Serve veramente leggere le Appendici del Signore degli Anelli?
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Spesso si pensa che, dopo mille pagine di romanzo, non occorra soffermarsi sulle Appendici del Signore degli Anelli. E invece è necessario leggerle, per rendersi conto della profondità della subcreazione tolkieniana e ricevere almeno due chiavi di lettura del romanzo: la dialettica tra morte e immortalità legata alle vicende degli uomini di Numenor e il valore dell'amore nella scelta di ognuno nella particolare vicenda dell'amore tra Aragorn e Arwen.
Segui il mio blog: speloncalibro.b...
Straordinari questi video. Mi sto appassionando molto a Tolkien e questi video sono delle piccole gemme
Posso solo dire che, quando decisi di affrontare le appendici, queste mi appassionarono moltissimo. Ebbi la sensazione che il Prof. Tolkien le scrisse per un pazzo come me!
Nardi uno di noi!
Ebbi la stessa impressione... Inoltre finito il libro, non mi ero rassegnato a non poter più leggere il SdA. Le appendici servirono a una rinuncia graduale
La mia Mamma si é appassionata al SdA, quando aveva una settantina di anni, che ha letto nella vecchia traduzione, dopo ha letto anche il Silmarillion. Siamo andati al cinema a vedere sul grande schermo, i tre film di Peter J. Mamma é mancata pochi mesi fa
Condoglianze, sei stato fortunato ad avere una madre che apprezzava Tolkien
Io trovo molto affascinanti le Appendici. Così ricche di dettagli, di retroterra, di cornice culturale... deliziose e molto istruttive, per chi vi si avvicinasse la prima volta. Oggi potremmo quasi dire che è un magnifico lavoro di world building... si, ma quel world building primigenio, archetipico, scintillante e che da mille piste a qualsiasi altro world builder "fantasy" venuto dopo!
Grazie Paolo, ho comprato il tuo libro su amazon, non vedo l'ora di leggerlo!
Le appendici per me sono imprescindibili. Vanno lette. Anzi le dirò... mi capita più spesso di leggere le appendici che non tutto il volume. Perché sono ricche di dettagli del legendarium. Per quanto riguarda la sorte della contea nella 4a era, io l’ho sempre intuita come una riserva, ma non tipo quella dei nativi americani, più come una riserva naturalistica, affidata alle cure di quegli Hobbit che inevitabilmente sono maturati nel corso della storia, e di cui Aragorn si fida. Questa è come la interpreto io. Grazie per i suoi video di approfondimento a tutto tondo sul mondo tolkieniano. Ormai per me è un lieto appuntamento quotidiano.
Adoro i tuoi video bravissimo! Tolkien ti viene proprio bene da spiegare!
Io, senza sapere nulla a sua tempo, lessi per primo il silmarillion e ne rimasi abbagliato. Poi, ovviamente, Lo Hobbit e Il signore degli Anelli per ultimo. Devo dire che sono particolarmente soddisfatto di questa scelta, sostanzialmente casuale, perche' mi ha permesso di leggere LOTR avendo chiarissimo l'intero background e - credo - apprezzarlo in ogni dettaglio. Unico caveat: allarme spoiler, nella parte finale del Silmarillion si anticipano gli eventi fondamentali del signore degli anelli, quindi consiglio di fermarsi al termine dell'Akallabeth
Io ho letto le appendici, sia pure soltanto la A e la B, dopo aver visto i tuoi video. Inoltre, l'appendice A mi ha invogliato a leggere il Silmarillion, i cui eventi sono lì sommariamente riassunti
Ps: domani mi dovrebbe arrivare il tuo libro
il silmarillion e' favoloso, sono certo che ti entusiasmera'
Già letto, e mi è piaciuto molto. L'unica cosa è che nell'edizione che ho io, quella illustrata da Ted nasmith, ci sono diversi errori di battitura, oltre che alcune incoerenze di trama, anche se christopher Tolkien lo aveva scritto nell'introduzione
@@SebastienFrey1993 eh gia', purtroppo le incoerenze erano inevitabili trattandosi di un work in progress. Materiale scritto e rielaborato molte volte su un arco temporale lunghissimo, che tolkien non ha mai portato a compimento... fatta la tara per questo aspetto, lo trovo uno scritto favoloso sotto ogni profilo
Ehi ciao, complimenti per i video. Sei bravissimo e rendi i video molto interessanti😁. Volevo chiederti se in un video potevi approfondire il rapporto tra gli hobbit e Saruman. Sul motivo perché Saruman sceglie proprio la Contea come nuovo feudo personale dopo la perdita di Isengard, il perché si porta dietro i mezzorchi e non gli uruk-hai ecc...
