Ciao Capezza,io invece con l’acqua saponata mi sono accorto che perde nella parte inferiore della valvola,dove va ad avvitarsi sul serbatoio. Come devo procedere ad svitarlo e magari come hai fatto tu hai messo del teflon per avvitarlo?
@@franklife6666 Come dicevo più sopra, la valvola di ritegno è fatta di zama nella totalità dei compressori di livello hobbistico. Per evitare che la suddetta valvola ti si sgretoli fra le mani come è successo a me, ti suggerisco di scaldare bene con un phon la giunzione col serbatoio prima di tentare lo smontaggio per ammorbidire il frena filetti che sarà stato quasi certamente utilizzato al posto del teflon. Quando andrai a rimontare, puoi tranquillamente usare il nastro in teflon.
@@andreasfriso2946 ciao, sinceramente 2 o 3 secondi mi sembrano tanti, il mio alla fine della carica fa uno sbuffo bello pesante, ma dura un attimo, in pratica è la valvola di sicurezza che sfiata nel momento che il pressostato è arrivato a fine carica, prova a sentire la casa madre se hai la possibilità
@@marcoza6187 molto probabilmente potresti avere qualche micro perdita nel pressostato, una volta carico la valvola di sfiato va in pressione e finisce la perdita, non è pericoloso vai tranquillo, lo fanno quasi tutti
Il problema è anche che quelle valvole di ritegno sono fatte di zama (e non aggiungo altro riguardo alla qualità infima di quel materiale). Quella presente sul mio vecchio compressore (Fiac, ma sono tutti uguali), si è disintegrata mentre cercavo di svitarla per sostituirla applicando una forza minima. La parte filettata della valvola è rimasta nel serbatoio. Visto che il compressore aveva già 16 anni, che la valvola di spurgo del serbatoio sputava fuori copiose quantità di ruggine e che non avevo voglia di sbattermi a smontare il filetto rimasto sul serbatoio, ho colto l'occasione per cambiare tutto il compressore. Il cadavere, reso ulteriormente inutilizzabile con due colpi di mazzuolo ben assestati, giace adesso all'isola ecologica.
Video utile e di sostanza
Grazie di cuore ❤
Grazie molto utile
Grazie a te per il commento e per essere entrato nel canale 😉
Ciao Capezza,io invece con l’acqua saponata mi sono accorto che perde nella parte inferiore della valvola,dove va ad avvitarsi sul serbatoio. Come devo procedere ad svitarlo e magari come hai fatto tu hai messo del teflon per avvitarlo?
@@franklife6666 Come dicevo più sopra, la valvola di ritegno è fatta di zama nella totalità dei compressori di livello hobbistico. Per evitare che la suddetta valvola ti si sgretoli fra le mani come è successo a me, ti suggerisco di scaldare bene con un phon la giunzione col serbatoio prima di tentare lo smontaggio per ammorbidire il frena filetti che sarà stato quasi certamente utilizzato al posto del teflon. Quando andrai a rimontare, puoi tranquillamente usare il nastro in teflon.
Posso chiederti quando fa il carico che stacca fa come uno sfigato prolungato che esce dal tappo olio fa sto sfiatio x 3 3 secondi x te e normale ???
@@andreasfriso2946 ciao, sinceramente 2 o 3 secondi mi sembrano tanti, il mio alla fine della carica fa uno sbuffo bello pesante, ma dura un attimo, in pratica è la valvola di sicurezza che sfiata nel momento che il pressostato è arrivato a fine carica, prova a sentire la casa madre se hai la possibilità
😢 purtroppo anche stando sempre molto attenti qualche stupidaggine la facciamo tutti. Ricordare sempre che l'esperienza è la somma dei nostri errori 😊
Hai perfettamente ragione caro mio, grazie per il commento
Scusa perché io sento che esce aria quando avvio il compressore... Arriva così a fatica a 8 bar e poi quando stacca non c'è più perdita..
@@marcoza6187 molto probabilmente potresti avere qualche micro perdita nel pressostato, una volta carico la valvola di sfiato va in pressione e finisce la perdita, non è pericoloso vai tranquillo, lo fanno quasi tutti
Il problema è anche che quelle valvole di ritegno sono fatte di zama (e non aggiungo altro riguardo alla qualità infima di quel materiale). Quella presente sul mio vecchio compressore (Fiac, ma sono tutti uguali), si è disintegrata mentre cercavo di svitarla per sostituirla applicando una forza minima. La parte filettata della valvola è rimasta nel serbatoio. Visto che il compressore aveva già 16 anni, che la valvola di spurgo del serbatoio sputava fuori copiose quantità di ruggine e che non avevo voglia di sbattermi a smontare il filetto rimasto sul serbatoio, ho colto l'occasione per cambiare tutto il compressore. Il cadavere, reso ulteriormente inutilizzabile con due colpi di mazzuolo ben assestati, giace adesso all'isola ecologica.
@@MegaPaolo3000 hahahahahaha a volte è la strada più semplice 😁
E una cosa logica scaricare del tutto il compressore e staccare la spina della corrente
@@danielemontagna74 io solitamente tolgo solo la corrente ma l'aria non la scarico perché il compressore lo uso veramente tanto