Ma che bravo complimenti Ho 77 anni ed vado ancora agli ( erbucci )mesticanza che oggi in pochissimi siamo a farli .Da poco ho scoperto il suo canale . Starei a giornate ad ascoltarlo .Con lei ho imparato piante nuove che non conoscevo .Grazie .Questo canale è il mio passatempo preferito .Anch'io raccolgo erbe aromatiche fiori ho fatto l'olio diberico molto efficace .La pomata con sambuco olio di mandorle e cera d'api Il te di frutti essiccati di sambuco lo sciroppo e con il restante preparato maellata .Il mirto , con le foglie delle amarasche sciroppo dissetante .Mi piace molto fare queste cose quando la salute me lo permette .poi x Natale regalo i miei prodotti a amici che sanno apprezzare La ringrazio x le spiegazioni .contentissima d'aver trovato questo sito .Grazie mille . Giuliana da valdicastello nativa orgogliosamente Sant'Anna di Stazzema .Appena posso farò il preparato con il cardo Mariano
Carissimo dottore, le sue spiegazioni sono favole narrate nella notte dei tempi ❤ Ha una voce calda e rassicurante... grazie per condividere il suo sapere ...
Buon giorno e buon Ferragosto. Sto leggendo il suo libro: erbario poetico. È stupendo. Non ho mai letto libri su questo argomento e devo dire che ho iniziato con il libro giusto. È scritto divinamente tanto che ho subito ordinato anche l altro. Le descrizioni mi fanno sentire percepire e toccare tutto quello che lei descrive. I miei più vivi complimenti . L ho recensito anche su Amazon.
Complimenti per il video, ho da poco acquistato un terreno e mi sto documentando sulle piante spontanee non conoscevo questa pianta però nel terreno ce ne sono un paio , grazie di❤
Grazie, davvero utilissime "lezioni" domani stesso andro' a raccoglierlo sul mio terreno dove ne ho vista una discreta quantita'. Lei e' veramente un prodigio di bravura.
Ho scoperto questo cardo mariano da poco e l'ho cotto con altre erbe di campo, ma non sapevo di tutte queste virtù accessorie, la pianta che ho nel mio terreno è molto più verde e meno striata di bianco, forse è una variante. Complimenti guardo spesso i tuoi video e già a vederli mi rilasso.
Salve, volevo chiedere in merito al cardo mariano che ultimamente sto cercando di riconoscere. Ho un'applicazione che mi aiuta a riconoscere le varie specie e sono riuscito a trovare una dozzina di cardi differenti ma mai quello mariano. A colpo d'occhio sembrano tutti uguali ma hanno tutti gli stessi principi medicamentosi? O almeno sono commestibili?! Non vorrei farmi un infuso e beccare una varietà di cardo velenoso. Grazie
Salve, volevo chiedere se e' posssibile fare la tintura madre con i semi di cardo mariano, schiacciati a mo di pesto e poi aggiungere alcol. grazie. spero di avere una sua risposta
Complimenti .Quello che ho sentito mi fa tanto piacere perché lo sto bevendo da pochi giorni visto che mi è. Stato consigliato così vado con più sicurezza nel sapere dei suoi benefici Grazie
...di queste rosette pungenti ne ho abbastanza nel prato e mi chiedo come mai! lo curo e lo sfalcio. Non uso nessun tipo di pesticida o diserbo pertanto hanno trovato casa! Alcune, visto che sono medicamentose, le lascerò le altre sono costretta a disfarmene. Non le conoscevo e debbo dire che alcuni mangiano i gambi delle foglie... sembrano essere asparagi. Voglio, previo indosso di guanti spessissimi, provare e sia mai che siano di mio gradimento, curo il fegato e lo stomaco😊 ho già cominciato ad andar x campi a "erbe", da noi si dice così. Ora il tempo è cambiato, piove e fa vento, spero finisca presto così ricomincero'. Grazie è un piacere ascoltare le sue per me lezioni, hanno sapore di cose antiche!
Grazie a questi video quando cammino in montagna non mi limito solo a vedere il verde che mi circonda ma osservo con attenzione tutte le specie vegetali che incontro. Se fosse possibile vorrei sapere come fare a riconoscere il cardo mariano da altre tipologie di cardo o piante simili così potrei tentare di raccogliere solo ed esclusivamente il cardo mariano. Grazie davvero!
Buongiorno, vorrei chiederle: Utilizzando un applicazione ho fotografato una pianta pensando fosse di cardo mariano ma l'applicazione mi ha dato due alternative di pianta, cardo siriano e cardo mariano apparentemente uguali. Purtroppo della prima non ho potuto constatare anche dopo diverse ricerche se risulta essere commestibile. Saprebbe dirmi qualcosa in merito? C'è effettivamente una differenza tra le due piante? La ringrazio anticipatamente, Renato.
La specie Notobasis siriana, è più esile, meno carnosa, le foglie sono più strette e diversamente maculate rispetto al Cardo mariano. Le proprietà disintossicanti sono però simili.
