Così si usano i computer. Bravo. Ambiente digitale, non limitati all'OS. Non è una cosa nuova: mi ricordi i vecchi tempi in cui avevo rete e risorse condivise tra Amiga, PC, MAC.
Fun fact: la copertina di questo video è stata acquisita da Mac (anche la screenshot di windows), lightroommata su Windows, photoshoppata su Windows, e poi caricata su UA-cam da Mac prendendola direttamente dal disco di Windows
Fun fact #2: è scientificamente provato che dopo un po' che usate in alcuni programmi le shortcut con CTRL e in altri con COMMAND vi si annoda il cervello 🤯😅😅
Ottimo. Ha funzionato al primo colpo! Avevo questa necessità su un PC fisso con Windows 7 Pro. Mi hai davvero semplificato la vita! Adesso lo gestisco da altri due computer con Windows 10 di cui uno portatile collegato in wifi. Tutto fluido e veloce. Grazie!!!
Spiegato molto bene. Complimenti. Vi suggerisco un livello ulteriore. Con una vpn e un router che la supporta, tipo fritzbox, è possibile accendere e connettersi a casa propria tramite Hotspot del cellulare, e usare il desktop anche se ci si trova in spiaggia o altrove. Basta un portatile sfigatissimo con zero processore ma una risoluzione decente e una buona batteria per dimenticarsi i cavi.
Io uso da qualche anno un serverino su scheda a basso consumo energetico (UDOO, raspberry etc ..) con Ubuntu e un HDD esterno usb dove ho montato Plex, servizio SMB, Transmission etc. Lo trovo molto comodo come desktop remoto in certe occasioni, anche se è più un NAS il mio. Consiglio a tutti di farvi un sistema così all'interno della propria abitazione (rete locale) visto che abbiamo molto tempo a nostra disposizione in sti mesi. :') Complimenti Marco per il video, ti invidio il Mac. ahaha
@@FabioDiRausoItalia nessuno è emozionato, probabilmente sei solo uno snob che pensa di essere il migliore. Studio ingegneria informatica e avere un desktop remoto è molto utile. Scusa stronzetto.
@@edoardotommasini6202 "Studio ingegneria informatica" e definisci l'utilizzo del RDP un " un double system minimal " ? cavolo dopo solo 10 anni la facoltà di ingegneria informatica è calata cosi tanto? devo contattare qualche mio vecchio docente per chiedere ma credo più che tu abbia detto una cavolata.. molto più probabile..
Non ciò capito nulla ma mi fido sei fantastico 😂😂😂 ho smontato dal turno di notte in ospedale e sono distrutto mi sono addormentato più volte sul tuo video🤣🤣
Innanzitutto bel video! Questa è una funzione a cui pensavo da tanto e sei riuscito a spiegare come fare in modo breve e chiaro. Vorrei chiederti se è possibile fare la stessa cosa ma esternamente alla propria rete di casa.. In particolare, nel caso quindi in cui il mio computer fisso windows fosse in un'altra casa (con la propria rete) mentre il mio MacBook fosse collegato alla rete di casa mia, con rete diversa ovviamente. Grazie mille ancora!
sei molto bravo. Io uso TeamViewer, lascio il computer sempre acceso collegato ad internet con un cellulare, e in questo modo posso usare W10 del mio pc ovunque, anche fuori casa (su un iPad, un cellulare ecc ecc)
Il PC sempre acceso? Beato te che te la regalano l'elettricità 😁 In alternativa ci puoi mettere un sonoff che anche da remoto ti permette di accendere il computer
Bellissimo video!! Ne ho visti altri ma in questo i passaggi sono spiegati davvero bene. A quando il video per lavorare in VPN da casa con il computer dell’ufficio?? Visti i tempi interesserebbe a molti!!!
@@weeding nel video mi sembrava dicesse qualcosa del tipo "questo non ve l'ho "ANCORA" spiegato" riferendosi al disco mappato per il rendering.... quindi ci speravo....
Bellissimo video! Volevo solo fare qualche appunto: -anche su "Opzioni di registro" penso le che le chiavi siano keysensitive, quindi le maiuscole e minuscole sono importanti -i programmi che partono con chiavi hardware (oxysec, hasp, eutron...) anche con questo metodo probabilmente non partiranno -i vari TeamViewer, AnyDesk, LiveCare sono valide alternative, ma probabilmente la qualità video non è come il desktop remoto descritto qui. Complimenti ancora per il video preciso e dettagliato.
