Ciao Riccardo grazie per i tuoi video. Il tuo modo di commentare i prodotti e la vita tech è unico e, come ti hanno già scritto in tanti, ascoltare le tue recensioni è rilassante! Sto valutando di provare questo BenQ, sono molto sensibile alla luce e la mia vista si affatica facilmente se le condizioni di monitor+luce non sono ottimali e sono sempre alla ricerca di alternative. Passo molto tempo a scrivere codice e a leggere testi su computer. Qualche anno fa ho acquistato un Dasung E-ink, ma l'ho poi venduto: ottimo per leggere testo statico ma lo sfarfallio provocato dallo scrolling vanificava tutti gli effetti positivi e rendeva questo dispositivo più affaticante dei monitor standard. Ultimamente lavoravo bene con un air m1 13" collegato ad un normalissimo monitor Asus VA24E. Ho recentemente acquistato un air m3 13" e purtroppo la resa su questo monitor è peggiore rispetto all'm1: il testo è ok ma alcuni dettagli, ad esempio le icone della dock bar, che tengo in basso, da m3 sembrano sgranate, fuori fuoco mentre da m1 sono assolutamente nitide in ogni dettaglio. Da cosa credi possa dipendere? Hai qualche consiglio? Aggiungo che i sistemi operativi sono diversi: Sonoma su M3, Big Sur su M1. Questo problema di nitidezza di alcuni dettagli non si presenta sul monitor integrato, tuttavia noto che i bianchi sono più giallognoli su m3 (lo si vede chiaramente affiancando due pagine google doc vuote) e questo rende i testi meno contrastati e la lettura più affaticante. Le impostazioni sono identiche: stesso profilo colore (lCD a colori), ho abilitato "riduci trasparenza" e disabilitato True Tone e night shift. Da profilo colore ho anche personalizzato e calibrato ma non ottengo mai il bianco vero che ho sull'm1, muovendo il cursore passo da un bianco leggermente giallognolo a uno leggermente azzurrino.
Sei uno spettacolo per quello che esponi e per come lo esponi. 😉 Ti seguo sempre.. sei un valido riferimento..😊 Scusami non volevo essere mieloso ma non ci riesco, non ci riesco! 😂
Ciao Riccardo, io credo che può essere veramente interessante per tutti una tua video guida all'acquisto di uno scrivania motorizzata. Quali aspetti tecnici guardare, consigli sui piani, sulla portata, sulle profondità del piano, ecc ecc.
Chi è interessato ad una sedia ergonomica più economica o ad una soluzione fatta in casa per la scrivania, può guardare questo mio video: ua-cam.com/video/06q_7R4BQyo/v-deo.html. O questo: ua-cam.com/video/1z0UkpbqxtE/v-deo.html
È da circa un anno che uso il Benq GW3290QT, anch’esso con la modalità coding, purtroppo questo nuovo modello all’ epoca non esisteva. Mi trovo alla grande anche se vedendo il tuo video l’app che uso io non ha tutte le funzionalità da te descritte. Rispetto a questo nuovo però ha un un prezzo più economico a discapito di un pannello 2k QHD
Mi piace tanto il modo in cui presenta le cose. Veramente complimenti. Per mia curiosità è una scheda audio quella che vedo sulla scrivania sulla destra? Ps tanti carissimi auguri di Natale
Interessatissimo al monitor. Ho fatto una bella ricerca online per vedere se esistono alternative, al momento non ho trovato nulla di paragonabile. Speriamo che si crei un mercato per questa tipologia di monitor ed un pò di concorrenza così da far scendere i prezzi
Beh, se puoi/vuoi spendere 1500 euro (almeno) per una Herman Miller il discorso cambia. Il piano da 55 credo sia da fare "a mano", anche perché è un po' stretto e se hai davanti un monitor grande diventa scomodo. Io a casa ho un piano cucina da 50 come base della scrivania (c'è un mio vecchio video online) ma riesco a viverci solo perché ho i monitor attaccati a muro.
Tanta roba, ma è vero che se si lavora in ambito informatico e da casa sono spese che possono cambiare la vita in meglio, soprattutto se si hanno cronicamente problemi di affaticamento della vista o dolori dovuti alla postura. Poi ovvio, stiamo parlando di uno stipendio medio di un consulente italiano se sommiamo tutto quanto, però è un buon investimento.
Thank you so much for this review. It's the best one out there for the RD280U + macOS combination and has almost convinced me to purchase this as my next display. How's the scaling and what is the max. resolution at which you can run this display without loss of display quality? Grazie mille! :)
Il monitor però per quanto bello... soli 60hz... per di più a cristalli liquidi! Gli oled 240hz più o meno alla stessa fascia di prezzo sono superiori di vari ordini di grandezza. Per il resto postazione fenomenale, complimenti!
Sono prodotti completamente differenti. Non puoi paragonare gli OLED ad un monitor dove tutto è ottimizzato per la leggibilità e l'emissione controllata come questo. Non ha senso. Se ti può andar bene un OLED "riflettente" e con contrasto infinito, non ha senso guardare qui. Fanno cose diverse.
@@RiccardoPalombo hai ragione effettivamente poi ho visto il resto del video e mi sono reso conto che è un monitor super specifico per la programmazione, mondo a me semi-ignoto, è certamente una cosa molto soggettiva, io da gamer abituato ai 280hz, ogni volta che mi ritrovo col pc di mia madre a 60hz, anche banalmente a spostare cartelle o a trascinare finestre sul desktop, "l'effetto scattoso" di cui parli è una tortura ai miei occhi.
Ma quindi se monto tutto da solo, FlexiSpot mi regala un massaggio post-schiena? Grande setup, un monitor così dovrebbe essere obbligatorio per legge per tutti quelli che lavorano al PC! Aspetto i tuoi prossimi consigli sullo stretching, mi sa che ne avrò bisogno. 🔧💻🔥
Ciao Riccardo. Innanzitutto complimenti per i video che fai, ti seguo da tanti anni fin da quando ero uno studente universitario e ora che sono nel mondo del lavoro in parte ho cominciato a seguire i vari consigli che dai 😃 Ho un paio di domande per te: 1. Cosa ne pensi della sedia Varier Variable in confronto ad una un po’ più classica come questa che hai mostrato nel video? Mi sembra di ricordare che l’avessi anche tu in passato, alla fine come ti sei trovato e quali sono le tue conclusioni? 2. Come scrivanie motorizzare qual’è il marchio che secondo te oggi ha la qualità maggiore (anche a discapito del prezzo magari)? Recentemente mi sono imbattuto nel marchio Magnus, pareri a riguardo? 3. Bellissimo il monitor che hai mostrato, sto valutando l’acquisti di un monitor al momento e questo sarebbe stato perfetto ma recentemente per passione ho cambiato lavoro e da sviluppatore sono passato al ruolo UX/UI Designer 👨🎨. Stavo cercando un monitor con un’ottima resa visiva e che copra la gamma DCI-P3 al pari dei display che monta Apple sugli ultimi MacBook Pro (che è il dispositivo che uso per lavoro), allo stesso tempo cercavo anche una soluzione che possa andare bene anche per una postazione da gaming console PS5. A questo proposito cosa ne pensi del monitor LG 32GS95UE? Sicuramente il refresh rate è overkill per per una console che non andrà mai oltre i 120 fps però forse per il resto sembrerebbe adatto anche ad un contesto lavorativo (tralasciando il prezzo ovviamente)
Sì, uso ancora quella sedia a Roma, e fa ancora il suo lavoro. Questa è un'altra postazione. Sul monitor per giocare non so dirti, ma ti serve refresh altissimo, latenza bassa, e DCI-P3 al 100%. Non è facile. Ti conviene prendere qualcosa di specifico per giocare, e poi ti arrangi in qualche modo sul resto.
