Crollo ghiacciaio Marmolada, il radar monitora i movimenti
Вставка
- Опубліковано 6 лют 2025
- Mauro Gaddo, di Meteo Trentino, illustra le novità relative all'installazione di radar che potranno monitorare gli eventuali movimenti della porzione ancora a rischio crollo del ghiacciaio della Marmolada.
COPYRIGHT (Contact licensing@localteam.it for usage/license info or visit www.localteam.it)
Facebook: / localteamtv
Instagram: / localteam.it
Twitter: / localteamtv
Telegram: t.me/localteam
Iscriviti su UA-cam: bit.ly/2XaDrLZ
#LocalTeam
Io immaginavo che questo genere di strumenti fossero gia' montati e utilizzati DA ANNI per monitorare il ghiacciaio (considerato che a causa del riscaldamento climatico in generale i ghiacciai si stanno sciogliendo un po' ovunque nel mondo) invece scopro con stupore di no
Il Radar ci avverte quando si e già mosso. Ci vogliono le scansioni Eco per vedere la. Struttura e la Massa del Ghiacciaio,per prevenire.
Vi è stato dato un ordine e lo eseguite. Per quale motivo nessuno stato UE ed extra UE è venuto in soccorso con i suoi mezzi? Perché non avete chiesto voi i loro potentissimi mezzi in ausilio ai vostri? Gli eventuali feriti dispersi vanno recuperati anche a costo della vita, avete prestato giuramento. I dispersi defunti vanno altresì recuperati per riconsegnarli alle famiglie.
Perchè pensi che l'Italia non abbia mezzi adatti? Non è che per ogni cosa dobbiamo andare a chiedere agli altri, credo che a questo punto la speranza di trovare sopravvissuti sia praticamente nulla, mettere a rischio le vite dei soccorritori per dei cadaveri non ha sicuramente senso, li recupereranno ma solo quando ci sarà la sicurezza, visto la mole e la potenza della frana purtroppo temo che ci saranno da recuperare i pezzi di quelle povere persone.
Signora, lei non conosce il primo principio del soccorso ovvero che prima di ogni operazione, è fondamentale che il soccorritore stesso operi in totale sicurezza. I feriti vanno soccorsi, sicuramente, ma prima devono esserci le condizioni minime di operatività.
Quindi non scriviamo fesserie e soprattutto lasciamo lavorare chi di dovere.
Parlare è facile, operare sotto un ghiacciaio che potrebbe crollare sopra la testa da un momento all’altro è un altro discorso.
@@lafine2012 semplicemente perché in questo modo si avvalorano le ipotesi che 《no, non serve chiedere mezzi e uomini agli stati confinanti perché con la caduta di un grattacielo di settanta piani a 300/h saranno già tutti morti》capisci dove voglio arrivare? Neppure i cani, da quanto risulta dalle prime versioni in Cs, sono arrivati nell immediato.
Vanno recuperati solo se i soccorritori possono operare in sicurezza. Sai sull Everest e K2 quanti morti sono rimasti lì ?
@@andreapecaro7541 Secondo te uno che scala l’Everest non mette in conto tali rischi? Lo sai che ci sono perturbazioni estreme senza sosta lì? forse un motivo c’è se i soccorritori salgono poche volte, mica perché preferiscono stare sul divano
La parte buona dell'Italia!