GENTE IO LI HO PROVATI TUTTI!!! Ho sostituito tutti i detersivi!!! E NON TORNERÒ PIÙ INDIETRO!!! Questo (come tutti) è incredibile!!! A 30/40 gradi le magliette non puzzano più! Dopo aver cucinato pesce e uova in un attimo sparisce tutto!!! Quindi come sempre grazie mammachimica! Ps io ho acquistato una confezione fallata di acqua ossigenata e mi ha bagnato le mani... giusto il tempo di uscire dalla macchina e entrare in casa.. mi era preso il panico.. ho sciacquato bene e dopo il bruciore è passato... le mani però erano bianche... (facevano un po’ impressione) fatto sta che dopo ho iniziato a cucinare e mi sono involontariamente sporcata le mani con l’olio extra vergine di oliva dopo pochissimo minuti il bianco è sparito e le mani sono tornate normali... questa è stata la mia esperienza magari potrà essere utile a qualcuno...
Credo che questa preparazione sia il top! Ovviamente con le diluizioni aggiornate al perossido 34 v. Certamente ti divulgherò, perchè di ignoranza ce n'è tanta a cominciare da me! Nessuno risponde ad un messaggio alla velocità della luce come hai fatto tu. Questo significa che se ho un problema posso contare su di te anche se mi rendo conto che non sempre potrai rispondere così in fretta. Grazie anche per questo. Tu sei una fortuna per chi come me ci tiene davvero all'ambiente ed all'ecosostenibilità in tutte le sue forme. Credo che in questo caso la frase gramzie di esistere sia molto azzeccata!
grazie Sara perchè ci insegni a fare cose utili ma spiegate scientificamente e bene....in rete si trova di tutto,ricette fatte con ogni cosa spacciate per "favolose" ...e purtroppo noto che somo tante....grazie ancora e continua ad "illuminarci",...buon anno Sara
Ho fatto questo prodotto e mi sono confusa tra 36% e 36 volumi ma ormai il danno è compiuto...l’ho provato ugualmente e con mia sorpresa la maglietta di mio figlio(2anni) È venuta stra pulita! Nn vedo l’ora che arrivi quello giusto x le macchie nelle tovaglie... Finalmente ricette che funzionano!! Grazieeeee Top!
beh se l'hai usata pure a 36volumi funziona alla grande! :) diluito un po' meno ma magari ce la fa su alcune cose. Sono contenta se ti trovi bene con le ricette di mammachimica :), ciao Sara
Ormai solo autoproduzione. Senza plastica. Sono ricette favolose ed efficaci. Puliscono benissimo. Ora farò anche la candeggina delicata. Grazie mille!
Mammachimica ti adoro!!!🥰 Un grazie infinite per il tuo splendido lavoro e per la condivisione. Nel mio piccolo cerco di farti pubblicità nella speranza che altri capiscano che con poco e con gli ingredienti giusti si possono ottenere grandi risultati! Buon anno e che Dio ti benedica!
Quante cose da imparare 😊 mi piace tantissimo il canale e gli argomenti, ti farà ridere ma a me scoprire che l'acqua che tolgo dalla asciugatrice è demineralizzata mi è sembrata una cosa importante, avevo sempre pensato che fosse inquinante😢 Comunque io ho parlato con i miei amici di questo canale.
Brava Sara. La preparero' anche io la cosiddetta candeggina delicata seguendo la tua ricetta. Solo che mi pare di aver capito che il perossido di sodio a 130 volumi non sia piu' in vendita per chi non abbia partita iva. E uno certo non apre partita iva solo per comprare una materia prima.
Grazie Sara un'occasione per inviarti il migliori auguri di buon anno di cuore e non finirò mai di ringraziarti per il sapone liquido lavatrice ottimo pratico e lava bene anche a freddo!!!👍👍👍😊😊😊
@@paolaalessandi3012 ciao! Mi dispiace ma non autoproduco cosmetici così complessi...farr cosmetici è molto più complicato rispetto ai detersivi: bisogna acquistare le materie prime (solo on line), i conservanti, lavorare pulitissimo e con precisione, ci vogliono gli strumenti adatti...mi conviene acquistarli😅
ciao! dipende dalle fughe. Se sono nere di muffa (es nella doccia) allora spruzzo prima lo sgrassatore, e poi questo detergente. Aspetto un po', mi aiuto con un vecchio spazzolino e poi risciacquo. Se non basta ripeto il tutto. Se però c'era molto calcare, allora meglio prima una bella passata di acido citrico da far agire (il calcare è poroso e ingloba sporco). Se invece sono nere di grasso (cucina) allora prima vanno pulite ben bene con lo sgrassatore e poi igienizzate con questo :)
Ci ho pulito l'argento! Ho provato per disperazione, avevo un piattino ormai nero dallo sporco e non mi andava nè di buttarlo né di comprare roba che ammazza i pesci, quindi ho spruzzato l'igienizzante nel piattino ieri sera e stamattina l'ho pulito con la pezzetta , anche sotto è venuto benissimo e senza fatica. Ancora non ci credo! Dopo un anno lasciato in un cassetto ad annerirsi mi è bastato un attimo et voilà.
innanzitutto grazie mille! ti ho scoperta da poco e mi sto appassionando alle tue ricette! avrei una domanda:dato che mi diletto con l’autoproduzione,ho in casa dei tensioattivi,sia liquidi che in polvere (sarcosinato,Betaina ,SCS,SCI…)sarebbe possibile inserire qualcuno di questi al posto del detersivo piatti?ed eventualmente quale e in che percentuale? grazie!
Allora benvenuta! Ma purtroppo non so darti la quantità, mi dispiace. Prova a cercare sul forum di Fabrizio Zago www.ecobiocontrol.bio forse trovi qualche ricetta😊
Bravissima. Ma se si ha già l'ace gentile,la si può mettere ugualmente in lavatrice -se se ne ha bisogno -(mezzo bicchiere,utilizzando anche il detergente)? Inoltre ci puoi parlare dell'ammoniaca? Ti ringrazio. Mi sono iscritta da pochissimo e ti seguo con interesse
@@rosariaalgozzini1994 benvenuta allora! Come dico nel video, questo prodotto è la delicata commerciale, quindi puoi ovviamente usare quella (non lo farei per la puzza delle stoviglie però, perché la commerciale è piena di profumo). L'ammoniaca in detergenza non serve a nulla (non lava) ed è tossica per inalazione. Ecco perché non la troverai mai su Mammachimica 😊
Ciao Sara e grazie per la tua preziosa capacità di condividere le tue conoscenze. Sono purtroppo in quarantena (mio marito è risultato positivo 😓, nulla di grave fortunatamente) e necessito di un detergente-igienizzante da aggiungere al bucato. Credo d'aver capito che posso usare questo, al posto di es. Napisan,che scolorisce i capi colorati. Grazie per la tua risposta.
Salve, grazie per le preziose informazioni. Chiedo se può essere usato per igienizzare “disinfettare” i pavimenti? Vorrei un prodotto igienizzante non schiumogeno per inserire nel robot lava pavimenti e pensavo che poteva andare bene. Grazie
@@riccardogiommetti7317 potresti provare, ovviamente diluito. Ma non mi prendo responsabilità!😅 Questo prodotto è alcalino e ossidante, quindi no su marmo. Inoltre non so come sia fatto il robot (se ha parti metalliche che potrebbero essere rovinate)
@@riccardogiommetti7317 mi dispiace ma non ne ho. Questo detergente in effetti ha poco tensioattivo, però ripeto, non so come sono fatti questi robot. Prova a chiedere sul forum di Fabrizio Zago www.ecobiocontrol.bio 😊
Buona sera e Buon Anno ricetta molto utile le farò una domanda forse stupida è possibile preparare la candeggina x il bucato poi in un secondo tempo prelevando la giusta quantità e aggiungendo il sapone piatti creare uno spruzzino x sanitari
Buongiorno e grazie mille per le tue condivisioni! Vorrei chiederti: come fare il forellino sul tappo? Il bicchiere di candeggina delicata in lavatrice devo metterlo nel cassettino insieme al detersivo oppure proprio nel cassettino della candeggina?
Buongiorno! Dunque il forellino puoi farlo con un ago, uno spillo. Ma non è necessario (se la tieni al fresco e al buio non dovrebbe dare problemi 😊). La delicata puoi metterla assieme al detersivo liquido di Mammachimica o in una pallina a parte. Se usi il detersivo commerciale con enzimi meglio metterlo dopo 20min (come descrivo quiwww.mammachimica.it/glossary/enzimi/ Se la candeggina tradizionale viene prelevata durante il lavaggio, allora puoi metterlo anche in quel cassettino😊 Mi sa che devo farci un video in merito...grazie dello spunto😊
@@saramammachimica grazieeeeee! Il tappo mi sa che devo proprio bucarlo, perché la mia bottiglia di perossido al 40% ordinata su eBay è arrivata molto ben confezionata, ma gonfia alla base: non sta in piedi!
Ciao Sara ti seguo da poco ma con passione perché veramente le tue ricette sono fantastiche. Ti volevo chiedere (scusa ma non sono brava in matematica) puoi dirmi la proporzione per riempire un flacone da 1 litro? poiché sto sempre a pulire 500ml mi durerebbe pochissimo ahhaha grazie 🙏
ciao e mi fa piacere se ti trovi bene con le ricette di mammachimica! Cmq se vuoi preparare un litro di detergente, cioè 1000ml, basta che raddoppi tutte le dosi che sono indicate per 500ml...quindi 740g di acqua+ 20gdi citrico+40gdi dete piatti+ 200g di perossido di idrogeno= 1000
Fantastica!!!utilizzata sul tavolo e sedie in plastica ,senza fatica tornati splendenti!!! Ma adesso che finisco la mia piccola scorta come farò??? 😱 non si può più acquistare il perossido a 130v 😢
Lo faccio da tanto lo uso dappertutto,è fantastico, molto efficace, tranne che per i pavimenti, sbianca bene anche, per es. la porcellana del lavandino, metto i guanti per maneggiarla e sto tranquilla che mi sono bruciata spesso :-) niente di che ma se si può evitare.....
grazie dei complimenti. Di solito si trova dal ferramenta, colorifici, negozi fai da te e bricolage (serve per sverniciare il legno) oppure online. Ciao Sara
Ciao Sara, uso le tue ricette ormai da un po' e mi trovo benissimo. Per questo detergente smacchiatore igienizzante, posso partire direttamente da una candeggina delicata (autoprodotte naturalmente) e aggiungere solo il detersivo piatti? Per esempio, 470/80 di candeggina delicata e 20/30 grammi di detersivo piatti? Grazie mille
una curiosità....ci sono detersivi per piatti privi di Methyl-isothiazolinone e Methyl-chloro-isothiazolinone ( Kathon ) ?? essendo io allergico a queste sostanze per fare questo detersivo devo trovare un detersivo piatti kathon free
@ si quello è ovvio :-) ma io lo chiedevo per evitare che queste sostanze poi siano presenti nel detersivo per il bucato che otterró con questo procedumento e per far si che eventuali residui possano restare nei vestiti che indosseró dopo averli lavati 😎
@@semplicesai728 non so il tuo grado di allergia, ma sicuramente la quantità nel det bucato sarà davvero minima. Però se li trovi senza sarà certamente meglio 😊
Ciao Sara, complimenti per il canale e per questi tutorial che sto imparando a conoscere e mettere in pratica grazie a te, ma con questo detergente sto avendo problemi a rimediare il perossido, potrei acquistare su amazon ma lo vendono a 40 volumi e non saprei le proporzioni, mi potresti aiutare? Grazie
ciao Sara! Ti seguo da tempo e anch'io mi trovo benissimo con le tue ricette e cerco di divulgarle. Ho una curiosita': uso la candeggina delicata per pulire i sanitari perche' in casa ho una persona con una malattia da virus. Su qualche confezione di quelle industriali, che ho acquistato quando hanno vietato la vendita del perossido a 130, era scritto che non e' un disinfettante. Quindi non agisce contro i virus? Grazie
Il perossido è un biocida, così come l'ipoclotito, puoi trovare info in merito sul sito dell'istituto superiore di sanità. Ma se il produttore di quel prodotto igienizzante non ha richiesto e fatto tutti i test ed iter per avere il marchio "presidio medico chirurgico" ovviamente non può scriverlo in etichetta. La delicata che ha concentrazioni di perossido al 7% può essere un ottimo detergente per igienizzare il bagno. Se ci spruzzi prima anche lo sgrassatore, sprigioni ancora più ossigeno attivo. Se però hai dubbi o altro chiedi al medico della persona di cui ti stai prendendo cura, se ci vogliono accortezze particolari.
