Biometano: il gruppo GestCAV
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Questo video è stato realizzato da Le Rogaie, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università di Pisa, come contenuto didattico della Settimana Verde.
Un grazie speciale all'azienda GestCAV per aver voluto partecipare al progetto e aver aperto le sue porte agli studenti.
#lerogaie #borntomilk
__________________________________
Seguiteci sui social:
Instagram: @lerogaie
Facebook: @Le Rogaie - Azienda Agricola
TikTok: @lerogaie
__________________________________
Se volete spedirci qualcosa:
Az. Agr. Le Rogaie
Loc. Barbaruta
58100 Grosseto (GR)
Italy
In vacanza a Talamone sono passato prima a visitare le Rogaie.Ho conosciuto Edoardo e Fabio,due persone squisite!ho potuto toccare con mano la passione che ci mettono nel lavoro.Ancora tante grazie per l'ospitalità!
In questo mondo , ce ne vorrebbero di persone come voi..siete l' esempio del vero italiano , voglia di fare e lavorare .
Complimenti veri e sinceri
I video Vostri sono sempre molto interessanti e istruttivi. Grazie per il Vostro impegno.
Bellissimo video e davvero molto interessante, io sono a pochi chilometri dall impianto, circa 10, ma non ho mai saputo fosse così sofisticato, dall'esterno sembra un normale impianto di biogas come tanti altri, invece è tutto un'altro mondo. Comunque si vede nei video che tutto ciò che fate lo fate con rispetto, passione, e preparazione, complimenti.
VIEDO ECCEZIONALMENTE INTERESSANTE !!!Complimenti. Potessi tornare indietro nel tempo, sicuramente sarebbe potuto essere stato un obiettivo professionale.
Buongiorno a tutti voi complimenti per il video una cosa nuova per noi che merita di seguire il video
Bravissimi !che bello sentire persone preparate!
Belllllll.video......
Bravo.giulio
Bellissimo video un saluto a tutto il team lerogaie
Da agricoltore sono un po' contrario a questo tipo di impianti. La paglia da sola fa poco e niente, la verità è che questi impianti vanno a togliere terreno per cereali, e altri prodotti agricoli in nome dell' energia. Cosa diversa è un impianto che utilizza quasi esclusivamente degliezioni zootecnici
La penso come lei
Anni fa era così, i nuovi impianti devono essere obbligatoriamente alimentati solo a refluì zootecnici, scarti agricoli o dell’industria alimentare e in piccola percentuale con secondi raccolti
Ciao Fabio, questo è un tema molto comune, grazie di averlo posto. Abbiamo già dato una nostra visione nel video della nostra storia. In linea di massima fino al l'invenzione del motore l'agricoltore ha sempre coltivato per energia in quanto gli animali (cavalli, asini, mucche, buoi, etc..) mangiano foraggio e farina. Nello specifico è vero che il biogas e Biometano non è un sistema facile ed economico ma è una delle poche fonti rinnovabili h24, e anche controllabile. Infine in grado di utilizzare biomasse organiche che fino a pochi anni fa finivano in discarica con alti costi sociali. Per quanto riguarda il costo è di gran lunga quello che grava meno sulle bollette rispetto ad altri. Infine Il Biometano a seguito degli accordi di Kioto riceve un contributo dal sistema industriale legato al fossile. Cioè chiunque ha a che fare con il petrolio deve introdurre una sorta di percentuale di utilizzo di biocarburanti avanzati quali appunto il Biometano.
Giusto hai ragione un conto è utilizzare delle materie prime un conto è valorizzare uno acarto un sottoprodotto
Ma siete venuti da me ! Nelle mie zone ! Io sono a portomaggiore un paese a circa 30 km da codigoro
Grandissimi nelle mie zone Ferrara buon ferragosto Rogaie
Non ho capito il tempo di ammortamento dell'impiato.private aziende agricole e impensabile solo con l'aito o strutture a livello regionale,secondo me.molto interresante!grazie.
Interessante... Bravi mi interessa confrontarmi con voi per delle informazioni riguardo l'impianto e chiarimenti.
Ciao Gianluca! certamente, puoi contattare Giulio mandando una e-mail a info@lerogaie.it
@@LeRogaie grazie
Molto bello ....ma quanto costa un impianto del genere?
Interessantissimo
Buongiorno avrei una curiosità da esporvi nel caso in cui sia presente in azienda un impianto per essicazione dei cereali oppure dei foraggi si potrebbe usare il biometano prodotto in azienda per farli funzionare grazie in anticipo per la disponibilità e la chiarezza che dedicate nel rispondere alle curiosità di noi non addetti ai lavori. Grazie mille e buonlavoro . Un ulteriore curiosità vorrei sapere inoltre se fosse possibile alimentare la centrale con gli stocchi del mais
Si è possibile soprattutto con mini impianti biodigestori a fermentazione anaerobica (ad alta efficienza) a SOLIDO cioè meglio senza aggiuntività di acqua dall’esterno, se non “quella” di “colazione” evaporata degli stessi succhi del processo fermentativo digestivo.
ua-cam.com/video/Tnjmg2ZBIRg/v-deo.html
Complimenti! Entrambi super preparati!!
Per un aspetto questo servizio mostra il positivo dell' essere impresa ma per l' altro mostra il pericolo di distruggere la piccola impresa poiché per realizzare tali impanti bisogna una certa potenza economica e una notevole superficie agricola.
Si ringrazia l’Europa per la concessione di Contributi per realizzare questi impianti
Veramente eccezionale, speriamo che questo tipo di cultura si diffonda, non ne posso più di sentir parlare del gas russo (o del quatar).