Ce ne sono a decine su Amazon a meno di 100 euro che fanno il loro lavoro, ma l'ergonomia è un'altra cosa. Diciamo che dipende da quante ore passi (seduto) al computer.
ciao Riccardo. usi ancora la flexispot? hai sperimentato del wobble, come si legge in giro, nell'uso "comune" come ad esempio l'uso di una tastiera? non considero i somari che la scuotono volutamente, non si capisce per quale motivo...
Ciao, sì, certo, la uso tutto il giorno e tutti i giorni, anche adesso. Ovviamente più allunghi le gambe e più è sensibile a questo perché la leva è maggiore ma credo dipenda molto dal modello. Questa pesa talmente tanto che mi sembra veramente difficile possa addirittura muoversi quando usi la tastiera. Chiaro che se la scuoti volutamente, è un altro discorso (sempre quando è in posizione estesa, perché da "seduta" è realmente impossibile). Tra l'altro io ho montato il supporto tastiera, sempre Flexispot, e adesso è decisamente migliore perché ho il piano tutto libero. Lo farò vedere nel prossimo VLOG.
@@RiccardoPalombo grazie per la risposta. quindi promossa a pieni voti? nell'uso normale, ad esempio programmazione, non si muove. io sono indeciso tra questa e la versione a 4 gambe
ottimo Palombo! tanti auguri e portaci al più presto la rece del X1 Carbon gen13, te l'hanno mandato? approfondisci però la parte Linux, chè Windows già sappiamo funzionare bene! thanks
Ciao Riccardo e come sempre complimenti per il video! Ho visto che anche tu trovi un piano 120x60 un po' piccolo. Secondo te quale sarebbe la dimensione adatta? Consiglieresti di prendere un piano separatamente dalla struttura della scrivania?
Sì, se hai modo e tempo di prenderne uno da Ikea, Leroy Merlin, Brico, ecc ecc, hai sicuramente più scelta. Considera anche i piani cucina, che spesso si possono avere su misura in formati non comuni, e sono molto resistenti. Io a casa ho un piano cucina Ikea da 2,50 metri come scrivania. Per le misure: se hai un monitor da più di 24 pollici servirebbe un piano largo 80 cm, altrimenti lo hai troppo vicino. Per la lunghezza, direi almeno 150 ma dipende dal tuo spazio. Su questa base Flexispot puoi arrivare a 2 metri tranquillamente.
Meglio investire in un monitor così o in un display eink per ridurre l'affaticamento degli occhi? A proposito, come mai hai deciso di vendere viwoods, cosa usi adesso al suo posto?
Meglio investire in un monitor così (o simile di pari qualità). Un E-ink di appoggio può andare bene, magari un 10 pollici Android usato con qualche app di condivisione schermo come se fosse un monitor esterno. Ma solo se quell'eink ti serve anche per leggere, ecc ecc, altrimenti no.
Gran bella postazione. Scrivania e monitor sono una cuccagna. Io uso il mac studio con due monitor 24 " per fare editing fotografico e montaggi video ma vorrei cambiarli con uno più grande 32" o poco più grande di qualità adeguata. Hai suggerimenti?
Questo in versione 32, oppure Dell, oppure certi Asus ProArt. Però se vuoi roba con certificazione devi spendere un po'. Altrimenti ti puoi arrangiare con un "qualunque" LG, Samsung, ecc ecc ma poi ti serve un colorimetro per fare il profilo colore (o, almeno, ti servirebbe).
Io mi sono scelto e mi trovo bene con un monitor 21:9 risoluzione 2560 x 1080. A 34 pollici In pratica un full hd più largo. Stò molto su vscode con il file browser sulla sinistra e terminale sulla destra, molti fogli di calcolo con tante colonne di dati... Il 3:2 non mi attira, spesso mi torna comodo affiancare due finestre e con il 21:9 viene bene. Inoltre sotto ho il monitor del portatile lenovo in schermi estesi. In pratica tre vere e utili aree di lavoro senza contare i desktop virtuali. Linux, nixos, vanilla gnome... FANTASTICO, CASA. Ci ho messo anni, una vita, per trovare questa che ritengo 'la mia scarpa' per tanti motivi... Ho provato di tutto, la ricerca non finisce mai, ma sento di essermi tanto avvicinato alla 'perfezione' (che non esiste)! In Riccardo mi ritrovo nella passione per ricerca... Del 'sacro gral del perfetto set up' 😂. Adoro questa sua/mia/nostra passione, mi piace discuterne, rimettere in discussione le scelte, esplorare nuove soluzioni... Dopo aver 'giocato, esplorato' linux da sempre me lo sono finalmente conquistato al lavoro, difficilmente tornerei indietro... Dopo aver fatto tanto distro hopping e amato arch adesso sono impazzito per nixos che ritengo abbia l' approccio imprescindibile per il futuro, anche su questa scelta una distro senza certe caratteristiche per me ormai sarebbe tornare indietro e di parecchio, senza contare le cattedrali chiuse 😂 che ormai non riesco propio più a farmele andare bene.
Da anni sogno una sedia per cambiare la mia vetusta MILLBERGET. Pensavo di restare in casa ikea e prendere la famosissima Markus, l'ho già provata diverse volte in negozio e mi pare già un bello step sopra la mia attuale. Immagino tu abbia avuto esperienza con la Markus, quanto superiore reputi questa rispetto alla sedia di Ikea o anche rispetto alla E2 sempre di HBADA?
Non le vedi perché le ho dimenticate a Roma, accidenti a me. Già soffro perché domani in treno non potrò usarle e mi toccherà ascoltare il caos. Qui al momento uso l'audio del monitor, che è molto buono.
@@RiccardoPalombo io ho preso delle sony xm4 ultimamente, ho passato 1 mese a capire se tenerle o renderle per delle bose qc base non il formato ultra. Per il momento ha prevalso la comodità delle funzioni smart della sony. (Speak to chat e sensori di rilevamento). L'unica gran pecca di entrambe resta sempre il microfono. Per il resto è stata dura non scegliere bose, la loro comodità in termini di indossabilità attira davvero tanto.
Buon Natale. Anche io ho una scrivania del genere ikea, più economica. La cosa che mi da fastidio è la base del monitor che ruba troppo spazio. È un Dell u2715h vinto ad un asta. Il piano tende a oscillare, avendo solo 2 colonne. Poi i braccioli della sedia danno fastidio perché vanno a sbattere col piano.
@@RiccardoPalombo Grazie! Che tu sappia anche il 32 pollici? Adesso sto utilizzando un Benq 27 pollici qnd e mi trovo benissimo, bei dispositivi davvero
La sedia l’ho vista in altre recensioni ed è interessante. Per la flexispot costa troppo. Si trovano tranquillamente supporti regolabili anche a 2 o 4 motori, con 4 possibilità di memorizzazione, un piano da Ikea e per la metà ti fai una scrivania più ampia e migliore. Io avevo un piano di un vecchio fratino in massello da 5 cm e con 300 euro ho fatto tutto. Il monitor bello, ovviamente dipende dall’uso. Per programmatori va sicuramente bene, per chi lavora con colori e stampe magari un po’ meno
Ha la copertura di fabbrica sRGB al 100% e un DCI-P3 al 91%, direi che per lavori di grafica è ottimo. Sulla scrivania, sì, anche io a Roma la feci per conto mio, ma credo che la tipologia di clienti sia del tutto differente.
Ciao Riccardo volevo chiederti se posso, un tuo parere sul monitor di questo video in ambito post-produzione soprattutto foto ed eventualmente video. È adatto o meglio averne un'altro apposito per questi scopi e questo per tutto il resto del lavoro nella quotidianità?
Supporta il DCI-P3 al 92% ed arriva ben calibrato, quindi sì, è adatto, ma se devi fare soprattutto foto e video, ci sono dei modelli più indicati e specifici, ad esempio l'ASUS ProArt PA278CFRV che ho mostrato alcune volte in estate.
