Brucoli tra cielo e mare - Brucoli between sky and sea
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- L'abitato di Brucoli sorge a circa 5 km da Augusta con un canale che lo affianca per gran parte della sua lunghezza ed è nato come villaggio di pescatori. Sulle pareti, lungo il corso del canale, sono visibili numerose grotte, tipiche abitazioni dell'età neolitica. A ovest del canale si apre una vasta area, la "Gisira", un grande tavoliere calcareo digradante verso il mare, dove all'estremo nord si trovano le tracce di un villaggio neolitico.
"Nel bel mezzo di questo panorama è il borgo con le case biancheggianti assembrate sul mare, il cielo di cobalto, il porto-canale ed il castello patinato di vetustà che il sole dei meriggi d'estate, con prodigiosa magìa d'alchimista, trasforma in un fantastico maniero d'oro antico."(Tucidide)
Produzione: Fine Art Produzioni Srl
Musiche: Americana di KevinMacLeod (incompetech.com) License under Creatice Coomons: By Attribution 3.0 License
Un particolare ringraziamento a: Associazione Storico e Culturale "La Gisira di Brucoli"
Riprese aeree di Carmelo Di Grande
Grazie ai droni oggi possiamo ammirare la bellezza del territorio dall'alto,
in movimento, in una prospettiva identica alla fantasia, il senso di
libertà del volo. Il bellissimo video lascia l'amaro in bocca,
confrontando la varietà di habitat della linea costiera inaccessibile
per noi visitatori. Quel senso di soffocamento che troviamo quando
cerchiamo una via d'accesso a qualche baia, qualche spazio aperto sul
mare, un angolo dove la sciare l'auto per gustare qualche momento di
relax in acqua. Quasi impossibile!
La gestione del territorio finora è stata fallimentare. Monopoli di Stato, Militari,
grandi aziende industriali, abusivismo edilizio, recinzioni dei terreni,
mancanza di controlli e di programmazione politica, e ultimo ma non
meno importante, inquinamento indiscriminato del mare con scarichi
fognari senza depurazione biologica, hanno ridotto le nostre coste in
luoghi da sognare, da vedere a distanza di sicurezza, impossibili però
da toccare.
Dovrebbe essere una priorità della cittadinanza attiva rivendicare l'accesso al demanio costiero, ovunque, come regole europea vigente, abbattendo ogni muro e cancello che
impedisce il libero accesso. Nessuno può privatizzare la linea costiera
per almeno 10 o anche fino a 50 metri dalla linea delle onde. E' un
risanamento ambientale che tutti i gruppi politici dovrebbero mettere in
prima posizione nelle loro azioni programmate per la gestione del
territorio augustano e della Sicilia tutta, insieme alle realizzazione
di impianti di depurazione di acque reflue, vie di accesso e parcheggi a
sufficienza per tutti, e non solo per la stagione balneabile. Vivere
sul mare tutto l'anno, fa parte delle risorse culturali della Trinacria e
deve avere questo suo riconoscimento storico, prima ancora di valenza
economico - sociale.
Mi piacerebbe di più l'inserimento nel video di qualche elemento forte della storia locale, frasi storiche, personaggi del luogo, musica e balli tradizionali dalle attività culturali svolte, per presentare l'identità di Brucoli, invece di pescare nelle musiche americane, anonime e industrializzate, normalizzate per esigenze commerciali.