quindi magari per ingegneria edile quali computer sono più consigliati e inoltre volevo chiedere se anche l’ipad pro sarebbe una cosa funzionale per questa facoltà
avrei bisogno di un consiglio: allora io avrei bisogno di un pc per lavoro e università, sono un sub-agente assicurativo quindi non ho bisogno di grandi cose per lavoro però un pc che non sia estremamente pesante e invece però come università faccio ingegneria informatica e da quanto ho capito come facoltà non va d’accordissimo con apple che era la mia prima scelta con m1, ho pensato ad un convertibile, così da poterci lavorare, studiare e tutto, inoltre mi piace scrivere però per quello penso basti un pc qualunque con word… non so dove sbattere la testa
Io dovrei acquistare un computer portatile tra qualche settimana, e mi servirebbe principalmente per università, prendere appunti durante le lezioni o scrivere programmi in java. Devo prenderne uno anche con ssd per la velocità e anche una scheda video dedicata (tipo 1650ti) per eventualmente farci girare qualche gioco. Per me ingegnere informatico mi sconsigli l'acquisto di un portatile con scheda video dedicata? (se non consideriamo l'uso gaming che ne farò).
Per appunti e programmazione Java non serve spendere tanto, un budget tra i 400 e 650 ci può stare siccome ricade in una fascia intermedia di processori e hardware di contorno. Poi valuta anche a cosa lo userai in futuro perché portatili in quella fascia di prezzo non ti permettono ad esempio di lavorare con algoritmi di intelligenza artificiale. Per i giochi puoi valutare anche una GPU radeon, è piuttosto scarsa rispetto una 1650ti però costa meno. Dipende da quali giochi vuoi utilizzare. In ogni caso se vuoi giocarci decentemente bisogna spendere di più di 600. Giusto per paragone (il 4600H è leggermente più potente però il 5600U è dell'ultima generazione): 1650ti: amzn.to/3rfQn4s radeon: amzn.to/3EbfWXW Eventualmente puoi valutare anche che cosa si trova di usato, un pc con i5/i7 di ottava generazione che monta una 1070 ad esempio tra i 500-750 euro è tanta roba (e la 1070 è più prestante della 1650ti) Con le Radeon considera che non puoi farci deep learning
@@ProjectoOfficial il mio budget sarebbe 800 euro, con questo budget mi aspetto un pc prestante nel tempo, ecco perchè consideravo l’opzione con la scheda video dedicata. Per i giochi ovviamente si parla di giochi leggeri tipo league of legends o cs:go. Con 800 euro dovrebbe venire un portatile decente per fare quello che voglio ovvero giocare, università e uso soft su google.
@@ProjectoOfficial Ciao, io devo prendere un pc portatile per giochi nft, che non costi moltissimo, principalmente lo userò per questo. Va bene quelli che hai linkato sopra?
Direi di si, però si trovano portatili con al massimo una 3060. Personalmente eviterei di prendere un portatile con una 3050Ti a quel prezzo, sia perché è un bidone come scheda video, e sia perché se ne trovano a prezzi più bassi amzn.to/3pvL0M7 Se riesci a trovare un portatile del genere su quel budget (o magari anche a meno, in sconto) ci può stare: amzn.to/3xWNeYJ In ogni caso, puoi considerare anche portatili con 2060/2070 (meglio di no 1650Ti/3050Ti perchè ti dura poco)
Io vorrei prendere un notebook adatto per università, ma che riesca a reggere alcuni giochi come rainbox six o fortnite. Insomma un pc che mi permetta di fare tutto in modo almeno decente. Università indirizzo lingue. Il montaggio video è uno svago e non un utilizzo principale stessa cosa per l'editing foto (nonostante tenga a entrambi). L'uso sarà 60 per cento studio e 40 gaming, ciò non esclude il guardare molte serie tv e video sui diversi siti streaming, e l'uso di programmi per editing foto e video sono indeciso tra un Huawei matebook 14 2021 o un Acer Nitro 5 Grazie mille!
Per l'università e per serie tv e altre cose del genere, come budget, basterebbero dai 300 ai 500€. Per il gaming devi per forza andare su portatili con schede video, e non si trova niente sotto gli 800€. Secondo me l'acer nitro 5 ci sta molto, soprattutto perche monta una 3050 che è piu recente e piu performante di una 1650ti. Questo dovrebbe essere in sconto: amzn.to/3IIqroC Se ti dà qualche problema con editing di foto e video di solito è perchè va in overflow la RAM, quindi basterebbe aggiungere un banco da 8GB (8GB di RAM è il minimo indispensabile per l'editing, ci sta fare una aggiunta in futuro per arrivare a 16). Una alternativa sarebbe trovare un portatile usato. Ad esempio un portatile con i7 8650H e gtx 1070 sui 600€ sarebbe tanta roba.
i Macbook vanno bene per appoggiarci il quaderno quando si prendono appunti. Con un portatile del genere si riesce invece a concludere qualcosa: amzn.to/3I9mau6 L'attrezzatura per il deep learning costa tanto, per le reti più importanti ti serve anche roba del genere: www.amazon.it/ideas/amzn1.account.AFUWT7CWTZ6BHSCHJBGURRVVTWWA/3NSL5FJ3UNCWG?ref=idea_cp_vl_ov_d Tra l'altro non sono sicuro che torch o tensorflow siano supportati sui processori apple.
