Il grande successo del Kamasu è pienamente giustificato, hai fatto un ottimo affare. Ne ho uno di prima generazione da oltre 2 anni. Sono soddisfatto e lo indosso tutti i giorni.
Stavo pensando all'acquisto di un Hamilton Khaki Field da 38 mm. Ma il prezzo si è davvero impennato parecchio verso l'alto! Anche perché il calibro H10 che monta, può essere revisionato solo in assistenza ufficiale Hamilton. La quale ha pure aumentato il costo della revisione completa a 200€. Quindi, anche se non l'ho ancora escluso definitivamente,sto iniziando a guardarmi intorno per vedere se c'è qualche alternativa valida,che riesca a farmi cambiare idea. Complimenti per la bella recensione.
Ti confesso che il Khaki Field è un mio "sogno proibito" che probabilmente non riuscirò a realizzare. In effetti le quotazioni dei meccanici si stanno alzando (anche per i modelli di fascia medio-bassa) ma la revisione completa Hamilton a 200 Euro sarebbe ancora "abbordabile" (considerato che è una spesa "saltuaria") rispetto alle "impossibili" spese per revisioni Omega e Zenith.
@@NoteDiSvapo effettivamente parlando...se si vuole alzare il tiro nel mondo degli orologi meccanici entry level di una certa qualità, bisogna anche essere disposti a spendere delle determinate cifre sia per averli, e sia per tenerli in sempre in perfetta funzione. Perché come in tutti i campi della vita... è sempre e solo una questione di scelte. Per quello che riguarda il mio budget, facendo qualche altro sacrificio...posso anche arrivarci al Khaki Field. Perché ammetto che mi piace davvero tantissimo! Per adesso sto valutando degli orologi meno pregiati, ma nel caso in cui non dovesse esserci nulla che mi fa scattare la molla dell'acquisto, preferisco non prendere niente. E magari aspettare un altro po' per scalare la vetta che porta all'Hamilton!
@@WILDTHING-qr7tm Secondo me il Khaki Field è un OTTIMA scelta. Bisogna stare molto attenti a NON farsi "attirare" dalla tentazione dell'orologio "subito". Personalmente purtroppo mi faccio spesso fregare dal principio "meglio un uovo oggi che una gallina domani" pur rendendomi conto che sarebbe molto meglio attendere (anche un anno, se necessario) per acquistare qualcosa di veramente "superiore" rispetto ai soliti orologini di fascia medio-bassa.
@@NoteDiSvapo il prossimo 30 aprile sarà il mio 50' compleanno! Quindi, si tratta di un evento speciale che arriva una sola volta nella vita! Per questo motivo, vorrei regalarmi qualcosa che mi dia veramente emozione! Ecco perché sono molto scrupoloso nello scegliere l'orologio giusto. Ammetto che qualche piccolo senso di colpa a volte mi viene... perché essendo un modesto operaio, bisogna fare tanti sacrifici per far avverare qualche piccolo sogno nel cassetto. E stavolta ci sono davvero molto, molto, vicino. Ti aggiungo che sto seguendo questa conversazione con molto piacere, perché sei un vero appassionato di orologi, e come me...devi stringere la cinghia per comprarsi quello che gli piace! Ma una cosa è certa, quando sei una persona onesta che si è sempre guadagnato da vivere con il duro lavoro,alla fine...quello che riesci a comprare per te, ti da una gioia assai più grande di chi magari può permettersi di comprarsi un Rolex senza battere ciglio!
@@WILDTHING-qr7tm Sono assolutamente d'accordo con te ! Tu sei un operaio (esattamente quello che sono stato io per una vita...) e io sono un pensionato (con pensione pressochè minima), entrambi conosciamo bene il valore dei soldi e sappiamo quanta fatica ci vuole per mettere da parte un "gruzzoletto" che ci permette di levarci qualche sfizio. Ti dico solo DUE cose: 1) TI MERITI assolutamente un bel regalo, quindi NON avere sensi di colpa 2) Ricorda sempre che LA VITA E' UNA SOLA e bisogna anche godersela un po' (oltre che sgobbare come matti...). Sono certo che farai la scelta giusta e che apprezzerai il tuo acquisto MOLTO DI PIU' di chi non ha problemi di budget (e si può comprare orologi costosi senza grossi problemi). Ti chiedo solo (se ti va) di farmi sapere quale orologio hai scelto. Un saluto da un "collega" pensionato !
