Si può insegnare al cane a non mangiare cibo che trova in giro?
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- #TonyDogtrainer #cani #addestramento
Argomento controverso questo, ma che interessa chiunque abbia un cane. Tante volte ho ricevuto questa richiesta negli anni e l'idea di questo video nasce da un commento ad un altro mio video, nel quale mi si chiede esattamente questo. Nel video c'è la mia opinione e soprattutto quello che faccio con i miei cani per ridurre il più possibile il rischio di ingestione esche avvelenate. sono certo che quello che dico potrebbe innescare qualche polemica. Rimanete civili, scrivete nei commenti la vostra opinione o esperienza e parliamone.
buona visione.
Tengo seminari sui seguenti argomenti:
Gestione del cane e comunicazione sociale (uomo-cane e cane-uomo);
Apprendimento: come imparano i cani, tecniche di lavoro, migliorare le competenze mentali, emotive e sociali del cane;
Il Gioco come espressione della relazione e come strumento di lavoro;
Scent Detection: ricerca e segnalazione sostane occultate;
Valutazione del cane e della relazione cane-conduttore: individuare eventuali conflitti e programmare il lavoro di risoluzione;
Obbedienza sportiva: esercizi e tecniche di lavoro;
Per info e collaborazioni: tony.tramonte@live.it
SEGUIMI SU:
Facebook: / tonytramonte.dogtrainer
Instagram: / tony_dogtrainer Webinar: tonydogtrainer... Tengo seminari sui seguenti argomenti:
Gestione del cane e comunicazione sociale (uomo-cane e cane-uomo);
Apprendimento: come imparano i cani, tecniche di lavoro, migliorare le competenze mentali, emotive e sociali del cane;
Il Gioco come espressione della relazione e come strumento di lavoro;
Scent Detection: ricerca e segnalazione sostane occultate;
Valutazione del cane e della relazione cane-conduttore: individuare eventuali conflitti e programmare il lavoro di risoluzione;
Obbedienza sportiva: esercizi e tecniche di lavoro;
Webinar: tonydogtrainer...
Per info e collaborazioni: tony.tramonte@live.it
SEGUIMI SU:
Facebook: / tonytramonte. .
Instagram: / tony_dogtra. . - Домашні улюбленці та дикі тварини
Ciao e benvenuto sul mio canale UA-cam.
Mi chiamo Tony e sono un dog trainer, ho deciso di portare su questo canale quella che è la mia esperienza maturata negli anni di lavoro con i cani. Qui troverai video in cui tratterò temi che vanno dalla crescita e convivenza con il cane, all'educazione del proprietario al benessere del proprio cane, all'addestramento per diverse discipline come l'obedience sportiva o le attività di fiuto (ricerca sostanze). Interagisci con me, se ti fa piacere, attraverso i like ai video, ma soprattutto non esitare a scrivere nei commenti qualora tu abbia domande o dubbi su qualunque cosa riguardi il tema centrale del canale: Il Cane.
