La Rotonda di Rovigo - Il Tempio della Beata Vergine del Soccorso
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Rovigo (Veneto) - La Chiesa della Beata Vergine del Soccorso, detta La Rotonda, peculiare per la sua forma architettonica a pianta ottagonale e per gli eventi storico-religiosi legati all'evoluzione socioculturale della città.
L'inizio della costruzione risale alla fine del XVI secolo quando le autorità cittadine vollero erigere un nuovo tempio per onorare una Madonna con Bambino ritenuta miracolosa che era affrescata sull'altare di un piccolo oratorio che sorgeva nelle vicinanze del Convento di San Francesco. Si narra infatti che l'edificio venne costruito in occasione del superamento di una pestilenza per poter accogliere più degnamente i numerosi devoti che affluivano all'oratorio per venerare l'immagine sacra. Per realizzare questa impresa venne incaricato Francesco Zamberlan, primo proto dell'Arsenale di Venezia e collaboratore dell'architetto Andrea Palladio, il quale fornì i progetti del tempio e ne seguì costantemente i lavori. La prima pietra dell'edificio a pianta centrale secondo la tradizione delle chiese di dedicazione mariana fu posta da Monsignor Laureti nel corso di una solenne cerimonia che si tenne il 13 ottobre 1594. In seguito, a causa di problemi statici, la cupola istallata nel 1603 fu rimossa e sostituita da una copertura a spioventi nel 1606. Il campanile, invece, fu costruito su progetto di Baldassarre Longhena e la costruzione ebbe inizio nel 1655 per terminare dopo molteplici interruzioni solo nel 1774. L'edificio è tutt'oggi costituito da un corpo ottagonale illuminato in alto da tre finestroni per lato e terminante con un cornicione in pietra a modiglioni, intorno al quale gira nella parte inferiore un portico con colonne di ordine tuscanico senza base e unite da balaustra. Il portico ospita 80 iscrizioni lapidee provenienti da edifici demoliti della città di Rovigo, nonché una meridiana inserita in uno dei punti angolari. La decorazione dell'interno procedette lentamente e sebbene il risultato finale sia in una considerazione d'insieme, armonioso ed organico, sembra difficile sostenere che si stata realizzata seguendo un vero progetto generale. Nel 1625 infatti, l'aspetto dei muri venne modificato scavandovi venti nicchie a mezz'altezza per collocarvi altrettante statue (che vennero realizzate nel 1627; una decina d'anni dopo si pensò di completare la decorazione della fascia mediana inserendo fra le nicchie venti quadri (compiuti nel 1639, otto dei quali dovettero essere piegati per adattarli agli angoli; è probabile che le cornici centinate siano state eseguite sùbito dopo (i documenti ricordano nel 1640 l’attività dell'intagliatore Francesco Acellino, senza però specificare cosa abbia realizzato); solo nel 1644 prese il via la decorazione che ha conferito alla chiesa l'aspetto così caratteristico, la serie delle tele celebrative dei podestà alternate, nella fascia inferiore, con quelle che illustrano storie della Madonna (a conferma dell’estemporaneità della decorazione è da notare, fra l'altro, che anche vent'anni prima si onoravano i podestà con tele celebrative che però non erano pensate per i muri interni della chiesa). La decorazione era sostanzialmente compiuta nel 1684. Nei primi anni del XIX se i muri esterni della chiesa si coprirono di ogni genere di memoria marmorea che si voleva salvare dalla dispersione: dai reperti archeologici alle lapidi sepolcrali provenienti dalle chiese dove venivano eliminate le tombe in seguito al decreto napoleonico del 1804.
Amazing video my dear friend! Very nice shots! Beautiful music.
I wish you more good work! Thank you very much! Greetings Francis.🙏🏾🎶
Many thanks Francesco, really very kind, I also wish you dear friend a good job, greetings from Italy.
ciao Renzo ci sono stato eccome anzi spesso avendo amici proprio li' vicino ........che dire bravo Renzo!!!
Buonasera Vincenzo, molte grazie caro amico, per la visita e gentile commento, buona serata.
Ai ai Caro RENZO, c' è da vergognarsi lo so. In vita mia, Non sono Mai stato a Rovigo. Grazie al tuo filmato conto di andarci l' estate prossima. Ciao Amico Mio e buona serata. 🤗.
Buonasera Francesco, condivido le mie visite per questo motivo, portare a conoscenza di luoghi e monumenti del nostro bel Paese, c'è tanto da visitare ma delle volte non ci pensiamo o non le conosciamo. Molte grazie caro Amico, per la visita e gradito commento, buona serata.
Il posto è da 10 e lode il grosso problema però è che è praticamente sempre chiusa con i proventi delle visite a voglia ....ristrutturazione W L ITALIA
Non posso ribadite le tue affermazioni, ci sono andato una sola volta è ho trovato aperto. Molte grazie, per la visita e gradito commento.