Ciao Riccardo, attualmente ho un LG Ultragear OLED 240hz 4K, tutto molto bello se non fosse che a causa dello scaling di MacOS, nonostante abbia attivato gli hidpi, continuo a vedere alcuni testi un pò sgranati, sopratutto quando lo sfondo è grigio. E' un vero peccato, perchè a parte questo è un monitor che merita. A quanto ho capito su MacOS i più indicati sono quelli a 5k, ma non c'è moltissima scelta. Ho guardato il tuo video e dalle immagini sembra che su questo monitor il problema dello scaling non si presenta, nonostante sia anche questo un 4K. Secondo te risolverei il problema? So che farei un downgrade in termini di brillantezza dei colori, angolo di visione ma sopratutto refresh rate, però mi da proprio fastidio vedere alcuni testi sgranati
Ciao, hai avuto ritardi con la spedizione della E7 ? Stavo per prendere questa guarda caso ma ho beccato review transpilot con tempi di spedizione sconfortanti e per ora ho desistito, seppur ottima la qualità del prodotto.
È arrivato tutto con 2 corrieri diversi (UPS e GLS) e in giorni diversi. A parte questo, tutto in ordine. Ci ha messo meno di una settimana dall'ordine.
@@RiccardoPalombo Ehilà, alla fine giorni fa ho fatto l'ordine. È passata più di una settimana e mi arrivato solo il porta cavi. Per qualche motivo non specificato i corrieri sono in ritardo e la struttura della scrivania si sarebbe dovuta spedire il 17 c.m. e invece non è ancora uscita dall'azienda. Sono in contatto col servizio clienti ovviamente ma rimango fiducioso.
Tutto interessante ma costoso. Certo spendi come mangi. Io sono per l'intrattenimento e cerco un monitor da 27/28 pollici con qualità prezzo e magari multimediale. Bravo.
Per un'alternativa economica (che qua non posso avere perché non è casa mia e non posso costruire, smontare, segare, ecc ecc come ho fatto a Roma) guarda gli altri video; ne ho fatti diversi negli anni e tutti con soluzioni fatte in casa.
bel video, complimenti. riguardo al monitor ti volevo chiedere del 24" che differisce come tjpo di superficie pannello che non è nano matte panel ma ant i bagliore.secondo te in pratica cosa cambierebbe nell'uso quotidiano? grazie
Credo sia un "comune" trattamento opaco, con un solo strato a smorzare i riflessi, come si fa da anni. Può essere buono o meno buono, non so dirti. Andrebbe provato.
Il prezzo di Amazon è senza promozioni. Sul loro sito costa 450. Che sono comunque troppi, hai ragione. Ce ne sono a decine su Amazon o sui vari store cinesi, occhio solo a non aspettarti troppo. Anche Hbada ne ha diverse più semplici.
ciao Riccardo ho visto che hai sia il macbook pro nuovo che il mac mini non ti chiedo la solita recensione perché indubbiamente sono ottimi prodotti; ma ti volevo chiedere una cosa particolare che nessuno tratta in modo approfondito come solo tu puoi fare; sono uno studente magistrale in ingegneria energetica e come puoi immaginare tutti i software che ci fanno usare sono windows ho un legion y540 che va benissimo se non fosse per la mole e per la batteria che fa 2h; avevo pensato di optare per l acquisto del macbook, non se se soluzioni di macchine virtuali sono davvero una buona scelta; in oltre ho tutto l ecosistema apple che mi ci trovo alla grande mi potresti dare il tuo parere o fare un video su come vanno le macchine virtuali su questi mac e se riescono davvero a compensare un pc windows. grazie e buone feste
Sono sincero ho usato utm con una versione pure deblottata su air m1 apparte qualche bug non girava malissimo però non mi è ben chiaro il fatto che se utilizzo software 3d non riesce a farlo girare però ho pensato al limite dell’ hardware tipo inventor di autodesk che non si capisce perché nel 2024 non ci sia la versione per Mac ma va bene 😂
Ciao Riccardo, sto pensando di prendere il nuovo mac mini con m4 pro, mi consigli di affiancarlo allo studio display? o meglio virare su un monitor più economico tipo questo? L'uso principale è quello lavorativo, Visual Design e 3D Design.
Con lo Studio Display vai sul sicuro ma è una semplificazione che ti costa abbastanza. Diciamo che se hai tempo e modo di informarti un po', ci sono molti monitor validi (di fascia alta, come questo) da abbinare.
Dal pannello del macbook pro, come riferimento, hai trovato tanto "scattoso", come definivi nel video, il monitor a 60Hz o non si nota in uso video, lettura o editor?
Ciao! Sto cercando un monitor per il mac mini m4 e avrei pensato al BenQ PD2706U che costa qualcosa meno rispetto a quello del tuo video. Cosa ne pensi? Non uso il computer per gaming, solo per le comuni attivitá e per fotoritocco. Mi potresti dire il materiale della base che regge il monitor, nel modello da te descritto? Grazie
Non conosco l'altro, mi dispiace, ma non fa parte della serie RD, è un'altra linea prodotto. Cosa intendi per "il materiale"? È in metallo rivestito, pesa 3 kg la sola base, e il monitor supera i 10 kg. Non è leggerino. Guarda le specifiche sul sito benq.
La sedia sembra ottima ma un po’ cara. Hai da consigliare un’altra sedia ergonomica un po’ meno costosa per chi ha problemi alla schiena e deve stare tante ore al PC?
Una sedia ergonomica di quelle dove stai appoggiato sulle ginocchia, una scrivania per stare in piedi, e attività fisica. Ci ho fatto diversi video su queste cose, anche questo: ua-cam.com/video/06q_7R4BQyo/v-deo.html
Salve! I nostri tavoli sono molto robusti e stabili ~ e i nostri prodotti sono dotati di una garanzia pluriennale con 60 giorni di restituzione. Non esitate a comprare!
Quella sedia mi tenta tantissimo, potrebbe diventare l'oggetto definitivo visto che nel mio home office ho pochissimo spazio, potrei farla diventare all'occorenza una comoda "poltrona" su cui stendermi per leggere, giocare ai videogame o vedere film e anime ... ho solo qualche dubbio su quanto possa essere allungato il supporto per le gambe, essendo alto 1.90 non vorrei che mi arrivi poco dopo il ginocchio rendendo il tutto scomodo. Riccardo non è che avendola sotto mano mi riesci a dire quanto si allungano i supporti gambe rispetto alla seduta? Grazie!
@@RiccardoPalombo ok, ti ringrazio. Io ho provato il 28 pollici: la visione è nitida e perfetta, i colori accattivanti, solo che il formato quadrato così non mi ha convinto. Mi sembrano i monitor che c'erano 40 anni fa. Molto spesso, aprendo Visual studio vi è l'esigenza di avere una larghezza dello schermo molto ampia, perchè le righe di codice, alcune volte sono lunghissime e bisogna spostare la barra di scorrimento o impostare il carattere al minimo . Forse il 32 pollici fa al caso mio se non vi sono controindicazioni. Grazie per i tuoi video che sono sempre molto interessanti . Ti seguo sempre . Un cordiale saluto
Mi deve arrivare oggi il frame della flexispot E7 Pro, la sedia ho una Herman Miller Aeron, il monitor benq interessantissimo, ma sto valutando anche il Proart 27jcv 5k. Ho visto che per il monitor c’è la variante UA che ha il braccio come gli LG Ergo. Per l’audio cosa usi?