ciao! si il perossido è efficace, ma in concentrazioni maggiori di questo detergente. Puoi provare comunque ad usarlo, magari prima passando una soluzione alcalina sulla muffa (acqua e solvay) oppure lo sgrassatore e poi spruzzare questo prodotto e farlo agire. Ma la cosa più efficace si ottiene con concentrazioni maggiori di perossido. Ho spiegato come procedere qui www.mammachimica.it/glossary/muffa/
Buongiorno Sara e grazie mille per le tue ricette che uso sempre con grande soddisfazione! Volevo chiederti se c’è un modo per addensare questa candeggina delicata in modo da farne un gel (lo trovo comodo soprattutto per pulire bene i sanitari essendo più viscoso) Non so se la Xantana può essere adatta. Tu hai consigli? Grazie mille
Ciao Sara! Una domanda che mi tormenta sulla candeggina delicata: ma perché funzioni bene serve l’ambiente basico? Mi spiego: per indumenti colorati e di stoffe naturali si raccomanda di usare tensioattivi poco aggressivi cioè con il PH neutro o addirittura leggermente acido. Ecco, un detersivo leggermente acido non impedisce alla candeggina delicata di agire? Serve ammollo lungo? Grazie ancora per avermi fatto scoprire la candeggina delicata
Ciao! La delicata è già acida di suo, quindi un detergente acido non la rovina (e di certo l'ambiente troppo acido non permette di decomporla, la stabilizza e quindi potrebbe essere meno efficace). Ma non è il caso dei detersivi. E cmq, se spruzzi prima un po' di sgrassatore o passi il marsiglia (entrambi alcalini) sulle macchie o sulle zone ascellari dei panni e dopo spruzzi la delicata, allora si svilupperà più velocemente e in quantità l'ossigeno nella giusta forma chimica che igienizza, sbianca e toglie le puzze😊
@@saramammachimica si, sulle macchie faccio sempre così: prima il sapone di Marsiglia, poi spruzzo la candeggina delicata. Una meraviglia Diventa più complicato se devo igienizzare gli asciugamani colorati, perché devo usare i detersivi per i delicati che hanno un ph leggermente acido e acqua sotto i 40 gradi. Quindi non capisco come far agire la candeggina delicata in maniera più efficace. Funzionerà lo stesso in un ciclo di lavaggio breve? Meglio Mettere a mollo? Grazie ancora
Carissima Sara complimenti per i tuoi video e da poco che sono iscritta al tuo canale ho provato a fare dei detersivi da te spiegati e mi sono trovata bene però uno non posso farlo perché non trovo il perossido di idrogeno ai volumi da te indicati fare lo smacchiatore igienizzante ( candeggina per delicati ) in una farmaco via online ne ho trovato uno a 36 volumi c'è scritto ( acqua ossigenata stabilizzata ) può andare bene? E quanto devo mettere su 500ml di prodotto finito grazie spero in una tua risposta
grazie dei complimenti! La 36 volumi può andar bene. Trovi la ricetta con 34V, che è uguale, sul fai da te del mio sito www.mammachimica.it Però NON comprare il perossido in farmacia, te lo fanno pagare come oro! Perchèm agari è un presidio medico chirurgico certificato, ma per i nostri usi va bene anche tecnico. Cerca meglio...sia on line che nelle ferramenta... Ciao Sara
Ciao Sara, il detergente smacchiatore (acqua, perossido, citrico, detersivo piatti) va risciacquato dopo averlo spruzzato sulla superficie? O Basta solo rimuoverlo con della carta assorbente?
@@micheles.7092 secondo me è sempre meglio risciacquare per una corretta detergenza😊 Se lo metti sui panni va SEMPRE risciacquato, sennò macchia se esposto al sole
Ciao, dovrei pulire una bottiglia di vetro che uso per il tè freddo. Sul fondo si sono formate delle macchioline marroni-verdi (alghe?). Ho provato con sgrassatore, acido citrico, delicata e anche con il metodo del riso, ma non ho risolto. Idee? Grazie
ciao! strano che non è venuto via con il citrico o la delicata. Di solito sono i tannini colorati del te a macchiare. Ma spero non hai messo tutte ste cose assieme... Prova a lasciare la soluzione di citrico tutta la notte e poi lava con det piatti.
Ciao! Puoi spruzzare anche quella con tensioattivo (che così lava pure) ma devi poi risciacquare. Sennò lo sporco non lo togli (e quindi nemmeno la puzza) e rischi scolorimenti
Salve Mammachimica , per preparare un detersivo in polvere per colorati sia scuri che chiari esiste una composizioni ? cosa cambia da quello per resistentie bianchi ?
grazie mille per le tue utilissime ricette! Ho una domanda: vivo in spagna e quando sono andato dal ferramenta a chiedere il perossido mi hanno guardato "male" della serie "ma che ci stai chiedendo?". Quindi ho cercato su internet ma l unico che ho trovato e' acqua ossigenata a 8% = 30 volumi (vendono solo confezione da 5 litri), oppure 12%= 40 volumi (vendono solo 10 litri, che sinceramente e' molto per me). Potresti dirmi per favore le proporzioni se comprassi da 8%? va bene lo stesso o meglio comprare quello da 12% (in caso le proporzioni le ho trovate sul tuo sito). Grazie mille per l aiuto!
Ciao Sara! Ho trovato su Amazon il perossido di idrogeno 12% 40 volumi. Tra l'altro un litro sta a 15 euro non so se è un buon prezzo, probabilmente non lo è. Eventualmente se decidessi di prenderla, quali sarebbero le proporzioni per portarla al 7%? Grazie in anticipo. Poi ti volevo dire so che non fai pubblicità ma se ci potessi imbeccare su dove trovare questo prodotto so che ti saremmo tutto più grate di quanto non siamo già
Buongiorno, Sara!! Molto brava ed esplicativa!! Ti vorrei fare una domanda : ho dovuto fare degli sciacqui con colluttorio dato dal dentista molto forte per creare ambiente asettico su suture!! Ma praticamente si è macchiato il mio lavandino del bagno in quanto ho usato clorexidina al 0,12% + 0,05CPC (Perio-aid)!!!!non so come fare? Cosa posso usare ?
Ciao sara! Grazie sempre! Volevo chiederti, poiché vorrei sostituire anche il wc net, aggiungendo del sapone di marsiglia a questa ricetta, potrei ottenere qualcosa di simile? Cioè non so se mi sono spiegata vorrei avere la forza igienizzante della candeggina delicata in forma diciamo gelificata
No!!! Se aggiungi il sapone di marsiglia a questo detergente lo distruggi e non sarà più igienizzante. Per addensare il perossido devi usare altri ingredienti, che non lo decompongano. Se vuoi cerca sul forum di Zago www.ecobiocontrol.bio In questi giorni sto preparando un nuovo video, per un detergente denso...presto lo troverai qui😊
Buongiorno mammachimica Non ridere, ma ho in problema Se si hanno gli occhiali da vista, come proteggere gli occhi? Se li tolgo per mettere gli occhialini non vedo più nulla! 😂 😢
Ciao Sara ho guardato e riguardato mille volte i tuoi video e preparo ed utilizzo già alcuni dei tuoi super detersivi fai da te da tempo e.mi trovo molto bene..ho imparato un sacco di cose e per questo ti sono molto grata! Vorrei farti una domanda: dato che dici di fare attenzione a non sballottare la bottiglia di perossido, se dovessi ordinarla da internet (anche a volume inferiore dato l'attuale difficoltà di reperibilità nei negozi specializzati o almeno qua nella mia zona) mi chiedo in che condizioni arriverebbe.. dunque secondo te è un azzardo ordinarlo online ?soprattutto dal classico Amazon dove immagino non abbiano molto riguardo nel confezionamento e/o trasporto dei pacchi in generale, visto come arrivano mal imballati a volte..perdonami se la mia domanda risulta un po' stupida ma ho questo dubbio... In più ti rompo ancora le scatole chiedendoti: per igienizzare pavimenti e superfici senza la delicata, lavo prima con l'altro detergente x pavimenti e superfici dure che hai suggerito e poi successivamente passo la vaporella che igienizza giusto? Grazie ancora per i tuoi preziosi insegnamenti!❤ Greta
Mi fa piacere che trovi utile Mammachimica! Scrivo di stare attenti allo sballottamento perchè temo sempre che qualcuno agiti il perossido inutilmente...magari per miscelarlo..In molti lo acquistano sul web e non hanno problemi, magari aspetta un po' prima di aprire il flacone :) Per la disinfezione dei pavimenti ottima strategia!
Ciao grazie mille per i tuoi video che sto studiando Avrei un'altra domanda e cioè gli strofinacci della cucina che rimangono sempre molto macchiati insieme ai panni di microfibra che non riesco mai a far tornare puliti Come posso lavarli in modo ecologico con che prodotto? Ho provato a bollirli con la candeggina ma non funziona Grazie a presto e complimenti per il sito
Grazie per i complimenti 😊 Per gli canovacci e microfibra ci sono i video appositi😊 ua-cam.com/video/kSX6V0ndW2U/v-deo.html ua-cam.com/video/qC0egk_QUkc/v-deo.html Ma in effetti la microfibra è sempre rognosa...per sua natura deve trattenere lo sporco e quindi toglierlo è difficile 😅 Inoltre, se usi la candeggina tradizionale, a base di ipoclorito, non lava..non ha i tensioattivi 😊
Buongiorno. Ma l'acqua ossigenata a 130 v vecchia di anni, aperta e conservata nel recipiente originale (e, già che ci sono, cose come ammoniaca, candeggina, acido muriatico) si modifica o rimane sostanzialmente inalterata? Grazie.
@@M19754 dipende...se conservato chiuso e al fresco il perossido si conserva (se invece ha perso ossigeno te ne accorgi perché creando la delicata non frizzica più). L'ammoniaca meglio non usarla per le pulizie perché non lava ed è tossica per inalazione. La candeggina tradizionale a base di ipoclorito sì, si decompone con il tempo. Il muroatico non credo. Ma cmq meglio non avere anche questi due prodotti a casa: il primo inquinante e il secondo eccessivo e cortosivo
@@saramammachimica Eh, è ancora frizzantina ma non ho potuto paragonarla con quella nuova. Chiedevo anche perché ci sarebbe la tanica da 25 litri che conviene, ma se si decompone con gli anni lo è molto meno. Penso di poterla prendere avendo una p.Iva agricola in esonero. Grazie per la risposta!