Ciao, purtroppo non me ne intendo di computer dato che ho passato tutta l’infanzia con iPad Pro e iPhone. Dato che l’iPad anche se nuovo non da le presentazioni di un pc, non si collega alla stampante, non ha mouse, non ha estensioni su g.chrome, vorrei acquistare un portatile. L’anno prossimo andrò allo Scientifico e mi serve un computer che userò per 70% studio 30% giochi poco pesanti come cs:go, serie tv su Netflix e per navigare su google. Il mio budget non supera i 1500€, cosa mi consiglieresti? Stavo pensando a un MacBook ma l’unico punto forte è il fatto che sono Apple, con MacOS ho sentito che non si fa nulla. Consigli?
Ciao! Ti rispondo da maturanda, sempre usato android + Windows, ma mi sono guardata intorno in classe. Soprattutto nell'ultimo anno tutti i possessori di iPhone hanno preso iPad air/pro con tastiera (smart o magic, dipende se vuoi il trackpad o meno) e penna, e per loro è andata benissimo così, la maggior parte di loro, quantomeno per lo studio, si limitavano ad iPad. Io personalmente non sono fan dei tablet in generale, sono team PC. Se ti interessa il discorso ecosistema Apple un Mac M1 va benissimo, giochi leggeri dovrebbe reggerli, per studio e per navigazione web va benissimo. Se non tieni all'ecosistema un qualsiasi portatile può andare bene, 8gb di RAM e 256 di memoria, sono buoni gli hp, Acer, Asus, non male huawei. Ti bastano questi valori tecnici x la scuola, tanto al liceo si fanno ricerche, Power point... Dopo 5 anni poi a seconda del percorso di studi puoi tenerlo o cambiarlo (x esempio x ingegneria 16 GB di RAM sono meglio). Se invece ti vuoi dedicare al gaming è un altro discorso, ma dal commento credo di aver capito si tratti di giochi ordinari. Spero di essere stata utile, qualsiasi domanda chiedi pure :)
Aspetto con ansia i nuovi video per quanto riguarda STM32
Fra per ingegneria meccanica me lo consiglieresti il Mac book pro se no cosa mi consiglieresti?(tutta la mia attrezzatura è Apple iPad Pro e iPhone )
Alla fine hai scelto?
quindi magari per ingegneria edile quali computer sono più consigliati e inoltre volevo chiedere se anche l’ipad pro sarebbe una cosa funzionale per questa facoltà
Un portatile per ingegneria elettronica?
avrei bisogno di un consiglio: allora io avrei bisogno di un pc per lavoro e università, sono un sub-agente assicurativo quindi non ho bisogno di grandi cose per lavoro però un pc che non sia estremamente pesante e invece però come università faccio ingegneria informatica e da quanto ho capito come facoltà non va d’accordissimo con apple che era la mia prima scelta con m1, ho pensato ad un convertibile, così da poterci lavorare, studiare e tutto, inoltre mi piace scrivere però per quello penso basti un pc qualunque con word… non so dove sbattere la testa
Io dovrei acquistare un computer portatile tra qualche settimana, e mi servirebbe principalmente per università, prendere appunti durante le lezioni o scrivere programmi in java. Devo prenderne uno anche con ssd per la velocità e anche una scheda video dedicata (tipo 1650ti) per eventualmente farci girare qualche gioco. Per me ingegnere informatico mi sconsigli l'acquisto di un portatile con scheda video dedicata? (se non consideriamo l'uso gaming che ne farò).
Per appunti e programmazione Java non serve spendere tanto, un budget tra i 400 e 650 ci può stare siccome ricade in una fascia intermedia di processori e hardware di contorno. Poi valuta anche a cosa lo userai in futuro perché portatili in quella fascia di prezzo non ti permettono ad esempio di lavorare con algoritmi di intelligenza artificiale.
Per i giochi puoi valutare anche una GPU radeon, è piuttosto scarsa rispetto una 1650ti però costa meno. Dipende da quali giochi vuoi utilizzare. In ogni caso se vuoi giocarci decentemente bisogna spendere di più di 600.
Giusto per paragone (il 4600H è leggermente più potente però il 5600U è dell'ultima generazione):
1650ti: amzn.to/3rfQn4s
radeon: amzn.to/3EbfWXW
Eventualmente puoi valutare anche che cosa si trova di usato, un pc con i5/i7 di ottava generazione che monta una 1070 ad esempio tra i 500-750 euro è tanta roba (e la 1070 è più prestante della 1650ti)
Con le Radeon considera che non puoi farci deep learning
@@ProjectoOfficial il mio budget sarebbe 800 euro, con questo budget mi aspetto un pc prestante nel tempo, ecco perchè consideravo l’opzione con la scheda video dedicata. Per i giochi ovviamente si parla di giochi leggeri tipo league of legends o cs:go. Con 800 euro dovrebbe venire un portatile decente per fare quello che voglio ovvero giocare, università e uso soft su google.
