Disegno Tecnico (Lez. 53) - Solido inclinato al PO, al PV e al PL in proiezioni ortogonali.
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Cinquantatreesimo video dedicato al #DisegnoTecnico, e in particolar modo alla rappresentazione in #Proiezioniortogonali di un #Solido inclinato ai tre #Pianidiproiezione. Cioè un solido sul #Pianogenerico.
Tante lezioni di Disegno Tecnico sono leggibili e scaricabili dal mio blog: aliceappunti.al...
RIASSUNTO DEL VIDEO:
A partire da questa lezione, vedremo come disegnare in proiezioni ortogonali un solido a spigolo (prisma o piramide che sia) che poggia con la base su un piano generico. O, più semplicemente, un solido a spigolo tale da risultare inclinato (con l’asse e con le sue facce) a tutti e tre i piani di proiezione. Dire che un solido risulta inclinato a tutti e tre i piani di proiezione o che poggia con la base su un piano generico è infatti la stessa cosa.
Per rappresentare un solido inclinato rispetto a tutti i piani di proiezione esistono tre tecniche:
1) IL METODO DELLE PROIEZIONI (O ROTAZIONI) SUCCESSIVE
2) IL METODO DEL PIANO AUSILIARIO
3) IL METODO DEL RIBALTAMENTO DEL PIANO GENERICO
Nei prossimi video, le vedremo una per una tutte quante. Nel presente video vediamo invece di capire in quali occasioni utilizzare un metodo piuttosto che un altro.
In linea generale, possiamo dire che, se il solido deve assumere inclinazioni precise, utilizzeremo o il metodo delle proiezioni successive o il metodo del piano ausiliario. In entrambi i metodi, l’inclinazione rispetto al P.O. e al P.V. viene attribuita al solido attraverso due “step” successivi. Cioè prima si inclina il solido rispetto ad uno dei due piani di proiezione, e poi rispetto all’altro.
Il metodo del piano generico verrà utilizzato preferibilmente quando non è necessario che il solido assuma inclinazioni precise rispetto ai tre piani di proiezione. In questo metodo, avremo bisogno delle tracce del piano generico su cui deve poggiare la base del solido. Queste tracce possono essere assegnate dal testo dell’esercizio, oppure essere tracciate a caso dallo studente prima ancora di cominciare a disegnare.
#Proiezioniortogonalisolidi #Solidosupianogenerico #Geometriadescrittiva #Appuntiliceo #Appuntiuniversità
Figure tratte dai seguenti testi:
1) GEOMETRIA DESCRITTIVA E SUE APPLICAZIONI, di Saverio Malara. Zanichelli editore.
2) LINEE IMMAGINI, di Franco Formisani. Loescher editore.