Scopriamo i Rallidi nidificanti in Italia. Discovering the Italian Rails and Crakes

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Nel video vi presento 6 delle 7 specie di Rallidi che nidificano in Italia. In ordine di apparizione: Voltolino (Porzana porzana), Schiribilla (Zapornia parva), Porciglione (Rallus aquaticus), Pollo sultano (Porphyrio porphyrio), Folaga (Fulica atra) e Gallinella d’acqua (Gallinula chloropus). L'unica specie non trattata è il Re di quaglie (Crex crex).
    Gli appartenenti a questa famiglia, che appartiene all'ordine dei Gruiformi, hanno dimensioni medie e piccole, con becchi di varia forma, colore e struttura, in alcuni casi provvisti di un vistoso “scudo frontale”. Sono provvisti di ali corte e arrotondate e poco inclini a prendere il volo, che appare piuttosto goffo. Le zampe sono robuste e provviste di dita lunghe che permettono di spostarsi sulla vegetazione instabile. I due sessi sono generalmente simili o poco differenziati, mentre i giovani sono riconoscibili.
    Frequentano una vasta gamma di zone umide, mantenendosi preferibilmente tra la folta vegetazione palustre e facendosi osservare di rado, soprattutto durante il periodo riproduttivo, ma tradendo la loro presenza con sonore vocalizzazioni, in alcuni casi non assimilabili a richiami di uccelli. Depongono un elevato numero di uova (anche fino a una decina) e i pulcini sono precoci e in grado di abbandonare il nido quasi subito dopo la nascita, anche se la dipendenza dai genitori si protrae per circa un mese. Il regime alimentare è di tipo onnivoro e comprende un’ampia varietà di vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati. Alcune specie sono sedentarie, altre migratrici notturne a corta o lunga distanza.
    In this video, 6 of the 7 species of Rallidae nesting in Italy are presented. In order of appearance: Spotted Crake, Little Crake, Water Rail, Western Swamphen, Eurasian Coot and Common Moorhen. The only species not shown is the Corn Crake.

КОМЕНТАРІ • 16

  • @MagoFaz71
    @MagoFaz71 Місяць тому +1

    Ennesimo video didatticamente preziosissimo. Grazie!

  • @paolacareddu9009
    @paolacareddu9009 Місяць тому +1

    Incredibile sapere che ce li ho sotto il naso e non li ho mai notati... La prossima passeggiata farò più attenzione. Riprese fantastiche... Complimenti sempre!!!

  •  Місяць тому

    Very good scenes. Thank you

  • @elianavilla6108
    @elianavilla6108 Місяць тому

    Splendido....come sempre! Grazie

  • @farinaroberto
    @farinaroberto 19 днів тому

    Che spettacolo☺️

  • @sitovg1224
    @sitovg1224 Місяць тому

    Video e montaggio bellissimi!!!

  • @pieragiordana4830
    @pieragiordana4830 Місяць тому

    Grazie sempre!! Per i tuoi video ...stupendi❤

  • @michelemengato3789
    @michelemengato3789 Місяць тому +2

    Stupendo complimenti io da cacciatore ma amante della natura dico che però è essenziale salvaguardare questi habitat

  • @biofathetop6870
    @biofathetop6870 Місяць тому +1

    Bellissimo mi sembra di essere sul campo

  • @Andrea-y5w
    @Andrea-y5w Місяць тому

    Video bellissimo e ben fatto,confortante il fatto che i Rallidæ predino i gamberi della Louisiana (Procambarus clarkii)

    • @PierandreaBrichetti
      @PierandreaBrichetti  Місяць тому +1

      Grazie, fortunatamente questo gamberi alieni invasivi vengono predati da molte specie, non solo acquatiche

  • @morosoft66
    @morosoft66 Місяць тому

    Propongo per l'Oscar

  • @Jona_Villa
    @Jona_Villa Місяць тому

    Moltissimi nel delta del Po.

  • @MelesAdventures
    @MelesAdventures Місяць тому

    Sempre una certezza i tuoi video Pierandrea! Hai qualche indicazione sul perché alcuni di questi uccelli hanno gli occhi rossi?

    • @PierandreaBrichetti
      @PierandreaBrichetti  Місяць тому

      Grazie, la tua domanda riguarda un argomento specialistico che dovrei approfondire anch'io. Certamente avrà un significato, anche perché nel processo evolutivo nulla è lasciato al caso!

    • @MelesAdventures
      @MelesAdventures Місяць тому

      @@PierandreaBrichetti Vero! Sarà probabilmente qualcosa che riguarda la visione in certe fasce della giornata o in specifiche situazioni