Grazie mammachimica per le informazioni che ci regali...volevo chiederti se con il perossido a 34 volumi cioè il 10% va bene se faccio 765 g perossido 10 g citrico 20 g detersivo 205 g acqua
Ciao e auguri di Buon Anno! Grazie mille per le informazioni... Volevo chiedere un consiglio: noi abbiamo angolo nel nostro appartamento dove si sviluppa spesso la muffa... ci hanno consigliato di spruzzarlo con la candeggina e, in effetti, funziona... ma lascia un brutto odore e non è per niente "salutare". Questa miscela di "candeggina delicata" sarebbe altrettanto efficace? Grazie!
Ciao, per la muffa sul muro serve più potente. Puoi provare, ma è meglio che fai come descritto nel glossary di Mammachimica, alla voce MUFFA www.mammachimica.it/glossary/muffa/
Ciao, vanno bene queste proporzioni? - acqua demi 88g - acido citrico monoidrato 12g - detersivo piatti 20g - perossido di idrogeno 34vol.10% 382g Un’altra domanda: volendo aumentare un po’ il citrico (mi si gonfia il flacone), come vario le dosi? Grazie
Ora non posso fare calcoli😅Trovi tutte le dosi sulle ricette sul sito o qui negli shorts. Per non far gonfiare il flacone deve stare al buio e al fresco. E mettere la giusta dose di citrico (puoi aumentare pochino)😊
Sara, scusa, ma volevo chiederti se quando hai un po’ di tempo riusciresti per favore a confermarmi i calcoli… ho paura di sbagliare! Grazie mille!!! Un’altra domanda: quando miscelo gli ingredienti si forma un po’ di schiuma, che non vedo nel tuo video. Come mai? Grazie ancora
@@ElisaX-n4e forse perché agiti troppo o metti troppo det piatti. Cmq tutte le dosi sono scritte sul mio sito, a seconda della concentrazione di perossido che hai. Usa quelle e non puoi sbagliare 😊
Ciao, ho aumentato un pochino il citrico, ma il flacone si gonfia ancora, nonostante lo tengo al buio e fresco. Posso aggiungere ancora un po’ di citrico anche ora che è passato un po’ di tempo da quando l’ho preparato? In caso affermativo quanti grammi aggiungeresti in un litro? Non vorrei eccedere e renderlo inefficace. Grazie
Il mosaico è di grès porcellanato, ciò una doccia fatta in muratura di piastrelle e un mosaico a terrà tutti di grès porcellanato però incomincio ad avere punti di muffa specialmente nel mosaico cosa posso usare? Grazie, per questo ho visto questa miscela e lo usata però tende a sbiadire, la ringrazio se riesce ad aiutarmi
@@daviderauseo6027 sul gres puoi usare qualsiasi cosa...quindi non è colpa di questo prodotto se c'è uno scolorimento. Forse devi risciacquare meglio. Oppure, hai tolto la muffa ma non il calcare. Prova ad usare questo detergente ua-cam.com/video/vg62USHgvu4/v-deo.html
Buongiorno mammachimica. In lavatrice, come igienizzante dei capi che lavo a freddo, utilizzo la candeggina delicata “del famoso marchio” che vorrei sostituire con questa che hai suggerito in questo video. Ma, togliendo il tensioattivo, devo sostituirlo con qualcosa? E la quantità di citrico, proporzionalmente, rimane uguale?
scusa ma forse non ho capito la domanda...puoi utilizzare questo detergente che è la candeggina delicata, al posto di quella che compri. Oppure farlo uguale ma senza tensioattivo (perchè tanto c'è già quello del detersivo lavatrice). Trovi comunque tutte le ricette sul sito web www.mammachimica.it ciao Sara
@@saramammachimica chiedevo se togliendo il quantitativo del detersivo dei piatti, quindi il tensioattivo, lo devo sostituire con la stessa quantità di acqua o di qualche altro ingrediente. Approfitto per chiederti, a questo punto, come si possa fare questa candeggina delicata ora che l’acqua ossigenata 130 volumi non si può più acquistare. Grazie mille
ciao, ho una maglia che post lavaggio sembra profumata, ma una volta che comincia a essere sudata torna ad avere un cattivo odore... secondo te una lavata con il tuo detergente spruzzatp nella zona ascelle basterá? è possibile usarlo "a tutti i lavaggi"? l'acido citrico lo trovo al supermercato? grazie mille ciaoo
dunque, per le maglie che puzzano dopo lavate c'è il video apposito :) ua-cam.com/video/7UekwAX6fPE/v-deo.html dove non trovi solo come trattarle ma anche cosa fare prima... il citrico adesso c'è anche in qualche supermercato. Quando lo compri non farti fregare...qui spiego il perché ua-cam.com/video/k3ZRaM8obGU/v-deo.html ciao Sara
Ciao Sara, dato che ancora non mi sento di fare questa preparazione, come posso igienizare e togliere gli odori tipo di freschino, come dici tu, dalle superfici o dalle stoviglie? Grazie mille sei fantastica!
Ciao e grazie dei complimenti! Come dico nel video, questo non è altro che la candeggina delicata commerciale (ovviamente senza profumi o altro, quindi meno impattante). Quindi l'unica soluzione è trovare una delicata poco profumosa...perché sennò le stoviglie poi sapranno di profumo
Grazie mille per la sua opera divulgativa! Purtroppo dal 1° febbraio 2021 il Perossido non potrà più essere acquistato da nessuno di noi. Ne hanno vietato a vendita al dettaglio poichè, ho saputo direttamente dal fornitore, è la base per fare esplosivo. Vorrei chiederle una precisazione: per il solo igienizzante lei fino al punto 22.00 spiega che per 5 litri totali di solo igienizzante si deve utilizzare 1 litro di perossido, 4 litri di acqua demin, ma non la quantità di acido citrico (due cucchiai oppure dieci? Oppure?). Grazie mille di cuore in anticipo
@@saramammachimica Purtroppo, se scorri sotto, troverai l'avviso, www.percarbonato.it/home/35-perossido-d-idrogeno-35.html ATTENZIONE, QUESTO PRODOTTO NON SARA' PIU' IN LIBERA VENDITA AI PRIVATI A PARTIRE DAL 1° FEBBRAIO 2021 MA SOLO AGLI UTILIZZATORI PROFESSIONALI IN POSSESSO DI PARTITA IVA. al 1° febbraio 2021 entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/1148 del 20 giugno 2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013.
Ciao, avevo finito il perossido e sul sito di percarbonato era momentaneamente non disponibile. Ho così comprato una candeggina delicata commerciale (con buona formulazione). Posso usarla per farci il tuo smacchiatore igienizzante al posto del perossido? Grazie
@@ElisaX-n4e la delicata commerciale è il detergente smacchiatore igienizzante, non devi diluire nulla, è già pronto. La differenza è che quelle commerciali spesso sono ultra profumate e quindi, se la usi sulle stoviglie resta il profumo
Ciao Sara, se faccio la candeggina delicata senza detersivo piatti una tanica da 5 litri secondo la tua ricetta , se voglio aggiungere 20 g di detersivo piatti quanta candeggina delicata devo aggiungere x fare uno spruzzino da 500 g ? 480 forse ? Voglio fare una tanica da 5 litri x nn dover fare tante preparazioni . Spero di essermi spiegata.🙏🤗
si certamente! Occhio solo alle parti colorate (se ci sono). Non scolorisce i colori, ma se lo fai agire tutta la notte e la colorazione non è buina richi lo scoloriemento. Ciao Sara
Ciao, aggiungere candeggina delicata (senza tensioattivo) regolarmente ad un bucato di bianchi, oltre ad igienizzare, può servire a preservare il bianco dei capi? Grazie
Beh un po' sì...ma è certamente meno potente del percarbonato. Se i bianchi sono resistenti e puoi lavarli ad alte temperature il percarbonato sbianca di più 😊 Se invece sono delicati e da lavare a basse temperature non hai scelta, solo delicata.
Ok, allora farei così: detersivo liquido enzimatico nel cestello, aspetto che entri l' acqua, spengo x una ventina di minuti, aggiungo 100ml di delicata nella vaschetta dell' ammorbidente e riaccendo. Può andare? Grazie
@@ElisaX-n4e sì la prima parte, ma NON la delicata nella vaschetta dell'ammorbidente! Non agirà mai a dovere e te la ritrovi nei panni (dato che l'ammorbidente, proprio per sua natura, andrà all'ultimo passaggio, SENZA essere risciacqiato). Quindi la delicata direttamente nel cestello (o quella del detersivo ma devi accertarti che la prenda)
@@saramammachimica eh, infatti mi era venuto il dubbio, ma come faccio a mettere la delicata nel cestello in un secondo momento quando è già pieno d'acqua? Tra l'altro tempo fa ti avevo già posto il quesito da qualche parte, ma non ricordo la discussione e non riesco più a trovarla... è passato un po' di tempo perché solo ieri ho prodotto la delicata per la prima volta
@@ElisaX-n4e in realtà le lavatrici moderne, lavando con meno acqua non hanno questo problema...se hai messo il detersivo e ha già preso l'acqua e fatto un po' di giri (per far spargere il detersivo tra i panni) e poi spegni, i panni hanno praticamente assorbito tutta l'acqua e puoi aprire tranquillamente 😊. Sennò fai come ti ho detto: mettila nella vaschetta del detersivo e buttala giù tu con una brocca di acqua 😊
buongiorno Sara, visto che ormai la vendita del perossido di idrogeno a 130 vol non è più consentita, se non agli addetti ai lavori, io avrei trovato solamente del perossido 36 vol quindi, mi dica se sbaglio, per portarlo alla concentrazione di 26 vol il rapporto con l'acqua è quasi 1 a 1 giusto? metteri 100 ml di perossido e 110 di acqua. In attesa di suo aiutino, grazie
Ciao, in un momento di distrazione ho fatto un pasticcio: ho aggiunto il perossido d'idrogeno allo spruzzino sgrassatore. Ho visto subito liberarsi della schiuma. Butto tutto o c'è modo di recuperare? Grazie
No...tutto il perossido è stato distrutto (ha reagito in modo irreversibile) e l'ossigeno andato. Ora hai uno spruzzino sgrassatore diluito...se è rimasto qualcosa nel flacone puoi usarlo per pulire le superfici (non è più alcalino ma c'è sempre il detersivo diluito)
Grazie per le spiegazioni. Non sono riuscita a trovate l'acqua ossigenata a 130V, ma un'acqua ossigenata a 40V per la decolorazione dei capelli. Posso utilizzarla allo stesso modo per togliere la muffa da un muro?
il problema di quei prodotti è che contengono creme..non vorrei che il muro lo sporca. Il perossido a 130v lo potresti trovare anche nei colorifici o nei negozi fai da te (serve per sverniciare il legno) ciao Sara
Ti ho conosciuta da poco vorrei provare a fare la candeggina delicata in casa ho l'acqua ossigenata 40vol.(quella per capelli )va bene uguale magari modificando le dosi
Ciao, ti ho scoperta con piacere e ti ringrazio per i consigli. Ho letto sotto il video che il perossido che sarebbe utile non è acquistabile per uso privato, come possiamo fare?
Lo puoi trovare a volumi inferiori (e trovi la ricetta sul sito www.mammachimica.it) oppure lo trovi ancora a 130v dalle ferramenta che non sanno della legge....😅
Scusa se ti disturbo ancora, ma nella mia città non ci sono ferramenta o colorificio che tengano acqua ossigenata 34 volumi, solo la farmacia a 10. Mi puoi indicare eventualmente un sito affidabile a cui fare riferimento? Grazie infinite, non voglio perdermi i detergenti che hai proposto!
