Incontrando Panikkar - Vito Mancuso

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 чер 2024
  • A 100 anni dalla nascita di Raimon Panikkar (1918-2010)
    LE PRATICHE DEL DIALOGO DIALOGALE
    INCONTRANDO PANIKKAR
    Vito Mancuso
    15-16 Novembre 2018
    Sala delle Edicole, Padova
    Il Gruppo di Ricerca ReSTI (Religions Spirituali- ties Traditions Inquiries) del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata propone un incontro che prenda spunto dal pensiero di Raimon Panikkar di cui ricorre il centenario della nascita. In particolare si intende sviluppare un insieme di riflessioni a partire dalla chiave di volta del suo pensiero che può essere riconosciuto nel concetto di dialogo dialogale che ha trovato e trova una molteplicità di applicazioni a partire dai suoi interessi sui temi del dialogo interreligioso e interculturale. Ciò che si intende mettere a fuoco non è un oggetto o meglio un soggetto, un ambito tematico. A contraddistinguere l’incontro che viene proposto è, se così si può dire, uno spirito che caratterizza l’interagire con le persone, le culture, l'ambiente, il cosmo, la dimensione religiosa.

КОМЕНТАРІ • 29

  • @mariapedini2969
    @mariapedini2969 6 місяців тому

    Pannikar o Mancuso? Per me non è importante la verità sta in ognuno di noi e se ti capita di sentire la voce interiore incominci a vivere con un' senso ,il tuo!!!! Grazie Vito Mancuso

  • @rosacristinacarniato4059
    @rosacristinacarniato4059 4 роки тому +13

    Mi sembra che il Mancuso (che trovo essere molto bravo ) in questa conferenza riveli il suo vecchio "legame" con la tradizione cattolica, sebbene poi abbia scelto di uscirne; lo rivela nel suo attaccamento alla eccezionalità dell'uomo, una forma di individualismo, con quel che ne segue, tipo il diritto alla salvezza...Dove sta scritto che l'uomo vada salvato? da cosa e da chi? Apprezzo molto la sua ammissione che a "sentire la distanza da Pannikar sia una questione di "interiorità", di pancia...Ma trovo molto più evoluta la visione di Pannikar; la metafora della goccia è potente, perfetta. Si accorda con la ben nota esortazione "conosci te stesso", emozione che solo a tratti si può praticare, non in modo continuativo. Quando conosci te stesso agisci sicuramente per il meglio, e così pure quando smetti di essere goccia, nel momento in cui avverti il suo essere acqua, che a mio avviso coincide col sentirsi davvero parte del tutto, senza pre-sunzioni. La superiorità dell'uomo su altre creature o sulle pietre non va nemmeno considerata, non può essere argomento di analisi teologica, data l'ovvietà di essa nel raffronto. Dovremmo provare ad essere "altro" da noi, per parlare...

  • @annacalderoni4114
    @annacalderoni4114 Рік тому

    Infinitamente Grazie!!!

  • @giancarlaaccomasso8957
    @giancarlaaccomasso8957 3 роки тому

    Mi piace la logica di Vito Mancuso,.La ritengo indipendente ed equilibrata.

  • @lucianobiagianti693
    @lucianobiagianti693 Рік тому

    Spero che tutti quanti pratichino la meditazione, perché sennò state parlando senza esperienza. Con mantra o senza, ma praticate ok 🙏

  • @pietrodelzanna5825
    @pietrodelzanna5825 4 роки тому +3

    Mah, lo accetto, perché è la sua lettura, ma mettendosi in dialogo con Panikkar, la verità è nel dialogo. Quindi ha ragione Panikkar :-) Ammesso abbia un senso trovare chi ha ragione.

  • @saraperugini5524
    @saraperugini5524 4 роки тому +1

    si sente la paura di trascurare il male!

  • @satcitananda33
    @satcitananda33 5 років тому

    Anche Osho dice che Dio non esiste, ma esiste solo a Divinità di tutte le cose.

  • @lucianopennese898
    @lucianopennese898 4 роки тому

    Vorrei chiedere al professore.... Nelle creazione Dio dopo aver creato tutto, creo l'uomo, una cosa perfetta... Perché dopo aver creato questa cosa perfetta permette che la stessa finisca con la morte ritornando alla terra...... La famosa acqua che ritorna al mare?, allora a che scopo nasce la goccia?