Per caricare manualmente l'orologio basta svitare la corona e, appena si libera dalla filettatura, caricare il movimento ruotandola in senso orario. Ovviamente NON devi far scattare la corona nè sul primo nè sul secondo scatto altrimenti cambi data e ora. Ricorda che NON devi eccedere nella carica manuale dell'orologio, 10/15 giri della corona bastano... poi il movimento si carica da solo (indossandolo al polso).
Ti ringrazio del consiglio, ho dato un'occhiata ai bracciali e sono davvero belli, purtroppo ritengo che il costo (pur pienamente giustificato dalla qualità) sia "sproporzionato" rispetto al valore dell'orologio (che è pur sempre un entry-level).
ora andando su amazon ci sono 3 modelli di kamasu, l’ultimo modello, che è anche il più costoso, ha i numeri arabi, vedo che nessuno ne sta parlando, ma è l’ultimo modello di kamasu o è uno sbaglio di Amazon!?
Hai RAGIONE, quando l'ho acquistato io questo modello con numeri arabi NON c'era. Non credo che si tratti di uno sbaglio di Amazon ma di una nuova versione che si differenzia dalla mia anche per la diversa forma delle sfere. Credo che però il movimento automatico sia identico. L'orologio è forse esteticamente più bello rispetto alla mia versione... ma il prezzo mi pare esagerato.
Tipo di diver decisamente nautico, con quei colori molto apprezzati dai velisti. Bellissimo orologio, quasi uguale al mio Mido, che comprai lo scorso anno, e che, probabilmente, sarà il mio ultimo automatico. Almeno per un bel po' di tempo, dato che mi sono convertito al quarzo per tutta una serie di motivi, non ultimo, di natura economica.
Non posso darti torto... io apprezzo moltissimo gli orologi meccanici e comprendo il loro "valore" intrinseco nettamente superiore rispetto a quelli al quarzo. Tuttavia i prezzi dei meccanici stanno salendo notevolmente e al giorno d'oggi si riescono a trovare dei "dignitosissimi" orologi al quarzo (peraltro rifiniti molto bene) che danno un po' di "sollievo" alle tasche. Io ho "programmato" l'acquisto di un ULTIMO meccanico (ci vorrà un bel po' prima di arrivarci...) che sarà totalmente diverso rispetto a tutti gli altri orologi che posseggo ma la ricerca (e l'indagine quasi scientifica per valutarne la validità) sarà lunga e laboriosa...
@@NoteDiSvapo io batto la ritirata con i meccanici, che tra l'altro, sono gli unici che ho dovuto mandare in assistenza con costi notevoli. Faccio l'esempio di un Omega, che confrontato con un Bulova al quarzo di pari periodo, è perfettamente funzionante senza mai alcun intervento.
@@Gilberto923 Non mi parlare di Omega e di Zenith... ho due esemplari "ereditati" che non ho mai messo (specialmente l'Omega De Ville non mi piace perchè è troppo piccolo), lo Zenith Sporto (carica manuale) è bloccato da tempo immemore e non ho neppure il coraggio di chiedere un preventivo (si farebbero pagare salato anche quello), l'Omega automatico ancora marcia ma la corona è durissima dunque credo che avrebbe bisogno di una costosissima revisione. Purtroppo certe cose non me le posso permettere e lascierò ai miei figli queste eredità/incombenze.
@@NoteDiSvapo a volte è proprio il costo altissimo da dover affrontare per delle eventuali revisioni, che mi frenano e non poco, per l'acquisto di un nuovo orologio meccanico entry level di un buon livello. Oggi, indosso un Seiko Solar PADI, che mi piace tantissimo. Ma da un po' di tempo a questa parte...sto iniziando a desiderare un nuovo orologio meccanico! Anche se mi sto rendendo conto che se non si è disposti a spendere tanti soldi, è quasi impossibile portare a casa qualche pezzo realmente interessante. Ma da questo punto di vista, Orient ha dei prezzi ancora molto umani rispetto a tutta la sua nutrita concorrenza.