Stupendo, grazie mille. Dal momento che hai toccato l'argomento WakeOnLan, che ne pensi di un video in cui Risvegli il PC (e magari fai anche partire l'automator app) con un Assistente Vocale (alexa, siri, google). Stavo leggendo che ci sarebbe anche la possibiltà di spegnere il pc tramite comandi vocali (magari con app di terze parti?) Continua così, un fan.
Figata assurda! Grande! Su Instagram facevi vedere anche come usare la potenza del pc Windows integrata nelle operazioni di Mac, ad esempio rendering video premiere su Mac. Porterai un video dedicato? Sarei molto interessato perché mi aiuterebbe molto con la mia postazione. Concludo dicendoti che sei un mito🌐
Bel video! L'unica pecca è la velocità di trasmissione dati che per ovvie ragioni è castrata dalla rete, però la comodità di avere la scrivania minimal è indubbia!
Oh My God !!! Sei un GRANDE !!! Complimenti !!! E grazie! Questo video mi servirà tantissimo a breve ... Avrei una o due domandine però, e spero potrai aiutarmi allo stesso modo, pls ... 1. Si può fare la stessa cosa NON per un com fisso ma per un laptop NON collegato via eternet MA solo con WiFi ??? E poi ... 2. Se sul fisso invece ho sia Win che LINUX ... Possiamo costruire un progesso come questo che dal MacAir mi permetta di accendere l'uno O L'ALTRO dei sue OS ??? GRAZIE MILLE! Sei un Boss! !!! A presto! P. 😊🤩🤩🤩😎👍🏻
"internet in rete locale" a 1:40 è un ossimoro comunque. La RETE è una cosa, internet è un'altra. Ottimo video, ma proprio per questo stonava quella semplificazione visto che creare il sinonimo "rete=internet" fa solo confusione... ;)
@@lucarp78 andiamo bene... sono 2 cose completamente diverse. Nel video si è diciamo “semplificato” molto ma probabilmente perché l’argomento era altro.
@@lucarp78 la rete è un' insieme di dispositivi connessi tra loro, internet è una rete che permette connessioni modiali tra dispositivi locali tramite ip , definizioni rapide da itis
Il nome PC sarebbe l'hostname e non è un'informazione riservata a meno che tu non abbia un fqdn pubblico che punta al tuo pc, nessuno può raggiungerlo da fuori anche conoscendo l'hostname. Inoltre in alcuni casi l'hostname non viene risolto dagli altri PC della rete per questo io consiglio di usare l'indirizzo ip invece dell'hostname
Quando faccio (sul mio portatile windows) smb:// mi apre l'avviso che non esiste alcuna app nel compute e che devo scaricarla da Microsoft Store, ma ovviamente se lo apro spunta una pagina vuota. Come risolvo? Ho già cercato su internet, ho controllato che il protocollo smb1 e smb2 siano installati e funzionanti ma non funziona comunque
Un ottimo video come sempre, grazie per avere condiviso il tuo sapere. Se mai riuscirai a fare lo script per windows per rendere il tutto più smart sarebbe fantastico. Grazie grazie e ancora grazie.
ciao ho problema....:al minuto 20:38 non ti apre neanche a tele dici di fare una procedura che ho fatto ma niente..non mi apre. dammi una mano per favore ho preso un Mac mini m1 per fare come te! 😭😭😭😭😭😭
Perdonatemi un'altra domanda: con questo metodo è possibile solo accedere ai contenuti del secondo PC, oppure si possono eseguire applicazioni? Numero 2: Se ho un pc remoto con Windows XP, si riesce a fare questa unione?
