cratere dell asteroide, e che prima non esisteva.
Ripeto vado a memoria, dovrebbe essere notizia di max 10 anni fa...
Cmq argomwnto interessante da approfondire
@@matteomattei5306 Questo è un bel video recente sull'argomento ua-cam.com/video/qhVvihYJBEs/v-deo.html (sottotitolato in italiano se serve) da una fonte seria e attendibile.
Semplicemente perché non é un mistero e la questione é di ordine esogeologico, nulla a che vedere con gli alieni.
@@renatvssantharii4076 lo so, ma ci sono tante teorie pseudoscientifiche al riguardo ed è proprio ciò di cui si occupa Massimo 😉
@@m2s580 Allora se lo sai a cosa ti serve Massimo? Non é mica il portavoce ufficiale della Scienza. Anche sulla Terra sferica ci sono tante teorie pseudoscientifiche...
Auguri Massimo!
Auguri Silvia!🥰💗
@@marziab. Auguri Marzia!
Caro Signor Polidoro, la ringrazio per i suoi video e la elogio per la sua professionalità.
Capire e seguire i suoi lavori sono per me un altro motivo di essere fiero di aver imparato la sua lingua. Almeno in parte...
Lei riesce riportarci con i piedi per terra.
Però al prezzo di veder svanire i nostri sogni... ironicamente parlando...😬
Grazie mille e alla prossima!
Alex
Felice Anno Nuovo! 🍾🍾
Mi scusi signor Polidoro ma lei ha fatto un corso intensivo, su come replicare esattamente la mimica e i gesti di Alberto Angela?????
No quelli che hanno talento parlano e gesticolano cosi
Great minds think alike!
Perché la voce no?
@@giuliolinuz semo en 3 a parla' ma a chi lo stai a di??
@@sentimenthalgatto9740 🤣 muoio hahahah hai vinto il 2022 tu 🤣
BEllissimo, Grazie!!! BUON ANNO MASSIMO!!!!!
Confesso che ero uno di quelli che credeva o meglio sperava negli antichi astronauti. Quando ho visto il suo video sulla pila di Baghdad ho capito che credevo in cose sbagliate. Preferisco credere in qualcosa sostenuta da prove e non ascoltare solo la versione di chi ci crede ciecamente. E' meglio un sogno infranto che una vita a rincorrere fantasie. Quindi la ringrazio di nuovo e continui così
non è da tutti essere onesti con se stessi e abbandonare le proprie convinzioni, congratulazioni! Il mondo e l'umanità restano meravigliose anche senza antichi astronauti, no?
@@leonardoformusa6029 Grazie. E' vero ma la cosa più importante è che è il mondo reale
è vero anche che la fantasia,fa parte della realtà. Saluti
Un po come credere in dio
Bravissimo come sempre
Auguri Massimo
Buon anno a tutti!!!!!🎉
Molto fluido e interessante 🙏💝
Una delle mie storie preferite! 😍 È Natale di nuovo.
Argomento super interessante, grazie Max👍👽Miky
Interessantissimo, sei un grande! 💚
il fatto che i dogon dichiarano che attorno o sirio C'èuna stella che effettivamente èstata Scopertosecoli dopo , è tale come il fatto che nel libro " I Viaggi di Gulliver" dove si descrivono due Satelliti Attorno al pianeta Marte , e beninteso che all'epoca non erano ancora stati scoperti
Esisteva il mito dei due figli di Ares/Marte Terrore/Deimos e Spavento/Phobos, ricordo poco di quando lessi i libro ma se era dalla parte che penso io era probabilmente intesa come una velata critica a certi salti di logica di cui a volte erano colpevoli i filosofi secondo Swift.