@@cristianamartini1376 10 volumi non servono a nulla...la delicata è a 26v e tu puoi solo diluire, non concentrare. Quindi o la trovi a 130v o a 34v. Mi dispiace ma non faccio pubblicità alle aziende. fai una ricerca su amazon, ebay o altri eshop e vedi cosa trovi :)
Salve grazie x i consigli è da poco che autoproduco saponi e ho visto lo smacchiatore con perossido 130 volumi ma nn è possibile comprarlo senza partita iva le chiedo se è possibile eseguire la ricetta con una percentuale inferiore e come fare le percentuali grazie mille
Ciao mamma chimica ho usato lo sbiancante ed igienizzante sul mosaico della doccia x’ c’era della muffa l’ho fatto agire un 5/10 minuti ed ho risciacquato ma il colere del mosaico si è sbiadito cioè è rimasto biancastro come posso risolvere grazie
Ciao. Ho usato l'acqua ossigenata a 40 volumi che si usa per decolorare i capelli, 650gr di acqua ossiggenata e 350gr di acqua, senza aggiungere l'acido citrico, utilizzandola tutto a breve. Potresti fare un video breve utilizzandola? Grazie!
@@giuliarispoli7688 no...perché di solito quella per parrucchieri contiene crema che sporca anziché lavare...e un video con le altre concentrazioni l'ho già fatto😊
@@semplicesai728 questo video è molto vecchio, adesso è vero, c'è bisogno di autorizzazioni (o ferramenta che non lo sanno..). C'è lo short con le altre concentrazioni che si trovano in commercio. Ma questo video spiega molto in dettaglio a cosa serve, come procedere con tutte le attenzione, ecc. Ecco perché resta sul mio canale UA-cam 😊
Ciao, mi è arrivato il perrossido a 130 volumi da Amazon. Ti volevo chiedere se voglio fare il perossido senza detersivo piatti secondo la tua ricetta da mezzo litro , nel calcolo togliendo il detersivo la quantità la aggiungo all acqua x arrivare a mezzo litro ? Giusto ? 🙏🤗
Ciao, il perossido di idrogeno a 40 volumi al 12% l ho visto su Amazon andrebbe bene ? Ti volevo chiedere se c'è un modo x rendere il detergente mani comprato anche disinfettante aggiungendo alcool Buon gusto o il perossido 🤔 🙏 tante x le tue risposte 🤗
Ciao, si può andare bene (se è solo perossido, non crema per parrucchieri) ma devi fare le proporzioni per cambiare ovviamente le quantità. Far diventare un disinfettante il detergente mani non ha senso. Come ci insegna la pandemia è importante lavarsi le mani, con acqua e qualsiadi sapone se possibile. Se sei fuori casa e non puoi risciacquare, allora ci sono i gel disinfettanti a base di alcool al 70%
Ciao ,x favore se puoi mi puoi rispondere al mio commento di 2 settimane fa riguardo al perossido di idrogeno a 40 volumi al 12% visto su Amazon ( nn crema parrucchieri ) di farm x favore le proporzioni x un litro , nn sono brava in matematica 😁 🙏 TANTE
Salve video interessante ma non ho capito dove si trovò il video rifatto senza comprare il perossido ha 130 volumi che da privato non si può acquistare grazie
Ciao, scusa Sara, non riesco a trovare né qui né sul tuo blog le dosi per la candeggina delicata dopo le nuove norme per l'acquisto del Perossido di Idrogeno. Grazie
Grazie Peccato che non si può più comprare l'acqua ossigenata 130 volumi quindi usando la candeggina delicata che si compra si può aggiungere al detersivo per piatti per igienizzarli?
Si può usare per smacchiare cose totalmente bianche che ogni volta che faccio dei lavaggi a 60 gradi alcuni asciugamani non mi escono totalmente bianchi ,ho visto che un buon prodotto è pure il percarbonato di sodio è utile ? Scusa se trovi tanti messaggi miei ma vorrei iniziare a produrre i prodotti e quindi volevo avere delle info in più e soprattutto per capi totalmente bianchi
sì, ma se lavi a 60 gradi meglio il percarbonato, il detergente smacchiatore igienizzante è ottimo per pretarttare e per lavaggi a freddo. Ma per avere bucato bianco e pulito anche il tipo di detersivo è importante. Ti consiglio due video dedicati ua-cam.com/video/4i4wxC9tzS4/v-deo.html ua-cam.com/video/y_mT3Hm19c8/v-deo.html ciao Sara
E' sempre un piacere ascoltarti! Avrei bisogno della tua supervisione su come ridurre il volume dell'acqua ossigenata. Seguendo la formula di Fabrizio Zago, vorrei partire da 100 ml di acqua ossigenata 130 volumi e portarla a 10. Se ho capito bene , dovrei fare : 130 (volumi di partenza) x quantità da diluire ( 0,100) diviso 10 (volumi che devo ottenere) meno la quantità di partenza ( 0,100) mi risulta 1,2.. quindi , ai 100 ml di partenza devo aggiungere un litro e 200 grammi di acqua demineralizzata. E' corretto? Grazie per la pazienza
Grazie per il video... Volevo provare ma Ho visto la nota che non si può più acquistare il perossido 130v da febbraio.... Quindi ci possiamo fare a casa solo il detergente basico ?
non ho capito la domanda...in che senso il detergente basico? con il perossido facevamo solo la candeggina delicata (con o senza tensioattivo) tutti gli altri detergenti o detersivi non lo necessitano, ciao Sara
GENTE IO LI HO PROVATI TUTTI!!! Ho sostituito tutti i detersivi!!! E NON TORNERÒ PIÙ INDIETRO!!!
Questo (come tutti) è incredibile!!! A 30/40 gradi le magliette non puzzano più! Dopo aver cucinato pesce e uova in un attimo sparisce tutto!!!
Quindi come sempre grazie mammachimica!
Ps io ho acquistato una confezione fallata di acqua ossigenata e mi ha bagnato le mani... giusto il tempo di uscire dalla macchina e entrare in casa.. mi era preso il panico.. ho sciacquato bene e dopo il bruciore è passato... le mani però erano bianche... (facevano un po’ impressione) fatto sta che dopo ho iniziato a cucinare e mi sono involontariamente sporcata le mani con l’olio extra vergine di oliva dopo pochissimo minuti il bianco è sparito e le mani sono tornate normali... questa è stata la mia esperienza magari potrà essere utile a qualcuno...
grazie del messaggio! La tua testimonanza è molto utile :)
Credo che questa preparazione sia il top! Ovviamente con le diluizioni aggiornate al perossido 34 v. Certamente ti divulgherò, perchè di ignoranza ce n'è tanta a cominciare da me! Nessuno risponde ad un messaggio alla velocità della luce come hai fatto tu. Questo significa che se ho un problema posso contare su di te anche se mi rendo conto che non sempre potrai rispondere così in fretta. Grazie anche per questo. Tu sei una fortuna per chi come me ci tiene davvero all'ambiente ed all'ecosostenibilità in tutte le sue forme. Credo che in questo caso la frase gramzie di esistere sia molto azzeccata!
Beh sì è un po' un caso...rispondo sempre a tutti, ma fatalità sto mettendo altri mini video qui sul canale e quindi mi accorgo dei messaggi 😊 s
Finalmente ricette serie e no leggende ecobio!!!Grazie mille
finalmente IL CANALE giusto!!!!!
grazie Sara perchè ci insegni a fare cose utili ma spiegate scientificamente e bene....in rete si trova di tutto,ricette fatte con ogni cosa spacciate per "favolose" ...e purtroppo noto che somo tante....grazie ancora e continua ad "illuminarci",...buon anno Sara
grazie! Buon anno anche a te!
Troppo lungo non interessa dici come si prepara
Grazie! Attendiamo la.nuova ricetta con acqua ossigenata in commercio
Sei troppo forte rendi semplice anche ciò che è difficile! Complimenti!
Grazie del messaggio 😊
Faccio da un po' il tuo sapone liquido per lavatrice e proverò anche questo 👏👏👏👌
Ho fatto questo prodotto e mi sono confusa tra 36% e 36 volumi ma ormai il danno è compiuto...l’ho provato ugualmente e con mia sorpresa la maglietta di mio figlio(2anni)
È venuta stra pulita!
Nn vedo l’ora che arrivi quello giusto x le macchie nelle tovaglie...
Finalmente ricette che funzionano!!
Grazieeeee Top!
beh se l'hai usata pure a 36volumi funziona alla grande! :) diluito un po' meno ma magari ce la fa su alcune cose. Sono contenta se ti trovi bene con le ricette di mammachimica :), ciao Sara
Ormai solo autoproduzione. Senza plastica. Sono ricette favolose ed efficaci. Puliscono benissimo. Ora farò anche la candeggina delicata. Grazie mille!
Grazie a te del messaggio 😊
Troppo brava, chiara e simpatica. Grazie mille per il tempo che spendi per noi!
Grazie per il bel messaggio!☺
Mammachimica ti adoro!!!🥰 Un grazie infinite per il tuo splendido lavoro e per la condivisione. Nel mio piccolo cerco di farti pubblicità nella speranza che altri capiscano che con poco e con gli ingredienti giusti si possono ottenere grandi risultati! Buon anno e che Dio ti benedica!
grazie mille a te del bel messaggio! Buon anno anche a te! :)
Quante cose da imparare 😊 mi piace tantissimo il canale e gli argomenti, ti farà ridere ma a me scoprire che l'acqua che tolgo dalla asciugatrice è demineralizzata mi è sembrata una cosa importante, avevo sempre pensato che fosse inquinante😢 Comunque io ho parlato con i miei amici di questo canale.
Grazie del bel commento ❤
E lo so che tantissimi non sanno cose semplici e utili, per quello faccio video😊
Brava Sara. La preparero' anche io la cosiddetta candeggina delicata seguendo la tua ricetta. Solo che mi pare di aver capito che il perossido di sodio a 130 volumi non sia piu' in vendita per chi non abbia partita iva. E uno certo non apre partita iva solo per comprare una materia prima.
Beh si...ma se vuoi puoi trovare la 34v e la ricetta la trovi sul fai da te di www.mammachimica.it 😊
Ciao Sara ti seguo con passione
Con gli occhialini a preparare i tuoi detersivi sei fighissimaaaa 😁 grazie ❤️
Grazie Sara un'occasione per inviarti il migliori auguri di buon anno di cuore e non finirò mai di ringraziarti per il sapone liquido lavatrice ottimo pratico e lava bene anche a freddo!!!👍👍👍😊😊😊
Buon Anno MammaChimica, mi hai letto nel pensiero da tempo pensavo di sostituire la Candeggina.
auguri!
Bravissima… grazie per i preziosissimi consigli
Grazie del messaggio!
Grazie mille ☺️ Sara per le tue raccomandazione
Sara video moltissimo interessante che farò subito. Ma ti volevo chiedere potresti fare un video su un bagnoschiuma?😊
@@paolaalessandi3012 ciao! Mi dispiace ma non autoproduco cosmetici così complessi...farr cosmetici è molto più complicato rispetto ai detersivi: bisogna acquistare le materie prime (solo on line), i conservanti, lavorare pulitissimo e con precisione, ci vogliono gli strumenti adatti...mi conviene acquistarli😅
Grazie mille, mi trovo benissimo, mai più senza!
Buon pomeriggio e grazie x i tuoi preziosissimi consigli. Come lo usi x le fughe delle mattonelle?
ciao! dipende dalle fughe. Se sono nere di muffa (es nella doccia) allora spruzzo prima lo sgrassatore, e poi questo detergente. Aspetto un po', mi aiuto con un vecchio spazzolino e poi risciacquo. Se non basta ripeto il tutto. Se però c'era molto calcare, allora meglio prima una bella passata di acido citrico da far agire (il calcare è poroso e ingloba sporco).
