"Non è qui, è risorto"
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Ecco il nuovo libro scritto a quattro mani da Padre Gianmarco Arrigoni O.F.M.Cov (Ordine dei Frati Minori Conventuali -Francescano).
L' Associazione ANAPS Scuola (Associazione Nazionale Autonoma Professionisti della Scuola) ha ospitato, in data 12 Marzo c.a. alle ore 17.00, il nostro collaboratore Marcello Giuliano nella trasmissione web dedicata allla formazione con le seguenti parole:
"Care colleghe e cari coleghi,
Anaps vi invita alla presentazione del libro "Non è qui, è risorto", in programma martedì 12 marzo p. v.
L'appuntamento è previsto alle ore 17, in drietta sui nostri canali social di Facebook Anaps Nazionale ( / anapscuola ) e sul nostro canale UA-cam (www.youtube.co....
Saranno presenti gli autori del volume, il professor Marcello Giuliano e il professor Gianmarco Arrigoni. Moderatore dell'incontro sarà il prof. Stefano Biavaschi.
L'occcasione si propone altresì di essere un momento di rifelssione sulla Resurrezione all'interno del cammino quaresimale.
Vi aspettiamo numerosi!
Milano, 7 marzo 2024
Anaps - Segreteria Nazionale".
Siamo lierti per questo interessamento che ha visto collegati in diretta oltre 340 insegnanti. nel rigraziare l'Associazione, ci complimetiamo per il notevole impegno formativo profuso dai diversi collaboratori e ospiti.
Vi rimandiamo all'articolo pubblicato dal conduttore e intervistatore, scrittore e giornalista Stefano Biavaschi pubblicato su Libertà e Persona in data 12 Marzo c.a. dal titolo "LA VERITÀ NON SCONTATA DELLA RESURREZIONE DI CRISTO. L’intervista di ANAPS."
Offriamo qui una breve anteprima:
"Parlando della Resurrezione e dei Misteri della Fede, molti potrebbero essere inclini a ritenerla una semplice suggestione soggettiva, non interessante per l’investigazione intellettuale e tanto meno scientifica.
Il libro di Padre Gianmarco Arrigoni, O.F.M.Conv., Custode del Santuario S. Antonio di Padova in Como e Parroco in quella parrocchia, e di Marcello Giuliano, docente di Religione della Diocesi di Bergamo, vuole invece ritrovare i motivi dell’interesse razionale e culturale in particolare per il Mistero del Risorto, sia indagando i numerosi indizi, che si ritrovano nei Vangeli e nel Nuovo Testamento, sia la storia della Teologia e non meno dell’arte sacra, nata all’interno della celebrazione dei Misteri cristiani.
1-Cosa intendevano dire, nel loro momento storico, con il loro testo, gli evangelisti sulla vita e sugli insegnamenti di Gesù?
Questa è la preoccupazione iniziale dello storico e dell’esegesi storica.
Sul piano dello studio, premeva mettere in evidenza questo aspetto. Saltare subito al Sacro Magistero sarebbe stato un passo affrettato in un’opera che vuole essere in dialogo con le possibili visioni della cultura.
Ma non basta lasciare il testo nel passato, come cosa morta.
Fondamentale è la successiva domanda ...
2-È vero quanto fu dagli evangelisti scritto? Mi riguarda? E, se mi riguarda, in che modo? In che modo riguarda la vita e come influisce poi sulla cultura? [... qui l'articolo intero. Copia e incolla il titolo sul motore di ricerca che preferisci ... www.libertaepe...