Auditorium Paganini, Parma - progetto: Renzo Piano Building Workshop

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 7 лют 2025
  • Volete scoprire uno dei modi per riconvertire tutte le fabbriche dismesse e fatiscenti che popolano le nostre città? In questo video vi mostro come lo ha fatto il maestro Renzo Piano, riconvertendo un'ex fabbrica di zucchero Eridania a Parma, in una sala da concerti!
    L'Auditorium si trova all'interno di un'area industriale che fu dismessa nel 1968. Negli anni '90 il Comune di Parma decide di riqualificare tutta questa zona, mantenendo gli edifici più significativi ma rinnovandone le destinazioni d'uso.
    Chiede così all'architetto Piano di riconvertire lo storico stabilimento da fabbrica di zucchero a fabbrica della musica.
    Dell'edificio principale l'architetto ha mantenuto il corpo principale, adibito a sala concerti, il corpo secondario adibito a sala prove e la ciminiera.
    Io adoro questo progetto per 2 motivi! Il primo è che l'architetto è riuscito a dare un'impronta contemporanea ad un edificio che era nato come una fabbrica, quindi con un'architettura semplicissima e scatolare.
    E lo fa lavorando con soli 2 elementi architettonici, il muro e la capriata!
    Ed è proprio questa essenzialità che conferisce al progetto una potenza incredibile.
    Mantiene intatte le pareti longitudinali e svuota completamente dall'interno l'edificio. Demolisce le pareti di testa, quelle corte, sostituendole con 2 enormi pareti vetrate. Si crea così dall'interno l'effetto di un cannocchiale visivo che termina con il parco, che diventa quindi una scenografia naturale per il fondale della sala da musica.
    Il secondo motivo per cui adoro questo progetto è per l'attenzione che è stata posta all'aspetto acustico. Non è assolutamente semplice riconvertire in una sala da concerti un edificio che era nato come una fabbrica, quindi non con quella destinazione d'uso, e sopratutto in presenza delle grandi vetrate.
    Ebbene Renzo Piano è riuscito attraverso tutta una serie di accorgimenti a rendere l'acustica di questo Auditorium praticamente perfetta.
    In primo luogo la posizione del palco e delle poltrone è studiata in modo tale che la sala stessa si comporti come una cassa armonica naturale.
    In secondo luogo la riflessione e l'assorbimento del suono sono controllati da una serie di pannelli in legno e vetro sospesi dalle travi del soffitto.
    Abbiamo analizzato un edificio che in passato ha avuto un ruolo fondamentale nella storia di Parma come fabbrica dello zucchero, e che grazie a questo recupero è tornato in vita con una funzione culturale al servizio dei cittadini.
    Se vi piace questo progetto, potete continuare a seguirmi nella mia pagina facebook
    VideoArchitetturaContemporanea
    o nel mio canale UA-cam VideoArchitetturaContemporanea.
    Buona architettura a tutti!
    Alla prossima!
    _________________________________________________________________
    ♦♦♦ ISCRIVITI AL MIO CANALE PER RIMANERE AGGIORNATO! ♦♦♦
    Clicca sul link qui sotto:
    / @videoarchitetturacont...

КОМЕНТАРІ • 2

  • @EnricoMazzanti
    @EnricoMazzanti 7 років тому +1

    Che bello! Ci sarebbe bisogno di posti da destinare alla musica e riconvertire spazi abbandonati sarebbe un'ottima cosa...