Ottimo contenuto, mi sono iscritto immediatamente al canale. Spieghi cose difficili in maniera chiara. Per favore analizza altre composizioni di Bach, grazie.
Ciao Maestro, davvero interessante il contenuto di questa lezione che ho seguito molto attentamente. Grazie di cuore per il tempo che ci dedichi, il tuo canale è oro puro per quanto mi riguarda. Ciaooo 😀👋🏻👋🏻
Complimenti ancora una volta, Francesco. Sia l'analisi armonica che il dettaglio sulla mano destra sono davvero utilissimi. Qualche video fa avevi fatto un accenno brevissimo a Bach e mi era rimasto molto impresso perché poco tempo prima, per caso, mi ero imbattuto nel video di un giovane Patitucci alle prese proprio con il preludio di questa suite. Il risultato fu che mi misi alla ricerca di qualche partitura ed è da una decina di giorni che sto studiando il Preludio in C maj (dal Clavicembalo ben temperato). Mi trovo molto d'accordo con la considerazione che questo tipo di studio permette di approfondire diversi concetti di armonia e di tecnica senza la noia che talvolta si accompagna (almeno nel mio caso) ad alcuni esercizi su triadi e quadriadi.
Sì, Patitucci eseguì il preludio della Cello Suite n.1 in un album dei primi anni '90. Avendo il 6 corde lo suonava abbastanza comodamente nell'ottava corretta, l'ottava reale del violoncello, anche se su YT ci sono bassisti che la suonano nell'ottava reale su bassi a 4 corde con 24 tasti, facendo cose egregie. Mi fa piacere che le mie precedenti proposte abbiano stimolato questo interesse. Se sbirci tra i video sul mio canale trovi un paio di esecuzioni del preludio però trasportato in Re maggiore anziché in Sol, per meglio sfruttare il registro centrale del basso. In bocca al lupo per lo studio del Preludio del Clavicembalo ben temperato, immagino sarà molto impegnativo! 🙏💪
@@FrancescoSaverioCapo si, mi è molto difficile ottenere un suono legato, omogeneo, soprattutto nel raggiungere l'ottava alta, in zona 17-19° tasto, anche perché il basso che uso è a 20. Però lo trovo molto istruttivo, sia per la conoscenza di una parte di manico semi-sconosciuta (il 12° per me sono un po' le Colonne d'Ercole), sia perché mi pone quesiti di diteggiatura ottimale e allargamenti. Per il momento mi piace sfruttare queste opportunità didattiche; magari in seguito sposterò qualche battuta un'ottava sotto.
Ciao Maestro, un applausone! Per i curiosi, ascoltate anche "Bourée" fatta dai Jethro Tull. Mi hai fatto scattare subito la voglia di provare: vado a scaldare le valvole!
Complimenti Saverio per il video. Il complimento che mi sento di farti è che trasmetti una gran voglia di studiare il basso elettrico. A proposito, non pensi che con il fretless Bach suona meglio?
Col fretless sarebbe ancor più espressivo probabilmente. Il problema è la lettura, che col fretless è una cosa abbastanza rognosa, dunque bisognerebbe sapere tutto a memoria. In tal caso potrebbe essere una ottima scelta. Grazie a te per il feedback!💪🙏
Un'idea si potrebbero anche suonare le parti del pedale dei pezzi organistici, credo che si trovi il MIDI di tutti i brani per lasciare solo le parti superiori. In alcuni casi il pedale ha la melodia (vedi i canoni su Von Himmel Hoc) e diventa un "basso elettrico" solista. Bel colpo davvero.
Solo che io il preludio lo suonano ad una ottava sopra (tipo Patitucci). Come fai a chiuderla tutta quando devi scendere all'ottava sotto? Che passaggi fai?
Infatti, suonare un'ottava sopra (cioè nell'ottava reale del violoncello) è la scelta migliore dal punto di vista della resa sonora. Invece volendo fare pratica di lettura reale, motivo per cui iniziai a studiarli tanti anni fa, risulta più conveniente leggere come se fosse una vera e propria partitura per il basso. Venendo alla domanda, in realtà proprio per la questione che sollevi, alla fine decisi di trasportare tutto in in Re maggiore in modo da centrare tutta la composizione (parlando del solo preludio della suite n.1) in modo ottimale sul basso. Ho osato farlo perché avevo sentito una trasposizione per chitarra classica che era per l'appunto in Re. Lo feci più che altro per la parte finale, per cercare di rendere meglio la nota pedale acuta (che poi diventa centrale per poi tornare acuta) che suonando in Sol nel registro grave non rendere bene, risulta macchinosa (quella nota per il cello è una corda a vuoto). Per suonarlo un'ottava sopra, come fai tu, devi avere un basso a 24 tasti che siano facilmente accessibili, io all'epoca avevo solo il mio Fender Jazz coi suoi 20 tasti...😂🙏💪
Se ci penso che quando ero ragazzino portai il preludio ad un saggio... Confermo, suonare Bach sul basso ti porta a muovere le dita, a interiorizzare fraseggi e a migliorare la tecnica in maniera assurda.