Faccio una domanda tecnica: il processo produce energia sotto forma di gas ma ovviamente ne consuma anche parecchia. Qual è l'efficienza globale? Sono processi che si ottimizzeranno nel tempo o è già una tecnologia matura?
Non sono un tecnico ma mi interesso molto di tecnologie verdi.
Mettendo in sintesi le mie non profonde conoscenze ma da cultore appassionato, i vantaggi sono molti.
La prima è etica, non metti in atmosfera metano (molto dannoso per l'ambiente) da fermentazione del letame, produci metano e lo vendo alla rete, produci metano per il coogeneratore che produrrà corrente elettrica sia per il funzionamento dell'impianto, della fattoria, e mi sa che l'energia elettrica la vendono pure alla rete, producono acqua calda, ed in ultimo producono il digestato che è molto più multiuso del semplice letame.
Tu dici ma tutto messo assieme conviene? Io sono convinto di sì.
Ah.. dimenticavo, forse il vantaggio più grande, nella bilancia commerciale un metano prodotto in Italia non incide sulla bilancia commerciale con soldi che vanno all'estero ma circolano in Italia, e la costruzione dell'impianto, ed il suo mantenimento fanno lavorare tecnici italiani.
Bastano come ragioni?
Video molto interessante come tutti gli altri. Una piccola cosa che mi ha dato un po fastidio, un po troppo zoom allo schermo della TV per far vedere i dati
Il video aveva uno scopo didattico ed è stato pensato per soffermarsi su alcuni dati e parametri essenziali per un operatore. Grazie del consiglio
Bravi! però a Rivergaro, in Provincia di Piacenza, all'Az. Agr. Bosco Gerolo sono ancora più bravi perché immettono il bio-metano in un loro distributore per auto, dove gli automobilisti possono fare rifornimento in automatico.
Sull'ultima affermazione non sono d'accordo. Conosco la produzione di biocarburanti, e la produzione di bioetanolo di seconda gen è un'altra alternativa valida. L'impianto di Crescentino lo dimostra. Del resto anche il processo di Steam Explosion è ereditato dagli studi e sperimentazioni fatti per produrre bioetanolo. Sono comunque convinto che questo sia il futuro. Faccio poi una domanda, che ne pensate del sorgo come coltivazione per produrre biocarburanti?
Fa un sacco piacere vedervi dalle mie parti! Però una sola precisazione campanilistica: Codigoro e la provincia di Ferrara sono in Emilia, non in Romagna 😜
Hai ragione 😅🤦🏻♂️
Ma quanti metri e quel capannone al minuto 07.25
Ma ci sono impianti che possano andare con sola paglia ?
Interessantissimo, una domanda ma il 48% di biogas che resta dopo L estrazione del biometano è combustibile??
Mi è parso di capire che il 48% residuo è anidride carbonica a cui si aggiungerà sicuramente acido solfidrico e qualche idrocarburo più pesante.
Purtroppo senza gli incentivi tutti gli impianti di rinnovabili sarebbero in perdita.Gli incentivi sono presi dalle tasse,c'è qualcosa che non quadra.
Grandissimi
👍👍👍
Io avrei una domanda che non c'entra. Ma nella vostra azienda pulite/"tagliate" gli zoccoli alle vacche? Grazie
Certamente! A brevissimo uscirà un video dedicato, continua a seguirci...
Salve,premetto che da un po’ di tempo a questa parte mi sto appassionando molto a questo mondo anche se è differente dal mio che è quello dei trasporto merci e se vi seguo é perché siete capaci di trasmettermi con amore tutta la cultura di questo settore. Volevo chiedervi un video dedicato a coloro che vogliono iniziare come allevatori proprio come voi e i consigli per avere successo parlando pure in termini economici ..grazie mille
Ciao Pasquale, grazie per il tuo messaggio e per le tue parole, ci fà sempre piacere ricevere feedback anche da chi come te non è del nostro settore. Non sei il primo a richiederci di trattare l'aspetto economico ed "imprenditoriale" in un azienda zootecnica, temi sicuramente delicati e a cui come da tuo suggerimento, dedicheremo un video. a presto!
@@LeRogaie 🙏
❤️Vi amo❤️
Però questo processo non è green al 100% perchè non si sono fatti i costi di energia da fossili per costruire l'impianto e la Co2 non è positiva per l'ambiente , visto che creano bicarbonato sarebbe stato bene trovare il sistema di renderlo solido come quello che si usa nelle nostre aziende agricole.
DA RICCARDO POVERO CHE SONO IO A RICCARDO RICHO CHE è QUESTO PARTIRE DA ZERO ECCO DOVE STANNO I VERIPROBLEMACCI DELLA VITA ANCHE IL PADRONE DELLE ROGAIE DIREI CHE FA PARTE DELLA GENTE POVERA COME ME PER LUI E LA SUA FAMIGLIA LE PORTE DI CASA MIA RESTERANNO SEMPRE APERTE !!!!!!!!!!
Quanto gasolio avete consumato per produrre cereali per buttarli vergini nel digestore e mangiamo cereali russi poi. Usate gasolio per interrare le brodalie nel sottosuolo
Volevo dire che anche Hitler aveva pensato di fare la benzina dal dai carbone visto che petrolio non le aveva più la guerra era già io ho visto un servizio che è possibile fare la benzina ho la nafta anche dal legno però ha un costo minimo di 60 dollari per barile di petrolio il petrolio a €49 il barile non conviene se ha 80 dollari al barile conviene
Visto tutti gli incendi degli scopi che ci sono stati nelle miniere di carbone il numero li morti innesco della polvere di il carbone a Marcinelle è stato l'olio che ha preso fuoco da una scintilla riempiendo la miniera di fumo
Io oggi faccio gli anni
Auguri Simone!
Grazie
primoooo