Ciao, grazie per la guida. L'ho seguita passo passo ma quando vado a scrivere sul terminale del mac "brew -------------" mi restituisce un errore. Girovagando su internet ho scoperto che bisogna installare brew con un codice che si trova sul loro sito e fino a li ci sono. Purtroppo, fatto partire il codice, il terminale si blocca su "Downloading Command Line Tools for Xcode". Suggerimenti? Grazie
Si può fare tranquillamente utilizzando software esterni come teamviewer, splashtop streamer o VCN che permettono di farlo anche con connessione da rete mobile
Io uso remote desktop per connettermi al raspberry da remoto. Basta che apri la porta 3389 dal router e quando ti colleghi usi non l'indirizzo IP del dispositivo ma quello pubblico del modem. Ps poiché l'IP pubblico varia nel tempo è utile usare un ddns, anche gratuito, io uso no-ip
Salve. avrei un problema al minuto 10.57.. Ho seguito passo passo le tue indicazioni : ho 2 pc win 11 collegati allastessa rete, ma non ho messo la password su nessuno dei 2. Al momento della connessione mi chiede di inserirla..io non ho idea di quale sia. ho messo anche quella della mia gmail ma niente. Qualche suggerimento ? grazie in anticipo
Grazie, molto interessante! Con linux come procederesti? Io vorrei far girare i plugin vst su un pc diverso da quello che uso per l'editor audio (daw), ma servirebbe avere tutto in real time e sincronizzato (magari tramite jack)....che ne dici?
Ho appena acquistato un mini PC con windows 10... Ma vorrei poter lavorare anche con il vecchio, che usa Windows XP. Con il tuo metodo si può fare ??? Se sì, ti sarò debitore per sempre :-) Ammesso che riesca a capire il tuo tutorial perchè sulle reti ci capisco ben poco. Spero che mi potrai aiutare, se ne avrò bisogno... un like meritato!
ciao, mi rendo conto di arrivare in ritardo ma sarebbe possibile condividere solamente la GPU? Cioè io utilizzo il mio computer ma come se la GPU fosse quella di un altro computer.
ciao, ho win10home....c'è una possibilità di installarci su desktop remoto originale microsoft? senza usare controlli di terze parti? non lo trovo da nessuna parte, grazie
4 роки тому
Ciao, per caso sai se e come si può abilitare l'accelerazione HW della cattura video? Dovrebbe essere possibile usare la codifica h.264 ma al momento col mio PC non sono riuscito. Potrebbe essere colpa di NVidia. Fammi sapere 😉
4 роки тому
Mi rispondo da solo. Incredibilmente con Microsoft Remote Desktop non viene utilizzata l'accelerazione HW della GPU, mentre viene utilizzata con l'obsoleto programma Connessione Desktop Remoto. Incredibile ma è così... anche se poi la differenza in fluidità non è poi molta.
Grazie. Molto interessante. Potrebbe convenire cambiare la porta di default di remote desktop (visto che è una delle porte più attaccate in assoluto se ho ben capito)?
Ciao.... complimenti per il video, volevo sapere cortesemente 2 cose...la prima è se con l'app Microsoft Remote Desktop posso collegarmi al pc fisso (come nel caso del tuo video) anche se quest'ultimo è spento. La seconda....è possibile sempre tramite quest'app (Microsoft Remote Desktop) accendere il pc fisso anche da remoto? (credo impostando un ip fisso al pc e inserendo una regola sul modem). Grazie
notevole!! volevo chiederti, questa cosa non si può fare senza connessione internet? per essere estremamente chiaro, vorrei usare sul mio nuovo portatile tutti i file e (soprattutto) i programmi del PC desktop senza reinstallare tutto, anche quando sono fuori casa. si può fare?
Su Windows 10 Home funziona così: dopo aver configurato tutto quanto detto nel video, andate su "Rete", cercate il pc che dovete visualizzare e cliccate sull'icona col tasto destro del mouse. Nel menu a tendina c'è la voce "Connetti con Connessione Desktop remoto". Fatto! Funziona alla grande!
Che figata! Ancora 2 domande: 1) per spegnerlo da remoto si va su start, arresta sistema o serve altro? 2) é possibile usare questo pc fisso come server per salvare foto, video ed altro da uno smartphone android, anziché usare i server google? Come? Ciao e grazie!
ho seguito tutti i passaggi iniziale, ho attivato il wake on lan dal bios, vado sul mio mac e quando provo a connettermi non funziona e mi dice che l'utente con il quale sto provando ad accedere non funziona... c'è qualcosa che devo settare pure sul mac?
