[ALGEBRA #9] - Congruenze (prima parte)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • In questo video sono trattati, nell'ordine, i seguenti argomenti:
    Definizione di congruenza 00:30
    Casi particolari 02:34
    Classi e insieme quoziente 03:58 (definizioni)
    Teorema su congruenza e resti 05:11 (con dimostrazione)
    Osservazione 10:50
    Teorema sull'insieme quoziente 13:11
    PROPOSIZIONE 1 16:03 (con dimostrazione)
    PROPOSIZIONE 2 19:14 (con dimostrazione)
    Se il video vi è piaciuto e soprattutto se vi è stato utile vi ricordo di lasciare un like e di iscrivervi al canale se non lo aveste già fatto. Per qualsiasi chiarimento o dubbio invece potete tranquillamente lasciare un commento qui sotto.

КОМЕНТАРІ • 38

  • @davideluci5091
    @davideluci5091 11 місяців тому +2

    grazie bro, mi stai salvando l'esame di matematica discreta

  • @AndPn8
    @AndPn8 2 роки тому +2

    Ciro gallo sei un grande

  • @ciccioosys
    @ciccioosys 5 років тому +2

    Sempre magnifico!!!

  • @emanuelesavarese5625
    @emanuelesavarese5625 6 років тому +8

    Scusami ma al minuto 10:06 hai (mq1+r)-(mq2+r)=
    Mq1+r-mq1-r
    Semplifichiamo la r e non dovrebbe rimanere mq1-mq2?

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  6 років тому +4

      Si, effettivamente ho scritto + anziché -, ma fortunatamente questo non pregiudica la dimostrazione perché che sia + o - quello che conta è aver trovato un fattore che moltiplicato per m dia esattamente (a-b). In ogni caso è giusto che tu me l'abbia fatto notare, anzi ti ringrazio!

    • @simonevacca40
      @simonevacca40 2 місяці тому

      .

  • @dhtjhdgheyiuewaeg
    @dhtjhdgheyiuewaeg 6 років тому +2

    Utilissimo/Bravo

  • @jumponair
    @jumponair 6 років тому +5

    Al minuto 10:40,perchè alla riga 5 della dimostrazione trasformi mq1 +r - mq2 - r in mq1 + mq2,non dovrebbe essere mq1- mq2?

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  6 років тому +2

      Si, effettivamente ho scritto + anziché -, ma fortunatamente questo non pregiudica la dimostrazione perché che sia + o - quello che conta è aver trovato un fattore che moltiplicato per m dia esattamente (a-b). In ogni caso è giusto che tu me l'abbia fatto notare, anzi ti ringrazio!

    • @simonevacca40
      @simonevacca40 2 місяці тому

      .

  • @andreagrossi1298
    @andreagrossi1298 4 роки тому +2

    Scusa il disturbo...ma non mi torna il caso modulo 0...cioè 0 divide 0? Ma 0 diviso 0 non è definito...probabilmente sto facendo confusione...potresti spirgarmi questa cosa?

  • @marcellorusso182
    @marcellorusso182 5 років тому

    Fai paura bro sei un grande

  • @alessioesposito1951
    @alessioesposito1951 5 років тому +2

    Scusami al minuto 15:06 (quando ti sei corretto) hai scritto che "1= 1*m+1" in realtà era "1=0*m+1", vale lo stesso per il "2"?
    Nel senso "2=0*m+2"

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  5 років тому +1

      Si, vale per tutti gli interi da 0 a m-1. Ad esempio, posto m = 3, abbiamo
      0 = 0*3 + 0 (resto 0)
      1 = 0*3 + 1 (resto 1)
      2 = 0*2 + 2 (resto 2)
      La proprietà deriva dal fatto che qualsiasi intero k < m, se diviso per m, dà come resto il numero k stesso.

    • @alessioesposito1951
      @alessioesposito1951 5 років тому

      @@cirogallo1286 Grazie mille!

  • @sono_io5223
    @sono_io5223 Рік тому

    @ 10:10 si ha mq1 - mq2, non + ;)

  • @frontegabriele
    @frontegabriele Рік тому

    quindi 0:0=0 è possibile?

  • @silvestrosalvi2037
    @silvestrosalvi2037 6 років тому +2

    ciao Ciro! Volevo solo sapere un informazione: con quale professore hai dato l'esame di Algebra? P.S sono un alunno della Federico II e frequento informatica.

