Per quanto riguarda le TV, almeno per la mia esperienza (è un esperimento che ho fatto a suo tempo con un realativamente economico TV Samsung 4K proprio da 43 pollici, e condivido più o meno tutto. Tenendo presente che io non gioco, le "funzionalità gaming" non mi interessano. Però io lavoro tantissimo, esattamente come te, con tante shell e documenti aperti, e senza dubbio un monitor grande aiuta. L'altro aspetto è che io lavoro altrettanto con la suite Adobe (prevalentemente Premiere e Photoshop) quindi la calibrazione è effettivamente un problema. Facilmente risolvibile fortunatamente, semplicemente lascianod la TV tutta su "neutral" e poi calibrandola (io uuo uno SpyderX Pro) e lasciando che il PC si carichi il profilo corretto (io ho ovviamnte calibrato l'intera catena, monitor, stampante e scanner, per le mie necessità è importante). Questo ovviamente può essere un problema per chi gioca. Nota di colore: lavorare "pesante" con prodotti come Premiere e Photoshop su un monitor "generoso" è davvero un altro mondo. Nel tempo poi ho deciso di migliorare il pannello ed ho preso un monitor "vero" sempre da 43/4K (stavolta piatto, il TV era una curved e onestamente qualche limite lo aveva) , anche questo ovviamente calibrato con lo spyder proprio per i problemi che citi usando una TV. Ma nell'insieme concordo, è una soluzione che condivido, ci ho lavorato per qusi due anni, e va benone. Ho sempre usato configurazioni multimonitor, da quando ancora c'erano i monitor a tubo, ma uno schermo grande è molto più gestibile. Unica cosa che PER ME è indispensabile, è un secondo monitor (piccolo, un 27 QHD) su cui tengo solo la posta, vero che mi debbo girare per leggerla, ma dato che è una cosa che debbo avere sempre sott'occhio, ho preferito "relegarla" ad un monitor tutto suo così da avere il 43" disonibile per lavorare. Ma queste sono esigenze davvero personali ed ognuno si regola come crede. Per farsi una risata, ho creato un altro spazio configurato in maniera molto simile a quello che tu stai pensando di dedicare al video (abbiamo ovviamente esigenze diverse) per mettere su una DAW come si deve, usando un laptop da gaming (un MSI Ge Raider 66, con un altro monitor 27" QHD - come il laptop) dove ho collegato tutta la parte audio (mixer Mackie ProFX10V3, tastiera arranger, digital piano e master keyboard midi). Funzioni diverse, ma setup simili :-)
Sono contento di avere un feedback. Penso che quando sarà possibile farò l'upgrade della mia, prendendo un Qled a 120 hz. A quel punto non ci saranno problemi e la TV ha il vantaggio di essere un prodotto di massa e quindi più soggetto a offerte e sconti. Se hai visto i miei video sul mio studio e sullo studio di registrazione che ho a casa sai che io ho ambienti diversi per fare video e audio e quindi di conseguenza variano i setup, però , come dici tu, i concetti di base rimangono.
Per quanto riguarda le TV, almeno per la mia esperienza (è un esperimento che ho fatto a suo tempo con un realativamente economico TV Samsung 4K proprio da 43 pollici, e condivido più o meno tutto. Tenendo presente che io non gioco, le "funzionalità gaming" non mi interessano. Però io lavoro tantissimo, esattamente come te, con tante shell e documenti aperti, e senza dubbio un monitor grande aiuta. L'altro aspetto è che io lavoro altrettanto con la suite Adobe (prevalentemente Premiere e Photoshop) quindi la calibrazione è effettivamente un problema. Facilmente risolvibile fortunatamente, semplicemente lascianod la TV tutta su "neutral" e poi calibrandola (io uuo uno SpyderX Pro) e lasciando che il PC si carichi il profilo corretto (io ho ovviamnte calibrato l'intera catena, monitor, stampante e scanner, per le mie necessità è importante). Questo ovviamente può essere un problema per chi gioca. Nota di colore: lavorare "pesante" con prodotti come Premiere e Photoshop su un monitor "generoso" è davvero un altro mondo.
Nel tempo poi ho deciso di migliorare il pannello ed ho preso un monitor "vero" sempre da 43/4K (stavolta piatto, il TV era una curved e onestamente qualche limite lo aveva) , anche questo ovviamente calibrato con lo spyder proprio per i problemi che citi usando una TV. Ma nell'insieme concordo, è una soluzione che condivido, ci ho lavorato per qusi due anni, e va benone. Ho sempre usato configurazioni multimonitor, da quando ancora c'erano i monitor a tubo, ma uno schermo grande è molto più gestibile.
Unica cosa che PER ME è indispensabile, è un secondo monitor (piccolo, un 27 QHD) su cui tengo solo la posta, vero che mi debbo girare per leggerla, ma dato che è una cosa che debbo avere sempre sott'occhio, ho preferito "relegarla" ad un monitor tutto suo così da avere il 43" disonibile per lavorare. Ma queste sono esigenze davvero personali ed ognuno si regola come crede.
Per farsi una risata, ho creato un altro spazio configurato in maniera molto simile a quello che tu stai pensando di dedicare al video (abbiamo ovviamente esigenze diverse) per mettere su una DAW come si deve, usando un laptop da gaming (un MSI Ge Raider 66, con un altro monitor 27" QHD - come il laptop) dove ho collegato tutta la parte audio (mixer Mackie ProFX10V3, tastiera arranger, digital piano e master keyboard midi). Funzioni diverse, ma setup simili :-)
Sono contento di avere un feedback. Penso che quando sarà possibile farò l'upgrade della mia, prendendo un Qled a 120 hz. A quel punto non ci saranno problemi e la TV ha il vantaggio di essere un prodotto di massa e quindi più soggetto a offerte e sconti.
Se hai visto i miei video sul mio studio e sullo studio di registrazione che ho a casa sai che io ho ambienti diversi per fare video e audio e quindi di conseguenza variano i setup, però , come dici tu, i concetti di base rimangono.