Giusto la settimana scorsa cercavo un video come questo. 🤩🤩🚀🚀🚀🚀. GRAZIE!!!
Qualcosa mi dice che il tuo nuovo laboratorio sta per subire una modifica all'apparato informatico 😉
Sai che sembri Blink46
Così si usano i computer. Bravo. Ambiente digitale, non limitati all'OS. Non è una cosa nuova: mi ricordi i vecchi tempi in cui avevo rete e risorse condivise tra Amiga, PC, MAC.
Fun fact: la copertina di questo video è stata acquisita da Mac (anche la screenshot di windows), lightroommata su Windows, photoshoppata su Windows, e poi caricata su UA-cam da Mac prendendola direttamente dal disco di Windows
Fun fact #2: è scientificamente provato che dopo un po' che usate in alcuni programmi le shortcut con CTRL e in altri con COMMAND vi si annoda il cervello 🤯😅😅
@@overVolt confermo
Funfact #3 ?
Ho paura che esplode il mio pc se faccio questa roba
@@nukedragonx8682 al massimo chiami i pompieri
Ottimo. Ha funzionato al primo colpo! Avevo questa necessità su un PC fisso con Windows 7 Pro. Mi hai davvero semplificato la vita! Adesso lo gestisco da altri due computer con Windows 10 di cui uno portatile collegato in wifi. Tutto fluido e veloce. Grazie!!!
Spiegato molto bene. Complimenti. Vi suggerisco un livello ulteriore. Con una vpn e un router che la supporta, tipo fritzbox, è possibile accendere e connettersi a casa propria tramite Hotspot del cellulare, e usare il desktop anche se ci si trova in spiaggia o altrove. Basta un portatile sfigatissimo con zero processore ma una risoluzione decente e una buona batteria per dimenticarsi i cavi.
Meraviglioso, con tutti questi computer sembrava di stare nel reparto informatica di Mediaworld
C'è ne sono 2...
@@c1cento119 Appunto
interessante il concetto di "Internet in rete locale".... mmmh grande Giove!!!
👏👏 un tutorial "nn per tutti" ma solo per smanettoni...cmq complimenti, sei davvero bravo!
Molto utile,
Puoi metterlo in una playlist, così quando mi servirà in futuro, lo troverò più facilmente...
Potresti crearla tu nascosta
Io uso da qualche anno un serverino su scheda a basso consumo energetico (UDOO, raspberry etc ..) con Ubuntu e un HDD esterno usb dove ho montato Plex, servizio SMB, Transmission etc.
Lo trovo molto comodo come desktop remoto in certe occasioni, anche se è più un NAS il mio.
Consiglio a tutti di farvi un sistema così all'interno della propria abitazione (rete locale) visto che abbiamo molto tempo a nostra disposizione in sti mesi. :')
Complimenti Marco per il video, ti invidio il Mac. ahaha
Molto preparato e chiaro nelle spiegazioni! 👍
ma preparato di che ? ne avesse azzeccata 1 ... neanche le motivazioni di quello che ha fatto e dei comandi che ha dato sa..
Lo uso da tempo per lavoro, remote desktop è una bomba, confermo tutto, sei TOP.
Wow spettacolare 😍😍...domani sarà una delle mie priorità 🔝💪..sei un grande
Quando hai sollevato quel pc acceso mi è venuto un tuffo al cuore, perdurato finché non l'hai rimesso per terra.
Hahaha gli ho fatto ben di peggio
è un desktop cosa doveva farsi ????? boh..anche se gli fosse caduto sarebbe rimasto acceso al massimo si graffiava..
Perfetto spiegazione anche se veloce molto chiara eccellente :)
Credo il migliore video per avere un double system minimal senza cavi. Video completo e perfetto, spero in altri contenuti simili
ma sei serio ? per te è emozionante avere un Desktop remoto ? che per inciso non ha nulla a che fare con un double system .. bah..
@@FabioDiRausoItalia nessuno è emozionato, probabilmente sei solo uno snob che pensa di essere il migliore. Studio ingegneria informatica e avere un desktop remoto è molto utile. Scusa stronzetto.
@@edoardotommasini6202 "Studio ingegneria informatica" e definisci l'utilizzo del RDP un " un double system minimal " ? cavolo dopo solo 10 anni la facoltà di ingegneria informatica è calata cosi tanto? devo contattare qualche mio vecchio docente per chiedere ma credo più che tu abbia detto una cavolata.. molto più probabile..