@RiccardoPalombo Ok grazie. Sto cercando qualcosa di alternativo ai Dell con hub thunderbolt x diminuire switch, alimentatori, hub usb etc...cmq ci faccio un pensierino.... Il trattamento opaco sembra fantastico
@@RiccardoPalombo grazie e buon Natale! :) ma secondo te, sono Architetto (appassionato di foto), i vantaggi pensati per il coding sono compatibili con il disegno CAD? ha senso prendere un monitor da coding per usarlo per cad e modellazione 3D? o ne esistono di specifici per? Non ho mai esplorato questa possibilità
..sarà pure una sedia marziana epperò gli scatti delle componenti regolabili nn ekkè ke diano sensazione di grande solidità (come l'ampio uso di plastiche anche..portantimonitor e scrivania allo stato dell'arte di quanto offre il mercato
Non hai avuto problemi di stabilità con la Flexispot? La mia traballa vistosamente quando scrivo a tastiera, soprattutto da in piedi, e visto il costo mi aspettavo qualcosa di meglio. Fammi sapere quanto la tua è stabile ed, eventualmente, come migliorare!
@@RiccardoPalombo Il mio modello è la e5 Lite. Ho montato e stretto tutto a dovere. Il peso è si considerevole, ma non penso incida sulla "traballosità" della scrivania: ciò che incide, di solito, sono geometrie (e.g., presenza di "triangoli") o accoppiamenti tra le componenti (e.g., tra i cilindri telescopici della scrivania). Quando hai stretto le viti, hai seguito qualche linea guida specifica, tipo l uso di una chiave dinamometrica (forse overkill), oppure hai stretto manualmente secondo buon senso? Non riesco proprio a capire perchè si muova così al solo uso della tastiera, mi fa rimpiangere la stabilità della mia precedente scrivania fissa ikea.
La sedia non mi ispira proprio, già lo si nota dal poggiatesta che traballa adesso che è nuova non oso immaginare dopo qualche mese. Inoltre io personalmente ho ormai bocciato tutte le sedie che non inclinano lo schienale ma che si inclinano completamente, sono scomode e alla lunga portano i mal di schiena. Sinceramente meglio andare di una Herman miller ricondizionata che si trova allo stesso prezzo ma durano decenni oppure anche una semplice sedus. Sono sedie meno appariscenti ma decisamente più comode e studiate.
Ma, facile dire di non fare upgrade del pc quando lavori con un top di gamma... Io a lavoro sono costretto ad usare un hp G8 del 2022, e fatica pure a reggere un monitor 4K. Poi se stacco l' hdmi e lo riattacco, il pc lagga tapmente tanto che devo riavviarlo, non so riprende mai.. Per avere un monitor 4K, in primis devi avere un pc che po regga a dovere! E parlo di pc da lavoro, con i quali ci stai davanti minimo 8 ore al giorno...
Per HP G8 intendi il 250? Ha i Core di 11a generazione, dovrebbe reggere senza problemi l'uscita 4K. Forse ci sono problemi software sul tuo esemplare.
Ho sognato per 16 minuti e 27 secondi... Che invidia!
@@azzauzuaz abbiamo sognato tutti
Abbiamo sognato tutti
Sempre un piacere ascoltarti e ascoltare i tuoi consigli
Grazie
Ciao Riccardo grazie per i tuoi video. Il tuo modo di commentare i prodotti e la vita tech è unico e, come ti hanno già scritto in tanti, ascoltare le tue recensioni è rilassante! Sto valutando di provare questo BenQ, sono molto sensibile alla luce e la mia vista si affatica facilmente se le condizioni di monitor+luce non sono ottimali e sono sempre alla ricerca di alternative. Passo molto tempo a scrivere codice e a leggere testi su computer. Qualche anno fa ho acquistato un Dasung E-ink, ma l'ho poi venduto: ottimo per leggere testo statico ma lo sfarfallio provocato dallo scrolling vanificava tutti gli effetti positivi e rendeva questo dispositivo più affaticante dei monitor standard.
Ultimamente lavoravo bene con un air m1 13" collegato ad un normalissimo monitor Asus VA24E. Ho recentemente acquistato un air m3 13" e purtroppo la resa su questo monitor è peggiore rispetto all'm1: il testo è ok ma alcuni dettagli, ad esempio le icone della dock bar, che tengo in basso, da m3 sembrano sgranate, fuori fuoco mentre da m1 sono assolutamente nitide in ogni dettaglio. Da cosa credi possa dipendere? Hai qualche consiglio? Aggiungo che i sistemi operativi sono diversi: Sonoma su M3, Big Sur su M1.
Questo problema di nitidezza di alcuni dettagli non si presenta sul monitor integrato, tuttavia noto che i bianchi sono più giallognoli su m3 (lo si vede chiaramente affiancando due pagine google doc vuote) e questo rende i testi meno contrastati e la lettura più affaticante. Le impostazioni sono identiche: stesso profilo colore (lCD a colori), ho abilitato "riduci trasparenza" e disabilitato True Tone e night shift. Da profilo colore ho anche personalizzato e calibrato ma non ottengo mai il bianco vero che ho sull'm1, muovendo il cursore passo da un bianco leggermente giallognolo a uno leggermente azzurrino.
Flexispot mi ha passato il codice RICCARDO6 per avere il 6% di sconto su E7 e E7 Pro: bit.ly/405vtG9
Sei uno spettacolo per quello che esponi e per come lo esponi. 😉
Ti seguo sempre.. sei un valido riferimento..😊
Scusami non volevo essere mieloso ma non ci riesco, non ci riesco! 😂
la sedia del ginecologo ahahahahaha sei grande 😀
Ciao Riccardo, io credo che può essere veramente interessante per tutti una tua video guida all'acquisto di uno scrivania motorizzata. Quali aspetti tecnici guardare, consigli sui piani, sulla portata, sulle profondità del piano, ecc ecc.
Non vedevo l'ora di un video del genere per rilassarmi🤩
Chi è interessato ad una sedia ergonomica più economica o ad una soluzione fatta in casa per la scrivania, può guardare questo mio video: ua-cam.com/video/06q_7R4BQyo/v-deo.html. O questo: ua-cam.com/video/1z0UkpbqxtE/v-deo.html
Grazie mille!
Complimenti per l’ottimo (come sempre) video, Riccardo!
A quando la recensione del Mac Mini e/o MacBook Pro con M4? 😊
Nel prossimo VLOG!
Confermo, monitor eccezionale l’ho preso usato su Amazon per poco più di 350€ 😅 la modalità e-paper spacca.
Urca, a 350 hai fatto l'affare della vita.
super setup ottimo video come sempre riccardo|
È da circa un anno che uso il Benq GW3290QT, anch’esso con la modalità coding, purtroppo questo nuovo modello all’ epoca non esisteva. Mi trovo alla grande anche se vedendo il tuo video l’app che uso io non ha tutte le funzionalità da te descritte. Rispetto a questo nuovo però ha un un prezzo più economico a discapito di un pannello 2k QHD
Da poco è uscito un aggiornamento dell'app, magari controlla. Poi, sì, molte di quelle opzioni usano dei sensori che magari non sono altrove.
Mi piace tanto il modo in cui presenta le cose. Veramente complimenti. Per mia curiosità è una scheda audio quella che vedo sulla scrivania sulla destra? Ps tanti carissimi auguri di Natale
Sì, una Audient ID14. Grazie per il resto, mi fa piacere.
Grazie ❤
Interessatissimo al monitor. Ho fatto una bella ricerca online per vedere se esistono alternative, al momento non ho trovato nulla di paragonabile.
Speriamo che si crei un mercato per questa tipologia di monitor ed un pò di concorrenza così da far scendere i prezzi
Di paragonabile non c'è nulla, ma un pannello con uguale rapporto e dimensioni è su un Huawei Mateview.
