Diciamocela tutta: il cosiddetto "Jūdō Tradizionale" ha senso di esistere? Ma per davvero?!?

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • Benvenuti nel Canale Kankukan Aiki, carissimi amici e amiche sia marzialisti che amanti della cultura orientale! Sono lieto e onorato di essere qua con voi. Siamo una piccola comunità formata da veri utenti che si scambiano opinioni e pareri sul mondo delle Arti Marziali. Non importa se siete praticanti di arti marziali moderne, tradizionali, coreane, cinesi o giapponesi ecc.. o se non lo siete! Ciò che conta è che amiate la Cultura Orientale e volete capirne di più senza troppi filtri e la poca conoscenza portata avanti dagli "altri".
    Inizio con l'augurarvi un buon fine anno e che il 2025 sia splendente per tutti noi!
    Nel video di oggi vi parlerò di Jūdō ... ossia quello che ultimamente pare sia diventata la "moda" del momento.. o meglio chiamare il proprio corso di Jūdō... TRADIZIONALE...
    Ma ha senso chiamarlo Tradizionale? E soprattutto ha senso fare ciò quando palesemente il Jūdō è un Gendai Būdō ossia un Būdō moderno?
    Scopriamolo assieme!
    Vuoi aiutarmi ulteriormente? Diventa un 兄弟 (Fratello) abbonandoti al Canale! Troverai 3 modalità per aiutarmi a migliorare il nostro Canale!
    / @kankukanaiki
    Per le nostre magliette: teespring.com/...
    Per poter ottenere facilmente da casa il libro "I 36 Stratagemmi" , seguite i link qui sotto:
    I 36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese per trionfare in ogni campo della vita quotidiana
    amzn.to/2tpkc6M
    I 36 stratagemmi della crescita personale: Il genio e la bellezza dell'antica arte bellica cinese, applicati alle tue sfide di ogni giorno
    amzn.to/2Er0dqE
    Il libro dei 36 stratagemmi
    amzn.to/2S3ScjB
    Gymnopedie No 1 di Kevin MacLeod è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0.creativecommon...
    Fonte: incompetech.com...
    Artista: incompetech.com/
    The musics were composed by the genius whose name is Daniel Ran.
    "Bloodlines" and "Dignity" and "Concordat effect" and "Stories from the Hearth" and "Foreign Foe" and "Last of the Guard" and "Fades Away" and "Familiar Faces" and " Everyone's Throne" from the Beyond Skyrim: Bruma OST.
    UA-cam channel: www.youtube.co....
    Download: danielran.com/....
    SoundCloud: / sets. .
    Licensed under Creative Commons Attribution 4.0 creativecommon...
    Iscrivetevi al canale su UA-cam! : / kankukanaikido
    Iscrivetevi al canale di Susie Sensei, La Miscellanea di Savitri!
    / lamiscellaneadisavitri
    Leggete il nostro blog principale:
    miscaiki.home.blog
    Volete vedere delle foto? Iscrivetevi su Instagram: / kankukanaiki
    Ci trovate anche su Facebook!!!
    / kankukanaiki
    Four music videos in a row, phew. This entire video was shot about 300 meters from where we live. It was a bit bumpy dragging the stroller with the tiny one up the hill and into the forest. We battled mosquitoes and stopped to say hello to the berry pickers, as one does.
    I hope you enjoyed the tune and the video, thank you so much for watching :)
    Filmed by
    / heartfullofforest
    The woven hood was made by:
    www.etsy.com/s....
    Click the 🔔 bell to get upload notifications!
    Membership
    ► patreon.vindsv... - Join the Patreon Campaign
    ► join.vindsvept.se - Become a UA-cam Member
    Listen
    ► spotify.vindsv... - Listen on Spotify
    ► playlist.vinds... - All my songs in one playlist.
    ► vindsvept.band... - High-quality downloads.
    ► deezer.vindsve... - Listen on Deezer
    ► amazon.vindsve... - Listen on Amazon
    Merch
    ► shop.vindsvept.se - Merchandise
    Social
    ► discord.vindsv... - Join the Discord server
    ► vindsvept.se - Get in touch
    This track is available under Creative Commons Attribution (CC-BY 4.0), allowing you to use it in your projects, including commercial ones, as long as you credit me. More details can be found here:
    vindsvept.se/l...
    Attention UA-camrs! You must include credits in your video description. Failure to do so may result in a copyright claim from me. To have the claim removed, follow this short guide: vindsvept.se/c....
    Commenting, liking, and subscribing is very much appreciated, as is just listening of course.
    Thank you for stopping by!