@@FabioDiRausoItalia cipollino caro studio a Brescia, ma probabilmente non riesci più a ragionare perché sei accecato dal tuo ego. Bacy
@@edoardotommasini6202 e torna a studiare che è meglio. aahhaahahahhhahaha
Video utilissimo, complimenti!!!Ci vorrebbe un altro video con la procedura per montare i dischi da Windows!!! 👌👌😁
Grandissimo !! Utile, preciso e completo come sempre !!
Bel video molto interessante e utile. Io aspetto con ansia che ti arrivino i dischi per il server speriamo presto.....
bravo, ci vorrebbero più video così, per ultranerd!! ci piace!
Mamma mia che testa che hai. Proprio come bere un bicchiere d'acqua. Sei grande, ciao e grazie.
Sei un grande Ottimo tutorial
Sei un grande... Bravo
Non ciò capito nulla ma mi fido sei fantastico 😂😂😂 ho smontato dal turno di notte in ospedale e sono distrutto mi sono addormentato più volte sul tuo video🤣🤣
Ragazzo davvero molto molto preparato ... complimenti
Proponi sempre cose utili e sei simpaticissimo 👍
Innanzitutto bel video! Questa è una funzione a cui pensavo da tanto e sei riuscito a spiegare come fare in modo breve e chiaro. Vorrei chiederti se è possibile fare la stessa cosa ma esternamente alla propria rete di casa.. In particolare, nel caso quindi in cui il mio computer fisso windows fosse in un'altra casa (con la propria rete) mentre il mio MacBook fosse collegato alla rete di casa mia, con rete diversa ovviamente.
Grazie mille ancora!
wow video fenomenale! pure per cinquantenni :)) grazie
Grazie overVolt, sei veramente in gamba. Interessante l'argomento, ma non so se riuscirò mai a realizzarlo. :-)
OTTIMO video e spiegazione 👏👏
sei molto bravo. Io uso TeamViewer, lascio il computer sempre acceso collegato ad internet con un cellulare, e in questo modo posso usare W10 del mio pc ovunque, anche fuori casa (su un iPad, un cellulare ecc ecc)
Il PC sempre acceso? Beato te che te la regalano l'elettricità 😁 In alternativa ci puoi mettere un sonoff che anche da remoto ti permette di accendere il computer
@@nicopony72 grazie ahhhhhhhhh
Bellissimo video!! Ne ho visti altri ma in questo i passaggi sono spiegati davvero bene.
A quando il video per lavorare in VPN da casa con il computer dell’ufficio??
Visti i tempi interesserebbe a molti!!!
Salvato nei preferiti! 👍
Grazie mille per questi video sempre utilissimi!
Per caso ci sará in seguito anche l'automatismo rendering da cartella usando altro pc?
@@AndreaMetelli su insta purtroppo ha detto di no, ma parer mio sarebbe bello
@@weeding nel video mi sembrava dicesse qualcosa del tipo "questo non ve l'ho "ANCORA" spiegato" riferendosi al disco mappato per il rendering.... quindi ci speravo....
Sì tra 5 minuti è online sul secondo canale come video appendice.... l'ho scritto in gigantesco nella descrizione haha
@@overVolt ah sorry, beh fantastico allora
Bellissimo video!
Volevo solo fare qualche appunto:
-anche su "Opzioni di registro" penso le che le chiavi siano keysensitive, quindi le maiuscole e minuscole sono importanti
-i programmi che partono con chiavi hardware (oxysec, hasp, eutron...) anche con questo metodo probabilmente non partiranno
-i vari TeamViewer, AnyDesk, LiveCare sono valide alternative, ma probabilmente la qualità video non è come il desktop remoto descritto qui.
Complimenti ancora per il video preciso e dettagliato.
Utilissimo come sempre!!!!
Stupendo, grazie mille. Dal momento che hai toccato l'argomento WakeOnLan, che ne pensi di un video in cui Risvegli il PC (e magari fai anche partire l'automator app) con un Assistente Vocale (alexa, siri, google). Stavo leggendo che ci sarebbe anche la possibiltà di spegnere il pc tramite comandi vocali (magari con app di terze parti?)
