Veramente una eccellente divulgazione. I piccoli riassunti dinamici introdotti a inizio nuovo concetto determinano una maggiore possibilità di persistenza nella memoria. Sono realmente molto soddisfatto dii questo corso.
Per anni ho pensato di non essere in grado di capire la letteratura greca, ai tempi del liceo non capivo, e mi ero autoetichettata " ritardata" coadiuvata dai professori che non hanno neanche mai provato a farmi cambiare idea e hanno contribuito a farmi scendere autostima sotto i piedi. Grazie a lei e ai professori che ho scoperto su UA-cam e facebook sto recuperando velocemente il tempo perduto,, rispolverando i libri di greco e latino, e mi sto dilettando nella lettura e riscoperta dei classici perché ho capito che se si trova la chiave giusta si può imparare tutto... Mi viene da ringraziare i miei vecchi professori che, etichettandomi, hanno fatto crescere in maniera smisurata anno per anno, l' orgoglio e la voglia di imparare. Mi appello a tutti gli insegnanti: non esistono alunni negati nella materia, cercate la chiave giusta e avrete grandi soddisfazioni.
Bellissimo commento. Mi permetto però da insegnante stavolta, e non da divulgatore, di fare una precisazione: non esistono alunni negati per natura ma esistono alunni che si dimostrano refrattari a qualsiasi stimolo, anche ai più coinvolgenti che dovrebbero riempire gli occhi di meraviglia. Per stimolare un giovane non basta saperci fare, bisogna anche che nell'alunno risieda almeno "una favilluzza" (come direbbe Boccaccio) di curiosità e interesse personale. Altrimenti le soddisfazioni meglio cercarle altrove... Comunque felicissimo di averla indotta, nel mio piccolo, a riprendere questi belissimi studi 🙂👍🏻
"Melica monodica", quella scritta che ancora campeggia sui capitoli e sulle pagine della mia Saffo liceale. Parole di cui non avevo capito nulla, ma che però dovevo ripetere a pappagallo durante le interrogazioni. Grazie, sehr geehrter und geschätzter Herr Quattrone. Sei una risorsa impagabile. Postuma (per me) ma impagabile.
E sai anche il tedesco! "Risorsa postuma" è divertente. Davvero grazie per il bellissimo commento, allora ti aspetto per le nuove "chiacchierate" che stanno per uscire, una a settimana, spero .
Grazie mille, certamente, ma ho bisogno dell'estate senza impegni scolastici per studiare e preparare tutto, purtroppo nell'immediato non riesco a pubblicare quello che mi chiedi ...
Si riprende il 19 agosto con la nuova stagione, per la letteratura un video ogni lunedì alle 17.00, il primo "inaugurale" è giustappunto di greco (Mimnermo). Spero le (ti?) piacerà.
@@HerrQuattrone grazie, io questi autori faccio proprio fatica a ricordarli, nei testi vengono trattati in 2 pagine e quindi il tempo che gli si dedica è proprio poco. Mi domando, all'università come si trattano? grazie.
Carissimo, a scuola dipende dai testi e dagli insegnanti che li scelgono... Oggigiorno i manuali liceali sono ipersemplificati perché purtroppo ci si adegua al trend dominante e mi rendo conto che sia difficile capire, ai miei tempi non era così. All'università dipende se gli autori sono oggetto di corso monografico o meno. Se è la parte generale del programma, di solito ognuno può scegliere come e dove studiarli munendosi eventualmente anche di buoni vecchi manuali di liceo completi e approfonditi.
Prof. (ti do del "tu" unicamente in virtù della tua giovane età, se concessomi) una domanda, anzi, due. È dunque azzardato paragonare melica monodica alle attuali canzoni moderne? Altra domanda. Gli antichi, esempio Saffo, Alcmane... avevano modo di trascrivere, e quindi di tramandare, anche la musica, ossia la melodia, oltre al testo?
Allora: alla prima domanda ti rispondo qui: ua-cam.com/video/Q4RtLAfXdmI/v-deo.html al minuto 03:05. Per la seconda dovrei rivedere le dispense del mio professore di letteratura greca dell'università che era il massimo esperto mondiale in materia di metrica greca. Lo farò quanto prima
@@HerrQuattrone grazie, ma stavolta non ti ho capito appieno. Io mi riferivo alle "canzoni" di epoca melica monodica, e purtroppo non vedo il nesso coi trovatori medievali qui citati. In compenso mi sono goduto la colonna sonora delle Barricate Misteriose.
Veramente una eccellente divulgazione. I piccoli riassunti dinamici introdotti a inizio nuovo concetto determinano una maggiore possibilità di persistenza nella memoria. Sono realmente molto soddisfatto dii questo corso.
