Zagabria: le 15 cose da vedere in un giorno
Вставка
- Опубліковано 31 січ 2025
- Cosa vedere a Zagabria? La capitale della Croazia ha tante cose interessanti da visitare, ma il suo centro storico, suddiviso in città alta e città bassa, non è molto grande e può essere girato anche in poche ore. Per raggiungere la città dall'aeroporto di Zagabria-Franjo Tuđman basta prendere un autobus e poi cominciare a camminare verso il centro. Dopo circa 10 minuti abbiamo incrociato un edificio circolare conosciuto come “Padiglione Mestrovic”, dal nome dell’artista che lo progettò negli anni ‘30 come padiglione espositivo. Per un certo periodo venne addirittura trasformato in moschea, con tanto di minareti.
L’ingresso in piazza d’Europa, con la sua forma irregolare, ci segnala di essere finalmente arrivati nel centro storico. Qui è anche presente un’interessante riproduzione tridimensionale della città, realizzata in bronzo e ottone.
Giungiamo così nella piazza e luogo d’incontro principale della città. E’ intitolata al bano, cioè governatore, Josip Jelačić, un patriota che divenne noto, nel 1848, per una serie di campagne militari per ottenere l'indipendenza della Croazia dall’Ungheria e per aver supportato l'abolizione della servitù della gleba in Croazia.
Dalla statua di un eroe di guerra a quella di Kumica Barica, dedicata al duro lavoro delle contadine locali. Siamo infatti nel mercato di Dolac, fin dagli anni ‘30 del ‘900 mercato principale di Zagabria, uno dei posti da non perdere se visitate la città.
A dominare lo sfondo le due impressionanti guglie di 108 metri della cattedrale di Zagabria. Una chiesa cattolica dedicata all'Assunzione di Maria ed ai due re Stefano e Ladislao. La sua prima costruzione ebbe inizio nel 1093 ma l’edificio attuale, in stile neogotico, fu realizzato alla fine del 1800.
Per mangiare o bere una birra vi consiglio di fare un giro di una delle vie pedonali del centro. Soprattutto via Tkalciceva, una strada piena di bar e ristoranti con terrazze frequentati da molti giovani. I prezzi sono mediamente più economici dell'Italia.
Vicino a piazza Petra Preradovića, una delle piazze pedonali più amate dagli zagabresi, si trova la funicolare che connette la città bassa con quella alta ma anche uno dei tanti ingressi per il Gric Tunnel, un lunghissimo sistema di gallerie sotterranee, realizzato per proteggere la popolazione dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Durante il giorno è aperto al pubblico ed ospita spesso eventi e mostre.
Salendo sulla città alta abbiamo attraversato l’omonimo parco e i famosi lampioni a gas che ancora oggi, ogni sera, vengono accesi manualmente uno ad uno.
Questo è anche uno dei migliori punti panoramici della città ma se volete godere di una vista ancora migliore potete salire sulla torre Lotrščak, luogo di ritrovo a mezzogiorno quando un cannone situato in alto in una finestrella sancisce lo scoccare dell'ora.
Da qui si percorre una via dove abbiamo incontrato la chiesa di Santa Caterina con la sua terrazza e, se avete tempo, il curioso Museo delle Relazioni Interrotte.
Ma, già da qui, si può notare, in lontananza, il coloratissimo tetto della Chiesa di San Marco. Si trova al centro dell’omonima piazza su cui si affacciano anche il palazzo del Parlamento croato, quello del Governo e quello della Corte Costituzionale.
La sua singolare copertura, raffigurante gli stemmi della Croazia e di Zagabria, è stata realizzata tra il 1876 e il 1882 dall'architetto Hermann Bollé e rappresenta probabilmente il monumento più famoso di Zagabria.
Dopo aver attraversato la Kamenita vrata, o porta di pietra, un passaggio con cappella dedicata alla madonna, e incontrato la statua di San Giorgio che sconfigge il drago, una delle leggende più care all’iconografia bizantina, abbiamo cominciato a rincamminarci verso la stazione degli autobus.
Avendo avuto più tempo ci sarebbe piaciuto visitare altri luoghi un po’ più distanti dal centro come la famosa Fortezza di Medvegrad, il bel Cimitero Mirogoj o immergerci nella natura del Parco Maksimir.
Ma ormai ci attendevano quasi 4 ore di autobus per raggiungere Zara, città con un lungomare unico al mondo che vi mostrerò nel prossimo video...
Voljeni Zagreb u ♥️ !
Che sorriso dolce che hai 😊
C=Ts in Croatian
Very nice video 👍
Thank you 😁
Una delle più belle città Yugoslave❤❤❤❤
Basta che non lo dici in Croazia😅
@@ivanhus3852 ciao, perché cosa avrei detto di sbagliato?!
@@giorgiogiorgio8341 Niente, semplicemente ai croati (alla maggior parte) non piace la Jugoslavia e ricorda loro periodi bui della loro storia.
@@ivanhus3852
Momenti bui mi sembra esagerato... comunque Yugoslavo è un aggettivo...non si arrabbia mica uno Svedese se dico che Stoccolma è una delle più belle città scandinave.
Ps...io penso che se c'è stato un passato non proprio bello va superato...guardo dopo la seconda guerra mondiale noi Italiani con i Tedeschi. Alla fine basta volerlo. La guerra come l'amicizia si fa sempre in due.
@@giorgiogiorgio8341 No non è affatto la stessa cosa. Scandinavia è un termine unicamente geografico, che indica una penisola, non ha nessuna connotazione politica, Jugoslavia è un termine politico che indica uno specifico stato esistito nel 20 secolo, guidato da due dittature repressive, prima quella monarchica poi quella comunista.
I croati preferirebbero Zagabria è una delle più belle città austro-ungariche o asburgiche o mitteleuropee, a jugoslave, se vuoi usare un termine geo-politico.
Inoltre e cosa più importante la Croazia ha versato molto sangue per uscire da quel paese, ecco basterebbe questo per evitare di usare quel termine.
A causa del terremoto di circa 3 anni fa tutte le attrazioni sono chiuse al pubblico,fate voi...
Io ci sono stato nel 2021 e ho pensato che fosse a causa del periodo post covid. Non ho pensato che ci fossero anche problemi dovuti al terremoto.
@@PiccioneViaggiatoreFM terremoto,ritardi nei finanziamenti da parte dell' EU,ecc..
La corriera...no dai :
Se non me l'avessi fatto notare non me ne sarei mai accorto! Hai ragione, a volte parlo come mia nonna. Sono un vecchio dentro! 😱😅❤