КОМЕНТАРІ • 95

  • @rickmarmotta
    @rickmarmotta Місяць тому +1

    Ciao grande David. Sono sempre altalenante nella visione dei tuoi video ma questo non cambia l'affetto che abbiamo per te.
    Io e mia moglie Meris ti facciamo gli auguri di Buon Anno e continueremo a seguirti con grande piacere nei giorni a venire.
    Buone Feste ed auguri per le nuove attività che hai intrapreso. Stefano e Meris ❤

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Un fortissimo augurio di Buon Anno a te e a Meris. Siete sempre nel mio cuore. Parlo realmente ♥️ Sono fortunato ad avere la vostra amicizia. Grazie 🙇‍♂️

  • @ananku1057
    @ananku1057 Місяць тому +4

    Probabilmente il miglior youtuber in italia di arti marziali . Complimenti.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie di cuore Amico mio. Le tue parole mi onorano 🙇‍♂️

  • @leonardodelconte9789
    @leonardodelconte9789 Місяць тому +10

    Allora… io sono uno di quegli insegnanti che tu definisci “tradizionali”, ma che a me suona stonato. Io porto avanti il Judo Kodokan, così come ho inteso da Barioli, da Vismara, che seguo sempre assiduamente, e da uno dei miei maestri che è stato Agnetti. Sono stato allievo dei Tarabelli e anche di Amorosi. Il problema di base sta nel non comprendere che il judo sportivo si è molto distaccato dal judo Kodokan, e che la parte di judo che ora si è data alle competizioni di kata, vede i kata come una forma di danza, con il perfezionamento del gesto, ma nessuno di loro studia il kata per una applicazione pratica nello shiai (combattimento competitivo) o nello shobu-ho (combattimento reale). Quello che faccio io è proprio quello, il kata viene scomposto e studiato nei suoi elementi fondamentali, trasposto nel randori e nello shiai. Seguo ciò che sensei Kano ha scritto, crescere insieme nella mutua prosperità e il miglior impiego dell’energia, praticando in sicurezza. E studio, perché osservo ciò che portano le altre arti marziali, come del resto seguo i tuoi video, e cerco applicazioni e adattamenti praticabili. Nel dojo di cui faccio parte c’è un maestro federale che accompagna i ragazzi in un percorso agonistico, io insegno solo a adulti dai 16 anni in su, non preparo nessuno per le competizioni, se qualcuno vuole farle può tranquillamente cercare maestri più competenti di me in quei settori, ma i miei “allievi” fanno kata, randori e shiai come qualsiasi judoka che si rispetti.
    Mi lasciano più sconcertato quei judoka agonisti che smessa la carriera sportiva si mettono a insegnare autodifesa, quando è evidente che non hanno neanche mai visto il Kodokan Goshin Jutsu no Kata, ignorano che che nel judo esistono gli atemi, sia di piedi che di mani, e si rivolgono a altre arti marziali quando nel judo vi è già tutto. Scusa la lunghezza ma volevo puntualizzare.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +3

      Assolutamente! Grazie di cuore per il tuo contributo. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

    • @leonardodelconte9789
      @leonardodelconte9789 Місяць тому +3

      Ma io sono iscritto!

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +3

      Grazie amico mio. Mi onori. Purtroppo UA-cam non me lo fa vedere che siete iscritti..