@@marcof.740 Oltre il settanta per cento della popolazione stellare della nostra Galassia é formata da stelle doppie e multiple. Si riscontra una certa abbondanza di doppie anche da telescopi amatoriali e il catalogo che le comprende é una lista lunghissima. Inoltre, la teoria della formazione dei buchi neri é ancora al di la ad essere determinata con esattezza, anche se ne prevede la causa ad opera di stelle super massicce dalle dimensioni 400/500 o più volte superiori a quella del nostro Sole. In questo caso verrebbero generati "piccoli" buchi neri, mentre quelli più grandi si troverebbero al centro delle galassie.
Buongiorno Massimo tanti auguri buon 2022.
Massimo,Sei proprio bravo.👍sei un,divulgatore serio.
Che storia affascinante!
Complimenti Massimo per il solito lavoro eccelso.
Storia affascinante! Continua così Massimo, ottima divulgazione al servizio degli indecisi 👍
Mistero di Sirio svelato. Grazie mille per questa spiegazione dettagliata sui Dogon e Sirio b. Buon Anno sig Polidoro
Auguroni sig. Polidoro!😄
che bello sarebbe avere una macchina del tempo e poter vedere tutti questi avvenimenti fino all’alba dei tempi
Così da smentire Massimo sarebbe troppo bello
@@emans3097 non ci arrivi che lui fa i video riportando gli studi di gente che ci dedica la vita... invece meglio credere a dei ciarlatani che in base alle loro fantasie scrivono robe senza senso
@@okkeibro chi decide chi è ciarlatano o no?? Lui... Te?? O i così detti uomini giusti??
@@emans3097 dai ma sei serio? ascolta se vuoi continuare a credere a questa tua religione malgrado centinaia di studi scientifici la smentiscono sei libero di farlo... ma poi chi sono i cosi detti uomini giusti, vi inventate un vocabolo per ogni occasione
@@emans3097 poi un altra cosa, ipocrita butta il pc, il cellulare e qualsiasi altra tecnologia stai usando perche viene dalle persone che denigri
Grande Massimo, parliamo un altra volte del classico problema che hanno i ricercatori, ogni tanto preferiscono vedere quello che invece che guardare oggettivamente quello che hanno difronte
Interessante e avvincente come sempre. Purtroppo capita più spesso di quello che si pensa che i Bias si frappongano con la comprensione di cose così distanti da noi, in particolar modo quando si parla di mitologia, in senso stretto tutto quello che viene tramandato oralmente, e in particolar modo quanto più questa si pone in un remoto passato. Kerenyi con Jung nei Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia affronta bene l'argomento e spiega come questo studio sia complesso, perché per comprendere davvero queste cose bisogna sapersi calare nel contesto storico, sociale, psicologico, culturale, mentre invece spesso le persone tendono a interpretare queste cose all'interno del proprio stesso contesto culturale. Questo caso specifico in cui si arriva addirittura a inquinare lo stesso racconto mitologico è veramente eclatante e mi mancava
Dunque l'inquinamento ha prodotto una falsità da parte di chi?
Grandi i Club Dogon
Hey prof, potrebbe fare un video per quanto riguarda i robot, l'intelligenza artificiale, e su tutto quello che dicono su queste cose, per favore? Ed auguri di buon anno.
Mi ero sempre chiesto quanto ci fosse di vero sulle conoscenze dei Dogon su Sirio, e adesso lo so
👍buon anno M.P
Ma come facevano i Dogon a sapere che Sirio b per compiere una rotazione completa ci mette 50 anni? Massimo non l'ha spiegato.
sono tante cose che non spiega
Evidentemente qualcuno gliel'ha detto....e di sicuro non gli europei, visto che sono arrivati in Mali molto dopo, e l'hanno scoperto l'altro giorno...
@@carloboccher e ma questi stanno ancora a non esiste niente oltre il visibile o in generale quindi tutto apposto però chissà perchè quando si parla di fisica quantistica quello che non si vede esiste eh?
