CAPPELLA GIULIA DI SAN PIETRO. 7/01/2024. BATTESIMO DEL SIGNORE. Ultimo giorno nella forma storica.
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- In ricordo dell'ultimo giorno in cui la Venerabile Cappella Musicale Giulia della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano ha prestato servizio nella compagine storica di coro virile, nella forma e nell'abito in cui è esistita e ha prestato servizio da oltre 500 anni.
DOMENICA 07 GENNAIO 2024.
BATTESIMO DEL SIGNORE - FESTA - ANNO B. IN SERVIZIO CON LA VENERABILE CAPPELLA MUSICALE GIULIA DELLA BASILICA PAPALE DI SAN PIETRO IN VATICANO. BUONA DOMENICA A TUTTI E UN RICORDO DI MIA MADRE "GIULIA" CHE CI HA LASCIATO PROPRIO IL 7 GENNAIO
Ad Laudes Matutinas:
Antiphona ad Benedictus:
"Baptizatur Christus, et sanctificatur omnis mundus, et tribuit nobis remissionem peccatorum; aqua et Spiritu omnes purificemur."
Ad Missam:
Alleluia, dersetto:
" Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l'agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo!".
Ad II Vesperas:
Himnus:
"Implente munus debitum", I modo.
Antiphona ad Magnificat:
"Christus Iesus diléxit nos et lavit nos a peccátis nostris in sánguine suo et fecit nos regnum et sacerdótes Deo et Patri suo. Ipsi gloria et impérium in săcula".
Magnificat polifonia falsobordone del Maestro Isac. Ed. Goettsche del 2006. (Già organista Titolare della Basilica di San Pietro in Vaticano).
Questo sarà un anno di grandi cambiamenti che verranno a riformare la storia della venerabile cappella musicale Giulia antica di oltre 500 anni. Anche per questo abbiamo pregato tutti insieme oggi.
Alla fine dei Vespri la cappella musicale Giulia ha voluto salutare S. Em. Rev.ma il Cardinale Arciprete Mauro Gambetti In questo giorno particolarmente importante per il suo futuro, come decano della Cappella ho parlato al Cardinale che ci ha rinnovato la sua gratitudine per il nostro operato esprimendo voti bene auguranti per il futuro prossimo.
Si ringraziano per i contributi foto e video Il cantore Luca Moretta e i fedeli che partecipano alle funzioni capitolari tra cui il signor Dante Cecchi e il signor Alessandro Luigi Orione Darnea