Un grandissimo complimento ai due organisti titolari Emanuele Vianelli e Alessandro La Ciacera per le loro splendide esecuzioni e interpretazioni. Un caro saluto.
Gent.mo Maestro Vianelli il filmato è una bellissima spiegazione sia delle origini del Duomo di Milano che della storia dei brani musicali suonati fra l'altro con una interpretazione ottima. Complimenti! I concerti d'organo andrebbero eseguiti in questo modo, spiegando agli ascoltatori la storia dei musicisti che li hanno composti. Con i miei più cordiali saluti. Serafino Corno.
Grazie del commento. Io sono solo il regista. Sono io che ho voluto, poiche la penso come lei, che i brani eseguiti fossero introodotti e sspiegati. Grazie Finola
@@cinemacristiano3903 Ritengo sia fondamentale introdurre e spiegare al pubblico presente quale sia la struttura musicale e la storia che lega il brano musicale con il compositore; infatti non tutti gli ascoltatori sono a conoscenza di questi particolari e inoltre, in questo modo, si potrebbe educare culturalmente un pubblico "ordinario" sia all'ascolto della musica che alla sua storia. Cordialmente. Serafino Corno.
Organo maestoso per una chiesa dalla bellezza indescrivibile
Superbe l'Allegro de la 6e de Widor à la fin.
Un grandissimo complimento ai due organisti titolari Emanuele Vianelli e Alessandro La Ciacera per le loro splendide esecuzioni e interpretazioni. Un caro saluto.
Gent.mo Maestro Vianelli il filmato è una bellissima spiegazione sia delle origini del Duomo di Milano che della storia dei brani musicali suonati fra l'altro con una interpretazione ottima. Complimenti! I concerti d'organo andrebbero eseguiti in questo modo, spiegando agli ascoltatori la storia dei musicisti che li hanno composti. Con i miei più cordiali saluti. Serafino Corno.
Grazie del commento.
Io sono solo il regista. Sono io che ho voluto, poiche la penso come lei, che i brani eseguiti fossero introodotti e sspiegati.
Grazie
Finola
@@cinemacristiano3903 Ritengo sia fondamentale introdurre e spiegare al pubblico presente quale sia la struttura musicale e la storia che lega il brano musicale con il compositore; infatti non tutti gli ascoltatori sono a conoscenza di questi particolari e inoltre, in questo modo, si potrebbe educare culturalmente un pubblico "ordinario" sia all'ascolto della musica che alla sua storia. Cordialmente. Serafino Corno.
@@cinemacristiano3903 grazie mille anche io sono appassionato di questo spettacolare organo
Meraviglioso!!
Il grandioso organo tamburini mascioni del Duomo di Milano.
ma per accendere gli 8 elettroventilatori dell'organo bisogna premere il pistoncino annullatore placchette ?
Disposizione corpi ricapitolando: grand'organo casse rinascimentali, positivo e recitativo cassa Tamburini, solo ed eco cassa Tamburini sopra consolle
0:03
Buongiorno, Volevo sapere se per entrare a far parte della cappella musicale del duomo bisogna essere diplomati.
Non Antoni, ma i bergamaschi Fantoni
Toccata e fuga in re minore di Bach