Le campane della Basilica di San Petronio Vescovo (BO)
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Bologna
Basilica Collegiata di S.Petronio Vescovo
4 campane in Mib3 intonate in sesta maggiore:
Mib3: Michel Garel della Provenza [FR], 1492
Lab3: Antonio Censori di Bologna, 1584
Sib3: Jean Garel della Provenza [FR], 1492
Do4: Anchise Censori di Bologna, 1578
Dedicata a San Petronio, il santo patrono della città, la sua fondazione risale al 7 giugno 1390 con la posa della prima pietra in una solenne processione. Nel 1388, il Consiglio dei Seicento del Comune di Bologna, in riconoscimento dell'impegno speso dal Vescovo Petronio (V secolo), elevato al rango di Patrono della città nel 1253, decise di iniziare la costruzione di un tempio a lui dedicato. Si tratta dell'ultima grande opera tardo gotica d'Italia, iniziata poco dopo il Duomo di Milano. All'altezza dell'undicesima cappella di destra si innalza il campanile, alto 65 metri, realizzato da Giovanni da Brensa negli anni 1481-1495. Al suo interno troviamo un pesante doppio di 4 campane risalenti al XV e XVI sec. Nella prima metà del 1500 pare che le campane di S.Petronio fossero solamente 3: 2 di queste (Grossa e la Mezzanella) fuse nel 1492 da Michel e Jean Garel di Provenza e un'altra certamente più antica. Il complesso fu poi portato a 4 bronzi nel 1578 con l'aggiunta della Piccola, realizzata dal bolognese Anchise Censori. Nel 1584 Antonio, figlio di Anchise, rifonderà la campana Mezzana, imitando fedelmente la sagoma della precedente. Il possente telaio ligneo che le sorregge fu realizzato nel 1569 da Francesco Morandi (detto Terribilia). Le campane vengono suonate manualmente secondo l'antica tecnica di suono tradizionale bolognese, nata proprio su questa torre sul finire del 1500.
Suonata da trave eseguita per l'apertura della Porta Santa nella Cattedrale di San Pietro:
(0:01) Doppio da trave: Una volta le Due in San Pietro ribattute
Grazie ad Alba Balboni per il video!
Spero che il video vi piaccia e a presto!!
Ah le ribattute in San Petronio, tanto rare quanto suggestive.. da rifare assolutamente
ah si bisogna! prossima volta tentiamo anche alla mezzana...
mi sa che le suonano male
Può essere un parere personale, ma quella che vede e sente è la tradizione campanaria bolognese nata proprio su questo campanile sul finire del 1500, arricchita dalle "ribattute" tipiche della zona della bassa bolognese e del centese