Continua così, un fan.
In realtà windows 10ngia è predisposto per i comandi vocali con cortana è un po brigoso all'inizio ma una volta che impara la tua voce è fluido...
BRAVO
👍👍👍👍👍
👏👏👏👏👏
Figata assurda! Grande! Su Instagram facevi vedere anche come usare la potenza del pc Windows integrata nelle operazioni di Mac, ad esempio rendering video premiere su Mac. Porterai un video dedicato? Sarei molto interessato perché mi aiuterebbe molto con la mia postazione. Concludo dicendoti che sei un mito🌐
Ottimo tutorial, grazie :-D
Top tutorial. Utilissimo e chiarissimo.
Bel video! L'unica pecca è la velocità di trasmissione dati che per ovvie ragioni è castrata dalla rete, però la comodità di avere la scrivania minimal è indubbia!
Beh gigabit non è male... Ma prima o poi se mi salta il ticchio upgrado a 10gbit su ethernet o 40gbit su SFP+
@@overVolt adesso scomodare la fibra mi sembra eccessivo, però in effetti sarebbe figo, costoso ma figo!
Grandissimo!!Grazie mille!
Grande mi hai risolto un problema. Boom 😃
Sei un mostro....... 🤩🤩
sei un mostro!!
Grazie Marco! Sono mesi che cerco una soluzione così semplice
Ma funziona solo con Windows PRO, altrimenti niente desktop remoto
stavo per scrivere la stessa cosa... Peccato mi ci ero fatto la bocca ahahaha
Pazzesco 👏🏻👏🏻
Oh My God !!! Sei un GRANDE !!!
Complimenti !!!
E grazie! Questo video mi servirà tantissimo a breve ... Avrei una o due domandine però, e spero potrai aiutarmi allo stesso modo, pls ...
1.
Si può fare la stessa cosa NON per un com fisso ma per un laptop NON collegato via eternet MA solo con WiFi ???
E poi ...
2.
Se sul fisso invece ho sia Win che LINUX ... Possiamo costruire un progesso come questo che dal MacAir mi permetta di accendere l'uno O L'ALTRO dei sue OS ???
GRAZIE MILLE!
Sei un Boss! !!!
A presto!
P. 😊🤩🤩🤩😎👍🏻
Mi iscrivo al volo al tuo canale, boy! 👍🏻😊
"internet in rete locale" a 1:40 è un ossimoro comunque. La RETE è una cosa, internet è un'altra. Ottimo video, ma proprio per questo stonava quella semplificazione visto che creare il sinonimo "rete=internet" fa solo confusione... ;)
che differenza c'è tra internet e rete?
@@lucarp78 andiamo bene... sono 2 cose completamente diverse. Nel video si è diciamo “semplificato” molto ma probabilmente perché l’argomento era altro.
@@lucarp78 la rete è un' insieme di dispositivi connessi tra loro, internet è una rete che permette connessioni modiali tra dispositivi locali tramite ip , definizioni rapide da itis
Il termine corretto sarebbe intranet
ho avuto "pelledoca" anche io
Fantastico 😍😍😍😍
Il nome PC sarebbe l'hostname e non è un'informazione riservata a meno che tu non abbia un fqdn pubblico che punta al tuo pc, nessuno può raggiungerlo da fuori anche conoscendo l'hostname. Inoltre in alcuni casi l'hostname non viene risolto dagli altri PC della rete per questo io consiglio di usare l'indirizzo ip invece dell'hostname
Ma mi recensisci il pi 400? E mi dai un'opinione se usarlo come pc?
Al minuto 21:08 non riesco a capire come trovare per incollare il percorso del file automator wakeonlan, potete aiutarmi a capire come si trova?
D O P "che non è il parmigiano..." Ahahahahhahahahahahaha
Hey ciao . sei davvero un grande. Posso sapere che università hai fatto =) grazie
Ottima guida! Funziona anche se ci sono ripetitori wifi di mezzo tra il pc in uso e quello al quale ci si vuole connettere?
Utilizzi IP locali, ma se i sistemi sono su reti diverse?