    • @kyle11235
      @kyle11235 5 днів тому

      @@leonardodelconte9789 Ho capito di chi parli. Quel ragazzo sprizza ego da tutti i pori.
      Poi, per quanto le finalizzazioni del judo siano ottime devi essere in malafede per insegnarle in stile krav magia a delle donne che non hanno mai fatto arti marziali/sport da combattimento in vita loro, per difendersi da un tentativo di st***o. Però vabbè la difesa personale a danno dei gonzi è da sempre un business proficuo. Ci si sono buttati per decenni molti delle arti marziali tradizionali, ora ci si buttano pugili, judoki, Brazilian kujutsoka, etc. È tutto un cane mangia cane, come il capitalismo americano impone.

  • @solyan6776
    @solyan6776 Місяць тому +2

    Bel video, grazie, come sempre molto interessante^^ Buon fine anno anche a te e buon anno nuovo!

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Grazie Yana e Buon Anno anche a te!

  • @w.p.g.o.l.d3273
    @w.p.g.o.l.d3273 Місяць тому +1

    Kankukan aiki ti auguro un buon anno !!!
    E spero con l' anno prossimo.
    Spero di vedere la "tengu nage" di Yokoyama Sakujiro

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Auguri di Buon Anno a Te! Sto facendo le mie ricerche in merito e spero di trovare qualcosa di concreto! Grazie di cuore. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

  • @pasqualefresa9254
    @pasqualefresa9254 Місяць тому +2

    Maestro vi auguro un felice anno nuovo ❤

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Auguri di buon anno anche a te amico mio 🙏

  • @ediliziamisteriosa3576
    @ediliziamisteriosa3576 Місяць тому +2

    Io la vedo come segue.
    Il judo kodokan così come ogni altra disciplina di combattimento può essere concepita come arte marziale o come sport.
    Lo sport è un’attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel RISPETTO DI REGOLE CODIFICATE DA APPOSITI ENTI, sia per SPIRITO COMPETITIVO (accompagnandosi o differenziandosi, così, dal gioco in senso proprio), sia, fin dalle origini, per divertimento, senza quindi il carattere di necessità, di obbligo, proprio di ogni attività lavorativa.
    Ciò che hanno in comune principalmente il gioco e lo sport è la ricerca del divertimento attraverso un'attività regolamentata.
    Quando l'attività di cui sopra, viene organizzata da appositi Enti (enti sportivi) diviene sport.
    Lo sport, in ultima analisi, è l'istituzionalizzazione del gioco attraverso l'intervento, indiretto, dello stato che "riconosce" appositi ENTI come promotori e organizzatori sul territorio di un dato gioco, che così DIVENTA SPORT.
    L’ARTE è, in senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.
    L'etimologia della parola arte ci porta ad "abilità", andare verso qualcosa in modo armonico, progettare ed eseguire qualcosa di adatto allo scopo.
    In senso lato, è possibile esercitare un'arte, quando l'attività che si svolge non è volta ad ottenere, soltanto qualcosa, ma piuttosto è volta ad ottenere l'abilità necessaria per realizzare opere o progetti che vanno ben al di là dell'attività in se stessa.
    Ora dalle definizioni fatte mi sembra che sport e arte siano cose ben distinte (anche se possono avere punti in comune), soprattutto per quel che attiene l’intervento dello Stato e lo spirito competitivo (non per nulla viene chiamato “spirito”).
    Non voglio dilungarmi oltre (di cui ho scritto altrove), per dimostrare come oggi il judo kodokan sia a tutti gli effetti uno sport, ma è sufficiente confrontare quello che viene fatto nella maggioranza delle palestre con le definizioni di cui sopra.
    Il punto sta proprio nel fatto che non tutte le palestre sono disposte a non considerare un’arte ciò che praticano.
    Va pure considerato che partecipare a gare significa diventare schiavi di organizzazioni limitative dei diritti di movimento e acquisizione di conoscenza, attività fisica e insegnamento, nonché di spese in denaro e mi fermo qui.
    Occorre poi considerare che l’attività agonistica svolta in modo serio, determina la disponibilità di molto tempo da dedicare, tempi di stop dall’attività per infortuni e conseguenze negative per il corpo a medio e lungo termine. Pochi sono coloro che possono o sono disposti ad accettare quanto sopra.
    Agli albori del judo, le competizioni (molto pericolose) rimanevano comunque all’interno del kodokan, cioè di un mondo che non ha niente a che vedere con le organizzazioni attuali ed erano state concepite come un modo per verificare parte delle conoscenze dell’arte.
    L’arte marziale è fatta per toglierci dal mondo “esterno” e vivere un’esperienza rigeneratrice, ma ciò non è possibile se si vive nel mondo competitivo che fa parte del sistema dal quale ci si vuole svincolare.
    Ecco che qualcuno, credo con idee simili a queste, cerca di fare un judo diverso staccato dal mondo di cui sopra, che sia proponibile per chiunque o quasi, e al contempo tenga conto di tutti i principi dell’arte che si vuole praticare. Con quali risultati la storia giudicherà.
    P.S. Io parlerei di cambiamento, non di evoluzione.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      È un bel scritto che ha logica e senso. Complimenti. Non molti riescono ad imprimere sul testo un pensiero complesso ma facile da leggere. Grazie di cuore per il tuo contributo. Grazie. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