Salve, chissà se leggerà il mio commento a questo video di tre anni fa. Mi chiedevo se fosse una preparazione possibile estrarre il succo dalla pianta fresca e farlo conservare con dell’alcol a 40gradi ( pensavo 50 di succo e50 di gin, grappa, quello che si ha)
Buongiorno Marco, sono veramente colpito. Complimenti per il canale. I contenuti sono incantevoli. Mi sono iscritto immediatamente. Mi piacerebbe fare delle ricette in collaborazione con le sue esplorazioni campestri. Visiti il mio canale ho pubblicato una videoricetta sulla raccolta e trasformazione del cardo mariano... Potrebbe essere interessante fare un video in "condominio"
Ma che bravo complimenti
Ho 77 anni ed vado ancora agli ( erbucci )mesticanza che oggi in pochissimi siamo a farli .Da poco ho scoperto il suo canale . Starei a giornate ad ascoltarlo .Con lei ho imparato piante nuove che non conoscevo .Grazie .Questo canale è il mio passatempo preferito .Anch'io raccolgo erbe
aromatiche fiori ho fatto l'olio diberico molto efficace .La pomata con sambuco olio di mandorle e cera d'api
Il te di frutti essiccati di sambuco lo sciroppo e con il restante preparato maellata .Il mirto , con le foglie delle amarasche sciroppo dissetante .Mi piace molto fare queste cose quando la salute me lo permette .poi x Natale regalo i miei prodotti a amici che sanno apprezzare
La ringrazio x le spiegazioni .contentissima d'aver trovato questo sito .Grazie mille . Giuliana da valdicastello nativa orgogliosamente Sant'Anna di Stazzema .Appena posso farò il preparato con il cardo Mariano
Carissimo dottore, le sue spiegazioni sono favole narrate nella notte dei tempi ❤
Ha una voce calda e rassicurante... grazie per condividere il suo sapere ...
Ebbene è un piacere ascoltarlo caro dottor Pardini. Grazie dei suoi filmati . Veramente deliziosi e preziosi.
Complimenti per il lessico e le tantissime notizie!! Grazie!!!
Ciao Marco, fantastico !!!
Grazie mille eccellente 👍👏🌈🐝
Eccezionale. Complimenti.
Buon giorno e buon Ferragosto. Sto leggendo il suo libro: erbario poetico. È stupendo. Non ho mai letto libri su questo argomento e devo dire che ho iniziato con il libro giusto. È scritto divinamente tanto che ho subito ordinato anche l altro. Le descrizioni mi fanno sentire percepire e toccare tutto quello che lei descrive. I miei più vivi complimenti . L ho recensito anche su Amazon.
Complimenti per il video, ho da poco acquistato un terreno e mi sto documentando sulle piante spontanee non conoscevo questa pianta però nel terreno ce ne sono un paio , grazie di❤
Complimenti per il canale e per le chicche che dai. Grazie.
Bravissimo, complimenti
Ma lei è un personaggio fantastico!
Video bellissimo grazie mille
Grazie, davvero utilissime "lezioni" domani stesso andro' a raccoglierlo sul mio terreno dove ne ho vista una discreta quantita'. Lei e' veramente un prodigio di bravura.
Bravissimo. Oratoria perfetta. Grazie
Complimenti, molto bella l impostazione del video, bravo e grazie per le tante nozioni erboristiche e non
Grande Marco, mi incanti come parli e come descrivi gli argomenti, fai capire bene con semplicità.Grazie ti seguirò ancora.
Grazie per tutte le sue interessanti ed utili narrazioni, in famiglia l'ascoltiamo sempre volentieri. Un caro saluto dalla campagna veneta!
Isabel 🐾🌿
Grazie per tutte le informazioni che ci dai. Veramente utili e interessanti.
Bravo ottima esposizione grazie
Che bravo, complimenti! Il suo modo di parlare mi incanta e le informazioni sono utilissime!!!
Grazie sig. Pardini. La seguo sempre con grande interesse.
Bravissimo, 💖💖💖💖💖💖💖💖💖
Ho scoperto questo cardo mariano da poco e l'ho cotto con altre erbe di campo, ma non sapevo di tutte queste virtù accessorie, la pianta che ho nel mio terreno è molto più verde e meno striata di bianco, forse è una variante. Complimenti guardo spesso i tuoi video e già a vederli mi rilasso.
Grazie per le informazioni dettagliate. Bravo.
Le foglie ritagliate nei bordi sono buonissime e belle anche crude in insalata
Piccano tanto. Crude😮. Cotte con gli spinaci o una patata 😂
BRAVO GRAZIE ECCEZZIONALE !!!!!!!!!!!
Gracias 🙏🏻 saludos desde Brasil 🇧🇷🙌🥰🇧🇷
Grazie mille! Bei posti, belle storie, bei suggerimenti :))
Grazie a te per la tua attenzione
Ma quanto sei Bravo!!
Consiglio per prolasso vescica e incontinenza ,ai qualche consiglio da darmi, grazie dei tuoi consigli 🎉
grazie maestro 🙏 per le informazioni a me date ! ❤
Complimenti x tutti gli insegnamenti
bravo simpatico preciso e istruttivo
Stupendo! Mi hai fatto commuovere, ho sentito l'incanto della natura molto vivido nelle parole e nelle immagini
Interessantissimo. Grazie. Se non è screziato quindi non è Mariano? E in quel caso, è edibile? Ne sono "infestata" 😀. Grazie. B
Sei troppo forte😃!!!