Se invece sono nere di grasso (cucina) allora prima vanno pulite ben bene con lo sgrassatore e poi igienizzate con questo :)
È fantastico questo detergente, grazie mamma chimica
Bravissima e gentilissima!💕
Ci ho pulito l'argento! Ho provato per disperazione, avevo un piattino ormai nero dallo sporco e non mi andava nè di buttarlo né di comprare roba che ammazza i pesci, quindi ho spruzzato l'igienizzante nel piattino ieri sera e stamattina l'ho pulito con la pezzetta , anche sotto è venuto benissimo e senza fatica. Ancora non ci credo! Dopo un anno lasciato in un cassetto ad annerirsi mi è bastato un attimo et voilà.
Sara sei un mito!
innanzitutto grazie mille!
ti ho scoperta da poco e mi sto appassionando alle tue ricette!
avrei una domanda:dato che mi diletto con l’autoproduzione,ho in casa dei tensioattivi,sia liquidi che in polvere (sarcosinato,Betaina ,SCS,SCI…)sarebbe possibile inserire qualcuno di questi al posto del detersivo piatti?ed eventualmente quale e in che percentuale? grazie!
Allora benvenuta! Ma purtroppo non so darti la quantità, mi dispiace. Prova a cercare sul forum di Fabrizio Zago www.ecobiocontrol.bio forse trovi qualche ricetta😊
Bravissima.
Ma se si ha già l'ace gentile,la si può mettere ugualmente in lavatrice -se se ne ha bisogno -(mezzo bicchiere,utilizzando anche il detergente)?
Inoltre ci puoi parlare dell'ammoniaca?
Ti ringrazio.
Mi sono iscritta da pochissimo e ti seguo con interesse
@@rosariaalgozzini1994 benvenuta allora!
Come dico nel video, questo prodotto è la delicata commerciale, quindi puoi ovviamente usare quella (non lo farei per la puzza delle stoviglie però, perché la commerciale è piena di profumo).
L'ammoniaca in detergenza non serve a nulla (non lava) ed è tossica per inalazione. Ecco perché non la troverai mai su Mammachimica 😊
Ciao Sara e grazie per la tua preziosa capacità di condividere le tue conoscenze. Sono purtroppo in quarantena (mio marito è risultato positivo 😓, nulla di grave fortunatamente) e necessito di un detergente-igienizzante da aggiungere al bucato. Credo d'aver capito che posso usare questo, al posto di es. Napisan,che scolorisce i capi colorati. Grazie per la tua risposta.
certo che puoi usarlo. Non scolorisce ed è efficace a besse temperature. Mettine un bicchiere a bucato in lavatrice. ciao Sara
Salve, grazie per le preziose informazioni. Chiedo se può essere usato per igienizzare “disinfettare” i pavimenti? Vorrei un prodotto igienizzante non schiumogeno per inserire nel robot lava pavimenti e pensavo che poteva andare bene. Grazie
@@riccardogiommetti7317 potresti provare, ovviamente diluito. Ma non mi prendo responsabilità!😅 Questo prodotto è alcalino e ossidante, quindi no su marmo. Inoltre non so come sia fatto il robot (se ha parti metalliche che potrebbero essere rovinate)
@@saramammachimica ricettina alternativa per pavimenti con potere disinfettante e senza schiuma ? ☺️☺️
@@riccardogiommetti7317 mi dispiace ma non ne ho. Questo detergente in effetti ha poco tensioattivo, però ripeto, non so come sono fatti questi robot. Prova a chiedere sul forum di Fabrizio Zago www.ecobiocontrol.bio 😊
Buona sera e Buon Anno ricetta molto utile le farò una domanda forse stupida è possibile preparare la candeggina x il bucato poi in un secondo tempo prelevando la giusta quantità e aggiungendo il sapone piatti creare uno spruzzino x sanitari
si certo! :)
Grazie mille
Buongiorno e grazie mille per le tue condivisioni! Vorrei chiederti: come fare il forellino sul tappo? Il bicchiere di candeggina delicata in lavatrice devo metterlo nel cassettino insieme al detersivo oppure proprio nel cassettino della candeggina?
Buongiorno! Dunque il forellino puoi farlo con un ago, uno spillo. Ma non è necessario (se la tieni al fresco e al buio non dovrebbe dare problemi 😊).
La delicata puoi metterla assieme al detersivo liquido di Mammachimica o in una pallina a parte. Se usi il detersivo commerciale con enzimi meglio metterlo dopo 20min (come descrivo quiwww.mammachimica.it/glossary/enzimi/
Se la candeggina tradizionale viene prelevata durante il lavaggio, allora puoi metterlo anche in quel cassettino😊
Mi sa che devo farci un video in merito...grazie dello spunto😊
@@saramammachimica grazieeeeee! Il tappo mi sa che devo proprio bucarlo, perché la mia bottiglia di perossido al 40% ordinata su eBay è arrivata molto ben confezionata, ma gonfia alla base: non sta in piedi!
@@giovannavaccarello7800 però questo non va bene...devi avvertire che è arrivata così. Devono conservarla e trasportarla in modo adeguato
Ciao Sara ti seguo da poco ma con passione perché veramente le tue ricette sono fantastiche. Ti volevo chiedere (scusa ma non sono brava in matematica) puoi dirmi la proporzione per riempire un flacone da 1 litro? poiché sto sempre a pulire 500ml mi durerebbe pochissimo ahhaha grazie 🙏
ciao e mi fa piacere se ti trovi bene con le ricette di mammachimica! Cmq se vuoi preparare un litro di detergente, cioè 1000ml, basta che raddoppi tutte le dosi che sono indicate per 500ml...quindi 740g di acqua+ 20gdi citrico+40gdi dete piatti+ 200g di perossido di idrogeno= 1000
Grazie mille avevo pensato così però non non ne ero sicura grazie mille 😘😘😘
Fantastica!!!utilizzata sul tavolo e sedie in plastica ,senza fatica tornati splendenti!!! Ma adesso che finisco la mia piccola scorta come farò??? 😱 non si può più acquistare il perossido a 130v 😢
bene! Ora bisogna cercare quello a 34v oppure comprare la candeggina delicata pronta (ma spesso puzzolente e meno eco purtroppo)
Quello 34v sempre da diluire? Attendo la tua ricetta 😊
@@mariacarmelabalestra4679 eh si...
@@saramammachimica caricherai un video in futuro?perché io non ho la più pallida idea di come fare 😌
@@mariacarmelabalestra4679 si...aggiornerò le ricette appena posso 😊
Lo faccio da tanto lo uso dappertutto,è fantastico, molto efficace, tranne che per i pavimenti, sbianca bene anche, per es. la porcellana del lavandino, metto i guanti per maneggiarla e sto tranquilla che mi sono bruciata spesso :-) niente di che ma se si può evitare.....
grazie del tuo messaggio! ciao Sara
Buonasera Sara
Buon anno e complimenti.
Volevo chiederti dove trovare l'acqua ossigenata?
Nella mia zona non ne hanno
grazie dei complimenti. Di solito si trova dal ferramenta, colorifici, negozi fai da te e bricolage (serve per sverniciare il legno) oppure online. Ciao Sara
Ciao Sara, uso le tue ricette ormai da un po' e mi trovo benissimo. Per questo detergente smacchiatore igienizzante, posso partire direttamente da una candeggina delicata (autoprodotte naturalmente) e aggiungere solo il detersivo piatti? Per esempio, 470/80 di candeggina delicata e 20/30 grammi di detersivo piatti? Grazie mille
Sì 😊
una curiosità....ci sono detersivi per piatti privi di Methyl-isothiazolinone e Methyl-chloro-isothiazolinone ( Kathon ) ?? essendo io allergico a queste sostanze per fare questo detersivo devo trovare un detersivo piatti kathon free
@@semplicesai728 se usi i guanti (come si dovrebbero usare sempre) non hai problemi 😊
@ si quello è ovvio :-) ma io lo chiedevo per evitare che queste sostanze poi siano presenti nel detersivo per il bucato che otterró con questo procedumento e per far si che eventuali residui possano restare nei vestiti che indosseró dopo averli lavati 😎
@@semplicesai728 non so il tuo grado di allergia, ma sicuramente la quantità nel det bucato sarà davvero minima. Però se li trovi senza sarà certamente meglio 😊
Ti adoro❤️
Ciao Sara, complimenti per il canale e per questi tutorial che sto imparando a conoscere e mettere in pratica grazie a te, ma con questo detergente sto avendo problemi a rimediare il perossido, potrei acquistare su amazon ma lo vendono a 40 volumi e non saprei le proporzioni, mi potresti aiutare? Grazie
Ciao e grazie dei complimenti! Sul mio sito web www.mammachimica.it trovi le ricette con le varie concentrazioni 😊
ciao Sara! Ti seguo da tempo e anch'io mi trovo benissimo con le tue ricette e cerco di divulgarle. Ho una curiosita': uso la candeggina delicata per pulire i sanitari perche' in casa ho una persona con una malattia da virus. Su qualche confezione di quelle industriali, che ho acquistato quando hanno vietato la vendita del perossido a 130, era scritto che non e' un disinfettante. Quindi non agisce contro i virus? Grazie
Il perossido è un biocida, così come l'ipoclotito, puoi trovare info in merito sul sito dell'istituto superiore di sanità. Ma se il produttore di quel prodotto igienizzante non ha richiesto e fatto tutti i test ed iter per avere il marchio "presidio medico chirurgico" ovviamente non può scriverlo in etichetta.
La delicata che ha concentrazioni di perossido al 7% può essere un ottimo detergente per igienizzare il bagno. Se ci spruzzi prima anche lo sgrassatore, sprigioni ancora più ossigeno attivo.
Se però hai dubbi o altro chiedi al medico della persona di cui ti stai prendendo cura, se ci vogliono accortezze particolari.
Buongiorno grazie per i consigli, vorrei chiedere e' efficace contro la muffa sui muri in sostituzione della candeggina classica?
ciao! si il perossido è efficace, ma in concentrazioni maggiori di questo detergente. Puoi provare comunque ad usarlo, magari prima passando una soluzione alcalina sulla muffa (acqua e solvay) oppure lo sgrassatore e poi spruzzare questo prodotto e farlo agire. Ma la cosa più efficace si ottiene con concentrazioni maggiori di perossido. Ho spiegato come procedere qui www.mammachimica.it/glossary/muffa/
@@saramammachimica grazie per la risposta
Buongiorno, per l odore di freschino,lentone si può utilizzare con il detersivo piatti ?o mi consigli altro
Scusa ma non capisco la domanda...per la puzza delle stoviglie è perfetto questo detergente. Si può usare con il det piatti
@@saramammachimica perfetto grazie,grazie davvero per tutti i tuoi insegnamenti,mi hai aperto un mondo bellissimo
Buongiorno Sara e grazie mille per le tue ricette che uso sempre con grande soddisfazione! Volevo chiederti se c’è un modo per addensare questa candeggina delicata in modo da farne un gel (lo trovo comodo soprattutto per pulire bene i sanitari essendo più viscoso) Non so se la Xantana può essere adatta. Tu hai consigli? Grazie mille
Ciao, si qualcuno usa la xantana. Io non l'ho mai fatto, ma mi sembra di ricordare che bisogna stare intorno allo 0.2-0.3% di xantana
Zago consigliava anche la fecola o maizena. Io l'ho provato tempo fa. Non era male. Visto che costa meno della xantana.
Grazie mille per la risposta. Ho cercato il video che dici ma non lo trovo, me lo potresti indicare per piacere?