  • @damonhouse2459
    @damonhouse2459 13 годин тому +1

    Video bellissimo 🔝❤️ Spero che un giorno lei farà un video anche sul Sanshou 💪🏻

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  10 годин тому +1

      Grazie di cuore! Di sicuro lo farò! Per favore amico mio, aiutami anche tu iscrivendoti al Canale! E' gratis ma per me è molto importante! Grazie!

    • @damonhouse2459
      @damonhouse2459 10 годин тому +1

      @KankukanAiki sono iscritto ovviamente 💪🏻 seguo anche su Instagram 👍🏻

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  9 годин тому +1

      Grazie realmente di cuore 🙏🙏🙏

  • @vittoriovedli4819
    @vittoriovedli4819 Місяць тому +5

    Un discorso critico molto interessante, come sempre per i suoi video, maestro.
    Da semplice praticante, vorrei dire che oltre al problema della distinzione fra Judo comunemente diffuso (olimpico) e Judo cosiddetto tradizionale, esiste anche il problema collegato (lei ne ha fatto cenno) della pratica volta unicamente o prevalentemente alla competizione. Una visione del Judo molto ristretta, ma assolutamente prevalente. L'impressione, è che l'idea del Judo che si ha nella maggior parte delle scuole di Judo, sia quella di uno sport competitivo ispirato a determinati principi etici. Sappiamo invece, che il Judo è molto di più. Qualcuno mi ha risposto più volte, che però il Judo oggi è questo. È visto e praticato come sport competitivo. Credo sia un gran peccato, insegnare un Judo così ridotto.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Grazie come sempre Amico mi 🙏 Il Jūdō può essere tutto e divenire il nulla!

    • @vittoriovedli4819
      @vittoriovedli4819 Місяць тому +1

      @@KankukanAiki vero! Grazie ancora anche lei, maestro!

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      🙏🙏

  • @davidavanzini9625
    @davidavanzini9625 Місяць тому +2

    Per me il Barbero delle arti Marziali !

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Mi onori con queste parole. Grazie 🙏 Buon Anno di cuore 🙏

  • @XialoreMiaoCiao
    @XialoreMiaoCiao Місяць тому +2

    Ricordo la corsa ai 3000iscritti magnifico! La storia è disciplinare l'immaginazione? 😂❤😊😊😊 auguri sempai! Tornai alla kwoon del tan sifu Cangelosi, prima della vita, dopo 12anni di taekwondo da adulto in cui sempre la struttura fu wing chun e tanto shaolin del sud! Ma in fondo al monte sentieri diversi, la cima porta a un solo "essere del genere umano"😊

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Auguri di buon anno amico mio!