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      L'uomo non è stato creato perfetto! È anche il frutto della evoluzione

  • @giovannidimichele8827
    @giovannidimichele8827 4 роки тому

    Verso la conclusione (al minuto 49:30), fa propria la frase del massone Goethe: "Dio è azione". Il verbo latino "agere" ha molteplici significati, più o meno concreti. Soffermandosi all'accezione più generale di "fare" ed "operare", la definizione sta affermando che Dio non creò liberamente l'universo, ma fu per la sua natura ed essenza obbligato a questo primo atto, ovvero anche ai seguenti atti del processo evolutivo della creazione, che secondo le Sue dichiarazioni sarebbe lineare e non ciclico, in conformità a alla visione del tempo della tradizione occidentale e cristiana.
    In tale sistema di idee non si evince come sia possibile che Dio sia il Creatore e poi venga identificato con la creazione stessa, la quale ha un inizio temporale ed in ogni segue temporalmente e non necessariamente il suo creatore: è dopo e avrebbe potuto non essere.
    In secondo luogo, se si nega l'esistenza di un Dio Creatore che è prima e perciò può trascendere l'universo creato, si finisce per identificare Dio con l'universo, Gesù Cristo Dio con il mondo e con tutto il male che lo domina. Mentre si nega la reale esistenza di Satana, angelo traditore, caduto dai Cieli e divenuto principe del mondo, riducendolo a mera personificazione di un'idea del male operata dalla mente umana, dall'altro lato si nega la trascendenza di Gesù Cristo Dio, ridotto ad una verità immanente, identificata prima con tutto l'universo per mezzo di Lui creato, e poi col nulla: da Dio Creatore inizia ad essere pensato e creduto come "divinità", come un aggettivo che qualifica tutto ciò che esiste, dagli oceani alle stelle, senza essere nulla in sè. È lo stesso procedimento logico usato per Satana: da persona a personificazione del male, da un Dio del Tutto (creatore dell'universo) ad un Tutto divino.

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      Penso che tu non abbia capito il pensiero di Mancuso

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      E poi Goethe non era massonico

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      Non si capisce se tu stia riassumendo il pensiero di panikar o cosa. Però io sono d'accordo che l'avversario non esiste come persona. Cioè il diavolo non esiste!

  • @stefanomattiello248
    @stefanomattiello248 3 роки тому

    Mancuso stesso lo dice, che la sua lettura spirituale del mondo è della vita non riesce a svincolarsi da un contenuto etico cristiano dove si identifica il divino con il buono e il bello, che seppur esperienze fondamentali per volgere lo sguardo al divino, non lo definiscono integralmente. Anche il male, ammesso che esista in termini assoluti, viene visto da Mancuso in chiave etica e morale e quindi in contrapposizione al bene. Panikkar vede la goccia e il mare, Mancuso solo la goccia.

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      Non è vero

    • @stefanomattiello248
      @stefanomattiello248 7 місяців тому

      @@enricochestri benissimo che dica non e' vero, ma dovrebbe poi argomentarlo

  • @corradoferrari5726
    @corradoferrari5726 3 роки тому +2

    Far spiegare Raimon Panikkar (ho avuto modo di assistere ad una sua conferenza e di subire il suo indiscusso carisma) da Vito Mancuso è paragonabile al tentativo di far spiegare la teoria della relatività ad un bambino di 6 anni. Mancuso sta alla teologia come un bigino sta ad un testo universitario. Tre nozioni qui, una data là, una citazioncina su ed il gioco è fatto, la pagnotta è guadagnata. Povera Italia, povero cristianesimo.

    • @adeliosantarelli7336
      @adeliosantarelli7336 3 роки тому +2

      Mancuso non spiega Pannikar, discute su alcune posizioni di vedute e le spiega bene,per lo meno si capisce anche per persone normali. Lei evidentemente capirà solo cose ad altissima cultura, beato lei.

    • @lucaporfiri8624
      @lucaporfiri8624 Рік тому +2

      @Corrado Ferrari Vito Mancuso è stato sincero; ha esposto il suo pensiero che con grande umiltà definisce anche forse "limitato"; vorrebbe dialogare ancora, è attratto ma anche respinto; nel dialogo e nel rispetto reciproco si cresce poiché ciascuno di noi è fonte di doni per l'altro. La saluto cordialmente

    • @enricochestri
      @enricochestri 7 місяців тому

      Lei non ha capito nulla

  • @marcopalladino8624
    @marcopalladino8624 4 роки тому +5

    Dio è immanente e trascendente insieme. Tra Dio e il mondo il rapporto non è identitario, ma a-duale. Panikkar non è monista...
    L'acqua non è il mondo, ma il divino, lo Spirito. La goccia è l'ego.