Grazie mille @TorrediPisa52 👍🏻
Per anni ho pensato di non essere in grado di capire la letteratura greca, ai tempi del liceo non capivo, e mi ero autoetichettata " ritardata" coadiuvata dai professori che non hanno neanche mai provato a farmi cambiare idea e hanno contribuito a farmi scendere autostima sotto i piedi. Grazie a lei e ai professori che ho scoperto su UA-cam e facebook sto recuperando velocemente il tempo perduto,, rispolverando i libri di greco e latino, e mi sto dilettando nella lettura e riscoperta dei classici perché ho capito che se si trova la chiave giusta si può imparare tutto... Mi viene da ringraziare i miei vecchi professori che, etichettandomi, hanno fatto crescere in maniera smisurata anno per anno, l' orgoglio e la voglia di imparare. Mi appello a tutti gli insegnanti: non esistono alunni negati nella materia, cercate la chiave giusta e avrete grandi soddisfazioni.
Bellissimo commento. Mi permetto però da insegnante stavolta, e non da divulgatore, di fare una precisazione: non esistono alunni negati per natura ma esistono alunni che si dimostrano refrattari a qualsiasi stimolo, anche ai più coinvolgenti che dovrebbero riempire gli occhi di meraviglia. Per stimolare un giovane non basta saperci fare, bisogna anche che nell'alunno risieda almeno "una favilluzza" (come direbbe Boccaccio) di curiosità e interesse personale. Altrimenti le soddisfazioni meglio cercarle altrove... Comunque felicissimo di averla indotta, nel mio piccolo, a riprendere questi belissimi studi 🙂👍🏻
"Melica monodica", quella scritta che ancora campeggia sui capitoli e sulle pagine della mia Saffo liceale. Parole di cui non avevo capito nulla, ma che però dovevo ripetere a pappagallo durante le interrogazioni.
Grazie, sehr geehrter und geschätzter Herr Quattrone.
Sei una risorsa impagabile. Postuma (per me) ma impagabile.
E sai anche il tedesco! "Risorsa postuma" è divertente. Davvero grazie per il bellissimo commento, allora ti aspetto per le nuove "chiacchierate" che stanno per uscire, una a settimana, spero .
Fantastico, chiarissimo!
Mi hai preso al volo appena pubblicato! E grazie a te 👍🏻
Salve, bellissimo video, molto chiaro, potrebbe fare un video specifico su Tirteo, Ipponatte, Callino, Solone...?
Grazie mille, certamente, ma ho bisogno dell'estate senza impegni scolastici per studiare e preparare tutto, purtroppo nell'immediato non riesco a pubblicare quello che mi chiedi ...
in attesa di singoli video. Intanto grazie.
Si riprende il 19 agosto con la nuova stagione, per la letteratura un video ogni lunedì alle 17.00, il primo "inaugurale" è giustappunto di greco (Mimnermo). Spero le (ti?) piacerà.
@@HerrQuattrone grazie, io questi autori faccio proprio fatica a ricordarli, nei testi vengono trattati in 2 pagine e quindi il tempo che gli si dedica è proprio poco. Mi domando, all'università come si trattano? grazie.
Carissimo, a scuola dipende dai testi e dagli insegnanti che li scelgono... Oggigiorno i manuali liceali sono ipersemplificati perché purtroppo ci si adegua al trend dominante e mi rendo conto che sia difficile capire, ai miei tempi non era così. All'università dipende se gli autori sono oggetto di corso monografico o meno. Se è la parte generale del programma, di solito ognuno può scegliere come e dove studiarli munendosi eventualmente anche di buoni vecchi manuali di liceo completi e approfonditi.
@@HerrQuattrone Grazie per la risposta, veramente molto disponibile.
@@HerrQuattrone Perfetto, la mia professoressa ha detto che interrogherà a settembre, sarò preparata 😂😅
Prof. (ti do del "tu" unicamente in virtù della tua giovane età, se concessomi) una domanda, anzi, due. È dunque azzardato paragonare melica monodica alle attuali canzoni moderne?
Altra domanda. Gli antichi, esempio Saffo, Alcmane... avevano modo di trascrivere, e quindi di tramandare, anche la musica, ossia la melodia, oltre al testo?
Allora: alla prima domanda ti rispondo qui: ua-cam.com/video/Q4RtLAfXdmI/v-deo.html al minuto 03:05.
Per la seconda dovrei rivedere le dispense del mio professore di letteratura greca dell'università che era il massimo esperto mondiale in materia di metrica greca. Lo farò quanto prima
@@HerrQuattrone grazie, ma stavolta non ti ho capito appieno. Io mi riferivo alle "canzoni" di epoca melica monodica, e purtroppo non vedo il nesso coi trovatori medievali qui citati.
In compenso mi sono goduto la colonna sonora delle Barricate Misteriose.
Sono realtà completamente diverse ma entrambe poesia messa in musica ed eseguita con accompagnamento.
ottima lezione, molto chiara ed interessante e lo dice una che di letteratura greca sa ben poco ( ho maturità scientifica)
Grazie Giulia Messineo, allora un buon modo per incominciare! La serie ti piacerà (anche se la letteratura latina resta la mia preferita).