@@giuliarispoli7688 eccolo ua-cam.com/users/shortsKIWTatdHeOI
Salve puo'preparare un multiuso senza risciacquo per tutte le superfici?grazie per i suoi validi consigli
Ciao, la ricetta c'è già sul mio sito web www.mammachimica.it/multiuso-superfici-dure/
Magari ci farò anche un video😊
Bravissima! Una domanda, posso mettere gocce de essenze di limone? Grazie per i tuoi preziosi video.
prego! Però il profumo non lava...quindi non serve...e comunque meno cose metti all'ossigenata e meglio è, rischi di decomporla.
Grazie mille per la risposta, farò sacchetti di lavanda per profumare. Buon Anno
Grazie come sempre! La soluzione di perossido senza detergente può essere usata contro la muffa sui muri?
Si certo, puoi leggere come fare qui www.mammachimica.it/glossary/muffa/
@@saramammachimica grazie mille!
Si
Ciao Sara!
Una domanda che mi tormenta sulla candeggina delicata: ma perché funzioni bene serve l’ambiente basico?
Mi spiego: per indumenti colorati e di stoffe naturali si raccomanda di usare tensioattivi poco aggressivi cioè con il PH neutro o addirittura leggermente acido. Ecco, un detersivo leggermente acido non impedisce alla candeggina delicata di agire?
Serve ammollo lungo?
Grazie ancora per avermi fatto scoprire la candeggina delicata
Ciao! La delicata è già acida di suo, quindi un detergente acido non la rovina (e di certo l'ambiente troppo acido non permette di decomporla, la stabilizza e quindi potrebbe essere meno efficace). Ma non è il caso dei detersivi. E cmq, se spruzzi prima un po' di sgrassatore o passi il marsiglia (entrambi alcalini) sulle macchie o sulle zone ascellari dei panni e dopo spruzzi la delicata, allora si svilupperà più velocemente e in quantità l'ossigeno nella giusta forma chimica che igienizza, sbianca e toglie le puzze😊
@@saramammachimica si, sulle macchie faccio sempre così: prima il sapone di Marsiglia, poi spruzzo la candeggina delicata. Una meraviglia
Diventa più complicato se devo igienizzare gli asciugamani colorati, perché devo usare i detersivi per i delicati che hanno un ph leggermente acido e acqua sotto i 40 gradi. Quindi non capisco come far agire la candeggina delicata in maniera più efficace. Funzionerà lo stesso in un ciclo di lavaggio breve? Meglio Mettere a mollo?
Grazie ancora
@@ritanova8456 mettine 100ml a bucato e qualcosa farà certamente 😊
Con l'ammollo ancora di più.
@@saramammachimica evviva la generosità 😁 io ne metto mezzo bicchiere, quindi più i meno ho azzeccato
Carissima Sara complimenti per i tuoi video e da poco che sono iscritta al tuo canale ho provato a fare dei detersivi da te spiegati e mi sono trovata bene però uno non posso farlo perché non trovo il perossido di idrogeno ai volumi da te indicati fare lo smacchiatore igienizzante ( candeggina per delicati ) in una farmaco via online ne ho trovato uno a 36 volumi c'è scritto ( acqua ossigenata stabilizzata ) può andare bene? E quanto devo mettere su 500ml di prodotto finito grazie spero in una tua risposta
grazie dei complimenti! La 36 volumi può andar bene. Trovi la ricetta con 34V, che è uguale, sul fai da te del mio sito www.mammachimica.it
Però NON comprare il perossido in farmacia, te lo fanno pagare come oro! Perchèm agari è un presidio medico chirurgico certificato, ma per i nostri usi va bene anche tecnico. Cerca meglio...sia on line che nelle ferramenta...
Ciao Sara
Buongiorno sei bravissima volevo chiederti un consiglio ho il bimby che se ingiallito come posso sbiancarlo grazie
ciao, ma intendi la plastica attorno? prova con questo detergente, ma non ho la certezza che lo sbianchi
Ciao Sara, il detergente smacchiatore (acqua, perossido, citrico, detersivo piatti) va risciacquato dopo averlo spruzzato sulla superficie? O Basta solo rimuoverlo con della carta assorbente?
@@micheles.7092 secondo me è sempre meglio risciacquare per una corretta detergenza😊
Se lo metti sui panni va SEMPRE risciacquato, sennò macchia se esposto al sole
Ciao, dovrei pulire una bottiglia di vetro che uso per il tè freddo. Sul fondo si sono formate delle macchioline marroni-verdi (alghe?). Ho provato con sgrassatore, acido citrico, delicata e anche con il metodo del riso, ma non ho risolto. Idee? Grazie
ciao! strano che non è venuto via con il citrico o la delicata. Di solito sono i tannini colorati del te a macchiare. Ma spero non hai messo tutte ste cose assieme... Prova a lasciare la soluzione di citrico tutta la notte e poi lava con det piatti.
@@saramammachimica No no, non tutto insieme. Il citrico l’ho anche già lasciato tutta la notte… boh!
@@ElisaX-n4e boh davvero...forse si è proprio rovinata la bottiglia🙄
Ciao la delicata senza tensioattivo si può spruzzare nelle scarpe per igienizzarle e togliere gli odori? Grazie
Ciao! Puoi spruzzare anche quella con tensioattivo (che così lava pure) ma devi poi risciacquare. Sennò lo sporco non lo togli (e quindi nemmeno la puzza) e rischi scolorimenti
@@saramammachimica mi riferivo più che altro a scarpe di pelle che ovviamente non si possono lavare
@@ElisaX-n4e allora ancora più attenzione😉
Ciao, la domanda esula dal detersivo, ma è in tema col perossido. Da chimica, consigli l’acqua ossigenata come disinfettante per le ferite? Grazie
@@ElisaX-n4e beh sì sì, perché non lascia residui 😊. Ovviamente quella alle concentrazioni giuste! Non questa del video per fare la delicata 😅
Salve Mammachimica , per preparare un detersivo in polvere per colorati sia scuri che chiari esiste una composizioni ? cosa cambia da quello per resistentie bianchi ?
No..non si può per i colorati delicati/vestiti...spiego tutto qui
ua-cam.com/video/y_mT3Hm19c8/v-deo.html
grazie mille per le tue utilissime ricette! Ho una domanda: vivo in spagna e quando sono andato dal ferramenta a chiedere il perossido mi hanno guardato "male" della serie "ma che ci stai chiedendo?". Quindi ho cercato su internet ma l unico che ho trovato e' acqua ossigenata a 8% = 30 volumi (vendono solo confezione da 5 litri), oppure 12%= 40 volumi (vendono solo 10 litri, che sinceramente e' molto per me). Potresti dirmi per favore le proporzioni se comprassi da 8%? va bene lo stesso o meglio comprare quello da 12% (in caso le proporzioni le ho trovate sul tuo sito).
Grazie mille per l aiuto!
Quella all'8 % praticamente non devi diluirla...è già pronta e devi solo metterci il tensioattivo. Quindi valuta tu in base al costo
Salve!posso usare ace gentile direttamente?grazie
Beh si...l'efficacia è la stessa perché contiene perossido...ma di certo l'impatto ambientale è diverso
Ciao Sara! Ho trovato su Amazon il perossido di idrogeno 12% 40 volumi. Tra l'altro un litro sta a 15 euro non so se è un buon prezzo, probabilmente non lo è. Eventualmente se decidessi di prenderla, quali sarebbero le proporzioni per portarla al 7%?
Grazie in anticipo.
Poi ti volevo dire so che non fai pubblicità ma se ci potessi imbeccare su dove trovare questo prodotto so che ti saremmo tutto più grate di quanto non siamo già
Io lo trovo ancora dal ferramenta...non tutti conoscono la legge...
15 euro è un furto..
Per le dosi: 650 di perossido a cui aggiungi 350 di acqua
Buongiorno, Sara!! Molto brava ed esplicativa!! Ti vorrei fare una domanda : ho dovuto fare degli sciacqui con colluttorio dato dal dentista molto forte per creare ambiente asettico su suture!! Ma praticamente si è macchiato il mio lavandino del bagno in quanto ho usato clorexidina al 0,12% + 0,05CPC (Perio-aid)!!!!non so come fare? Cosa posso usare ?
Hai provato questo detergente smacchiatore igienizzante? Certo però è strano che si sia macchiata la ceramica...
@@saramammachimica il lavandino non è di ceramica e una lega particolare (design purtroppo) secondo me è poroso
@@ORIETTASEGOLONI ah...allora la vedo dura..
Hai poi risolto??
Ciao sara! Grazie sempre!
Volevo chiederti, poiché vorrei sostituire anche il wc net, aggiungendo del sapone di marsiglia a questa ricetta, potrei ottenere qualcosa di simile?
Cioè non so se mi sono spiegata vorrei avere la forza igienizzante della candeggina delicata in forma diciamo gelificata
No!!! Se aggiungi il sapone di marsiglia a questo detergente lo distruggi e non sarà più igienizzante. Per addensare il perossido devi usare altri ingredienti, che non lo decompongano. Se vuoi cerca sul forum di Zago www.ecobiocontrol.bio
In questi giorni sto preparando un nuovo video, per un detergente denso...presto lo troverai qui😊
@@saramammachimica grazie mille! Sempre preziosa! Infatti chiedo sempre prima di fare guai
Buongiorno mammachimica
Non ridere, ma ho in problema
Se si hanno gli occhiali da vista, come proteggere gli occhi?
Se li tolgo per mettere gli occhialini non vedo più nulla! 😂
😢
Ciao Sara ho guardato e riguardato mille volte i tuoi video e preparo ed utilizzo già alcuni dei tuoi super detersivi fai da te da tempo e.mi trovo molto bene..ho imparato un sacco di cose e per questo ti sono molto grata! Vorrei farti una domanda: dato che dici di fare attenzione a non sballottare la bottiglia di perossido, se dovessi ordinarla da internet (anche a volume inferiore dato l'attuale difficoltà di reperibilità nei negozi specializzati o almeno qua nella mia zona) mi chiedo in che condizioni arriverebbe.. dunque secondo te è un azzardo ordinarlo online ?soprattutto dal classico Amazon dove immagino non abbiano molto riguardo nel confezionamento e/o trasporto dei pacchi in generale, visto come arrivano mal imballati a volte..perdonami se la mia domanda risulta un po' stupida ma ho questo dubbio... In più ti rompo ancora le scatole chiedendoti: per igienizzare pavimenti e superfici senza la delicata, lavo prima con l'altro detergente x pavimenti e superfici dure che hai suggerito e poi successivamente passo la vaporella che igienizza giusto?
Grazie ancora per i tuoi preziosi insegnamenti!❤
Greta
Mi fa piacere che trovi utile Mammachimica! Scrivo di stare attenti allo sballottamento perchè temo sempre che qualcuno agiti il perossido inutilmente...magari per miscelarlo..In molti lo acquistano sul web e non hanno problemi, magari aspetta un po' prima di aprire il flacone :)
Per la disinfezione dei pavimenti ottima strategia!
Ciao grazie mille per i tuoi video che sto studiando Avrei un'altra domanda e cioè gli strofinacci della cucina che rimangono sempre molto macchiati insieme ai panni di microfibra che non riesco mai a far tornare puliti Come posso lavarli in modo ecologico con che prodotto? Ho provato a bollirli con la candeggina ma non funziona Grazie a presto e complimenti per il sito
Grazie per i complimenti 😊
Per gli canovacci e microfibra ci sono i video appositi😊
ua-cam.com/video/kSX6V0ndW2U/v-deo.html
ua-cam.com/video/qC0egk_QUkc/v-deo.html
Ma in effetti la microfibra è sempre rognosa...per sua natura deve trattenere lo sporco e quindi toglierlo è difficile 😅
Inoltre, se usi la candeggina tradizionale, a base di ipoclorito, non lava..non ha i tensioattivi 😊
Buongiorno. Ma l'acqua ossigenata a 130 v vecchia di anni, aperta e conservata nel recipiente originale (e, già che ci sono, cose come ammoniaca, candeggina, acido muriatico) si modifica o rimane sostanzialmente inalterata? Grazie.