Peccato che in daisy chain x collegare 2 monitor insieme il refresh scende dai 60hz a 30hz a meno di non avere FHD sui due monitor
Complimenti per il video
Beh, se puoi/vuoi spendere 1500 euro (almeno) per una Herman Miller il discorso cambia. Il piano da 55 credo sia da fare "a mano", anche perché è un po' stretto e se hai davanti un monitor grande diventa scomodo. Io a casa ho un piano cucina da 50 come base della scrivania (c'è un mio vecchio video online) ma riesco a viverci solo perché ho i monitor attaccati a muro.
La larghezza dei braccioli è regolabile? Grande Riccardo, sempre il migliore :)
Sì, di qualche cm (guarda sul loro sito, ci sono tutti i movimenti possibili).
ok, tutto bello e come sempre rece top, ma adesso vogliamo sapere un buon tutorial/coach per stretching fatto bene ;-)
Su Run Is It ne ho parlato per mesi!
Tanta roba, ma è vero che se si lavora in ambito informatico e da casa sono spese che possono cambiare la vita in meglio, soprattutto se si hanno cronicamente problemi di affaticamento della vista o dolori dovuti alla postura. Poi ovvio, stiamo parlando di uno stipendio medio di un consulente italiano se sommiamo tutto quanto, però è un buon investimento.
Thank you so much for this review. It's the best one out there for the RD280U + macOS combination and has almost convinced me to purchase this as my next display. How's the scaling and what is the max. resolution at which you can run this display without loss of display quality?
Grazie mille! :)
Il monitor però per quanto bello... soli 60hz... per di più a cristalli liquidi! Gli oled 240hz più o meno alla stessa fascia di prezzo sono superiori di vari ordini di grandezza. Per il resto postazione fenomenale, complimenti!
Sono prodotti completamente differenti. Non puoi paragonare gli OLED ad un monitor dove tutto è ottimizzato per la leggibilità e l'emissione controllata come questo. Non ha senso. Se ti può andar bene un OLED "riflettente" e con contrasto infinito, non ha senso guardare qui. Fanno cose diverse.
@@RiccardoPalombo hai ragione effettivamente poi ho visto il resto del video e mi sono reso conto che è un monitor super specifico per la programmazione, mondo a me semi-ignoto, è certamente una cosa molto soggettiva, io da gamer abituato ai 280hz, ogni volta che mi ritrovo col pc di mia madre a 60hz, anche banalmente a spostare cartelle o a trascinare finestre sul desktop, "l'effetto scattoso" di cui parli è una tortura ai miei occhi.
Ma quindi se monto tutto da solo, FlexiSpot mi regala un massaggio post-schiena? Grande setup, un monitor così dovrebbe essere obbligatorio per legge per tutti quelli che lavorano al PC! Aspetto i tuoi prossimi consigli sullo stretching, mi sa che ne avrò bisogno. 🔧💻🔥
Ciao Riccardo. Innanzitutto complimenti per i video che fai, ti seguo da tanti anni fin da quando ero uno studente universitario e ora che sono nel mondo del lavoro in parte ho cominciato a seguire i vari consigli che dai 😃
Ho un paio di domande per te:
1. Cosa ne pensi della sedia Varier Variable in confronto ad una un po’ più classica come questa che hai mostrato nel video? Mi sembra di ricordare che l’avessi anche tu in passato, alla fine come ti sei trovato e quali sono le tue conclusioni?
2. Come scrivanie motorizzare qual’è il marchio che secondo te oggi ha la qualità maggiore (anche a discapito del prezzo magari)? Recentemente mi sono imbattuto nel marchio Magnus, pareri a riguardo?
3. Bellissimo il monitor che hai mostrato, sto valutando l’acquisti di un monitor al momento e questo sarebbe stato perfetto ma recentemente per passione ho cambiato lavoro e da sviluppatore sono passato al ruolo UX/UI Designer 👨🎨. Stavo cercando un monitor con un’ottima resa visiva e che copra la gamma DCI-P3 al pari dei display che monta Apple sugli ultimi MacBook Pro (che è il dispositivo che uso per lavoro), allo stesso tempo cercavo anche una soluzione che possa andare bene anche per una postazione da gaming console PS5. A questo proposito cosa ne pensi del monitor LG 32GS95UE? Sicuramente il refresh rate è overkill per per una console che non andrà mai oltre i 120 fps però forse per il resto sembrerebbe adatto anche ad un contesto lavorativo (tralasciando il prezzo ovviamente)
Sì, uso ancora quella sedia a Roma, e fa ancora il suo lavoro. Questa è un'altra postazione. Sul monitor per giocare non so dirti, ma ti serve refresh altissimo, latenza bassa, e DCI-P3 al 100%. Non è facile. Ti conviene prendere qualcosa di specifico per giocare, e poi ti arrangi in qualche modo sul resto.
il monitor è la fine del mondo. riccardo tu mi vuoi far diventare povero!
Ottimo video come sempre!
Ma invece conosci qualche alternativa economica per una sedia che sia ergonomica e di buona qualità?
Ikea?
Ce ne sono a decine su Amazon a meno di 100 euro che fanno il loro lavoro, ma l'ergonomia è un'altra cosa. Diciamo che dipende da quante ore passi (seduto) al computer.
ciao Riccardo. usi ancora la flexispot? hai sperimentato del wobble, come si legge in giro, nell'uso "comune" come ad esempio l'uso di una tastiera? non considero i somari che la scuotono volutamente, non si capisce per quale motivo...
Ciao, sì, certo, la uso tutto il giorno e tutti i giorni, anche adesso. Ovviamente più allunghi le gambe e più è sensibile a questo perché la leva è maggiore ma credo dipenda molto dal modello. Questa pesa talmente tanto che mi sembra veramente difficile possa addirittura muoversi quando usi la tastiera. Chiaro che se la scuoti volutamente, è un altro discorso (sempre quando è in posizione estesa, perché da "seduta" è realmente impossibile). Tra l'altro io ho montato il supporto tastiera, sempre Flexispot, e adesso è decisamente migliore perché ho il piano tutto libero. Lo farò vedere nel prossimo VLOG.
@@RiccardoPalombo grazie per la risposta. quindi promossa a pieni voti? nell'uso normale, ad esempio programmazione, non si muove. io sono indeciso tra questa e la versione a 4 gambe
Ho preso la stessa scrivania 🎉 ora aspetto di decidere se la nanotexture è una scusa abbastanza buona per cambiare MacBook
Purtroppo ti devo dire di sì, è una buona scusa.
@ mannaggia 😅
ottimo Palombo! tanti auguri e portaci al più presto la rece del X1 Carbon gen13, te l'hanno mandato? approfondisci però la parte Linux, chè Windows già sappiamo funzionare bene! thanks
"Windows funziona bene" è ironico? No, niente X1 da queste parti.
Ciao Riccardo e come sempre complimenti per il video! Ho visto che anche tu trovi un piano 120x60 un po' piccolo. Secondo te quale sarebbe la dimensione adatta? Consiglieresti di prendere un piano separatamente dalla struttura della scrivania?
Sì, se hai modo e tempo di prenderne uno da Ikea, Leroy Merlin, Brico, ecc ecc, hai sicuramente più scelta. Considera anche i piani cucina, che spesso si possono avere su misura in formati non comuni, e sono molto resistenti. Io a casa ho un piano cucina Ikea da 2,50 metri come scrivania. Per le misure: se hai un monitor da più
di 24 pollici servirebbe un piano largo 80 cm, altrimenti lo hai troppo vicino. Per la lunghezza, direi almeno 150 ma dipende dal tuo spazio. Su questa base Flexispot puoi arrivare a 2 metri tranquillamente.
@RiccardoPalombo grazie mille 👍🏻😁
quella sedia l'ho mandata indietro troppe cose che non andavano bene, ho preso l'embody di Herman Miller con poggiatesta Atlas e sto benissimo.
Infatti ... Sedia di qualita' "cinesata"
Meglio investire in un monitor così o in un display eink per ridurre l'affaticamento degli occhi? A proposito, come mai hai deciso di vendere viwoods, cosa usi adesso al suo posto?
