6:15

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 4 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 25

  • @SamueleCastiglioni
    @SamueleCastiglioni Місяць тому +7

    ancora devo recuperare ma, già vedendo il titolo, voglio ringraziare il Professore per insistere su delle verità che vengono continuamente rifiutate nel dibattito pubblico

  • @francescodecio4334
    @francescodecio4334 Місяць тому +2

    Grazie per la riflessione.

  • @ValentinoFilipetto
    @ValentinoFilipetto Місяць тому +2

    Buongiorno Michele, grazie per questo video. Avevo da lungo tempo pensato al danno enorme della visione 0/1 al nostro "Occidente", ma non avevo mai connesso questa ad una predisposizione totalitaria.

  • @nicoladivitantonio3099
    @nicoladivitantonio3099 Місяць тому +3

    Credo che questa sia una delle sue disamine più belle, è necessario fare dei giri contorti e complicati per arrivare a capire determinate cose che faccio davvero fatica a capire ma adesso mi sembrano sicuramente più chiare.

  • @matteogarzetti
    @matteogarzetti Місяць тому +1

    Mai sentito una lezione più lucida sul Führerprinzip!
    Grazie!

  • @carlograncini
    @carlograncini Місяць тому +4

    Grazie. L'unico anticorpo è la libertà di informazione, cosa che in Israele è già in crisi.

  • @francescocaselli4566
    @francescocaselli4566 Місяць тому +1

    Grazie Prof.

  • @fredlsd86
    @fredlsd86 Місяць тому +1

    Analisi ottima come di consueto

  • @simone_b_riva
    @simone_b_riva Місяць тому +1

    ❤❤

  • @marcopalimodde1026
    @marcopalimodde1026 2 дні тому

    Viviamo in un momento storico davvero singolare. A ciò che hai ben descritto e raccontato, a mio modesto parere, si aggiunge il fatto, assurdo, ipocrita e pericoloso, che il mondo dell'editoria si sia risvegliato oggi tutto sudato perché i lorsignori hanno scoperto che i social network sono imprese private che hanno un oggetto sociale ben diverso dal fact-checking e dal racconto della verità. Il cosiddetto "quarto potere", almeno in Italia, ha abdicato al suo ruolo oltre un decennio fa, diventando il megafono di bolle mediatiche social che cercano di proposito la distorsione e la mistificazione della realtà.

  • @girolamooo
    @girolamooo 22 дні тому +4

    Prof mi scusi, ma come può dire che la differenza tra Khamenei e Netanyahu stia nel fatto che il primo abbia commesso dei crimini sui suoi cittadini mentre il secondo no?
    Lei stesso ha detto più volte che Netanyahu ha avuto moltissime occasioni di liberare gli ostaggi ma che non lo ha fatto solo per rimanere in guerra e rimanere al potere... questo è un crimine contro i suoi cittadini, non solo gli ostaggi ma anche le famiglie degli ostaggi.

    • @robythesage
      @robythesage 6 днів тому

      La base comunque ed inconfutabile che quanto lui insiste a dire sulle basi dei regimi Autoritaristici che "democratici", si fa per dire, sia la verità dimostrata da sempre nei tempi anche più lontani e copiati con sistema del "copia e incolla" : NESSUNO ha mai detto la vera verità, ma sempre si avallano scelte politiche di qualsiasi governo in qualsiasi Paese del mondo. In altre parole, tutti mistificano il vero per continuare a prendere per il culo ogni cittadino, sia che li abbia eletti, che li detesti profondamente. Ciao.

  • @marcocaroccia4688
    @marcocaroccia4688 Місяць тому +1

    Commento tattico

  • @stefamart7
    @stefamart7 Місяць тому +1

    La musica tetra di Lisanderwelt nell'intro è perfetta per questa puntata 😅😅😅😬

  • @GabrieleConsiglio-vn9de
    @GabrieleConsiglio-vn9de Місяць тому +1

    Sull’argomento segnalo l’ottimo libro di L. Zoja “Paranoia”

  • @davidestorelli5601
    @davidestorelli5601 Місяць тому +1

    Off Topic, la serie di video girata ad Imola in cui tu e Alberto sviscerate i vari argomenti è terminata o proseguirà sul canale Drin Drin? Vedo che stanno venendo ricaricati i primi video

    • @MicheleBoldrin
      @MicheleBoldrin  9 днів тому

      Terminata. Sul canale stanno venendo ricaricati i video per chi non li avesse trovati qui.

  • @SbattimentoSmarrimento
    @SbattimentoSmarrimento 8 днів тому

    C'è poco da fare, bisogna passare attraverso la formulazione filosofica del concetto di verità per affrontare questa discussione. Diciamo che per lo spirito libero (liberale? Libertario?) la garanzia massima può essere data da pluralismo, trasparenza, accesso alle fonti, accountability dell'informatore. Tutto ciò porta alla verità? Possiamo chiudere il discorso dicendo che porta ad un'approssimazione che noi possiamo ritenere accettabile

  • @misterkeko9012
    @misterkeko9012 Місяць тому +1

    Ho fatto recentemente una riflessione simile dopo aver visto (mio malgrado) uno spezzone di intervento di una nota figura giornalistica.
    Non intendo una delle varie nullità che fa da reggipalle alla politica ma di una persona leader della sua area.
    Vedendo parlare questa persona (cosa che evitavo da tempo) ho avuto la forte impressione che non fosse uno di coloro che cerca solo una nicchia da mungere, e nemmeno avesse una passione morbosa per i riflettori, ma che credesse veramente nel generale di quello che diceva su Occidente, Nato-Russia-Ucraina etc.
    Nel particolare però avevo l'impressione che sapesse di mentire/essere fuorviante nelle argomentazioni specifiche, giustificato dalla rettezza delle opinioni di fondo.
    Non saprei ben dire se si sentiva più il sovrano illuminato che mente al popolo per il suo bene o il cinico manipolatore disposto a tutto per soddisfare il suo odio, o forse entrambi.
    In ogni caso persona di serie A che parla a persone di serie B, in piccolo gli stessi tratti autoritari che descrivi.
    Osservazione umana che lascia il tempo che trova a parte (sorprendentemente) riuscire a peggiorare la mia opinione di questa persona.

  • @francescogreco9826
    @francescogreco9826 Місяць тому +1

    e che rapporto c'è tra populismi e totalitarismi? sono i secondi solo un sottoinsieme dei primi, oppure esistono totalitarismi non populisti?

  • @scanumatteo
    @scanumatteo Місяць тому +1

    tattico

  • @MB2010-l5z
    @MB2010-l5z 8 днів тому

    Meno male che lo ha ammesso di essersi sbagliato a riguardo della guerra in Iraq, dopo aver scritto quell'articolo "Give war a chance". Anche se comunque vedo poca onestà intellettuale da parte sua.
    A riguardo della verità non sempre, alla fine, prevale. Un caso molto ecclatante come quello di Julian Assange, si è risolto in maniera molto vergognosa. Forse, la verità non si saprà mai visto che la guerra a Julian Assange non è finita.
    Quindi, prof. Boldrin, nemmeno lei è intellettualmente onesto e fa parte di tutta quella schiera di persone e ciarlatani che parlano per dare aria alla bocca senza poi, in sostanza, dire niente, perchè anche a lei fa comodo dire solo quello che gli interessa e conviene, ma non la verità.