Salve, volevo chiedere in merito al cardo mariano che ultimamente sto cercando di riconoscere. Ho un'applicazione che mi aiuta a riconoscere le varie specie e sono riuscito a trovare una dozzina di cardi differenti ma mai quello mariano. A colpo d'occhio sembrano tutti uguali ma hanno tutti gli stessi principi medicamentosi? O almeno sono commestibili?! Non vorrei farmi un infuso e beccare una varietà di cardo velenoso. Grazie
Eccezionale!!!
Salve, volevo chiedere se e' posssibile fare la tintura madre con i semi di cardo mariano, schiacciati a mo di pesto e poi aggiungere alcol. grazie. spero di avere una sua risposta
Ciao marco molto utile questa ricetta grazia e un grande saluto
Complimenti .Quello che ho sentito mi fa tanto piacere perché lo sto bevendo da pochi giorni visto che mi è. Stato consigliato così vado con più sicurezza nel sapere dei suoi benefici Grazie
Grande Marco ! Mi incanti ogni volta che ti ascolto, sei un mito...
Grandioso
...di queste rosette pungenti ne ho abbastanza nel prato e mi chiedo come mai! lo curo e lo sfalcio. Non uso nessun tipo di pesticida o diserbo pertanto hanno trovato casa!
Alcune, visto che sono medicamentose, le lascerò le altre sono costretta a disfarmene. Non le conoscevo e debbo dire che alcuni mangiano i gambi delle foglie... sembrano essere asparagi. Voglio, previo indosso di guanti spessissimi, provare e sia mai che siano di mio gradimento, curo il fegato e lo stomaco😊 ho già cominciato ad andar x campi a "erbe", da noi si dice così. Ora il tempo è cambiato, piove e fa vento, spero finisca presto così ricomincero'. Grazie è un piacere ascoltare le sue per me lezioni, hanno sapore di cose antiche!
Grazie a questi video quando cammino in montagna non mi limito solo a vedere il verde che mi circonda ma osservo con attenzione tutte le specie vegetali che incontro. Se fosse possibile vorrei sapere come fare a riconoscere il cardo mariano da altre tipologie di cardo o piante simili così potrei tentare di raccogliere solo ed esclusivamente il cardo mariano. Grazie davvero!
Grazie ❤️💙
Grazie!!!!
Bravissimo!!!!
Ma..... Lei è bravissimo grazie.
Complimenti!!!
In Sardegna in primavera ne consumiamo i fusti sbucciati. Freschissimi e buoni, dissetanti. Cresce ovunque
Bravissimo!!!!!
Buongiorno, vorrei chiederle: Utilizzando un applicazione ho fotografato una pianta pensando fosse di cardo mariano ma l'applicazione mi ha dato due alternative di pianta, cardo siriano e cardo mariano apparentemente uguali. Purtroppo della prima non ho potuto constatare anche dopo diverse ricerche se risulta essere commestibile. Saprebbe dirmi qualcosa in merito? C'è effettivamente una differenza tra le due piante? La ringrazio anticipatamente, Renato.
La specie Notobasis siriana, è più esile, meno carnosa, le foglie sono più strette e diversamente maculate rispetto al Cardo mariano. Le proprietà disintossicanti sono però simili.
Grazie, quindi posso consumarla tranquillamente?
@@renatosciurba2541 si
Saludos para Italia desde Mexico, si se puede explicar en español por favor. Gracias se lo agradeceria bastante.
ho molti semi di cardo mariano, come posso utilizzarli? grazie
Mi son pizzicato tante volte col cardo mariano xD ma onestamente ha dato tante soddisfazioni in cucina! :)
Se imparassimo ha sequire la natura avremmo molto da imparare
♥️♥️♥️♥️♥️
Salve, chissà se leggerà il mio commento a questo video di tre anni fa. Mi chiedevo se fosse una preparazione possibile estrarre il succo dalla pianta fresca e farlo conservare con dell’alcol a 40gradi ( pensavo 50 di succo e50 di gin, grappa, quello che si ha)
Buongiorno Marco, sono veramente colpito. Complimenti per il canale. I contenuti sono incantevoli. Mi sono iscritto immediatamente. Mi piacerebbe fare delle ricette in collaborazione con le sue esplorazioni campestri.
Visiti il mio canale ho pubblicato una videoricetta sulla raccolta e trasformazione del cardo mariano...
Potrebbe essere interessante fare un video in "condominio"
🎉🎉🎉❤😊🎉🎉🎉
....come il carattere di alcune persone che, guarda caso, soffrono di fegato...
🎩
Ma io ti adoro!!!
Le costole delle foglie, pulite, sono buone in pinzimonio
Bravo lui ma estremamente fastidioso il fondo musicale
QUINDI ANCHE CONTRO ANSIA RABBIA STRESS ECC ??? NON HO CAPITO BENE 😢
Grazie !