Rustega ripresa dal drone: - prima parte - cenni storici in descrizione sotto al video -13° volo
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Prima parte delle riprese che ho fatto a Rustega di Camposampiero col mio drone Mini 2 SE. Seguiranno altri video per un corretta visione consiglio uso della smartv o dal pc oppure lo smartphone in orrizontale.
SE APPREZZI QUELLO CHE FACCIO DIMOSTRALO CON UN LIKE, CONDIVIDI ED ISCRIVITI GRATIS AL MIO CANALE UA-cam PER SOSTENERE IL MIO IMPEGNO.
GRAZIE.
/ @brugnolarodino
_dino
cenni storici:
Storia di RustegaSecondo uno storico locale Rustega era un feudo del Vescovo di Treviso certificato da una bolla promulgata nel 1152 dal papa Eugenio III.La chiesa era importante, perché era matrice, titolare cioè della fonte battesimale e quindi ebbe per competenza (per altri diversi secoli) anche della pieve (senza fonte battesimale) della vicina parrocchia di Massanzago. Rustega ebbe un ruolo importante nella storia. Aveva un suo piccolo castello, una bastia, che sostenne diverse battaglie, compresa quella del 1383 contro la città di Treviso. Ci fu anche un feudatario che prese il nome dal paese, il più importante fu tale Tiso da Rustega, figlio di Guercio, feudatario di Vigodarzere.Tiso da Rustega aveva ricevuto il piccolo feudo nel 1258 dal principe vescovo di Treviso, Adalberto Ricco, con bolla del papa Alessandro IV come premio perché aveva combattuto contro la potente e terribile famiglia degli Ezzelini da Romano, alleati dell’imperatore del Sacro Romano Impero. Secondo alcuni storici il castello esisteva nell’angolo formato dal fiume Muson e il suo affluente, il piccolo rio Rustega che attraversa il paese. Lo storico scrive che il piccolo castello terminò la sua vita plurisecolare nel 1459 perché Venezia ne ordinò la distruzione. A conferma dei possedimenti storici di Rustega da parte dei vescovi trevigiani ci sono documenti che attestano che le famiglie nobili che si succedettero dopo i Da Vigodarzere e i Da Rustega (estinti nel 1616) e i Trapolini (estinti nel 1728) e gli ultimi nobili veneziani che ereditarono i loro beni (i Dolfin, i Malipiero, i Marinoni, i Zacco), furono obbligate a rispettare gli obblighi previsti dai secolari vincoli feudatari su ogni bene e cose fino a 1870, dopo cioè l'annessione del Veneto al Regno d'Italia.
queste riprese rispettano le regole dell'aria ENAC e D-Flight .
Caro Dino....spettacolare.....stai facendo un lavoro grande....meravigliaaaaaaaaaaaaaa 🤩🤩🤩🤩🤩
@@robertoventurin139 grazie di cuore
👍👍👍