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Comunque ne abbiamo fatta di strada…🙏

  • @rikymarunight
    @rikymarunight Місяць тому +1

    Sempre ottimi spunti di riflessione.
    Auguroni per il nuovo dojo e auguroni di buon anno.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie di cuore Amico mio! Grazie e buone feste!🙏🙏

  • @FrancescoDauria-y5g
    @FrancescoDauria-y5g Місяць тому +2

    Sensei prima cosa auguri a lei e alla sua famiglia e poi sempre il top . Domo arigato sensei David

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie di cuore Amico mio. Grazie e auguri a te e ai tuoi cari 🙏

  • @ilVecchioKoala
    @ilVecchioKoala Місяць тому +4

    Quando senti gente ben inserita in questo mondo uscirsene con frasi come "il kata non è judo" o "nel randori si tira fino all'ultimo", ti rendi conto che di "judo tradizionale" ce n'è molto bisogno, soprattutto in Italia. Ma non solo di questo. C'è bisogno anche di tecnici più qualificati che, appunto, abbiamo fatto ricerca vera e "tecnica" (non di teoria/storia/traduzioni fantasiose che purtroppo non sono estranee a nessuno). E, dato che si parla di shiai, dico che c'è anche bisogno di più cultura del rispetto, anche questa parte del "judo tradizionale", che in Italia non c'è. Scorrettezze, schiaffi, testate, calcioni da dietro a combattimento fermo, tecniche fatte male per fare male, quante ne ho viste e subite, lascia stare, ho l'abbonamento alla sala operatoria. Lo shiai è importante e non va snobbato (anche se non fondamentale, randori e kata lo sono), ma se un allievo ti dice che non vuol fare le gare perché ci trova di tutto, a parte dargli un incoraggiamento, come fai a dargli torto? C'è qualcosa che va cambiato nella concezione di gara in questo Paese, anche perché quel modo di fare judo(?) non ti fa progredire, anche se sei già a livello alto. Io spero sempre di riuscire a dare il mio contributo a cambiare questa situazione, ma certo non è facile, ci vuole uno sforzo da parte di tutti.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Interessante osservazione. E mi trovi concorde per la maggior parte. Penso che chi dice di fare tradizionale ossia Jūdō tradizionale, non deve atteggiarsi come se fosse un samurai. Questo fa schifo. E personalmente penso che dovrebbe leggere molti libri prima di atteggiarsi come un vero tradizionalista. Grazie di cuore. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

    • @ilVecchioKoala
      @ilVecchioKoala Місяць тому +2

      @@KankukanAiki grazie a te per l'interessantissimo video e la risposta che mi trova molto d'accordo. Mi iscrivo con molto piacere. Saluti e complimenti per il canale.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Grazie di cuore sia per l’ iscrizione e grazie soprattutto per le tue parole.🙏

    • @vittoriovedli4819
      @vittoriovedli4819 13 днів тому

      Mi permetto umilmente di fare una precisazione. Ha parlato di Shiai come sinonimo di competizione sportiva. In realtà, lo Shiai, cioè combattimento, si può praticare anche solo nella propria scuola, come una forma di allenamento. Quindi, non una vera e propria competizione agonistica.

  • @ianisdeaad
    @ianisdeaad Місяць тому +1

    Auguri David Sensei.
    Non scrivo mai, ma voglio "regalarti" questa interazione, come ringraziamento per la cultura (non solo) marziale, che ci offri.
    Osu.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Mi onori e spero che mi scriverai più spesso, non solo per l'algoritmo di UA-cam ma perché sei una persona gentilissima e vorrei spendere quel poco tempo che ho su questo mondo, attorniandomi da persone gentili. Grazie di cuore!

  • @baluuuuuukka7301
    @baluuuuuukka7301 Місяць тому +1

    16000 Maestro David!complimenti,buon anno e grazie per questo bel video.🙏

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie carissimo amico mio🙏🙏🙏

  • @francescoskate9894
    @francescoskate9894 Місяць тому +2

    Io sono andato a fare una prova di judo, il maestro è un ex poliziotto della squadra mobile, non conosceva la storia di funakoshi e sapeva solo chi era jikoro kadono, ma non era stato mai in Giappone. Non sono andato più, perché se non cososci la storia, per me non vale la pena. Quello che hai detto sulla gara è verissimo. Se fossi stato qui in Puglia, sarei vebuto a fare lezione 😢😢😢 invita senpai Luigi allo stage di kyokushin kai, sarebbe molto bello