Meglio investire in un monitor così (o simile di pari qualità). Un E-ink di appoggio può andare bene, magari un 10 pollici Android usato con qualche app di condivisione schermo come se fosse un monitor esterno. Ma solo se quell'eink ti serve anche per leggere, ecc ecc, altrimenti no.
Ciao Riccardo! Hai provato il monitor con Linux? Come si comporta senza le ottimizzazioni derivate dall'app apposita?
Fai le stesse cose dal menù integrato OSD. Ci sono tre pulsanti dedicati, uno personalizzabile.
Gran bella postazione. Scrivania e monitor sono una cuccagna. Io uso il mac studio con due monitor 24 " per fare editing fotografico e montaggi video ma vorrei cambiarli con uno più grande 32" o poco più grande di qualità adeguata. Hai suggerimenti?
Questo in versione 32, oppure Dell, oppure certi Asus ProArt. Però se vuoi roba con certificazione devi spendere un po'. Altrimenti ti puoi arrangiare con un "qualunque" LG, Samsung, ecc ecc ma poi ti serve un colorimetro per fare il profilo colore (o, almeno, ti servirebbe).
@@RiccardoPalombo Grazie
Io mi sono scelto e mi trovo bene con un monitor 21:9 risoluzione 2560 x 1080. A 34 pollici In pratica un full hd più largo. Stò molto su vscode con il file browser sulla sinistra e terminale sulla destra, molti fogli di calcolo con tante colonne di dati... Il 3:2 non mi attira, spesso mi torna comodo affiancare due finestre e con il 21:9 viene bene. Inoltre sotto ho il monitor del portatile lenovo in schermi estesi. In pratica tre vere e utili aree di lavoro senza contare i desktop virtuali. Linux, nixos, vanilla gnome... FANTASTICO, CASA. Ci ho messo anni, una vita, per trovare questa che ritengo 'la mia scarpa' per tanti motivi... Ho provato di tutto, la ricerca non finisce mai, ma sento di essermi tanto avvicinato alla 'perfezione' (che non esiste)! In Riccardo mi ritrovo nella passione per ricerca... Del 'sacro gral del perfetto set up' 😂. Adoro questa sua/mia/nostra passione, mi piace discuterne, rimettere in discussione le scelte, esplorare nuove soluzioni... Dopo aver 'giocato, esplorato' linux da sempre me lo sono finalmente conquistato al lavoro, difficilmente tornerei indietro... Dopo aver fatto tanto distro hopping e amato arch adesso sono impazzito per nixos che ritengo abbia l' approccio imprescindibile per il futuro, anche su questa scelta una distro senza certe caratteristiche per me ormai sarebbe tornare indietro e di parecchio, senza contare le cattedrali chiuse 😂 che ormai non riesco propio più a farmele andare bene.
Da anni sogno una sedia per cambiare la mia vetusta MILLBERGET. Pensavo di restare in casa ikea e prendere la famosissima Markus, l'ho già provata diverse volte in negozio e mi pare già un bello step sopra la mia attuale. Immagino tu abbia avuto esperienza con la Markus, quanto superiore reputi questa rispetto alla sedia di Ikea o anche rispetto alla E2 sempre di HBADA?
Monitor da paura, davvero bello , prezzo ovviamente da capogiro 🤣.
Ma le cuffie ? una postazione senza cuffie, non vedo le tue Bose QC Ultra
Non le vedi perché le ho dimenticate a Roma, accidenti a me. Già soffro perché domani in treno non potrò usarle e mi toccherà ascoltare il caos. Qui al momento uso l'audio del monitor, che è molto buono.
@@RiccardoPalombo io ho preso delle sony xm4 ultimamente, ho passato 1 mese a capire se tenerle o renderle per delle bose qc base non il formato ultra.
Per il momento ha prevalso la comodità delle funzioni smart della sony.
(Speak to chat e sensori di rilevamento).
L'unica gran pecca di entrambe resta sempre il microfono.
Per il resto è stata dura non scegliere bose, la loro comodità in termini di indossabilità attira davvero tanto.
Buon Natale. Anche io ho una scrivania del genere ikea, più economica. La cosa che mi da fastidio è la base del monitor che ruba troppo spazio. È un Dell u2715h vinto ad un asta. Il piano tende a oscillare, avendo solo 2 colonne. Poi i braccioli della sedia danno fastidio perché vanno a sbattere col piano.
Di solito si usano i supporti scrivania per recuperare spazio. Togli la base e monti uno di quelli. Io ne uso a casa. Cose così: amzn.to/49Rlc3K
@RiccardoPalombo Grazie Rick, Buon Natale. Hai ragione, purtroppo devo prendere l'adattatore proprietario Dell, per avere il vesa standard.
Ma invece la sedia senza schienale dove ti appoggiavi con le gambe è un'alternativa a questa sedia?
Sì, la uso da anni. Guarda il commento in evidenza.
Monitor molto interessante, ma su Mac come si comporta con lo scaling? Il testo non risulta poi minuscolo?
No, supporta HiDPI nativamente. Io lo sto usando su macOS, come vedi nel video.
@@RiccardoPalombo Grazie! Che tu sappia anche il 32 pollici? Adesso sto utilizzando un Benq 27 pollici qnd e mi trovo benissimo, bei dispositivi davvero
Devo tenere il mio portafogli HBADA…
La sedia l’ho vista in altre recensioni ed è interessante. Per la flexispot costa troppo. Si trovano tranquillamente supporti regolabili anche a 2 o 4 motori, con 4 possibilità di memorizzazione, un piano da Ikea e per la metà ti fai una scrivania più ampia e migliore. Io avevo un piano di un vecchio fratino in massello da 5 cm e con 300 euro ho fatto tutto. Il monitor bello, ovviamente dipende dall’uso. Per programmatori va sicuramente bene, per chi lavora con colori e stampe magari un po’ meno
Ha la copertura di fabbrica sRGB al 100% e un DCI-P3 al 91%, direi che per lavori di grafica è ottimo. Sulla scrivania, sì, anche io a Roma la feci per conto mio, ma credo che la tipologia di clienti sia del tutto differente.
Ciao Riccardo volevo chiederti se posso, un tuo parere sul monitor di questo video in ambito post-produzione soprattutto foto ed eventualmente video. È adatto o meglio averne un'altro apposito per questi scopi e questo per tutto il resto del lavoro nella quotidianità?
Supporta il DCI-P3 al 92% ed arriva ben calibrato, quindi sì, è adatto, ma se devi fare soprattutto foto e video, ci sono dei modelli più indicati e specifici, ad esempio l'ASUS ProArt PA278CFRV che ho mostrato alcune volte in estate.
Ciao Riccardo, attualmente ho un LG Ultragear OLED 240hz 4K, tutto molto bello se non fosse che a causa dello scaling di MacOS, nonostante abbia attivato gli hidpi, continuo a vedere alcuni testi un pò sgranati, sopratutto quando lo sfondo è grigio. E' un vero peccato, perchè a parte questo è un monitor che merita. A quanto ho capito su MacOS i più indicati sono quelli a 5k, ma non c'è moltissima scelta. Ho guardato il tuo video e dalle immagini sembra che su questo monitor il problema dello scaling non si presenta, nonostante sia anche questo un 4K. Secondo te risolverei il problema? So che farei un downgrade in termini di brillantezza dei colori, angolo di visione ma sopratutto refresh rate, però mi da proprio fastidio vedere alcuni testi sgranati
Sì, qua con macOS sei a posto. Secondo me ne vedremo diversi a CES 2025 di monitor 5K o comunque "specifici" per Mac. Magari aspetta e poi valuta.
@@RiccardoPalombo Grazie per la risposta Riccardo.