Nzdttttyyyudrr6
J
Molto chiaro e molto utile ottimale esposizione
Ciao Tony, innanzitutto grazie per il lavoro che fai ed i consigli che regali gratis qua su UA-cam. Il tuo approccio mi sembra davvero uno dei migliori che io abbia mai incontrato. Ti racconto il mio problema, ho un segugio di 10 mesi (sabueso fino colombiano) ed ovviamente, e come dici tu giustamente, mangia qualsiasi scarto di cibo incontri per strada in passeggiata. Sfortunatamente vivo in una zona piena di ristoranti (da qui spazzatura e resti di cibo) e dove ci sono molti lavoratori informali che mangiano per strada e poi lasciano gli scarti in giro, vivo in Colombia e questa cosa mi da un fastidio enorme, ma purtroppo qua la situazione è questa. Con mio rammarico ho passato i primi sette mesi di vita del cane a cercare di insegnargli a non mangiare il cibo da terra, togliendolo dalla bocca e tirandolo via; solo adesso mi sono reso conto dell'enorme errore che ho fatto perchè prima di tutto non ho risolto il problema e poi sicuramente anche in termini di vincolo e relazione con il cane questo non ha aiutato. Da un paio di mesi sto cercando di adottare il tuo metodo di condotta al guinzaglio e quindi ho cambiato totalmente il mio approccio. La situazione però, come puoi immaginare, è che ad ogni singola passeggiata il cane mangia qualunque cosa; io cerco di anticipare evitando quando posso però con questo approccio il cane praticamente esce alla ricerca di scarti di cibo. Ci può essere una soluzione a tutto questo? O semplicemente è qualcosa a cui non c'è soluzione se non quella di cambiare quartiere? Se non riesci a rispondere qua sarei felice di mandarti una email e magari fare una consulenza online, sempre se tu offra questo tipo di servizio. Grazie mille
Ciao Federico, ti risponderò presto con un video sull'argomento
Caro Tony hai perfettamente ragione, condivido tutto, ma purtroppo , il cane ,ha un olfatto superiore al nostro . Arriva prima di noi su cose che sarebbe meglio non mangiasse. La mia mangia escrementi umani ( Anche) Recentemente, A causa di questo, è stata male. Usciamo sempre a guinzaglio, e nonostante tutto riesce a “ fregarci”. Noi stiamo sempre molto attenti a quello che annusa le stiamo sempre molto vicino. Non si sa se Annusa per fare i bisogni o se sente qualcosa sotterrato, nascosto, da mangiare.
Bellissimo video, molto, molto interessante. Grazie
Ciao e buon anno nuovo
Una persona che non illude le persone come fanno in tanti, dovresti spiegarlo a tutti quelli che nei social vogliono convincere del contrario
Una volta al mare Archy ha trovato un pesce putrefatto, ovviamente, non ha potuto resistere, ma alla mia prima richiesta l'ha lasciato stare. Sono d'accordo con te, tutto dipende dal contesto.
Ma di non accettare il cibo dagli estranei o buttato dai malintenzionati in giardino, credo che si possa insegnarglielo.
Dubito che funzioni. Sono abbastanza sicuro che un cane lasciato solo con del cibo accessibile, presto o tardi lo mangerà comunque.
Sono pienamente d'accordo con quello che dici !
E se ho i cani in giardino e gli buttano i bocconi avvelenati per entrare in casa?
Io personalmente con i miei Rottweiler ho iniziato dando loro il pasto direttamente dalle mani, poi dopo lasciandoglielo nella ciotola (però con il comando iniziale) ed avvicinando piccole porzioni aggiuntive di cibo con le mani. Adesso se passo vicino a loro mentre mangiano pensano che io voglia dargli qualcosa, anzi a volte si spostano dalla ciotola proprio per venire a vedere. XD E dopo non ho mai avuto problemi a togliergli cose dubbie di bocca, fossero anche carcasse di lepri o che. L'unico problema è che non ho mai risolto la loro passione per i fazzoletti abbandonati per strada... ç_ç
Ciao purtroppo ho fatto l errore quando era piccola di togliergli dalla bocca le cose che prendeva.. Quindi ora ogni volta che trova qualcosa pensa che voglio portarglielo via..... Ora sto provando a seguire i tuoi consigli... Gli lascio mangiare le cose che trova tipo pane... Se trovo qualcosa che non mi convince cerco di richiamarla e gli offro un biscotto.. Ma se lo vede prima di me si sbriga a prenderlo.. Io mi avvicino per fargli capire che cosa ha trovato ma lei pensa che voglio portarglielo via... Come fargli capire che voglio solo vedere che cosa ha preso?
Devi riconquistarti la sua fiducia. In uno spazio sicuro e controllato, nascondi del cibo molto appetitoso (magri carne cruda tra i cespugli) poi passeggia con lei e quando sei vicina ad un punto nel quale hai precedentemente nascosto qualcosa, richiamala sul punto e dille di cercare, lei troverà ciò che hai nascosto e lo mangerà mentre tu le fai tanti complimenti.