@@M19754 dipende...se conservato chiuso e al fresco il perossido si conserva (se invece ha perso ossigeno te ne accorgi perché creando la delicata non frizzica più). L'ammoniaca meglio non usarla per le pulizie perché non lava ed è tossica per inalazione. La candeggina tradizionale a base di ipoclorito sì, si decompone con il tempo. Il muroatico non credo. Ma cmq meglio non avere anche questi due prodotti a casa: il primo inquinante e il secondo eccessivo e cortosivo
@@saramammachimica Eh, è ancora frizzantina ma non ho potuto paragonarla con quella nuova. Chiedevo anche perché ci sarebbe la tanica da 25 litri che conviene, ma se si decompone con gli anni lo è molto meno. Penso di poterla prendere avendo una p.Iva agricola in esonero. Grazie per la risposta!
@@M19754 se resta al buoi, fresco e non diluita di solito non si decompone perché stabile
Grazie mammachimica per le informazioni che ci regali...volevo chiederti se con il perossido a 34 volumi cioè il 10% va bene se faccio
765 g perossido
10 g citrico
20 g detersivo
205 g acqua
Trovi le ricette con le nuove concentrazioni sul mio sito web www.mammachimica.it alla sezione fai da te
Ciao e auguri di Buon Anno! Grazie mille per le informazioni...
Volevo chiedere un consiglio: noi abbiamo angolo nel nostro appartamento dove si sviluppa spesso la muffa... ci hanno consigliato di spruzzarlo con la candeggina e, in effetti, funziona... ma lascia un brutto odore e non è per niente "salutare". Questa miscela di "candeggina delicata" sarebbe altrettanto efficace?
Grazie!
Ciao, per la muffa sul muro serve più potente. Puoi provare, ma è meglio che fai come descritto nel glossary di Mammachimica, alla voce MUFFA www.mammachimica.it/glossary/muffa/
@@saramammachimica Grazie mille per la risposta! Proverò!!
Io uso la candeggina delicata del super, la meno cara che trovo, quindi non va bene sulla pietra e sul marmo? Grazie❤
no...tutte le candeggine delicate, a base di peossido di idrogeno sono acidule, quindi rischi di corrodere il marmo e le pietre sensibile agli acidi.
@@saramammachimica grazie🙏
Ciao, vanno bene queste proporzioni?
- acqua demi 88g
- acido citrico monoidrato 12g
- detersivo piatti 20g
- perossido di idrogeno 34vol.10% 382g
Un’altra domanda: volendo aumentare un po’ il citrico (mi si gonfia il flacone), come vario le dosi? Grazie
Ora non posso fare calcoli😅Trovi tutte le dosi sulle ricette sul sito o qui negli shorts. Per non far gonfiare il flacone deve stare al buio e al fresco. E mettere la giusta dose di citrico (puoi aumentare pochino)😊
Sara, scusa, ma volevo chiederti se quando hai un po’ di tempo riusciresti per favore a confermarmi i calcoli… ho paura di sbagliare! Grazie mille!!! Un’altra domanda: quando miscelo gli ingredienti si forma un po’ di schiuma, che non vedo nel tuo video. Come mai? Grazie ancora
@@ElisaX-n4e forse perché agiti troppo o metti troppo det piatti. Cmq tutte le dosi sono scritte sul mio sito, a seconda della concentrazione di perossido che hai. Usa quelle e non puoi sbagliare 😊
Ciao, ho aumentato un pochino il citrico, ma il flacone si gonfia ancora, nonostante lo tengo al buio e fresco. Posso aggiungere ancora un po’ di citrico anche ora che è passato un po’ di tempo da quando l’ho preparato? In caso affermativo quanti grammi aggiungeresti in un litro? Non vorrei eccedere e renderlo inefficace. Grazie
Ciao, mi sono accorta di non aver specificato che faccio riferimento alla candeggina delicata senza tensioattivo. 😊
Il mosaico è di grès porcellanato, ciò una doccia fatta in muratura di piastrelle e un mosaico a terrà tutti di grès porcellanato però incomincio ad avere punti di muffa specialmente nel mosaico cosa posso usare? Grazie, per questo ho visto questa miscela e lo usata però tende a sbiadire, la ringrazio se riesce ad aiutarmi
@@daviderauseo6027 sul gres puoi usare qualsiasi cosa...quindi non è colpa di questo prodotto se c'è uno scolorimento. Forse devi risciacquare meglio. Oppure, hai tolto la muffa ma non il calcare. Prova ad usare questo detergente ua-cam.com/video/vg62USHgvu4/v-deo.html
Buongiorno mammachimica. In lavatrice, come igienizzante dei capi che lavo a freddo, utilizzo la candeggina delicata “del famoso marchio” che vorrei sostituire con questa che hai suggerito in questo video. Ma, togliendo il tensioattivo, devo sostituirlo con qualcosa? E la quantità di citrico, proporzionalmente, rimane uguale?
scusa ma forse non ho capito la domanda...puoi utilizzare questo detergente che è la candeggina delicata, al posto di quella che compri. Oppure farlo uguale ma senza tensioattivo (perchè tanto c'è già quello del detersivo lavatrice). Trovi comunque tutte le ricette sul sito web www.mammachimica.it
ciao Sara
@@saramammachimica chiedevo se togliendo il quantitativo del detersivo dei piatti, quindi il tensioattivo, lo devo sostituire con la stessa quantità di acqua o di qualche altro ingrediente. Approfitto per chiederti, a questo punto, come si possa fare questa candeggina delicata ora che l’acqua ossigenata 130 volumi non si può più acquistare. Grazie mille
@@teresamarsibilio8750 se non trovi la 130v devi cercare quella a 34v. Trovi tutte le ricette sul sito.
@@saramammachimica grazie mille, Sara
ciao, ho una maglia che post lavaggio sembra profumata, ma una volta che comincia a essere sudata torna ad avere un cattivo odore... secondo te una lavata con il tuo detergente spruzzatp nella zona ascelle basterá? è possibile usarlo "a tutti i lavaggi"?
l'acido citrico lo trovo al supermercato? grazie mille ciaoo
dunque, per le maglie che puzzano dopo lavate c'è il video apposito :) ua-cam.com/video/7UekwAX6fPE/v-deo.html dove non trovi solo come trattarle ma anche cosa fare prima...
il citrico adesso c'è anche in qualche supermercato. Quando lo compri non farti fregare...qui spiego il perché ua-cam.com/video/k3ZRaM8obGU/v-deo.html
ciao Sara
Ciao Sara, dato che ancora non mi sento di fare questa preparazione, come posso igienizare e togliere gli odori tipo di freschino, come dici tu, dalle superfici o dalle stoviglie? Grazie mille sei fantastica!
Ciao e grazie dei complimenti! Come dico nel video, questo non è altro che la candeggina delicata commerciale (ovviamente senza profumi o altro, quindi meno impattante). Quindi l'unica soluzione è trovare una delicata poco profumosa...perché sennò le stoviglie poi sapranno di profumo
salve sara e grazie della tua condivisione. Non trovando piu' acqua ossigenata a 130 volumi cosa posso utilizzare in sostituzione? grazie
Quella a volumi più bassi ma ancora utile, tipo 34v . Trovi la ricetta sul fai da te di www.mammachimica.it
@@saramammachimica grazie
Grazie mille per la sua opera divulgativa! Purtroppo dal 1° febbraio 2021 il Perossido non potrà più essere acquistato da nessuno di noi. Ne hanno vietato a vendita al dettaglio poichè, ho saputo direttamente dal fornitore, è la base per fare esplosivo. Vorrei chiederle una precisazione: per il solo igienizzante lei fino al punto 22.00 spiega che per 5 litri totali di solo igienizzante si deve utilizzare 1 litro di perossido, 4 litri di acqua demin, ma non la quantità di acido citrico (due cucchiai oppure dieci? Oppure?). Grazie mille di cuore in anticipo
davvero? non ne so nulla...indagherò...comunque, per 5 litri puoi vedere qui www.mammachimica.it/fai-da-te-2/candeggina-delicata/
@@saramammachimica Purtroppo, se scorri sotto, troverai l'avviso, www.percarbonato.it/home/35-perossido-d-idrogeno-35.html ATTENZIONE, QUESTO PRODOTTO NON SARA' PIU' IN LIBERA VENDITA AI PRIVATI A PARTIRE DAL 1° FEBBRAIO 2021 MA SOLO AGLI UTILIZZATORI PROFESSIONALI IN POSSESSO DI PARTITA IVA. al 1° febbraio 2021 entra in vigore il Regolamento (UE) 2019/1148 del 20 giugno 2019 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013.
@@saramammachimica spero tanto che potrà esserci una alternativa o dosi alternative altrettanto efficaci. Grazie mille Sara!!!
@@saramammachimica Buongiorno Sara, purtroppo al tuo link non si può accedere (compare un grande numero 404)
@@elisagentile2101 no perchè devo cambiare tutte le ricette...
Ciao, avevo finito il perossido e sul sito di percarbonato era momentaneamente non disponibile. Ho così comprato una candeggina delicata commerciale (con buona formulazione). Posso usarla per farci il tuo smacchiatore igienizzante al posto del perossido? Grazie
@@ElisaX-n4e la delicata commerciale è il detergente smacchiatore igienizzante, non devi diluire nulla, è già pronto. La differenza è che quelle commerciali spesso sono ultra profumate e quindi, se la usi sulle stoviglie resta il profumo
Ciao Sara, se faccio la candeggina delicata senza detersivo piatti una tanica da 5 litri secondo la tua ricetta ,
se voglio aggiungere 20 g di detersivo piatti quanta candeggina delicata devo aggiungere x fare uno spruzzino da 500 g ?
480 forse ? Voglio fare una tanica da 5 litri x nn dover fare tante preparazioni .
Spero di essermi spiegata.🙏🤗
Fai la tanica, preleva 480 e metti 20g di det piatti
@@saramammachimica grazie mille 🤗🙏 x la risposta.
Ciao! 😊 Posso utilizzarlo come pretrattante per i pannolini lavabili o rischio di rovinarli? Grazie mille..
si certamente! Occhio solo alle parti colorate (se ci sono). Non scolorisce i colori, ma se lo fai agire tutta la notte e la colorazione non è buina richi lo scoloriemento. Ciao Sara
@@saramammachimica grazie mille! 🤗
Ciao, aggiungere candeggina delicata (senza tensioattivo) regolarmente ad un bucato di bianchi, oltre ad igienizzare, può servire a preservare il bianco dei capi? Grazie
Beh un po' sì...ma è certamente meno potente del percarbonato. Se i bianchi sono resistenti e puoi lavarli ad alte temperature il percarbonato sbianca di più 😊
Se invece sono delicati e da lavare a basse temperature non hai scelta, solo delicata.