@@WILDTHING-qr7tm Cercando con MOLTA pazienza si riescono a trovare dei meccanici abbastanza "interessanti" (anche se non proprio pregiati) con dei prezzi "accettabili". Per esempio io ho "buttato l'occhio" sugli orologi Zeppelin che, pur essendo meccanici, mantengono ancora dei prezzi abbordabili...
Anche i bracciali Strapcode sono qualitativamente notevoli ma, come ho detto nel commento sopra, la "proporzione" tra il costo del bracciale e quello dell'orologio mi pare troppo "sbilanciata"... poi ovviamente è solo una questione di punti di vista.
Ho appena comprato questo orologio. Davvero bello ma una cosa mi lascia perplesso. Il vetro riflette molto. In nessun modo riesco a vedere l'orologio come viene mostrato in questo video e come mostrano molte foto. È normale?
Non credo che il vetro zaffiro sia dotato di trattamento antiriflesso perchè non ha il classico colore bluastro. In effetti il vetro riflette un po' ma, tutto sommato, si legge abbastanza bene. Non ti saprei dire da cosa possa dipendere il problema che stai riscontrando, mi spiace.
Molto bello!!
Io ho un prima generazione e ne sono innamorato!
Il grande successo del Kamasu è pienamente giustificato, hai fatto un ottimo affare. Ne ho uno di prima generazione da oltre 2 anni. Sono soddisfatto e lo indosso tutti i giorni.
Infatti penso che il prossimo automatico (chissà fra quanto tempo...) sarà un'altro Orient
Stavo pensando all'acquisto di un Hamilton Khaki Field da 38 mm. Ma il prezzo si è davvero impennato parecchio verso l'alto! Anche perché il calibro H10 che monta, può essere revisionato solo in assistenza ufficiale Hamilton. La quale ha pure aumentato il costo della revisione completa a 200€. Quindi, anche se non l'ho ancora escluso definitivamente,sto iniziando a guardarmi intorno per vedere se c'è qualche alternativa valida,che riesca a farmi cambiare idea. Complimenti per la bella recensione.
Ti confesso che il Khaki Field è un mio "sogno proibito" che probabilmente non riuscirò a realizzare. In effetti le quotazioni dei meccanici si stanno alzando (anche per i modelli di fascia medio-bassa) ma la revisione completa Hamilton a 200 Euro sarebbe ancora "abbordabile" (considerato che è una spesa "saltuaria") rispetto alle "impossibili" spese per revisioni Omega e Zenith.
@@NoteDiSvapo effettivamente parlando...se si vuole alzare il tiro nel mondo degli orologi meccanici entry level di una certa qualità, bisogna anche essere disposti a spendere delle determinate cifre sia per averli, e sia per tenerli in sempre in perfetta funzione. Perché come in tutti i campi della vita... è sempre e solo una questione di scelte. Per quello che riguarda il mio budget, facendo qualche altro sacrificio...posso anche arrivarci al Khaki Field. Perché ammetto che mi piace davvero tantissimo! Per adesso sto valutando degli orologi meno pregiati, ma nel caso in cui non dovesse esserci nulla che mi fa scattare la molla dell'acquisto, preferisco non prendere niente. E magari aspettare un altro po' per scalare la vetta che porta all'Hamilton!
@@WILDTHING-qr7tm Secondo me il Khaki Field è un OTTIMA scelta. Bisogna stare molto attenti a NON farsi "attirare" dalla tentazione dell'orologio "subito". Personalmente purtroppo mi faccio spesso fregare dal principio "meglio un uovo oggi che una gallina domani" pur rendendomi conto che sarebbe molto meglio attendere (anche un anno, se necessario) per acquistare qualcosa di veramente "superiore" rispetto ai soliti orologini di fascia medio-bassa.