@@Tony_dogtrainer grazie proverò!!!!
Idem sono nella stessa situazione
Ciao e buon anno, io ho la fortuna di abitare vicino al carso così riesco a lasciare la mia amica labradorina a fare le sue escursioni, visto che ritorna al mio richiamo senza problemi. Alle volte quando è quasi buio la porto nei giardini attorno a casa, al guinzaglio e ti confesso che lei è più veloce della luce a mangiare cibo ed alle volte anche la cacca che prob avrà un buonissimo profumo....Ho provato a farmi restituire del pane od un osso, ma nemmeno con uno scambio. Capisco il principio della sopravvivenza, ma le ossa sono pericolose, giusto? Abbiamo un buon rapporto però secondo me è proprio più forte di lei. Gianni
Ciao Tony, esatto a me è sempre stato detto di utilizzare il metodo che tu sconsigli quindi manipolare la ciotola ecc. da libero se trova del cibo qualche volta ringhia se mi avvicino perché ormai pensa glielo voglia portare via, come ci lavoro? In passeggiata al guinzaglio cerco di farglielo lasciare con lo scambio
Ciao Tony condivido tutto quello che dici ma come dice Vittoria, pur stando molto attenti il cane ti frega, perché è difficile sapere se il cane sta annusando una marcatura o dei piccoli bocconcini di cibo avvelenato che dei delinquenti spesso lasciano essendo in guerra con coetanei TARTUFARI riguardo il territorio da tutelare. Quindi stesso non faccio ora dire lascia, che quel piccolo boccone è già in digestione. Naturalmente con esche più grosse riesco anticiparlo. Grazie per i tuoi video, sono cinofilo anch'io da sei anni e sono sulla tua stessa linea. Continuo a seguirti ciao Beppe
Sono d'accordo, ci sono luoghi frequentati da gentaglia, io o ne sto lontano chilometri e chilometri o piuttosto mi tengo il cane su di me (a guinzaglio o libero che sia) utilizzando un gioco.
Però allora esponiamo i nostri cani al pericolo dei bocconi avvelenati, non va affatto bene.
Ciao Tony, innanzitutto grazie per i tuoi video che sono sempre estremamente chiari ed utili per migliorare il rapporto con i nostri pelosi.
In merito a questo video vorrei chiederti un consiglio pratico: se nell passeggiata al guinzaglio mi accorgo che il cane tenta di avvicinarsi ad un boccone che sarebbe meglio non raccogliere come mi comporto? Mi blocco, magari girandomi verso il lato opposto, ed aspetto che il cane rinuncia a tirare verso il boccone e decide di seguirmi?
Esattamente!
@@Tony_dogtrainer grazie mille per la risposta! 🔝😉🐶
Si mi sembra un ragionamento molto logico che applichero'
"Per un cucciolo di 23 mesi siamo ancora degli estranei".. C'è qualcosa che non quadra..
Se lo hai preso da poco ad un canile si, ma non se lo hai preso poco dopo lo svezzamento. Ricordiamoci l'imprinting che fa fatto una volta ottenuto.
Ciao Tony, ho seguito attentamente ciò che dici, ma ultimamente ho avuto visita da parte di persone crudeli che infastidite dal lavoro che il mio Pittbul eseguiva correttamente, hanno deciso di lanciare polpette avvelenate a metaldeide…
Miracolosamente la mia piccola di è salvata, grazie all’intervento repentino di un mio vicino di casa…altrimenti l’avrei trovata morta al rientro dal lavoro.
In qst caso come si fa a far rinunciare al cane il cibo dato da estranei se in quel frangente sta cmq effettuando il suo lavoro di guardia.
Esiste una possibilità remota che lei nn vada a mangiare certe cose pericolose anche in mia assenza?
