📜 ROMA diventa REPUBBLICA - Le Magistrature Repubblicane e le loro funzioni - S.P.Q.R. 🗳 (Storia)
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- SCARICA QUI LE MAPPE CONCETTUALI SULLE MAGISTRATURE REPUBBLICANE
👉🏻 pasticciotti.i...
👉🏻 pasticciotti.i...
L’ultimo re di Roma fu Tarquinio il Superbo, un re di origine etrusca che, come dice il nome, era un sovrano molto prepotente e così crudele da infliggere ai romani grandi sofferenze.
Nel 509 a.C., Tarquinio il Superbo tolse i poteri al Senato, un consiglio di anziani che eleggeva il re e lo consigliava in ogni sua decisione. Fu la goccia che fece traboccare il vaso: i cittadini, stanchi delle prepotenze del sovrano, cacciarono il re dalla città, abolirono la monarchia e fondarono la repubblica, supportati in ciò dalle più ricche famiglie patrizie di Roma, che mal sopportavano il dominio dei re Etruschi e che volevano più poteri per sé.
Il temine repubblica deriva dal latino “res publica”, che significa cosa di tutti e indica che il potere è esercitato da tutti i cittadini. E così, il governo della città non era più concentrato nelle mani di un’unica persona, ossia il re, ma fu affidato a vari magistrati, uomini politici che avevano compiti precisi da svolgere, scelti tra i membri delle famiglie nobili
Le principali magistrature repubblicane erano costituite da 300 senatori, che discutevano e approvavano le leggi e, a partire dall’età di Tiberio, eleggevano due consoli; i 2 consoli, che restavano in carica 1 anno e godevano di ampi poteri, governavano la città, comandavano l’esercito e allacciavano rapporti con le popolazioni vicine. Erano sempre due e dovevano operare di comune accordo; avevano il diritto di veto, nel senso che ognuno di loro poteva impedire le decisione dell’altro, se non le condivideva → in questo modo, il potere non si concentrava mai nelle mani di un solo console.
Tuttavia, in tempo di guerra e in casi di pericolo per la città, il Senato, d’accordo con i due consoli, affidava il potere assoluto, sia civile che militare, ad un solo console, chiamato dittatore, ossia comandante o condottiero. Le sue decisioni non erano sottoposte a nessun veto, ma poteva restare in carica al massimo 6 mesi.
Per facilitare i compiti dei consoli, furono istituite anche altre magistrature: 2 censori, che censivano la popolazione, redigevano l’elenco delle ricchezze di ogni cittadino e stabilivano le tasse da pagare; 2 questori che riscuotevano le tasse; 2 pretori che amministravano la giustizia e 4 edili, che curavano i lavori pubblici e l’ordine cittadino.
Puoi scaricare questo schema riepilogativo sulle magistrature repubblicane dal link indicato nella descrizione del video!
Ricorda che le magistrature romane erano elettive, perché i magistrati venivano eletti nelle assemblee del popolo; temporanee, perché duravano solo un anno; collegiali, perché ogni carica era affidata a più persone; e gratuite, perché i magistrati non ricevevano compensi di nessun genere.
Tutto ciò garantiva che il potere non si concentrasse delle mani di una sola persona
Per rappresentare quelli che, ai tempi, erano i simboli della Repubblica romana, vale a dire il Senato e il Popolo, i romani coniarono l’acronimo SPQR (che stava per Senatus PopulusQue Romanus, ossia Il Senato e il Popolo Romano). Ancora oggi, in giro per Roma, puoi trovare questa sigla su statue, mosaici, edifici e anche per strada…
🎂🍰 Seguici anche su Facebook! / pasticciotti.it
e su Instagram: i_pasticciotti_it
Complimenti per la spiegazione, personalmente ho sempre apprezzato molto la storia repubblicana romana, perchè proprio nella fase della Repubblica che si è creata quella favolosa civiltà che ancora oggi ammiriamo
Vero! L'eredità della Roma repubblicana è ancora tra noi e la sua presenza è molto tangibile 😍
Oi meooo
Ottima spiegazione ❤
Super grazie 💕😘
Ciao la nostra maestra dice che sei la migliore spiegatrice
😊 Grazie! Ringraziala tanto 🙏🏻
Mi ha aiutato molto😊
Bene! Ne sono molto felice 💗
Pasticcioti siete i miei preferiti
Grazie mille 😘
Molto molto bello
🎉🎉
Grazie mille 😘❤️
Ciao siete i migliori pasticciotti la nostra maestra dice che siete i migliori e io mi chiamo Matteo mi potete salutare:-)🤗🤗🤗🤗🤗😍😍😍😘😘😘😊😊😋😋
Ciao caro Matteo, ti ringraziamo vivamente per il tuo commento, che abbiamo molto gradito 💝 Un saluto anche alla tua classe e alla tua maestra 😉
Buongiorno potresti fare il video sulle classi sociali della famiglia Romana
Per ora ho fatto un video su patrizi e plebei e adesso sto andando avanti con il programma...non credo di avere il tempo per le classi sociali, mi dispiace 😭😭😭
@@Pasticciotti 😘😘😘😘
Ciao bel video ti voglio bene😊 mi puoi salutare in un video pls😢 perfavore
Ciao 💝 ..come vedi nei video non saluto mai perché sono video didattici, ma se vuoi ti posso salutare qui 😉
Ok😪☺
@@tuguililiana2599 nome?
Matteo
@@tuguililiana2599 ciao Matteo 🤩 un caro saluto dai Pasticciotti!
Il video mi è piaciuto
Grazie! Mi fa molto piacere 🥰
A me a aiutato molto
Mi fa molto piacere 🥰
A
Non ho capito niente, non sai spiegare
Per fortuna quasi nessuno la pensa come te 😆
@IoSonoMolly 💖💖💖
@@Pasticciottisei bravissima spiegare, quando devo studiare cerco sempre sul tuo account ✌️
@@Rialuvssthe grazie mille ❤️😘
Quanto dura la Repubblica romana? Chi e' il primo imperatore?
La Repubblica iniziò nel 509 a.C. e terminò nel 27 a.C. Il primo imperatore romano fu Ottaviano Augusto, lo trovi qui 👉🏻 ua-cam.com/video/yHgN2FKY6Mg/v-deo.html
Ottiavano augusto! 27 a.C.