Ce un un intervista qui su youtube fatta durante il periodo dei Cream verso il 1967 e viene chiesto a Jack Bruce qual'e la sua principale fonte di ispirazione e lui dice Bach... "he is the ultimate of the bass players' 😊 ua-cam.com/video/T8Fa7drqK3M/v-deo.htmlsi=JUNmEllMF9NovpkO
Grazie della segnalazione, la vedrò certamente. Bach insieme a Leonardo è certamente uno dei geni più trasversali della storia, personalità che affascinano e affascineranno sempre tutti (per fortuna!)🙏💪
Diciamo che anacronistico è qualsiasi approccio moderno alle cose antiche, a meno che non decidiamo di essere filologici, cosa che comunque mantiene sempre un certo livello di incertezza. Detto questo la mia piccola analisi è intesa a far comprendere un po' i meccanismi che soggiacciono alla composizione, anche e soprattutto per facilitare la memorizzazione, ed evitare perciò un apprendimento a memoria senza alcun appiglio reale alla funzionalità. Tra l'altro la metodologia di analisi che utilizzavamo in conservatorio era pressoché la stessa, solo che invece delle sigle usavamo i bassi numerati.😉
Ma quanto è bello questo video???❤
Grazie mille!!!🙏💪
Tanto!
Quello che ha spiegato è ORO in armonia, Grazie!!!
Mi fa molto piacere, grazie a te!🙏💪
Bel video! Complimenti
Grazie mille!🙏🏻🙏🏻🙏🏻
Questo video è un gioiellino.
Grazie mille!!!🙏💪
Ottimo contenuto, mi sono iscritto immediatamente al canale. Spieghi cose difficili in maniera chiara. Per favore analizza altre composizioni di Bach, grazie.
Certamente lo farò in futuro. Grazie per il feedback e per l'iscrizione!🙏💪
Bellissimo video! E che nostalgia, ricordo ancora quando la studiammo insieme a lezione :')
Carissimo, furono bei tempi, sì! Oggi sembra proprio un altro mondo, ma Bach continua ad accompagnarci, fortunatamente!🙏💪
Complimenti, condivido tutto
Grazie infinite, Doc!🙏💪
Ciao Maestro, davvero interessante il contenuto di questa lezione che ho seguito molto attentamente.
Grazie di cuore per il tempo che ci dedichi, il tuo canale è oro puro per quanto mi riguarda. Ciaooo 😀👋🏻👋🏻
Grazie a te! Continua a seguirmi e, se puoi, diffondi!🙏💪
@@FrancescoSaverioCapoCon gran piacere 😀
Molto istruttivo... davvero molto interessante❤❤
Sono davvero lieto che sia utile. Grazie!🙏💪
Bravo !
Grazie!!!🙏💪
Bravo, Maestro
Grazie mille!!🙏💪
Complimenti ancora una volta, Francesco. Sia l'analisi armonica che il dettaglio sulla mano destra sono davvero utilissimi. Qualche video fa avevi fatto un accenno brevissimo a Bach e mi era rimasto molto impresso perché poco tempo prima, per caso, mi ero imbattuto nel video di un giovane Patitucci alle prese proprio con il preludio di questa suite.
Il risultato fu che mi misi alla ricerca di qualche partitura ed è da una decina di giorni che sto studiando il Preludio in C maj (dal Clavicembalo ben temperato). Mi trovo molto d'accordo con la considerazione che questo tipo di studio permette di approfondire diversi concetti di armonia e di tecnica senza la noia che talvolta si accompagna (almeno nel mio caso) ad alcuni esercizi su triadi e quadriadi.
Sì, Patitucci eseguì il preludio della Cello Suite n.1 in un album dei primi anni '90. Avendo il 6 corde lo suonava abbastanza comodamente nell'ottava corretta, l'ottava reale del violoncello, anche se su YT ci sono bassisti che la suonano nell'ottava reale su bassi a 4 corde con 24 tasti, facendo cose egregie. Mi fa piacere che le mie precedenti proposte abbiano stimolato questo interesse. Se sbirci tra i video sul mio canale trovi un paio di esecuzioni del preludio però trasportato in Re maggiore anziché in Sol, per meglio sfruttare il registro centrale del basso.
In bocca al lupo per lo studio del Preludio del Clavicembalo ben temperato, immagino sarà molto impegnativo! 🙏💪
@@FrancescoSaverioCapo si, mi è molto difficile ottenere un suono legato, omogeneo, soprattutto nel raggiungere l'ottava alta, in zona 17-19° tasto, anche perché il basso che uso è a 20. Però lo trovo molto istruttivo, sia per la conoscenza di una parte di manico semi-sconosciuta (il 12° per me sono un po' le Colonne d'Ercole), sia perché mi pone quesiti di diteggiatura ottimale e allargamenti. Per il momento mi piace sfruttare queste opportunità didattiche; magari in seguito sposterò qualche battuta un'ottava sotto.
