Castel del Monte

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025
  • Descrizione dell'edificio realizzato da Federico II ad Andria, in Puglia

КОМЕНТАРІ • 5

  • @gretamanara9524
    @gretamanara9524 Рік тому

    Grazie della spiegazione🙏🙏

  • @lorenzomarra
    @lorenzomarra 8 місяців тому

    Nessun mistero. Era una costruzione che avrebbe dovuto fungere da centro di raccolta delle informazioni che giungevano attraverso la rete di torri di farosegnalazione. Un sistema peraltro mutuato dai romani. Con la differenza che Federico II lo voleva a portata di mano e di vista di tutti i castelli della costa barese e del folfo di Manfredonia, dove teneva la sua corte itinerante, in attesa che nella capitale prevista, Lucera, venissero ultimati i lavori dei palazzi di corte.

    • @aliceginaldi
      @aliceginaldi  8 місяців тому +1

      Grazie del commento Lorenzo, dove hai reperito queste informazioni?

    • @lorenzomarra
      @lorenzomarra 8 місяців тому

      @@aliceginaldi ciao io sono Alessandro Silvestri giornalista dell'Avanti! (Questo un vecchio account di quando vivevo in Marocco) mi occupo di politica, ma coltivo anche la passione per la storia. Sono sostanzialmente deduzioni le mie derivate da un'attenta osservazione di Casteldelmonte e dalle relazioni con la rete di torri di segnalazione esistenti sulle coste del Regno di Federico. Che come sappiamo aveva una corte itinerante in attesa di definire una capitale vera e propria in corso di realizzazione a Lucera. Quindi è un castello nevralgico nel sistema di difesa "tecnologica" del regno, come centro di raccolta di informazioni e a sua volta per diramare ordini dal centro alla periferia. Le otto torri che indicano gli 8 punti cardinali principali avrebbero dovuto mettere sulla corretta pista un po' tutti, così come l'assenza di Fossati e di sistemi difensivi diretti dell'edificio.
      Anche ipotesi come caccia (la falconeria si pratica a cavallo) o hammam, molte città del sud ne erano ampiamente provviste nei centri urbani e lo stesso Federico praticava anche gli usi e costumi, così come la lingua, arabi, appresi a Palermo. Inoltre la sua guardia personale era composta da fanti e cavalleria saracena, ai quali aveva donato giustappunto la città di Lucera. Città affrancata anche dalla chiesa cattolica. Uno dei tanti motivi di frizione col papato.
      Come sappiamo Federico non vide mai realizzata l'opera e di lì a poco gli Hohenstaufen saranno spodestati definitivamente dal potere sulla penisola.

    • @lorenzomarra
      @lorenzomarra 8 місяців тому

      @@aliceginaldi NB queste informazioni non sono reperibili in quanto chi fino ad oggi si è occupato del "mistero" non è riuscito ad inquadrarne la funzione più probabile.
      Non ci si sposta da Trani o Barletta per fare il bagno, assieme a tutta la corte esponendola inutilmente e dovendo organizzare una logistica cmq imponente. Per andare poi a cacciarsi (oltretutto) in un luogo poco difendibile.