Grazie! Ci provo a breve
C'è da dire comunque che l'Editto di Aragorn non impedisce l'accesso alla Contea alle altre razze. Più che una difficoltà di integrazione, Tolkien decide di preservare il loro mondo, un po' come quando si cerca di proteggere un borgo antico dal progresso e dalla modernità. Si è visto cosa è successo con gli Uomini di Saruman. Gli Hobbit sono liberissimi di uscire e integrarsi (basti pensare che Pippin e Meriadoc moriranno a Gondor, Sam e la famiglia viaggiano a Gondor, ecc.), semplicemente sono gli altri che non devono accedere. È lo stesso principio delle riserve naturali. Non è la riserva naturale che fallisce, ma è l'uomo che la fa fallire.
Paolo,riguardo gli Hobbit e la decisione di re Elessar 2,mi trovo in accordo con la tua prima visione decisamente più ottimista.
È bello pensare che Aragorn abbia cercato di preservare uno degli ultimi posti “magici”,dove la natura e l’amore dei mezz’uomini per quest’ultima e per un ritmo di vita lento e tranquillo,lontano dal progresso inesorabile,possano restare invariati,come è stato sin dal principio.
Probabilmente il re di Gondor attraverso la conoscenza profonda di questo affascinante popolo ha creduto fosse meglio lasciare inalterati i ritmi e le certezze di molti “non Tuc”,che di certo avrebbero provato fastidio e timore nel veder girovagare nani e uomini accanto alle proprie piccole abitazioni e possedimenti.Aggiungo tra l’altro che pur essendo una possibilità davvero remota per ovvie ragioni geografiche,sarebbe stato di certo fastidioso trovarsi degli Esterlings come vicini indesiderati.
Difendere a priori un popolo che di certo non eccelle in doti militari insomma,lasciandogli libera scelta sul vagare o no per la vasta terra di mezzo.
Ma allo stesso tempo questa decisione tradirebbe il senso del romanzo, che non bisogna rinchiudersi nell'angolo di terra pensando sia il paradiso al riparo da altri modelli e da altre culture (la Contea si salva proprio grazie al ritorno di quelli che se ne erano andati e sono venuti a contatto con altre culture) . E per questo trovo che Tolkien sia un autore problematico
@@PaoloNardiSoia Giustissimo!
Voglio che tu sappia che mentre lavoro ascolto con attenzione ogni tua parola...Mi hai fatto tornare quella voglia di scrivere e leggere,quella brama di saperne di più e di non accontentarsi mai.
Conosco i film a memoria,i dialoghi parola per parola ed erano anni che cercavo qualcuno che come te avesse la capacità di andare oltre!
Spero vivamente che non smetterai mai,sei diventato ormai un amico...ascolto parlare più te che la mia dama o qualsiasi compagno o parente!
Ti voglio bene!
Scrivere un libro di fantasia che non sia completamente campato per aria non è facile, proprio perchè un universo di fantasia composto solo dal libro pubblicato non ha background: puoi introdurre qualsiasi elemento in qualsiasi momento e questo rischia di far perdere qualsiasi valore alla narrazione.
Il background della saga di Tolkien è qualcosa di unico perchè imbriglia la narrazione e qualsiasi evento deve essere in linea con esso
Buongiorno, mi piacciono molto i suoi video. Ho saputo che Tolkien apparteneva alla massoneria (Non deviata) che ne pensa?