Ciao, il monitor , anche il 24 pollici è dato come Formato speciale 16:10, peccato
Ciao, hai avuto ritardi con la spedizione della E7 ? Stavo per prendere questa guarda caso ma ho beccato review transpilot con tempi di spedizione sconfortanti e per ora ho desistito, seppur ottima la qualità del prodotto.
È arrivato tutto con 2 corrieri diversi (UPS e GLS) e in giorni diversi. A parte questo, tutto in ordine. Ci ha messo meno di una settimana dall'ordine.
@@RiccardoPalombo
Ehilà, alla fine giorni fa ho fatto l'ordine. È passata più di una settimana e mi arrivato solo il porta cavi. Per qualche motivo non specificato i corrieri sono in ritardo e la struttura della scrivania si sarebbe dovuta spedire il 17 c.m. e invece non è ancora uscita dall'azienda.
Sono in contatto col servizio clienti ovviamente ma rimango fiducioso.
Riccardo l’hardware con i rotelloni sulla scrivania di cosa si tratta?
Audient ID14, una scheda audio.
postazione top, avrei cambiato il colore della sedia
La nera si riempie di polvere in un attimo ;)
@RiccardoPalombo eh lo so. Ma quel colore sembra davvero da dentista ahah btw grande Mac Mini
Tutto interessante ma costoso. Certo spendi come mangi. Io sono per l'intrattenimento e cerco un monitor da 27/28 pollici con qualità prezzo e magari multimediale. Bravo.
Per un'alternativa economica (che qua non posso avere perché non è casa mia e non posso costruire, smontare, segare, ecc ecc come ho fatto a Roma) guarda gli altri video; ne ho fatti diversi negli anni e tutti con soluzioni fatte in casa.
e un po simile a lg che io ho comprato e anche questo lg dual up
si propio cosi molto bello lo usa mio figlio per lavorare
bel video, complimenti. riguardo al monitor ti volevo chiedere del 24" che differisce come tjpo di superficie pannello che non è nano matte panel ma ant i bagliore.secondo te in pratica cosa cambierebbe nell'uso quotidiano? grazie
Credo sia un "comune" trattamento opaco, con un solo strato a smorzare i riflessi, come si fa da anni. Può essere buono o meno buono, non so dirti. Andrebbe provato.
Ciao Riccardo, i braccioli della sedia possono essere spostati all'indietro?
Sì, ma di quale cm, non del tutto.
Salve, il monitor include anche una webcam ? Grazie
No
Conosci qualche alternativa piu economica per la sedia ? Perche 700€ sono un bel po'
Il prezzo di Amazon è senza promozioni. Sul loro sito costa 450. Che sono comunque troppi, hai ragione. Ce ne sono a decine su Amazon o sui vari store cinesi, occhio solo a non aspettarti troppo. Anche Hbada ne ha diverse più semplici.
Quella che ho a lavoro è moooolto più basica e sta sui 600€ comunque. Marchio e qualità top sicuramente, but still....
ciao Riccardo ho visto che hai sia il macbook pro nuovo che il mac mini non ti chiedo la solita recensione perché indubbiamente sono ottimi prodotti; ma ti volevo chiedere una cosa particolare che nessuno tratta in modo approfondito come solo tu puoi fare; sono uno studente magistrale in ingegneria energetica e come puoi immaginare tutti i software che ci fanno usare sono windows ho un legion y540 che va benissimo se non fosse per la mole e per la batteria che fa 2h; avevo pensato di optare per l acquisto del macbook, non se se soluzioni di macchine virtuali sono davvero una buona scelta; in oltre ho tutto l ecosistema apple che mi ci trovo alla grande mi potresti dare il tuo parere o fare un video su come vanno le macchine virtuali su questi mac e se riescono davvero a compensare un pc windows. grazie e buone feste
Parallels, VMWare, UTM, sono software molto discussi su Apple Silicon, ti basta una ricerca su reddit per trovare molti riscontri (positivi).
Sono sincero ho usato utm con una versione pure deblottata su air m1 apparte qualche bug non girava malissimo però non mi è ben chiaro il fatto che se utilizzo software 3d non riesce a farlo girare però ho pensato al limite dell’ hardware tipo inventor di autodesk che non si capisce perché nel 2024 non ci sia la versione per Mac ma va bene 😂
Il cavo giallo in basso è un ethernet? Il Display ne è provvisto?
No, niente Ethernet. È una delle USB per il KVM.
Ciao Riccardo, sto pensando di prendere il nuovo mac mini con m4 pro, mi consigli di affiancarlo allo studio display? o meglio virare su un monitor più economico tipo questo? L'uso principale è quello lavorativo, Visual Design e 3D Design.
Con lo Studio Display vai sul sicuro ma è una semplificazione che ti costa abbastanza. Diciamo che se hai tempo e modo di informarti un po', ci sono molti monitor validi (di fascia alta, come questo) da abbinare.
Dal pannello del macbook pro, come riferimento, hai trovato tanto "scattoso", come definivi nel video, il monitor a 60Hz o non si nota in uso video, lettura o editor?
Io no, anzi adesso mi sono abituato a questa grandezza verticale e sui laptop faccio fatica. Si scrolla "poco", qua.
@@RiccardoPalombo ah perfetto, grazie mille!
Ciao! Sto cercando un monitor per il mac mini m4 e avrei pensato al BenQ PD2706U che costa qualcosa meno rispetto a quello del tuo video. Cosa ne pensi? Non uso il computer per gaming, solo per le comuni attivitá e per fotoritocco.
Mi potresti dire il materiale della base che regge il monitor, nel modello da te descritto? Grazie
Non conosco l'altro, mi dispiace, ma non fa parte della serie RD, è un'altra linea prodotto. Cosa intendi per "il materiale"? È in metallo rivestito, pesa 3 kg la sola base, e il monitor supera i 10 kg. Non è leggerino. Guarda le specifiche sul sito benq.
@@RiccardoPalombo ok, grazie.
Intendevo dire se la base è in plastica o in metallo/alluminio
La sedia sembra ottima ma un po’ cara. Hai da consigliare un’altra sedia ergonomica un po’ meno costosa per chi ha problemi alla schiena e deve stare tante ore al PC?
Una sedia ergonomica di quelle dove stai appoggiato sulle ginocchia, una scrivania per stare in piedi, e attività fisica. Ci ho fatto diversi video su queste cose, anche questo: ua-cam.com/video/06q_7R4BQyo/v-deo.html
Ciao, la scrivania é stabile o ha problemi di oscillazione?
Salve! I nostri tavoli sono molto robusti e stabili ~ e i nostri prodotti sono dotati di una garanzia pluriennale con 60 giorni di restituzione. Non esitate a comprare!
Con quello che pesa, ti assicuro che non oscilla nulla.
Quella sedia mi tenta tantissimo, potrebbe diventare l'oggetto definitivo visto che nel mio home office ho pochissimo spazio, potrei farla diventare all'occorenza una comoda "poltrona" su cui stendermi per leggere, giocare ai videogame o vedere film e anime ... ho solo qualche dubbio su quanto possa essere allungato il supporto per le gambe, essendo alto 1.90 non vorrei che mi arrivi poco dopo il ginocchio rendendo il tutto scomodo.
Riccardo non è che avendola sotto mano mi riesci a dire quanto si allungano i supporti gambe rispetto alla seduta? Grazie!
45 cm, dalla punta dei "reggi piedi" all'inizio della seduta.
@RiccardoPalombo grazie mille!
Gran bel setup. Non per tutte le tasche purtroppo. 😅
Diciamo che oggigiorno le persone spendono più di 1500 euro per un computer, qua sul tavolo ci sta un Mac mini 😅
scusa perchè il monitor 32 pollici non va bene ? e' un formato standard
E' solo una battuta, ma io preferisco il 28 perché il 32 è un 16:10 mentre il 28 è un 3:2. Cambia abbastanza nell'uso di tutti i giorni.