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +3

      La storia è importante ma non indispensabile. Se no.. saremmo pochissimi a insegnare. Diciamo che è un bonus o plus che aiuta a far capire tante cose. Il 23 Marzo sarà un seminario di Daitō Ryū.. non di Kyokushin 😊

    • @francescoskate9894
      @francescoskate9894 Місяць тому +2

      @@KankukanAiki Si questo è vero, ma quando chiesi: "hai fatto altre arti marziali?", mi dice: "si ho fatto Tai chi e boxe", sempre io: "dove l'hai imparato il Tai chi?", disse: "vedendo delle videocassette di un maestro", mi misi a ridere e gli dissi che va praticato con un maestro, tra l'altro non conosceva neanche cosa fosse il Wing chun che l'ho anche praticato un po'. Aaaaah seminario ok, vabbè quando vieni qui in puglia avvisa

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      In Puglia ho un mio allievo ma di sicuro se verrò, farò dei video 😊

    • @francescoskate9894
      @francescoskate9894 Місяць тому +2

      @@KankukanAiki ti aspetto lo sai, ma occhio! Qui si mangia bene e non si può esagerare 😂🤣💪💪

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      So che si mangia molto bene. Ehehheeh

  • @marcopicchi2202
    @marcopicchi2202 Місяць тому +2

    Motivo x cui non ho mai voluto fare le gare,prima di praticare Shuaijiao x 2 volte mi uscii la rotula dal ginocchio sinistro e quindi provai cosa significa stare qualche mese con una gamba in meno e non volevo ne rischiare di ripetere l'esperienza ne che x errore qualcun'altro dovesse provarlo x colpa mia!!!!Sono d'accordo con ogni singola parola,piuttosto non so se il mio istruttore avesse ragione o meno ma ricordo che disse che il judo quando naque aveva anche calci e pugni!!!!Complimenti come sempre x tutto,sempre graditissimi e piacevoli questi video

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Grazie di cuore Amico mio. Ciò che diceva il tuo istruttore è vero. Lui faceva ricerche. Altresì coloro di cui parlo non fanno ricerca ma evitano le gare.. con la parola “tradizionale “…

    • @leonardodelconte9789
      @leonardodelconte9789 Місяць тому +2

      Il judo ha ancora calci e pugni, solo il judo sportivo li ha eliminati

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      @@leonardodelconte9789Grazie di cuore. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏 😊

  • @antoniodecrescenzo4213
    @antoniodecrescenzo4213 Місяць тому +2

    Io so ( ma premetto non essere esperto in judo) che il judo fu creato o codificato come arte propedeutica a tutte le arti marziali giapponesi, specie ju jitsu o anche aikido e derivati vari

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Hai detto bene. Grazie di cuore. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

    • @antoniodecrescenzo4213
      @antoniodecrescenzo4213 Місяць тому +2

      @KankukanAiki 🙏 si figuri lieto di poter fare qualcosa per lei

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      Grazie di cuore 🙏🙏🙏

  • @stefanopagliuca1591
    @stefanopagliuca1591 Місяць тому +2

    Mia opinione: (mi scuso per la lunghezza すみません皆さん)
    Il Judo è una via 道 marziale moderna come lo sono l'aikido, il Kendo ecc ...
    Alle radici del Judo (come per l'aikido) vi è il Daito Ryu Aikijujutsu ...
    Lo scopo era quello di "sopravvivere" se in combattimento (prima della riforma o ristrutturazione Meiji) non avevi a disposizione più armi ...
    Come racconta e spiega Donn F. Draeger ( e non solo lui) esiste il 武術 classico, il 武術 moderno e il 武道。
    Il 古流(武術) è proprio un'altra cosa rispetto alle arti moderne, è un universo immenso e purtroppo oggi rarefatto pre Meiji ... Non lo si può paragonare a nessuna scuola moderna che prova a "collegarsi" ...
    Lo sport olimpico che chiamiamo Judo è una versione edulcorata dello "sport" marziale classico che è comunque edulcorata rispetto alla versione pre Meiji.
    È come parlare del 空手道 giapponese e del 空手 nativo di Okinawa...
    Ha senso? Dipende dal senso che ognuno di noi vuole dargli e a ciò che ognuno di noi sente verso la natura dell'arte che sta studiando o vuole studiare ...

