Senza voler fare il patriota ad ogni costo,penso che in Italia nei cantieri, nell'agricoltura,nello sport, in aeronautica,ecc. dovremmo vedere al 90% macchine Italiane,progettate e prodotte in Italia . Penso che non abbiamo niente da invidiare a nessuno,e se così fosse stato dal dopoguerra ad oggi, avremmo potuto ancora migliorare il made in Italy, soprattutto se i nostri ingegneri mettessero il loro saper fare,e l'esperienza al servizio del nostro paese...... Invece spesso per un salario più attraente e la sicurezza del lavoro,portano il loro bagaglio di conoscenza, fuori dal bel paese. Comunque mi è piaciuto il vostro video, grazie.
@@siamosolonoi1659 abbiamo fatto la nostra epoca, abbiamo avuto le nostre macchine competitive e vincenti. Ma poi come tutte le cose non siamo in grado di valorizzarle e farle con i dovuti criteri. Negli anni d'oro sia dell'agricoltura che del movimento terra avevamo un buon predominio di marchi italiani, ma poi non ci siamo evoluti ne come qualità ne come assistenza, ma abbiamo solo peggiorato e i dati ora parlano da soli. Sono felice però che il video ti sia piaciuto
Complimenti da chi sulla cingolata ci ha passato più di 25 anni …perché ormai le pale cingolate di vedono poco nei cantieri mentre invece secondo me sono indispensabili e più veloci dell escavatore per spianare e caricare soltanto che non ci sono più palisti
Ti ringrazio e sono felice di trovare un estimatore della pala cingolata. Hai centrato pienamente l'obbiettivo e trovare chi sa realmente usarla e bene è come cercare diamanti
potresti realizzare un video on board macchina dalla messa il moto in poi con le varie sequenze e la coordinazione dei comandi sia della pala che dell'escavatore grazie.
Ci possiamo provare! Diciamo che in questo video ho condensato tantissimo tutto, perchè avrei i video integrali dei vari pezzi. D'altronde la pala cingolata non ha molto come varietà di comandi, ma chi li sa usare bene si vede lontano
Sempre bello vedervi all' opera.
@@UnimogItaly grazie mille Stefano
Senza voler fare il patriota ad ogni costo,penso che in Italia nei cantieri, nell'agricoltura,nello sport, in aeronautica,ecc. dovremmo vedere al 90% macchine Italiane,progettate e prodotte in Italia . Penso che non abbiamo niente da invidiare a nessuno,e se così fosse stato dal dopoguerra ad oggi, avremmo potuto ancora migliorare il made in Italy, soprattutto se i nostri ingegneri mettessero il loro saper fare,e l'esperienza al servizio del nostro paese...... Invece spesso per un salario più attraente e la sicurezza del lavoro,portano il loro bagaglio di conoscenza, fuori dal bel paese. Comunque mi è piaciuto il vostro video, grazie.
@@siamosolonoi1659 abbiamo fatto la nostra epoca, abbiamo avuto le nostre macchine competitive e vincenti.
Ma poi come tutte le cose non siamo in grado di valorizzarle e farle con i dovuti criteri.
Negli anni d'oro sia dell'agricoltura che del movimento terra avevamo un buon predominio di marchi italiani, ma poi non ci siamo evoluti ne come qualità ne come assistenza, ma abbiamo solo peggiorato e i dati ora parlano da soli.
Sono felice però che il video ti sia piaciuto
Complimenti da chi sulla cingolata ci ha passato più di 25 anni …perché ormai le pale cingolate di vedono poco nei cantieri mentre invece secondo me sono indispensabili e più veloci dell escavatore per spianare e caricare soltanto che non ci sono più palisti
Ti ringrazio e sono felice di trovare un estimatore della pala cingolata.
Hai centrato pienamente l'obbiettivo e trovare chi sa realmente usarla e bene è come cercare diamanti
potresti realizzare un video on board macchina dalla messa il moto in poi con le varie sequenze e la coordinazione dei comandi sia della pala che dell'escavatore grazie.
Ci possiamo provare! Diciamo che in questo video ho condensato tantissimo tutto, perchè avrei i video integrali dei vari pezzi.
D'altronde la pala cingolata non ha molto come varietà di comandi, ma chi li sa usare bene si vede lontano
@@zioponch1986 grazie purtroppo non ho avuto modo di usarlo pertanto grazie ancora