Devono per forza essere sulla stessa rete
@@riccardo2169 Puoi usare una vpn
devi impostare le rotte statiche
Quando faccio (sul mio portatile windows) smb:// mi apre l'avviso che non esiste alcuna app nel compute e che devo scaricarla da Microsoft Store, ma ovviamente se lo apro spunta una pagina vuota. Come risolvo? Ho già cercato su internet, ho controllato che il protocollo smb1 e smb2 siano installati e funzionanti ma non funziona comunque
Un ottimo video come sempre, grazie per avere condiviso il tuo sapere. Se mai riuscirai a fare lo script per windows per rendere il tutto più smart sarebbe fantastico. Grazie grazie e ancora grazie.
ciao ho problema....:al minuto 20:38 non ti apre neanche a tele dici di fare una procedura che ho fatto ma niente..non mi apre. dammi una mano per favore ho preso un Mac mini m1 per fare come te! 😭😭😭😭😭😭
Complimenti!
Perdonatemi un'altra domanda: con questo metodo è possibile solo accedere ai contenuti del secondo PC, oppure si possono eseguire applicazioni? Numero 2: Se ho un pc remoto con Windows XP, si riesce a fare questa unione?
molto utile video e bravissimo
Grandeeee!!!!! Grazie!!!
Stra figo 😍🤤
Salvo il video perché dovrò fare lo stesso lavoro nel mio ufficio tra qualche mese! Questo video è capitato a fagiolo
Ciao, grazie per la guida. L'ho seguita passo passo ma quando vado a scrivere sul terminale del mac "brew -------------" mi restituisce un errore. Girovagando su internet ho scoperto che bisogna installare brew con un codice che si trova sul loro sito e fino a li ci sono. Purtroppo, fatto partire il codice, il terminale si blocca su "Downloading Command Line Tools for Xcode". Suggerimenti? Grazie
Aiutooooo anche io stesso problema...si sa qualcosa??? overvolt aiutacii
@@emanueleferraro1847 Io ho rinunciato, al bisogno lo apro manualmente senza accedere ai dischi del fisso dal portatile
Ottima guida, ma il Remote desktop c'è solo per Windows10 pro. Corretto?
e se volessi volessi farlo non in locale ma da qualunque posto con una connessione internet?
Si può fare tranquillamente utilizzando software esterni come teamviewer, splashtop streamer o VCN che permettono di farlo anche con connessione da rete mobile
Puoi farlo anche con questa app
Io uso remote desktop per connettermi al raspberry da remoto. Basta che apri la porta 3389 dal router e quando ti colleghi usi non l'indirizzo IP del dispositivo ma quello pubblico del modem. Ps poiché l'IP pubblico varia nel tempo è utile usare un ddns, anche gratuito, io uso no-ip
Questo mi piace!!!!! BRAVO!!!
Ciao, complimenti per il video molto chiaro. Domanda: si può fare anche tra Mac e ubuntu? e viceversa? Grazie
Per usare un simulatore di volo con Home Cockpit , le periferiche usb verranno viste dal pc remoto anche se fisicamente collegate al client?
Salve. avrei un problema al minuto 10.57.. Ho seguito passo passo le tue indicazioni : ho 2 pc win 11 collegati allastessa rete, ma non ho messo la password su nessuno dei 2. Al momento della connessione mi chiede di inserirla..io non ho idea di quale sia. ho messo anche quella della mia gmail ma niente. Qualche suggerimento ? grazie in anticipo
Grazie, molto interessante! Con linux come procederesti? Io vorrei far girare i plugin vst su un pc diverso da quello che uso per l'editor audio (daw), ma servirebbe avere tutto in real time e sincronizzato (magari tramite jack)....che ne dici?
È possibile disattivare la comparsa della barra delle applicazioni quando si va con il cursore in basso?
Ciao !!! Ascolta ... Proprio non riesco a far funzionare il Wake-on-LAN e non capisco ... Hai qualche suggerimento ??? GRAZIE. Pietro.
Ho appena acquistato un mini PC con windows 10... Ma vorrei poter lavorare anche con il vecchio, che usa Windows XP. Con il tuo metodo si può fare ??? Se sì, ti sarò debitore per sempre :-) Ammesso che riesca a capire il tuo tutorial perchè sulle reti ci capisco ben poco. Spero che mi potrai aiutare, se ne avrò bisogno... un like meritato!