@@ProjectoOfficial Ciao, io devo prendere un pc portatile per giochi nft, che non costi moltissimo, principalmente lo userò per questo. Va bene quelli che hai linkato sopra?
@@ProjectoOfficial secondo te un portatile da gaming con 1300 euro é fattibile?
Direi di si, però si trovano portatili con al massimo una 3060. Personalmente eviterei di prendere un portatile con una 3050Ti a quel prezzo, sia perché è un bidone come scheda video, e sia perché se ne trovano a prezzi più bassi amzn.to/3pvL0M7
Se riesci a trovare un portatile del genere su quel budget (o magari anche a meno, in sconto) ci può stare: amzn.to/3xWNeYJ
In ogni caso, puoi considerare anche portatili con 2060/2070 (meglio di no 1650Ti/3050Ti perchè ti dura poco)
io faccio ingegneria aerospaziale, qualche portatile mi consigli?
Cosa hai preso alla fine?
Io vorrei prendere un notebook adatto per università, ma che riesca a reggere alcuni giochi come rainbox six o fortnite. Insomma un pc che mi permetta di fare tutto in modo almeno decente. Università indirizzo lingue. Il montaggio video è uno svago e non un utilizzo principale stessa cosa per l'editing foto (nonostante tenga a entrambi). L'uso sarà 60 per cento studio e 40 gaming, ciò non esclude il guardare molte serie tv e video sui diversi siti streaming, e l'uso di programmi per editing foto e video
sono indeciso tra un Huawei matebook 14 2021 o un Acer Nitro 5
Grazie mille!
Per l'università e per serie tv e altre cose del genere, come budget, basterebbero dai 300 ai 500€. Per il gaming devi per forza andare su portatili con schede video, e non si trova niente sotto gli 800€.
Secondo me l'acer nitro 5 ci sta molto, soprattutto perche monta una 3050 che è piu recente e piu performante di una 1650ti.
Questo dovrebbe essere in sconto: amzn.to/3IIqroC
Se ti dà qualche problema con editing di foto e video di solito è perchè va in overflow la RAM, quindi basterebbe aggiungere un banco da 8GB (8GB di RAM è il minimo indispensabile per l'editing, ci sta fare una aggiunta in futuro per arrivare a 16).
Una alternativa sarebbe trovare un portatile usato. Ad esempio un portatile con i7 8650H e gtx 1070 sui 600€ sarebbe tanta roba.
@@ProjectoOfficial Grazie mille per l'aiuto!
Per il machine learning e deep learning consiglieresti i nuovi mac book pro m1?
i Macbook vanno bene per appoggiarci il quaderno quando si prendono appunti. Con un portatile del genere si riesce invece a concludere qualcosa: amzn.to/3I9mau6
L'attrezzatura per il deep learning costa tanto, per le reti più importanti ti serve anche roba del genere: www.amazon.it/ideas/amzn1.account.AFUWT7CWTZ6BHSCHJBGURRVVTWWA/3NSL5FJ3UNCWG?ref=idea_cp_vl_ov_d
Tra l'altro non sono sicuro che torch o tensorflow siano supportati sui processori apple.
Ciao, purtroppo non me ne intendo di computer dato che ho passato tutta l’infanzia con iPad Pro e iPhone. Dato che l’iPad anche se nuovo non da le presentazioni di un pc, non si collega alla stampante, non ha mouse, non ha estensioni su g.chrome, vorrei acquistare un portatile. L’anno prossimo andrò allo Scientifico e mi serve un computer che userò per 70% studio 30% giochi poco pesanti come cs:go, serie tv su Netflix e per navigare su google. Il mio budget non supera i 1500€, cosa mi consiglieresti? Stavo pensando a un MacBook ma l’unico punto forte è il fatto che sono Apple, con MacOS ho sentito che non si fa nulla. Consigli?
Ciao! Ti rispondo da maturanda, sempre usato android + Windows, ma mi sono guardata intorno in classe. Soprattutto nell'ultimo anno tutti i possessori di iPhone hanno preso iPad air/pro con tastiera (smart o magic, dipende se vuoi il trackpad o meno) e penna, e per loro è andata benissimo così, la maggior parte di loro, quantomeno per lo studio, si limitavano ad iPad.
Io personalmente non sono fan dei tablet in generale, sono team PC. Se ti interessa il discorso ecosistema Apple un Mac M1 va benissimo, giochi leggeri dovrebbe reggerli, per studio e per navigazione web va benissimo.
Se non tieni all'ecosistema un qualsiasi portatile può andare bene, 8gb di RAM e 256 di memoria, sono buoni gli hp, Acer, Asus, non male huawei. Ti bastano questi valori tecnici x la scuola, tanto al liceo si fanno ricerche, Power point... Dopo 5 anni poi a seconda del percorso di studi puoi tenerlo o cambiarlo (x esempio x ingegneria 16 GB di RAM sono meglio).
Se invece ti vuoi dedicare al gaming è un altro discorso, ma dal commento credo di aver capito si tratti di giochi ordinari.
Spero di essere stata utile, qualsiasi domanda chiedi pure :)