@@RiccardoPalombo ok, ti ringrazio. Io ho provato il 28 pollici: la visione è nitida e perfetta, i colori accattivanti, solo che il formato quadrato così non mi ha convinto.
Mi sembrano i monitor che c'erano 40 anni fa. Molto spesso, aprendo Visual studio vi è l'esigenza di avere una larghezza dello schermo molto ampia, perchè le righe di codice, alcune volte sono lunghissime e bisogna spostare la barra di scorrimento o impostare il carattere al minimo . Forse il 32 pollici fa al caso mio se non vi sono controindicazioni. Grazie per i tuoi video che sono sempre molto interessanti . Ti seguo sempre . Un cordiale saluto
Che fine ha fatto la cinius, che ne pensi dopo aver provato altre sedie ergonomiche?
La Cinius è a Roma, e fa ancora il suo lavoro. A Roma uso solo quella.
Magari il 32" di questa linea?
Non è 3:2, è 16:10.
Ciao Riccardo, il monitor ha attacco Vesa suo retro?
Sì.
Hai la mia stessa Audient ID14…cosa ci fai di bello? Produci anche musica?
Produrre musica è un'affermazione grossa :D Ci suono, e ogni tanto registro voce e chitarra.
Mi deve arrivare oggi il frame della flexispot E7 Pro, la sedia ho una Herman Miller Aeron, il monitor benq interessantissimo, ma sto valutando anche il Proart 27jcv 5k. Ho visto che per il monitor c’è la variante UA che ha il braccio come gli LG Ergo.
Per l’audio cosa usi?
Sì, e tra l'altro il braccio della UA ha un nascondi cavi molto migliore di questo con base. La scheda audio è una Audient ID14.
Bello il monitor! Il piano della scrivania effettivamente non é il massimo
Il monitor ha anche ethernet? Il passaggio da un pc ad un altro è automatico o a mano?
Ethernet? No. La selezione delle porte può essere automatica o manuale (via software o col pulsante).
@RiccardoPalombo Ok grazie. Sto cercando qualcosa di alternativo ai Dell con hub thunderbolt x diminuire switch, alimentatori, hub usb etc...cmq ci faccio un pensierino.... Il trattamento opaco sembra fantastico
ciao, secondo te come so comporta il monitor per fotoritocco? grazie!😊
Bene. Copre il P3 al 91% e c'è un profilo sRGB già pronto.
@@RiccardoPalombo grazie e buon Natale! :) ma secondo te, sono Architetto (appassionato di foto), i vantaggi pensati per il coding sono compatibili con il disegno CAD? ha senso prendere un monitor da coding per usarlo per cad e modellazione 3D? o ne esistono di specifici per? Non ho mai esplorato questa possibilità
Ciao Riccardo, usi Firefox come browser? Come mai?
Uso Firefox da sempre, da quando si chiamava Mozilla.
@ quindi lo usi perché ormai sei affezionato? O ci vedi altri vantaggi?
Il passacavi sotto la scrivania viene fornito da flexispot?
È un accessorio che puoi comprare. Me lo hanno mandato nero anziché bianco per errore.
Ho preso un mateview 28 a 310€, utilizza lo stesso pannello di questo benq, per ora sono abbastanza soddisfatto.
E i 3:2 convincono sempre, c'è poco da fare.
2:40 ho fatto da solo, ho fatto uno sforzo oltre le mie capacità ancora non rendo conto di come io ci sia riuscito.
Anche io. Giù per le scale in quattro viaggi perché ho trovato parcheggio un po' lontano.
Quella su tavolo è la marea?
Sì, con un poggiapolsi prototipo un po' più corto del previsto.
@@RiccardoPalomboLa sedia si smonta e trasporta facilmente?
Monitor trasportabilità
La marea viene ancora prodotta??
Che tastiera è quella lì?
Una Marea.
@@RiccardoPalombo Riccardo non è acquistabile?
Peccato davvero per i 60Hz, peccato, peccato, peccato
Maaaa nessun codice sconto da hbada? Io la sto veramente considerando
Sul loro sito ci sono le promo di Natale.
..sarà pure una sedia marziana epperò gli scatti delle componenti regolabili nn ekkè ke diano sensazione di grande solidità (come l'ampio uso di plastiche anche..portantimonitor e scrivania allo stato dell'arte di quanto offre il mercato
A leggere il tuo commento ho esaurito le risorse di sopportazione delle emoticons per tutta la settimana.
Rick,, giaà nel video ti vedevo un pò "esaurito" Buon Natale in...postazione, of course!
Mai provato monitor ultrawide da 49'?
No. Uso un 34 21:9 da anni.
@@RiccardoPalomboanche io da anni! Minera sfuggito che anche tu lo usavi!!
Non hai avuto problemi di stabilità con la Flexispot? La mia traballa vistosamente quando scrivo a tastiera, soprattutto da in piedi, e visto il costo mi aspettavo qualcosa di meglio. Fammi sapere quanto la tua è stabile ed, eventualmente, come migliorare!
Hai questo modello? Pesa talmente tanto che mi sembra impensabile possa traballare. Sicuro di averla montata bene?
@@RiccardoPalombo Il mio modello è la e5 Lite. Ho montato e stretto tutto a dovere. Il peso è si considerevole, ma non penso incida sulla "traballosità" della scrivania: ciò che incide, di solito, sono geometrie (e.g., presenza di "triangoli") o accoppiamenti tra le componenti (e.g., tra i cilindri telescopici della scrivania).
Quando hai stretto le viti, hai seguito qualche linea guida specifica, tipo l uso di una chiave dinamometrica (forse overkill), oppure hai stretto manualmente secondo buon senso? Non riesco proprio a capire perchè si muova così al solo uso della tastiera, mi fa rimpiangere la stabilità della mia precedente scrivania fissa ikea.
ci vorrebbe un bel monitor 1:1
Io un 5:4 ce l'ho!
Hai mai considerato l'lg dual up?
BenQ RD280U tutti lo recensiscono ma nessuno lo testa su linux X11 e Xorg
Io l'ho usato per mesi su Wayland, se ti serve saperlo.
Questo monitor mi ha fatto salire la scimmia. Peccato che ho appena preso un macbook air e il budget dell'elettronica per il prossimo anno è finito.
Sì, ti capisco.
La sedia non mi ispira proprio, già lo si nota dal poggiatesta che traballa adesso che è nuova non oso immaginare dopo qualche mese. Inoltre io personalmente ho ormai bocciato tutte le sedie che non inclinano lo schienale ma che si inclinano completamente, sono scomode e alla lunga portano i mal di schiena. Sinceramente meglio andare di una Herman miller ricondizionata che si trova allo stesso prezzo ma durano decenni oppure anche una semplice sedus. Sono sedie meno appariscenti ma decisamente più comode e studiate.
Ma, facile dire di non fare upgrade del pc quando lavori con un top di gamma...
Io a lavoro sono costretto ad usare un hp G8 del 2022, e fatica pure a reggere un monitor 4K.
Poi se stacco l' hdmi e lo riattacco, il pc lagga tapmente tanto che devo riavviarlo, non so riprende mai..
Per avere un monitor 4K, in primis devi avere un pc che po regga a dovere!
E parlo di pc da lavoro, con i quali ci stai davanti minimo 8 ore al giorno...
Per HP G8 intendi il 250? Ha i Core di 11a generazione, dovrebbe reggere senza problemi l'uscita 4K. Forse ci sono problemi software sul tuo esemplare.
Cavolo la sedia che schifezza, il mio falegname con 30mila lire la faceva meglio
la sedia è orrenda
@@Davesaintgold cinesata
O non ce lo potevi dire prima così evitavamo tutto questo teatrino? La prossima volta avvertimi via email. Grazie.
Meglio ikea