Saputo da chi? Ormai tutti i papi della storia erano massoni, c'è chi dice che anche Platone lo era (nonostante la massoneria sia del 1717)
@@PaoloNardiSoia
Secondo il mio Maestro in campo esoterico. Tolkien ha codificato nelle sue opere insegnamenti antichi. Da un livello di lettura, i suoi personaggi sono metafore della condizione umana (sebbene nel suo mondo immaginario non esistano metafore) da un altro, sono rappresentazioni di esseri simili realmente esistenti, e di vicende simili realmente accadute, il che non toglie nulla all'uso propedeutico delle sue storie come critica sociale all'avvento della società decaduta in cui oggi viviamo.
Mi è venuto un dubbio con questo video: gli elfi invidiano il dono della mortalità agli uomini, ma Arwen perde la sua immortalità unendosi con Aragorn, quindi il modo c'è. Mi sfugge qualcosa?
il rapporto tra morte e immortalità in Tolkien è molto complesso e le unioni tra elfi e uomini sono sempre complesse e portatrici di salvezza per entrambe le razze
Arwen può perché è una Mezzelfa. A loro, essendo per metà elfi e per metà uomini, è concesso scegliere. Gli elfi puri (passami il pessimo termine), non hanno scelta
Domanda: nel libro, in quale capitolo si trovano i contrasti tra Elrond ed Arwen? Ho letto parecchie volte il libro del Signore degli anelli (vecchio adattamento) e non ho mai trovato questa parte (presente nei film); anzi i rapporti tra i due sono molto cordiali dato che di fatto Elrond è di fatto tutore di Aragorn da quando il padre morì prematuramente.
Più contrasti Erlond è contrario alla scelta di Arewen di restare nel mondo degli umani,di diventare morale. Lui sa il rischio della sconfitta ma comunque lascia libera la scelta di Arwen. E il resto è storia.
Dovresti riparlare di questo argomento delle appendici di Tolkien, in quanto ora dopo l'uscita della serie TV Amazon molti contestano chi critica questo prodotto non le abbia lette.
Non le ha lette nessuno 😅
Se a qualcuno non interessa approfondire e legge il SdA solo come fiaba per svagarsi (nulla di male per carità) capisco possano non interessare le Appendici, ma ritengo imprescindibili almeno la E e la F, perché leggere male i nomi non credo sia il massimo. Ricordo come ci rimasi quando scoprii che per tutto il libro avevo sempre cannato la lettura di parole come Cirith Ungol, Gil-Galad, Quenya ecc (lette ovviamente così come scritte) per non dire Isildur, con l'accento sulla prima I (errore per altro presente anche nell'edizione italiana del film). Anzi credo che ad un lettore che si affaccia per la prima volta all'opera, andrebbe consigliata la loro lettura PRIMA del libro vero e proprio
Notevole il fatto che molto del materiale collegato alle tanto ignorate appendici si ritrovi in versione ampliata(e con correzioni e precisazioni)nei "Racconti incompiuti".Sul Silmarillion come necessario ed inevitabile "nucleo sintetico"(manchevole ed in parte contraddittorio,almeno superficialmente)mantengo la mia opinione però.
Sì Tolkien fu costretto a tagliare le appendici dall'editore
Ciao Paolo perdona la mia ignoranza dato che probabilmente sbaglierò a scrivere ciò che segue: stavo ragionando sul fatto che gli elfi desiderano la mortalità dato che il mondo va pian piano svanendo.. visto che gli elfi sono legati al mondo e seppur morendo di morte violenta poi tornano in vita sul piano materiale, una volta che quest'ultimo finisce non morirebbero anche loro??
Se finisse il mondo finirebbero anche loro, ma gli elfi amano le cose del mondo e le vogliono preservare. Il loro dramma deriva dalla mortalità e dalla deperibilità delle cose, e per questo cercano di fare un piccolo angolo di Valinor ovunque si trovano a vivere, cristallizzando il tempo e le stagioni
Ti ringrazio per il tuo lavoro che per gli appassionati come me, più o meno esperti, è davvero una manna dal cielo ricevere questi contenuti
Mi piace moltissimo sentire questi temi approfonditi come farebbero gli scolastici medievali con le sacre scritture!