E se volessi solo fare un tunnel tramite la connessione locale per far raggiungere il localhost del fisso dal frontend sul mac funziona?
ciao, mi rendo conto di arrivare in ritardo ma sarebbe possibile condividere solamente la GPU? Cioè io utilizzo il mio computer ma come se la GPU fosse quella di un altro computer.
ma windows quando inserisco l'ip con smb davanti mi dice che ho bisogno di un app per aprirlo. Come faccio???
Video davvero bello ed utile: grazie!
Non è che cè la possibilità di fare una cosa del genere tra 2 o più MAC?
Bravo Marco. Interesserebbe anche a me unire più MAC. Grazie
ciao, ho win10home....c'è una possibilità di installarci su desktop remoto originale microsoft? senza usare controlli di terze parti? non lo trovo da nessuna parte, grazie
Ciao, per caso sai se e come si può abilitare l'accelerazione HW della cattura video? Dovrebbe essere possibile usare la codifica h.264 ma al momento col mio PC non sono riuscito. Potrebbe essere colpa di NVidia. Fammi sapere 😉
Mi rispondo da solo. Incredibilmente con Microsoft Remote Desktop non viene utilizzata l'accelerazione HW della GPU, mentre viene utilizzata con l'obsoleto programma Connessione Desktop Remoto. Incredibile ma è così... anche se poi la differenza in fluidità non è poi molta.
Grazie. Molto interessante. Potrebbe convenire cambiare la porta di default di remote desktop (visto che è una delle porte più attaccate in assoluto se ho ben capito)?
Ciao.... complimenti per il video, volevo sapere cortesemente 2 cose...la prima è se con l'app Microsoft Remote Desktop posso collegarmi al pc fisso (come nel caso del tuo video) anche se quest'ultimo è spento. La seconda....è possibile sempre tramite quest'app (Microsoft Remote Desktop) accendere il pc fisso anche da remoto? (credo impostando un ip fisso al pc e inserendo una regola sul modem). Grazie
Una domanda: per chi non ha la versione PRO di Windows? Come fa ad attivare l'opzione remota nelle impostazioni? Ipotizzo che non si possa fare...
ho gia configurato desktop remoto sui miei pc , pero posso entrarci solo sulla rete di casa , se volessi entrarci quando sono fuori ? sai come fare?
notevole!! volevo chiederti, questa cosa non si può fare senza connessione internet? per essere estremamente chiaro, vorrei usare sul mio nuovo portatile tutti i file e (soprattutto) i programmi del PC desktop senza reinstallare tutto, anche quando sono fuori casa. si può fare?
Su Windows 10 Home funziona così: dopo aver configurato tutto quanto detto nel video, andate su "Rete", cercate il pc che dovete visualizzare e cliccate sull'icona col tasto destro del mouse. Nel menu a tendina c'è la voce "Connetti con Connessione Desktop remoto". Fatto! Funziona alla grande!
non so perché mi fa troppo ridere "lo stesso controllo così tanto"
Sei un grande!!
Ciao.
Volevo info su monitor da 49pollici 32:9.
Quale consiglieresti per lavoro ufficio???
Grazie 💪👍
Che figata! Ancora 2 domande:
1) per spegnerlo da remoto si va su start, arresta sistema o serve altro?
2) é possibile usare questo pc fisso come server per salvare foto, video ed altro da uno smartphone android, anziché usare i server google? Come? Ciao e grazie!
1) start>arresta il sistema
2) basta installare un qualsiasi client samba su android
ho seguito tutti i passaggi iniziale, ho attivato il wake on lan dal bios, vado sul mio mac e quando provo a connettermi non funziona e mi dice che l'utente con il quale sto provando ad accedere non funziona... c'è qualcosa che devo settare pure sul mac?
Accensione BOOM! Ghigabit BOOM! remote desktop BOOM, connessione al pc numero 1 BOOM! tutto ok BOOM! Esplosione BOOM BOOOM BOOOOOOOMMM!!
ottimo video grazie...ps dove sono i router consigliati
Fighissimo thanks bro :)
Scusa ho un PC con Linux collegato solo alla corrente e dati... posso fare la stessa cosa e riprodurre sempre sul mio Mac? grazie