Ok, allora farei così: detersivo liquido enzimatico nel cestello, aspetto che entri l' acqua, spengo x una ventina di minuti, aggiungo 100ml di delicata nella vaschetta dell' ammorbidente e riaccendo. Può andare? Grazie
@@ElisaX-n4e sì la prima parte, ma NON la delicata nella vaschetta dell'ammorbidente! Non agirà mai a dovere e te la ritrovi nei panni (dato che l'ammorbidente, proprio per sua natura, andrà all'ultimo passaggio, SENZA essere risciacqiato). Quindi la delicata direttamente nel cestello (o quella del detersivo ma devi accertarti che la prenda)
@@saramammachimica eh, infatti mi era venuto il dubbio, ma come faccio a mettere la delicata nel cestello in un secondo momento quando è già pieno d'acqua? Tra l'altro tempo fa ti avevo già posto il quesito da qualche parte, ma non ricordo la discussione e non riesco più a trovarla... è passato un po' di tempo perché solo ieri ho prodotto la delicata per la prima volta
@@ElisaX-n4e in realtà le lavatrici moderne, lavando con meno acqua non hanno questo problema...se hai messo il detersivo e ha già preso l'acqua e fatto un po' di giri (per far spargere il detersivo tra i panni) e poi spegni, i panni hanno praticamente assorbito tutta l'acqua e puoi aprire tranquillamente 😊.
Sennò fai come ti ho detto: mettila nella vaschetta del detersivo e buttala giù tu con una brocca di acqua 😊
buongiorno Sara, visto che ormai la vendita del perossido di idrogeno a 130 vol non è più consentita, se non agli addetti ai lavori, io avrei trovato solamente del perossido 36 vol quindi, mi dica se sbaglio, per portarlo alla concentrazione di 26 vol il rapporto con l'acqua è quasi 1 a 1 giusto? metteri 100 ml di perossido e 110 di acqua. In attesa di suo aiutino, grazie
Trovi la ricetta con perossido a 34v (se hai 36 va bene ugualmente) sul fai da te di www.mammachimica.it
Su internet è pieno di cose sbagliate!
Grazie! Ok 😊❤
Ciao, avevi poi risolto per la pulizia del fondo esterno delle padelle?
Ciao, in un momento di distrazione ho fatto un pasticcio: ho aggiunto il perossido d'idrogeno allo spruzzino sgrassatore. Ho visto subito liberarsi della schiuma. Butto tutto o c'è modo di recuperare? Grazie
No...tutto il perossido è stato distrutto (ha reagito in modo irreversibile) e l'ossigeno andato. Ora hai uno spruzzino sgrassatore diluito...se è rimasto qualcosa nel flacone puoi usarlo per pulire le superfici (non è più alcalino ma c'è sempre il detersivo diluito)
Grazie per le spiegazioni.
Non sono riuscita a trovate l'acqua ossigenata a 130V, ma un'acqua ossigenata a 40V per la decolorazione dei capelli. Posso utilizzarla allo stesso modo per togliere la muffa da un muro?
il problema di quei prodotti è che contengono creme..non vorrei che il muro lo sporca. Il perossido a 130v lo potresti trovare anche nei colorifici o nei negozi fai da te (serve per sverniciare il legno) ciao Sara
@@saramammachimica Grazie, proverò a cercare ancora.
Ti ho conosciuta da poco vorrei provare a fare la candeggina delicata in casa ho l'acqua ossigenata 40vol.(quella per capelli )va bene uguale magari modificando le dosi
Benvenuta! Mai solito quella per parrucchiere ha la crema...non va bene, invece di lavare sporca..
Buongiorno, è possibile sapere quali sarebbero le dosi da utilizzare se il perossido di idrogeno è di 36 volumi? Grazie mille in anticipo
Trovi tutte le ricette per volumi diversi sul fai da te di Mammachimica www.mammachimica.it 😊
@@ELISABETTAPor6ie 34 o 36v è praticamente la stessa cosa...
Grazie infinite!
Ciao, ti ho scoperta con piacere e ti ringrazio per i consigli. Ho letto sotto il video che il perossido che sarebbe utile non è acquistabile per uso privato, come possiamo fare?
Lo puoi trovare a volumi inferiori (e trovi la ricetta sul sito www.mammachimica.it) oppure lo trovi ancora a 130v dalle ferramenta che non sanno della legge....😅
Scusa se ti disturbo ancora, ma nella mia città non ci sono ferramenta o colorificio che tengano acqua ossigenata 34 volumi, solo la farmacia a 10. Mi puoi indicare eventualmente un sito affidabile a cui fare riferimento? Grazie infinite, non voglio perdermi i detergenti che hai proposto!
@@cristianamartini1376 10 volumi non servono a nulla...la delicata è a 26v e tu puoi solo diluire, non concentrare. Quindi o la trovi a 130v o a 34v. Mi dispiace ma non faccio pubblicità alle aziende. fai una ricerca su amazon, ebay o altri eshop e vedi cosa trovi :)
Ti ringrazio
Salve grazie x i consigli è da poco che autoproduco saponi e ho visto lo smacchiatore con perossido 130 volumi ma nn è possibile comprarlo senza partita iva le chiedo se è possibile eseguire la ricetta con una percentuale inferiore e come fare le percentuali grazie mille
Ciao! Trovi la ricetta sul mio sito web www.mammachimica.it alla sezione fai da te😊
Grazie
Ciao mamma chimica ho usato lo sbiancante ed igienizzante sul mosaico della doccia x’ c’era della muffa l’ho fatto agire un 5/10 minuti ed ho risciacquato ma il colere del mosaico si è sbiadito cioè è rimasto biancastro come posso risolvere grazie
@@daviderauseo6027 ma di cosa era fatto il mosaico? Questo prodotto non va su marmo e pietre vere (come indicato)
Ciao. Ho usato l'acqua ossigenata a 40 volumi che si usa per decolorare i capelli, 650gr di acqua ossiggenata e 350gr di acqua, senza aggiungere l'acido citrico, utilizzandola tutto a breve. Potresti fare un video breve utilizzandola? Grazie!
@@giuliarispoli7688 no...perché di solito quella per parrucchieri contiene crema che sporca anziché lavare...e un video con le altre concentrazioni l'ho già fatto😊
Salve ma questo video è fatto con perossido 130v ? Ho letto che non si trova in commercio a libera vendita
@@semplicesai728 questo video è molto vecchio, adesso è vero, c'è bisogno di autorizzazioni (o ferramenta che non lo sanno..). C'è lo short con le altre concentrazioni che si trovano in commercio. Ma questo video spiega molto in dettaglio a cosa serve, come procedere con tutte le attenzione, ecc. Ecco perché resta sul mio canale UA-cam 😊
Ciao, mi è arrivato il perrossido a 130 volumi da Amazon. Ti volevo chiedere se voglio fare il perossido senza detersivo piatti secondo la tua ricetta da mezzo litro , nel calcolo togliendo il detersivo la quantità la aggiungo all acqua x arrivare a mezzo litro ? Giusto ? 🙏🤗
Qui la ricetta senza tensioattivi www.mammachimica.it/fai-da-te-2/candeggina-delicata/
Ciao, il perossido di idrogeno a 40 volumi al 12% l ho visto su Amazon andrebbe bene ?
Ti volevo chiedere se c'è un modo x rendere il detergente mani comprato anche disinfettante aggiungendo alcool Buon gusto o il perossido 🤔
🙏 tante x le tue risposte 🤗
Ciao, si può andare bene (se è solo perossido, non crema per parrucchieri) ma devi fare le proporzioni per cambiare ovviamente le quantità.
Far diventare un disinfettante il detergente mani non ha senso. Come ci insegna la pandemia è importante lavarsi le mani, con acqua e qualsiadi sapone se possibile. Se sei fuori casa e non puoi risciacquare, allora ci sono i gel disinfettanti a base di alcool al 70%
@@saramammachimica grazie x la risposta .
X favore mi puoi fare le proporzioni x un litro ,nn sono brava in matematica 😁
🙏🤗
Ciao, il disinfettante mani in spray quello dell OMS si mantiene senza conservante ?🙏🤗
@@miciulinamenegatti7382 se ti riferisci alla soluzione al 70% di etanolo, sì
Ciao ,x favore se puoi mi puoi rispondere al mio commento di 2 settimane fa riguardo al perossido di idrogeno a 40 volumi al 12% visto su Amazon ( nn crema parrucchieri ) di farm x favore le proporzioni x un litro , nn sono brava in matematica 😁
🙏 TANTE
Salve video interessante ma non ho capito dove si trovò il video rifatto senza comprare il perossido ha 130 volumi che da privato non si può acquistare grazie
Non c'è il video ma la ricetta è sul mio sito www.mammachimica.it/fai-da-te-2/detergente-smacchiatore-igienizzante/
Ciao, scusa Sara, non riesco a trovare né qui né sul tuo blog le dosi per la candeggina delicata dopo le nuove norme per l'acquisto del Perossido di Idrogeno. Grazie
Non ho ancora aggiornato le ricette..la trovi sul blog di Zago www.ecobiocontrol.bio
Grazie Peccato che non si può più comprare l'acqua ossigenata 130 volumi quindi usando la candeggina delicata che si compra si può aggiungere al detersivo per piatti per igienizzarli?
scusa ma forse non ho capito la domanda...la candeggina delicata che compri ha già il detersivo piatti, non devi aggiungere niente
@@saramammachimica ok grazie mille, ciao
Si può usare per smacchiare cose totalmente bianche che ogni volta che faccio dei lavaggi a 60 gradi alcuni asciugamani non mi escono totalmente bianchi ,ho visto che un buon prodotto è pure il percarbonato di sodio è utile ? Scusa se trovi tanti messaggi miei ma vorrei iniziare a produrre i prodotti e quindi volevo avere delle info in più e soprattutto per capi totalmente bianchi
sì, ma se lavi a 60 gradi meglio il percarbonato, il detergente smacchiatore igienizzante è ottimo per pretarttare e per lavaggi a freddo. Ma per avere bucato bianco e pulito anche il tipo di detersivo è importante. Ti consiglio due video dedicati ua-cam.com/video/4i4wxC9tzS4/v-deo.html
ua-cam.com/video/y_mT3Hm19c8/v-deo.html
ciao Sara
È possibile usare questo composto nei rubinetti?
Per pulirli? Se sono di acciaio si...ma non credo sia necessario igienizzarli così..
@@saramammachimica, si di acciaio. Comunque grazie.
E' sempre un piacere ascoltarti! Avrei bisogno della tua supervisione su come ridurre il volume dell'acqua ossigenata. Seguendo la formula di Fabrizio Zago, vorrei partire da 100 ml di acqua ossigenata 130 volumi e portarla a 10. Se ho capito bene , dovrei fare : 130 (volumi di partenza) x quantità da diluire ( 0,100) diviso 10 (volumi che devo ottenere) meno la quantità di partenza ( 0,100) mi risulta 1,2.. quindi , ai 100 ml di partenza devo aggiungere un litro e 200 grammi di acqua demineralizzata. E' corretto? Grazie per la pazienza
Ma se te lo ha detto Zago puoi ovviamente fidarti!
@@saramammachimicacerto, è di me che non mi fido, nel suo esempio volumi e quantità erano diversi, comunque grazie.
@@danielamonticello4746 beh perché io devo arrivare a 26 volumi...mentre tu a 10
Grazie per il video... Volevo provare ma Ho visto la nota che non si può più acquistare il perossido 130v da febbraio.... Quindi ci possiamo fare a casa solo il detergente basico ?
non ho capito la domanda...in che senso il detergente basico? con il perossido facevamo solo la candeggina delicata (con o senza tensioattivo) tutti gli altri detergenti o detersivi non lo necessitano, ciao Sara
@@saramammachimica si scusa.... Intendevo quindi che la candeggina delicata non si può più fare?
@@lucibel11 se non trovi al 10% almeno no, non si può fare.
Ora come facciamo, anch'io usavo molto l'acqua ossigenata ad alta concentrazione. Ha qualche dritta?
Cercala a volumi più bassi ma superiori a 26. Oppure spera che qualche ferramenta non conosca la normativa!😄
sono disperata!!!!!non trovo più le ricette sul fai da te del sito. Perché non ci sono più???
Sto facendo un po' di ordine nel sito...cmq le trovi descritte nei video😊