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Ottimo scritto. Ottimo! Un solo inciso: il Jūdō ha parti del Daitō ma ha moltissime altre di altre Koryū 🙏

    • @stefanopagliuca1591
      @stefanopagliuca1591 Місяць тому +2

      本当にありがとうございます先生。
      In realtà, sempre mio parere personale, ritengo che nonostante le molte ramificazioni che hanno avuto le arti marziali senza armi in Giappone partendo dall'aikijujutsu, si usa intendere come generalizzazione "Jujutsu" ... quell'insieme di arti che ogni ryu ha come curriculum diverso dagli altri.
      Ma è un termine generico per indicare il combattimento disarmato ...
      Nel Ryu che ho frequentato, finché ho potuto e al quale mi sento ancora profondamente e intimamente legato, con quel termine si indicava quella parte del curriculum che prevedeva l'assenza di armi. Ma è solo una parte dell'infinita varietà di tecniche e Kata sviluppati.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Dici del vero. E nulla da eccepire! Ma come ho scritto il Daitō ha influito nel Jūdō ma non quando immaginiamo 😊

  • @GiovanniCattaneo-ym1vu
    @GiovanniCattaneo-ym1vu Місяць тому +1

    Le gare, se uno non le vuole fare, non le fa, ma di certo non hanno mai ucciso nessuno, anzi, per come la vedo io sono un modo per essere allenati e mettersi alla prova in sicurezza. Che poi il Judo sia anche (e soprattutto) altro non lo nega nessuno. Ma snobbare le competizioni, riempirsi la bocca di tradizionale, giocare a fare i samurai solo perché ci si veste in un certo modo, magari scimmiottando culture che nemmeno si conoscono, per poi limitarsi a qualche forma senza manco il fiato per fare le scale, sinceramente mi pare un controsenso allucinante che di tradizionale non ha proprio nulla. Discorso diverso, invece, se si fa un vero studio approfondito su tecniche e metodiche antiche e questo vale per tutte le arti marziali. Complimenti maestro per la mentalità aperta che la contraddistingue e che la fa apprezzare anche da chi pratica sport da combattimento.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie di cuore per il tuo importante contributo. Ho apprezzato il tuo scritto . Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏

  • @cristianosigalini4663
    @cristianosigalini4663 Місяць тому +7

    Capisco il punto. La mia opinione, opinabile, è questa: nel Judo si sono formate due scuole. Una, quella olimpica. L'altra quella che propone un judo con i kata e con tutte le tecniche che sono state tolte dalla federazione olimpica e la lotta a terra. Poi ci sono quelli che dici tu. Io ho visto Vismara Sensei che propone un ottimo. Judo non sportivo è molto differente da quello olimpico.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Vismara Sensei è un grandissimo ricercatore. Nulla a cui vedere con la gente che ho enunciato..