Ciao Freddy.
Keller, allievo di Skinner (il padre del condizionamento operante che affermava si potesse insegnare qualunque cosa utilizzando i rinforzi) smentì il suo mentore negli anni '60 quando introdusse il concetto di "deriva istintiva". Keller che a differenza di Skinner aveva molta esperienza di addestramento, ha riscontrato un progressivo spostamento di un comportamento da appreso a innato, quando questi sono in conflitto. Mi spiego. Se cerchiamo di insegnare ad un animale un comportamento che va in conflitto con un comportamento innato, il comportamento insegnato nel tempo si perde e ricompare il comportamento innato. Mangiare è un comportamento innato, quindi se cerchiamo di insegnare al cane a non mangiare il cibo a sua disposizione, siamo destinati a fallire sul lungo termine. Per questo motivo i cani che vengono addestrati a cercare e segnalare bocconi avvelenati, che di per sé è un comportamento che va in conflitto con l'istino del cane, seguono un complesso programma addestrativo con persone qualificate e competenti e i cani vengono allenati giornalmente per far sì che non si verifichi appunto la "deriva istintiva". Ad ogni modo la ricerca dei bocconi avvelenati è una attività che ha un inizio ed una fine in termini di tempo, cosa ben diversa da un cane da guardia che dovrebbe rifiutare il cibo 24h su 24. Io sono della idea (e tanti colleghi la pensano allo stesso modo) che quello che chiedi sia impossibile da insegnare in modo efficace al 100%.
@@Tony_dogtrainer grazie mille per il tempo che mi hai dedicato, buona giornata 🙏🙏🙏
Ciao Tony, volevo chiederti come fai a insegnare al cane ad ignorare il cibo o qualsiasi altro stimolo quando lavora . Grazie.
Ciao Giuseppe, ho pubblicato due video dal titolo "Concentrazione e Autocontrollo", lì ci sono le basi di partenza.
Si a quei esercizi il cane risponde bene ,ma per andare oltre?
@Giuseppe Sicignano inizi a chiedere esercizi semplici al cane in presenza di qualcuno che disturba con cibo in mano. Se il cane esce dall'esercizio glielo lasci fare se conclude l'esercizio da te richiesto strapaghi tantissimo.
Grazie
Se sono nel perimetro di casa e malintenzionati vogliono rubare in casa , te li avvelenano con cibo avvelenato
Io ho la fortuna che la nostra cagnona per quanto socievolissima con tutti non raccoglie cibo e non lo accetta da nessunooo! ho provatoa portar-la in passeggiata a digiuno non ha mai toccato nulla con il cibo e" diffidente di suo. esistono comunque sistemi da insegnare ad l' cane ha non prendere cibo eccome e che funzionano benissimo( non certo violenti) ma sgradevoli per il cane provati negli hanno sui miei cani
Certooooo!!!!!!!
Ciao. La mia opinione - che vale quello che vale 😬🤪 - E se i resti della grigliata che hai trovato, fossero stati avvelenati? Meno pericoloso lasciar mangiare la carogna di piccione: dopo che il cane è stato male per un cibo mangiato, difficilmente se lo rimangia quando lo trova una seconda volta. Riguardo ai 10 mt max di distanza da libero: i cani da caccia vanno ben oltre tale distanza: non rientrano nella tua filosofia di addestramento? (Nel senso che non ti interessano)? L’unica certezza, come dici anche tu nei commenti, è evitare i posti dove è noto che gente di m...a lancia esche apposta per avvelenare cani, gatti, volpi, lupi, cinghiali, orsi ecc. ecc. W i cani! Dal più piccolo al più grande 👍
Chiaro che per i cani da caccia a lavoro il discorso dei 10 mt non vale però posso assicurare che se addestrato bene nemmeno il cane da caccia a lavoro si lascia distrarre da bocconi lasciati in giro da qualcuno.
Iiii
Ma nn dire cazzate