Tremendo questo racconto! Grazie per avermi dato la possibilità di conoscere questo autore, lettura espressiva e personaggi ben differenziati nelle voci sono una gioia da ascoltare!
Leonarda Monteleone grazie, siamo contenti che ti sia piaciuto. Questo testo si trova nelle prime raccolte di racconti di Buzzati, ma anche ne La Boutique del Mistero. Cercando dei testi di Buzzati liberi da diritto d’autore mi sono imbattuto in “una cosa che comincia per elle” e sono stato subito colpito dalla bellezza della trama. Ho però anche riflettuto, come te, che purtroppo storie come questa sono tornate ad essere attuali e non sono più solo reminiscenze di tempi andati.
Bellissima interpretazione che rende tutta la drammaticità del racconto di Buzzati. Amo leggere ma un audio racconto può, come in questo caso, affascinare e coinvolgere più della lettura stessa. Grazie
Paki Urbano grazie. Anch’io sono dello stesso avviso. Leggere ti permette di interpretare, comporre in autonomia le immagini che vengono narrate. Questo dà un piacere che è difficile eguagliare con altre forme espressive. Per me che registro la voce il bello sta proprio nel cercare di avvicinare il più possibile chi ascolta alle varie scene del racconto. Quando ci riesco sono soddisfatto del mio lavoro.
Mi piace Buzzati, bel racconto che non conoscevo, bravo, grazie! Ho visto che hai altre opere di Buzzati, appena avrò il tempo sufficiente ascolterò L'invasione degli orsi in Sicilia! A quando Il Deserto dei Tartari? Letto tanti anni fa, preso in prestito da biblioteca scolastica, mi era piaciuto molto! ^_^ Grazie di nuovo
Marlène grazie. Buzzati è uno dei nostri autori preferiti, amiamo molto la sua scrittura immaginifica. A breve pubblicheremo un suo racconto, ma vorrei mantenere la sorpresa. Grazie per averci consigliato Il deserto dei Tartari. In futuro continueremo sicuramente a pubblicare con regolarità i racconti di Buzzati, chissà che uno dei prossimi non sia proprio questo romanzo.
Like sulla fiducia, appena avrò tempo lo sentirò! Ti volevo fare una richiesta per un futuro prossimo audiolibro, se non ci sono problemi di copyright mi piacerebbe sentire qualche racconto da Tutti i miei robot di Isaac Asimov, l'ho letto anni fa e mi era particolarmente piaciuto! Grazie
Patty Red grazie per la fiducia! E grazie anche per la richiesta che ci fai. Abbiamo scoperto molti bei racconti negli ultimi mesi con le richieste che vengono dalla nostra community. Asimov lo conosco poco e quindi cerco volentieri di reperire i racconti che ci hai segnalato 😉
Ciao Cristiano, perdona il ritardo con cui ti scriviamo. Terremo a mente di questo tuo punto di vista, dal momento che ci hai fatto il favore di esprimercelo! Ci dispiace per l'ascolto difficoltoso, ma noi veniamo da una realtà situazionista e difficilmente riusciamo a scostarcene ahimè!
Tremendo questo racconto! Grazie per avermi dato la possibilità di conoscere questo autore, lettura espressiva e personaggi ben differenziati nelle voci sono una gioia da ascoltare!
Grazie a te per l'ascolto! Si, Dino Buzzati è un autore che amiamo particolarmente
Splendida sconvolgente lettura
Racconto che non conoscevo....da brivido visto il momento che stiamo vivendo....lettura di grande effetto.
Leonarda Monteleone grazie, siamo contenti che ti sia piaciuto. Questo testo si trova nelle prime raccolte di racconti di Buzzati, ma anche ne La Boutique del Mistero. Cercando dei testi di Buzzati liberi da diritto d’autore mi sono imbattuto in “una cosa che comincia per elle” e sono stato subito colpito dalla bellezza della trama. Ho però anche riflettuto, come te, che purtroppo storie come questa sono tornate ad essere attuali e non sono più solo reminiscenze di tempi andati.
Bello...e bravi! 💙
Bellissima interpretazione che rende tutta la drammaticità del racconto di Buzzati. Amo leggere ma un audio racconto può, come in questo caso, affascinare e coinvolgere più della lettura stessa. Grazie
Paki Urbano grazie. Anch’io sono dello stesso avviso. Leggere ti permette di interpretare, comporre in autonomia le immagini che vengono narrate. Questo dà un piacere che è difficile eguagliare con altre forme espressive. Per me che registro la voce il bello sta proprio nel cercare di avvicinare il più possibile chi ascolta alle varie scene del racconto. Quando ci riesco sono soddisfatto del mio lavoro.
Complimenti per la lettura. Sei stato bravissimo. Mi è molto piaciuto il modo in cui hai interpretato i vari personaggi.
Ottima lettura. Complimenti!"
Grazie Pasquale!
Buzzati non delude mai!!!!
Non smetteremo mai di ripeterlo, decisamente poco riconosciuto in Italia, rispetto a quanto meriterebbe.
Mi piace Buzzati, bel racconto che non conoscevo, bravo, grazie!
Ho visto che hai altre opere di Buzzati, appena avrò il tempo sufficiente ascolterò L'invasione degli orsi in Sicilia!
A quando Il Deserto dei Tartari? Letto tanti anni fa, preso in prestito da biblioteca scolastica, mi era piaciuto molto! ^_^
Grazie di nuovo
Marlène grazie. Buzzati è uno dei nostri autori preferiti, amiamo molto la sua scrittura immaginifica. A breve pubblicheremo un suo racconto, ma vorrei mantenere la sorpresa. Grazie per averci consigliato Il deserto dei Tartari. In futuro continueremo sicuramente a pubblicare con regolarità i racconti di Buzzati, chissà che uno dei prossimi non sia proprio questo romanzo.
" Il Deserto dei Tartari" è mitico per me: - è uno dei primi libri che lessi.
Fabioo '961 24/06/2020 h. 00,49
Interpretazione eccezionale
Grazie mille Marina!
Like sulla fiducia, appena avrò tempo lo sentirò! Ti volevo fare una richiesta per un futuro prossimo audiolibro, se non ci sono problemi di copyright mi piacerebbe sentire qualche racconto da Tutti i miei robot di Isaac Asimov, l'ho letto anni fa e mi era particolarmente piaciuto! Grazie
Patty Red grazie per la fiducia! E grazie anche per la richiesta che ci fai. Abbiamo scoperto molti bei racconti negli ultimi mesi con le richieste che vengono dalla nostra community. Asimov lo conosco poco e quindi cerco volentieri di reperire i racconti che ci hai segnalato 😉
@@labibliotecachenonce Grazie 👍
Buzzati rulez
Sembra la lettura di una favola letta ai bambini su un testo che di favola ha ben poco. Questo stile "pseudo-teatrale" rende l'ascolto difficoltoso
Ciao Cristiano, perdona il ritardo con cui ti scriviamo. Terremo a mente di questo tuo punto di vista, dal momento che ci hai fatto il favore di esprimercelo! Ci dispiace per l'ascolto difficoltoso, ma noi veniamo da una realtà situazionista e difficilmente riusciamo a scostarcene ahimè!
Io trovo l'interpretazione "teatrale" gradevolissima e ben fatta. Molto coinvolgente
😁👍🇷🇺🇹🇷
bello, non mi è piaciuta molto la fine😕
Purtroppo le storie, quando realistiche, possono nascondere un'amara verità: non sempre c'è un lieto fine!
@@labibliotecachenonce lo so peccato 😔
Terrificante 😅