Postcoloniale, queer e femminista - Introduzione

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Tiziana Terranova e Antonia Anna Ferrante introducono il ciclo di seminari intitolato "Postcoloniale, queer e femminista: percorsi di lettura per una vita non fascista".
    5 incontri durante i quali si è discusso di alcuni importanti saggi di teoria e filosofia queer, femminista e postcoloniale: Critique of Black Reason (2017) di Achille Mbembe; Towards a Global Idea of Race (2007) di Denise Ferreira Da Silva; Testo Tossico (2008) di Paul (Beatriz) Preciado; Staying with the Trouble (2016) di Donna Haraway; Cruising Utopia: the Then and There of Queer Futurity (2009) di José Esteban Muñoz.
    I volumi proposti non giustappongono semplicemente “temi” quali razza, genere, e sessualità, ma esplicano prospettive che sfidano il nostro sistema di conoscenze. Essi ci interrogano, dunque, sulla possibilità di decolonizzare la ragione, sul globale in quanto spazio della formazione della razza, sulle tecnologie della sessualità dopo Foucault, sull'utopia queer, e sul futuro come luogo in cui intrecciare nuove mappe relazionali femministe e post-antropocentriche.
    Il video è stato realizzato grazie all'iniziativa Public Engagement Programme dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", coordinata da Tiziana Terranova e a cura di Alessandra Ferlito.

КОМЕНТАРІ •