RYANAIR O EASYJET QUAL È MEGLIO
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Nel video di oggi ragazzi andremo ad affrontare una delle scelte più comuni che capita di fare ad un viaggiatore low-cost, ovvero è meglio Ryanair o EasyJet? Come al solito vi porterò le mie esperienze per cercare di darvi un aiuto nella scelta.
Tag:
#Ryanair #EasyJet #RyanairVSEasyjet #consigli
Con cosa registro:
Sony a6500 "Body": amzn.to/2Ro4eoJ
DJI Osmo Pocket: amzn.to/2TNa6oo
Obbiettivo Sony 16-50: amzn.to/2SOoWup
Microfono Rode VideoMicro: amzn.to/2STCmW2
Microfono da tavolo Yeti: amzn.to/2CjbEPS
Batterie supplementari: amzn.to/2RQDsog
Luci YONGNUO: amzn.to/2QJ2b9y
Yi 4k Plus "Action Cam": amzn.to/2TNUwIS
Compatta Sony WX500 "Secondaria": amzn.to/2ST0t7w
Prima di salutarti ti ricordo di lasciare Like, Iscriverti al canale e ai social qui sotto!
*Per inviare le tue foto e video usa social e mail!
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Instagram:
/ eldonny7
Facebook:
/ viaggiando-con-donny-6...
Ryanair:
Ryanair è una compagnia aerea a basso costo (low cost) irlandese con sede a Dublino, la cui più importante base operativa è l'Aeroporto di Londra-Stansted.
È la più grande compagnia aerea a basso costo d'Europa, operando più di 2.000 tratte e collegando 33 paesi europei, Marocco e Israele. Negli anni si è evoluta in una compagnia aerea di profitto, mantenendo notevoli margini di guadagno. Ryanair si è caratterizzata per una rapida e continua espansione, resa possibile dalla deregolamentazione dell'industria aerea europea del 1997. Nel 2012 ha trasportato oltre 80 milioni di passeggeri, diventati 118 nel 2017, attestandosi così al primo posto fra i vettori continentali. Oggi si ritiene che sia la compagnia aerea più scelta dai viaggiatori a livello europeo, seguita dalla sua rivale easyJet, anch'essa compagnia aerea a basso costo. Le tre basi principali come numero di rotte servite sono Londra Stansted, Dublino e Bergamo-Orio al Serio.
Ryanair è stata fondata nel 1985 dall'uomo d'affari irlandese Tony Ryan. La compagnia iniziò la sua attività sulla tratta che univa Waterford e London Gatwick, con l'intenzione di inserirsi nel mercato dominato dal duopolio sui voli tra Londra e l'Irlanda, nelle mani, al tempo, di British Airways ed Aer Lingus. Una seconda tratta fu aggiunta nel 1986. Sotto la parziale deregolamentazione voluta dall'Unione europea era sufficiente, per le compagnie aeree, che un solo governo desse l'autorizzazione per un volo interno all'Unione europea. L'Irlanda rifiutò, al fine di proteggere l'Aer Lingus, ma la Gran Bretagna, governata da Margaret Thatcher, approvò la tratta. Con due rotte e due aerei la compagnia trasportò, in un anno, 82 000 passeggeri.
Nel 1991 dopo un avvio incerto e con bilanci in perdita Michael O'Leary ottenne l'incarico di ristrutturare la compagnia adottando il modello economico "tariffe basse/niente fronzoli" (no frills) che veniva usato con successo dalla compagnia aerea statunitense Southwest Airlines.
EasyJet:
easyJet è una compagnia aerea a basso costo britannica conosciuta ufficialmente come easyJet Airline Company Limited (plc). Ha sede presso l'aeroporto di Londra-Luton (Gran Bretagna) e numerose basi d'armamento sia nel Regno Unito (la maggiore è sull'aeroporto di Londra-Gatwick) che in diversi paesi della Unione europea; nell'Europa continentale la principale è a Milano-Malpensa, in Italia. Il proprietario del pacchetto di maggioranza è l'uomo d'affari greco-cipriota Stelios Haji-Ioannou, che controlla anche altre imprese dell'easyGroup, di cui fanno parte easyInternetCafe, easyCar, easyCruise e easyHotel.
EasyJet fu fondata il 18 ottobre 1995, l'esercizio ebbe inizio il 10 novembre 1995. I primi aeroplani furono due Boeing 737-200 presi in leasing dalla GB Airways, che facevano servizio da Londra-Luton a Glasgow e ad Edimburgo. In base al numero di passeggeri trasportati, l'easyJet è la terza compagnia aerea low cost più grande al mondo (dopo la statunitense Southwest Airlines e l'irlandese Ryanair).
Fino al settembre 2003 furono adoperati esclusivamente i Boeing 737, preferiti anche da molte altre compagnie low cost; nell'ottobre 2002, l'azienda annuncia la decisione di dare preferenza agli Airbus, ordinando 120 Airbus A319, i cui primi vengono consegnati nell'autunno 2003. Dietro richiesta della compagnia, su questi modelli è stato aumentato il numero di uscite d'emergenza, situate presso la superficie alare, da 2 a 4. In questo modo l'aereo può essere evacuato entro il limite prescritto di 90 secondi, nonostante il ristretto assetto dei posti a sedere.