  • @gabogrande
    @gabogrande Місяць тому +3

    seiryoku-zen'yō jita-kyō'ei questo è il judo kodokan e se si fa qualcosa d'altro si fa jujitsu.... punto... Kano ha codificato un sistema con dei principi precisi e non un modo alternativo al jujitsu per il combattimento. Se Barioli fosse ancora fra noi tirerebbe un sacco di orecchie...... volete chiamarlo judo olimpico ? bene ma il judo kodokan non ammette gare perchè non è quello lo scopo. Se si chiama tradizionale vuol dire che non può essere incline ad un evoluzione dettata dai tempi che cambiano, quindi cambiategli nome e inventate un "bushi ju" il cui scopo è la competizione, l'atleticità dal gesto marziale e la vittoria della medaglietta di metallo.... personalmente ho conosciuto ragazzi molto vicini ai campioni olimpici che conosciamo dalla tv, allenamenti insieme, palestre, pesi, molto atletici e forti fisicamente, cosa hanno portato a casa ? nulla...dopo i 30 anni hanno smesso di fare judo, perchè? perchè non avevano più il fisico per sostenere i ritmi, e cosa hanno imparato? le loro 5/6 tecniche a loro congeniali e poi basta... e il go kyo? la lotta a terra? e i kata? li studiano per le competizioni? male molto male, malissimo.... i kata non sono fatti per le competizioni. Se un maestro studia seriamente i kata basta chiedergli " a cosa servono i kata nel judo?" .... e ancora... "perchè kano ha codificato i kata?".... secondo me pochi di quelli che li studiano per fare competizione sanno rispondere correttamente.... ci sarebbe bisogno come il pane di "maestri" di judo e non di "allenatori" di judo....

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +3

      Ben detto ma meno presuntuosi (come conosco qualcuno) che il mondo piuttosto è pieno!

  • @giuseppefiandaca5715
    @giuseppefiandaca5715 Місяць тому +1

    Bel video...grazie sensei.

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie di cuore Amico mio. Gentilissimo. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale. E' gratis ma mi aiuta moltissimo!

  • @francescoaltomonte1153
    @francescoaltomonte1153 Місяць тому +2

    Bel video maestro..io vedo ancora i video del bu sen di Milano del maestro Barioli. Ogni 2 gg. Comunque il reverse seoi nage è stato ripristinato da quest’anno.
    Il kata purtroppo si studia al momento dell’esame e poi si passa avanti..

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Grazie per la info! Non sapevo che fosse stato ripristinato! Ottimo direi!

    • @francescoaltomonte1153
      @francescoaltomonte1153 Місяць тому +1

      @ sì parlava anche della presa a una gamba ma hanno preferito ripristinare in parte lo yuko, e reintrodurre il reverse seoi nage..che mi dovrei impegnare bene per farlo 😂. Barioli in un video di un seminario diceva “ siamo uomini o caporali?” Inteso proprio a riflettere sulle cose anche se ce lo dice kodokan..è come altri difendeva l’idea del prof. Kano. Non mi stanco mai di vederli

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому

      Sono delle bellissime lezioni.. sono contento che si stia facendo un retro front per le tecniche!

  • @robertogiovanelli1709
    @robertogiovanelli1709 Місяць тому +1

    Auguri 🎉

  • @paolosacchi5176
    @paolosacchi5176 Місяць тому +2

    il judo tradizionale è bellissimo e affascinante, forse però poco attraente per i giovani di oggi

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +3

      Ogni arte tradizionale pare poco attraente ai giovani mi sa…

    • @paolosacchi5176
      @paolosacchi5176 Місяць тому +2

      @@KankukanAiki sono daccordo

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +1

      🙏🙏

    • @vittoriovedli4819
      @vittoriovedli4819 13 днів тому

      Poco attraente come tutte le arti marziali, purtroppo. Oggi c'è fretta! Vogliono la Kick Boxing e consimili. Gli sport da combattimento, insomma.

  • @antoniorosetti62
    @antoniorosetti62 Місяць тому +2

    Ricordo il Compianto Maestro Barioli , ricordi di tanti anni fa' , ora mi sembra che il Judo tradizionale è portato avanti dal Maestro Alfredo Vismara mi sembra.

  • @giuseppefiandaca5715
    @giuseppefiandaca5715 Місяць тому +1

    Tantissimi auguri a tutti.

  • @macciocatapulta4070
    @macciocatapulta4070 Місяць тому +1

    Ha molto più senso di esistere di certi tipi di aikido

    • @KankukanAiki
      @KankukanAiki  Місяць тому +2

      Sempre fino ad un certo punto a dirsi il vero. Ne ho parlato molto nel canale. Grazie di cuore. Per favore aiutami anche tu iscrivendoti al Canale🙏 È gratis ma per me è molto importante 🙏