Ciao Maestro, un applausone!
Per i curiosi, ascoltate anche "Bourée" fatta dai Jethro Tull.
Mi hai fatto scattare subito la voglia di provare: vado a scaldare le valvole!
Ottimo, mi fa molto piacere. Grazie a te!!🙏💪
“Il video di cui SAPEVI di aver bisogno”
Ahahahah! Lieto di questa accoglienza. Grazie mille!🙏💪
Complimenti Saverio per il video. Il complimento che mi sento di farti è che trasmetti una gran voglia di studiare il basso elettrico. A proposito, non pensi che con il fretless Bach suona meglio?
Col fretless sarebbe ancor più espressivo probabilmente. Il problema è la lettura, che col fretless è una cosa abbastanza rognosa, dunque bisognerebbe sapere tutto a memoria. In tal caso potrebbe essere una ottima scelta. Grazie a te per il feedback!💪🙏
Un'idea si potrebbero anche suonare le parti del pedale dei pezzi organistici, credo che si trovi il MIDI di tutti i brani per lasciare solo le parti superiori. In alcuni casi il pedale ha la melodia (vedi i canoni su Von Himmel Hoc) e diventa un "basso elettrico" solista. Bel colpo davvero.
Bellissimo suggerimento, ne terrò certamente conto. Grazie infinite!🙏💪
😊👍👏👏
🙏🙏🙏🙏💪💪💪💪😉!!!
❤
🙏💪
Solo che io il preludio lo suonano ad una ottava sopra (tipo Patitucci).
Come fai a chiuderla tutta quando devi scendere all'ottava sotto?
Che passaggi fai?
Infatti, suonare un'ottava sopra (cioè nell'ottava reale del violoncello) è la scelta migliore dal punto di vista della resa sonora. Invece volendo fare pratica di lettura reale, motivo per cui iniziai a studiarli tanti anni fa, risulta più conveniente leggere come se fosse una vera e propria partitura per il basso. Venendo alla domanda, in realtà proprio per la questione che sollevi, alla fine decisi di trasportare tutto in in Re maggiore in modo da centrare tutta la composizione (parlando del solo preludio della suite n.1) in modo ottimale sul basso. Ho osato farlo perché avevo sentito una trasposizione per chitarra classica che era per l'appunto in Re. Lo feci più che altro per la parte finale, per cercare di rendere meglio la nota pedale acuta (che poi diventa centrale per poi tornare acuta) che suonando in Sol nel registro grave non rendere bene, risulta macchinosa (quella nota per il cello è una corda a vuoto). Per suonarlo un'ottava sopra, come fai tu, devi avere un basso a 24 tasti che siano facilmente accessibili, io all'epoca avevo solo il mio Fender Jazz coi suoi 20 tasti...😂🙏💪
Se ci penso che quando ero ragazzino portai il preludio ad un saggio...
Confermo, suonare Bach sul basso ti porta a muovere le dita, a interiorizzare fraseggi e a migliorare la tecnica in maniera assurda.
Verissimo, Bach si può studiare con qualsiasi strumento e in qualsiasi tonalità, rimane sempre LUI🙏💪
Ce un un intervista qui su youtube fatta durante il periodo dei Cream verso il 1967 e viene chiesto a Jack Bruce qual'e la sua principale fonte di ispirazione e lui dice Bach... "he is the ultimate of the bass players' 😊 ua-cam.com/video/T8Fa7drqK3M/v-deo.htmlsi=JUNmEllMF9NovpkO
Grazie della segnalazione, la vedrò certamente. Bach insieme a Leonardo è certamente uno dei geni più trasversali della storia, personalità che affascinano e affascineranno sempre tutti (per fortuna!)🙏💪
Il link sotto è il mio album: Two parts inventions for electric bass
Grazie! Però non vedo il link...🤔🙏
La mia preferita è la 12.
Ti riferisci alle suite per Clavicembalo? Quelle per cello sono 6🤔
@@FrancescoSaverioCapo suite per violoncello.
interessante l'analisi armonica ma anacronistica nel '700. Bach non ragionava in termini armonici ma melodici.
Diciamo che anacronistico è qualsiasi approccio moderno alle cose antiche, a meno che non decidiamo di essere filologici, cosa che comunque mantiene sempre un certo livello di incertezza. Detto questo la mia piccola analisi è intesa a far comprendere un po' i meccanismi che soggiacciono alla composizione, anche e soprattutto per facilitare la memorizzazione, ed evitare perciò un apprendimento a memoria senza alcun appiglio reale alla funzionalità. Tra l'altro la metodologia di analisi che utilizzavamo in conservatorio era pressoché la stessa, solo che invece delle sigle usavamo i bassi numerati.😉
Bach è importante per chiunque suoni uno strumento, uno qualsiasi. Per ogni strumento e per ogni genere. È la quintessenza della musica.
@@MassimoPimpolari Esattamente, non può che essere così!🙏💪