Le campane di Acerenza (PZ) - Cattedrale di San Canio vescovo e Santa Maria Assunta. Plenum
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Acerenza: patrono San Canio Vescovo e martire
5 campane
I:Mi3 fusa da Girolamo Olita nel 1854. Sagoma ultrapesante, peso circa 2000 kg (suona con il tirabattaglio)
II:Re3 fusa da Marinelli (a slancio)
III:Lab3 (a slancio)
IV:Si3 (a slancio)
V:Re4 (a slancio)
Plenum delle 17:30 per la messa solenne in onore di San Canio, patrono.
(Video registrato il 25/5/24)
00:01 avvio delle 4 minori
00:50 si unisce la grande a tirabattaglio
1:12 cambio inquadratura
1:30 ritorno all'inquadratura precedente
Acerenza è la sede diocesana più antica della regione. La città è molto conosciuta per la sua cattedrale, nonché Acerenza viene chiamata "la città cattedrale".
Non può che ospitare una tra le campane più pesanti della regione, la campana di Girolamo Olita (che decise di superare se stesso producendo una campana di ottimi decori) che risulta a sagoma ultra pesante e potete ben vederla situata al centro della cella. Non può andare a distesa, dunque viene sempre suonata tramite il tirabattaglio.
Bellissimo complimenti
tutto sommato non sono poi male, le 4 minori sono molto belle, il campanone assai particolare per la forma che micorda un po' quella della chiesa di santa Maria dei greci ad Agrigento.
Mi alleghi un video per sentirla?
@@campanebasilicata5522 mi correggo che somiglia solo per forma non per suono mio errore ua-cam.com/video/ohYMeEeQT6A/v-deo.htmlsi=d2eKSlh2nv8FbrJt
Intendevo dire che entrambe avevano forme particolari
@@sicilianbellah ok. Si infatti di suono non era. La forma più o meno, qui una foto della campana da vicino
www.beweb.chiesacattolica.it/benistorici/bene/176445/Olita+G.+sec.+XIX%2C+Campana#action=ricerca%2Frisultati&view=griglia&locale=it&ordine=&ambito=CEIOA&liberadescr=Girolamo+olita+&liberaluogo=&dominio=1&highlight=Olita&highlight=Girolamo
@@campanebasilicata5522 levami una curiosità ma quale è la campana più grande della regione?
@@sicilianbell non so con precisione. Ci sono alcune campane pesanti che magari non conosco.
Però o è la Campana maggiore della Chiesa di san Francesco di Potenza, o quella della cattedrale di Matera, se non proprio questa di Acerenza.
bellissimo secondo me la maggiore è piu un fa3 e non ha secondo me un suono pulitissimo però bel plenum
Si infatti. Gli Olita non hanno mai fuso campane degne di suono. E nemmeno questa fa eccezione.
Non so, io la sento più tendente al Mi
@@campanebasilicata5522 vabbè per me più un fa'. È incredibile però che la Campana maggiore abbia una nota più acuta ed è pure bella pesante fa sembrare che è più grande quella a slancio invece è più grande quella cona nota più acuta
@@matteocapp2848 e si. Del resto è ultra pesante
@@campanebasilicata5522 2000 kg si infatti più risento e più mi stupisco come fa ad avere una nota più acuta e che pesa 2000 kg e addirittura come nota è un fa 3 ( per me) incredibile e poi perché suona a tira battaglio?
@@matteocapp2848 infatti è abbastanza fuori dai parametri per il peso e la nota che ha.
Suona a tirabattaglio proprio perché è troppo pesante per la distesa.
La storia di questa campana è particolare:
Il fonditore cacciò il meglio di se nella fusione della campana, tanto da volerla anche ingrandire rispettò al richiesto.
Per questo non è nemmeno stato pagato del tutto