Finirebbero comunque nelle aule di Mandos sia pure senza corpo materiale..
Ciao Paolo, ma gli Elfi che scelgono una vita mortale dove vanno dopo morti? 🤔
Sai che non lo so? Posso solo ipotizzare che vadano comunque nelle aule di Mandos. Solo gli uomini non si sa dove vadano dopo la morte, lo sa solo Iluvatar
@@PaoloNardiSoia Capito. Sicuramente non vanno "Oltre" come gli uomini perché non lo sono. E secondo me non hanno nemmeno la stessa sorte degli Elfi Immortali, altrimenti sarebbe troppo comodo scegliere una vita mortale, se poi dopo comunque puoi "rinascere" 😂😂😂 Comunque buonanotte e complimenti per i video 😊
Ricordavo che gli elfi che scelgono una vita mortale dopo la morte si spegnessero, perdessero forma fisica per vagare per la Terra di Mezzo.
I mezzelfi come Arwen ed Elros, che scelgono una fine mortale, dovrebbero essere considerati Uomini, e quindi lasciare Arda
Unico vero e proprio elfo, a morire veramente, è la meravigliosa Luthien
Scusate ma, se gli elfi desiderano la mortalità, per quale ragione Elrond teme che sua figlia possa perdere l'immortalità?
Questo nel film. Nel libro Elrond vuole essere sicuro di lasciare la figlia felice per il periodo di vita concesso agli uomini e non in tempo di guerra, e dà il suo benestare solo se Aragorn sarà in grado di proteggere la figlia
@@PaoloNardiSoia wow, grazie mille della risposta!
Fai un video sulla storia dei nani?!
Confesso di averle trascurate. Ora che c'è la serie TV dovrò recuperarle.
Le appendici danno tante informazioni in più .
Dopo la morte di Aragorn chi sale al trono di Gondor?
Il figlio Eldarion, viene citato nelle Appendici
Si...bisogna leggere tutto di Tolkien
Una volta cominci a leggere queste storie non riesci più a smettere.....
Quanto è vero. Ho iniziato 1990, e sono ancora qua...
Si
Un consiglio/suggerimento: forse sarebbe meglio fare video più brevi, con meno contenuti, ma più fruibili. Alla fine, UA-cam è un mezzo con le sue limitazioni, non particolarmente adatto a lezioni di livello universitario come quelle che tieni.
Addirittura universitarie! Parlo solo da appassionato
@@PaoloNardiSoia Per quanto mi riguarda, non farle più corte :-)
per me la lunghezza va bene, immagino sia soggettivo
I video sono troppi corti Mellon ❤️👁🗨⚔️
@@PaoloNardiSoia sì, assolutamente. Traspare la ricerca che c’è dietro, non solo la passione. Sei uno che ha dimestichezza nello studio delle scritture.
Sì! E sono anche troppo poche :-)
Tolkien voleva che fossero letti prima silmarillion e poi signore degli anelli
Ma Il Silmarillion non lo ha mai pubblicato
@@PaoloNardiSoia lo voleva pubblicare ma l'editore gli ha detto di no, ci rimase male.
@@oscurosignore8026 Sarebbe interessante sapere che versione...altrimenti perchè suo figlio e Guy Kay avrebbero dovuto rimaneggiarne i materiali?
@@lorenzotoselli1857 Tolkien dopo la delusione decise di dedicarsi al silmarillion, penso che il figlio abbia usato le parti più coerenti alla storia narrata nel signore degli anelli
@@oscurosignore8026 Se non erro voleva portare i tre grandi racconti della Prima Era (Tinuviel, Turin e Gondolin) al posto della trilogia del SdA. Ma l'editore chiese un seguito del Lo Hobbit.
Non sono sicuro al 100%, ma così mi pare di ricordare
Lacrime di commozione
Elfa.....elfoooo!
io dico elfa senza problemi
Vi denuncio al comitato della diversità e inclusione di UA-cam!
Le appendici su trovano in qualsiasi edizione del SDA ?
Sì