Ok grazie. Il cielo è appena nato
Nell'istante presente
Eppure è vissuto da sempre
La sua veneranda vecchiaia
è pari al suo primo vagito
La sua trama è fatta di punti luminosi di stelle
Di mondi Infiniti di vita
Ma in lui non esiste fatica per questo suo eterno fare e rifare
Per questo a guardarlo
limpida sorge la gioia
per questo suo vivo giocare
e per ogni puntino di stella
che è viva e pulsando
ammicca un richiamo all'umano
di' intorno è intenso il blu mare profondo di senso
e l'umano ammirato da questo tessuto infuocato
è l'amante appassionato ideale
che cerca in sé stesso
l'eguale...
belsol.energia.....
Ringrazio sempre il Sign. Polidoro x aver condiviso gratis un poco della sua cultura ed dei suoi studi ed ricerche ... Bello anche questo ..l Africa si conferma sempre più affascinante ed ricca di storie e miti ancora da scoprire ..
Grazie per questo video. Quando ero ragazzino il mistero dei Dogon e di Sirio mi affascinó tantissimo. Ho dovuto aspettare i 40 per trovare la spiegazione XD
Grazie, Buon Anno, si rimette per le sue fatiche
Ciao Massimo, ottimo video come sempre però avevo una domanda per te. Cosa ne pensi del fatto che la NASA abbia convocato teologi, scienziati e figure spirituali importanti per cercare di capire come l'umanità reagirebbe alla scoperta/conferma di vita aliena?
Perché gli USA sono dei paraculi.
La NASA? Da dove proverrebbe la notizia?
Mi stupisco sempre di come tutti noi siamo oggi abbastanza ignoranti riguardo alla sfera celeste: io personalmente riconosco solo Sirio (perché è la più luminosa), la via lattea e la stella polare (perché so più o meno dov'è il nord), ma sono pochi che sanno riconoscere tutte le principali costellazioni. Certamente l'inquinamento luminoso non ci aiuta a scrutare e meravigliarci della volta celeste, ed anche non dobbiamo scrutare il cielo per sapere quanti giorni mancano all'equinozio di primavera. Tuttavia un migliaio di anni fa "leggere" la posizione delle stelle e dei pianeti era essenziale per la sopravvivenza della propria civiltà.
Vuol dire che ancora non hai prodotto il massimo dello sforzo.
Ciao Massimo. “Te potemo da i sordi?” Per quello che fai!!! Complimenti.
Ma je potemo da anche i muti, s'é pe' questo.
Appena ho visto la notifica del video mi sono confuso pensando che avresti parlato dei Vogon, i peggiori poeti della galassia....
Ciao Max, cureresti uno speciale Pasolini? Non c'entra molto coi Dogon che, non conoscevo. Grazie.
Ovviamente il primo video dell' anno è tuo. Auguri 😁
"innamorato della sua idea" Frase perfetta.
Per ora continuo a dare credito al paradosso di Fermi:"Dove sono tutti quanti?"
La cosa negativa non é credere in qualcosa, ma é nel darla per scontata e inconfutabile, specialmente per ciò che si non ha la possibilita produrre riscontri immediati ed é quindi non determinabile, ma teorizzato fino a prova contraria.
Il popolo africano, venendo a conoscenza dell'astuzia di Temple nell'approfittarsi di loro per avere successo, si scaldò a tal punto da diventare Hot Dogon.
Oggi, almeno nei miei corsi di antropologia è stato così, si "critica" Griaule per essersi basato troppo su un solo informatore - Ogotemmeli - ignorando il fatto che due terzi dei Dogon erano, già all'epoca musulmani e quindi estranei alla cosmogonia della parte politeista del loro popolo.