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  6 років тому +2

      Ciao, scusami ma tra le notifiche mi ero perso il tuo messaggio; comunque ho dato l'esame con la prof.ssa Leone :)

    • @alessioesposito1951
      @alessioesposito1951 5 років тому +1

      @@cirogallo1286 Anch'io ho seguito il corso con la prof.ssa Leone (con lei, purtroppo, non capivo quasi nulla) , sto seguendo i tuoi video per prepararmi al meglio il suo esame ed è solo grazie a te e ai tuoi video che riesco a capire tutto!
      Sei un grande!

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  5 років тому +3

      @@alessioesposito1951Ti ringrazio davvero di cuore per le parole e sono molto contento che i video ti siano utili. Spezzo una lancia a favore della prof.ssa: forse riuscire a chiarire tutti gli argomenti in aula è più complicato sia per parte della prof.ssa che chiaramente ha i tempi stretti e non può soffermarsi su ogni cosa, sia per parte di noi ragazzi che magari in aula ci distraiamo più facilmente e comunque spesso seguiamo per diverse ore consecutive; i video invece chiunque può vederli e rivederli con calma e a mente lucida.
      Grazie ancora :)

  • @mysteriousXsecret
    @mysteriousXsecret 5 років тому

    Ciao, piccolo dubbio. Se dovessi stabilire se in Z72 7(mod72) è invertibile (e poi calcolare l'inverso), posso dire che 7 è invertibile poiché coprimo con 72 e per trovare l'inverso applico Euclide, quindi 72=7x10+2, 7=2x3+1 e da qui 1=7(31)+72(-3) dunque posso dire che l'inverso di 7 e 31 in Z72?

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  5 років тому +1

      Ciao, mi trovo perfettamente: 31 è proprio l'inverso di 7 in Z72.

  • @CarlaEspositozenmood
    @CarlaEspositozenmood 4 роки тому

    Ciao! Avrei bisogno di capire una cosa....la scrittura 207x congruo 12 (mod 6), significa trovare il numero c tale che 207-12=c 6?
    Se è cosi' è vero che la congruenza non vale?

    • @cirogallo1286
      @cirogallo1286  4 роки тому +1

      Ciao, la scrittura 207x congruo 12 mod.6 è un'equazione congruenziale; in particolare essa ammette soluzione poichè M.C.D.(6,207) divide 12 ed è risolta per tutte le x appartenenti a Z6 tali che 6 | (207x-12), cioè 0, 2 e 4. Se ti serve un chiarimento sull'argomento potresti guardare il mio primo video del canale che tratta proprio le equazioni congruenziali ua-cam.com/video/tKq3rgdVabg/v-deo.html

    • @CarlaEspositozenmood
      @CarlaEspositozenmood 4 роки тому

      @@cirogallo1286 grazie mille!

  • @sebastianocapasso5926
    @sebastianocapasso5926 3 роки тому

    zero divide zero?

    • @zTenam
      @zTenam 3 роки тому

      0 | 0 implica che esiste c tale che 0 = c * 0, quindi sì, dato che c può essere qualsiasi elemento in Z

  • @TanKee
    @TanKee 6 років тому +2

    CIAOH RAGAZZI!

  • @xxxyyy-zzz2624
    @xxxyyy-zzz2624 3 роки тому

    dai molte cose per scontato e sei molto veloce . Sembri uno dei tanti professori che spiegano velocemente. Dove sta la differenza??????

  • @lucaaccornerodimontegranar9358
    @lucaaccornerodimontegranar9358 3 роки тому

    Non ho capito se spieghi per far capire o per far vedere quanto sei figo. Secondo te uno che non ha mai visto questo argomento, con la tua spiegazione senza esempi, capisce? Ma va..

    • @sono_io5223
      @sono_io5223 Рік тому

      Commento ridicolo: basterebbe mettere in pausa il video e RAGIONARE... cosa che, a quanto sembra, riesce difficile ai più. Ennesimo, classico "alunno" che vuole la pappa fatta e incolpa "il maestro" delle proprie carenze.

    • @lucianoquiostergi6666
      @lucianoquiostergi6666 7 місяців тому

      Tu madre è ridicola. Se sei qui è per capire cos'è che non hai capito. Il tuo ragionamento mi dimostra che sei il classico Ruffiano. Io le congruenze le ho imparate in altri video dove spiegano meglio

    • @lucianoquiostergi6666
      @lucianoquiostergi6666 7 місяців тому

      Tu madre è ridicola. .

    • @lucianoquiostergi6666
      @lucianoquiostergi6666 7 місяців тому

      Tu madre è ridicola e le carenze le hai te. Affettive