Considerata la storia "turbulenta" del Mali, come si può pretendere che la cosmogonia dogoniana fosse trasmessa ai posteri? Lo stesso lavoro di van Beek, nel 1991, su quali basi é stato portato avanti? Con delle domande rivolte alla popolazione? Ma dopo tutti i golpe susseguitisi nel Mali, con l'attiva presenza di una buona parte della popolazione musulmana, quanti sciamani esistevano in grado di conoscere dettagliatamente la loro mitologia? A questo punto é chiaro che i risultati del van Beek potevano essere solo che negativi rispetto a quelli ottenuti da Griaule, il quale oltre a presiedere una cattedra, si é laureato anche in Matematica, una scienza che richiede l'uso estremo della Logica, al contrario di molti antropologi affermati. Dunque, a prescindere dalla vericidità sui Dogon, bisogna valutare complessivamente il lavoro svolto da chi si é occupato della questione, tenuto conto degli ambienti, delle circostanze e di tutti quei fattori che hanno condizionato in un senso o in altro la ricerca. A tutt'oggi il lavoro del van Beek non lo ritengo inconfutabile e il tuo commento é più che onesto perché permette di riconsiderare più degnamente la figura di quei ricercatori fatalmente valutati strambi.
Grande!
Ho avuto l'onore di studiare questa leggenda al corso di Antropologia Culturale all'università, moolto interessante! Ovviamente in Antropologia si parla di questa leggenda e dell'autore del libro "Dio d'acqua" di Griaule per insegnare di evitare di reinterpretare le storie delle popolazioni che si stanno studiando. Ricordo che ci dicevano che Griaule ci mise molto di suo nella storia o gli stessi Dogon. L'umanità e complessa e per i credenti delle strane teorie degli antichi alieni non va a genio perchè non ci arrivano con la testa...
Io la storia sui Dogon l'ho conosciuta attraverso i libri di Peter Colosimo e anche Artur C. Klarche molto prima del 1974 ma onestamente non ho mai prestato fede alla cosa.
Comunque Massimo Polidoro ha sfatato, attraverso l'uso della scienza e del buon senso, tanti miti su chi parecchi hanno fatto fortuna. Vedi Cosimo, Daniken, Pinotti e via discorrendo.
ah, quanto mi piacevano i corsi di antropologia culturale... 😍
ne andrebbe fatto fare obbligatoriamente uno a tutti gli archeosofi, criptostorici e compagnia cantante, sarebbe un toccasaa per tutte le teorie esoteriche ed aliene più strampalate 😅
@@nimeryaspawnbrd1049 sarebbe bello da insegnare almeno le basi nelle scuole al posto di religione, almeno studi le religioni altrui ed i loro miti, dall'antichità al presente. Sarebbe davvero bello, soprattutto oggi in un mondo globalizzato
Beh, dai ... Queste storie hanno portato qualcosa di buono: la celebre mini-serie TV di fantascienza "V-Visitors" fa risalire la specie aliena protagonista proprio da Sirio. 🤣🤣🤣
Stimo Polidoro, ma non si puó ridurre tutto al nulla, tutti i popoli della Terra raccontano la stessa storia e cioé di avere avuto contatti con essere arrivati dal cielo, bisognerebbe che la scienza ufficiale se ne occupi altrimenti ammettiamo indirettamente che i popoli delle culture antiche o erano rimbambiti a facevano uso di stupefacenti. Non dico di dover credere agli alieni ma bisognerebbe prendere un pó piú sul serio le storie antiche se non altro per conoscere fino in fondo le vere origini dell'uomo e della storia del nostro pianeta.
ma infatti in sto video sembra una campagna mediatica contro sto Temple , ma non si focalizza sul come facciano a sapere i Dogon di queste stelle non avendo strumenti ecc ..
Bè, adesso col telescopio Webb si scoprirà finalmente la terza stella di Sirio (non quella di Ale e Franz, eh), così da rivalutare e far salire alle stelle la vendita della ristampa del libro di Temple (Robert, non Shirley, eh)
😊😁😊
Ma guarda che già lo sospettano fortemente, per via del moto oscillatorio delle altre due. Stavo per scriverlo ma una persona lo ha già fatto nei commenti più su, in maniera sicuramente più accurata di quanto avrei potuto fare io. Credo che il professore debba aggiornarsi, altrimenti fa brutte figure