@@NoteDiSvapo il prossimo 30 aprile sarà il mio 50' compleanno! Quindi, si tratta di un evento speciale che arriva una sola volta nella vita! Per questo motivo, vorrei regalarmi qualcosa che mi dia veramente emozione! Ecco perché sono molto scrupoloso nello scegliere l'orologio giusto. Ammetto che qualche piccolo senso di colpa a volte mi viene... perché essendo un modesto operaio, bisogna fare tanti sacrifici per far avverare qualche piccolo sogno nel cassetto. E stavolta ci sono davvero molto, molto, vicino. Ti aggiungo che sto seguendo questa conversazione con molto piacere, perché sei un vero appassionato di orologi, e come me...devi stringere la cinghia per comprarsi quello che gli piace! Ma una cosa è certa, quando sei una persona onesta che si è sempre guadagnato da vivere con il duro lavoro,alla fine...quello che riesci a comprare per te, ti da una gioia assai più grande di chi magari può permettersi di comprarsi un Rolex senza battere ciglio!
@@WILDTHING-qr7tm Sono assolutamente d'accordo con te ! Tu sei un operaio (esattamente quello che sono stato io per una vita...) e io sono un pensionato (con pensione pressochè minima), entrambi conosciamo bene il valore dei soldi e sappiamo quanta fatica ci vuole per mettere da parte un "gruzzoletto" che ci permette di levarci qualche sfizio. Ti dico solo DUE cose:
1) TI MERITI assolutamente un bel regalo, quindi NON avere sensi di colpa
2) Ricorda sempre che LA VITA E' UNA SOLA e bisogna anche godersela un po' (oltre che sgobbare come matti...). Sono certo che farai la scelta giusta e che apprezzerai il tuo acquisto MOLTO DI PIU' di chi non ha problemi di budget (e si può comprare orologi costosi senza grossi problemi).
Ti chiedo solo (se ti va) di farmi sapere quale orologio hai scelto.
Un saluto da un "collega" pensionato !
Bellissima recensione, ho lo stesso orologio volevo chiederti ma la ricarica manuale come si effettua? Scusami ma è il mio primo orologio automatico
Per caricare manualmente l'orologio basta svitare la corona e, appena si libera dalla filettatura, caricare il movimento ruotandola in senso orario. Ovviamente NON devi far scattare la corona nè sul primo nè sul secondo scatto altrimenti cambi data e ora. Ricorda che NON devi eccedere nella carica manuale dell'orologio, 10/15 giri della corona bastano... poi il movimento si carica da solo (indossandolo al polso).
Ti ringrazio per la spiegazione ,l'orologio è meraviglioso, grazie!
@@nexusvasto Si, è davvero un orologio notevole... ma appena potrò ne prenderò uno ancora più particolare...
Ti consiglio il bracciale jubilee magari un miltat. Cambia totalmente rendendolo meno cheap
Ti ringrazio del consiglio, ho dato un'occhiata ai bracciali e sono davvero belli, purtroppo ritengo che il costo (pur pienamente giustificato dalla qualità) sia "sproporzionato" rispetto al valore dell'orologio (che è pur sempre un entry-level).
ora andando su amazon ci sono 3 modelli di kamasu, l’ultimo modello, che è anche il più costoso, ha i numeri arabi, vedo che nessuno ne sta parlando, ma è l’ultimo modello di kamasu o è uno sbaglio di Amazon!?
Hai RAGIONE, quando l'ho acquistato io questo modello con numeri arabi NON c'era. Non credo che si tratti di uno sbaglio di Amazon ma di una nuova versione che si differenzia dalla mia anche per la diversa forma delle sfere. Credo che però il movimento automatico sia identico. L'orologio è forse esteticamente più bello rispetto alla mia versione... ma il prezzo mi pare esagerato.
Tipo di diver decisamente nautico, con quei colori molto apprezzati dai velisti. Bellissimo orologio, quasi uguale al mio Mido, che comprai lo scorso anno, e che, probabilmente, sarà il mio ultimo automatico. Almeno per un bel po' di tempo, dato che mi sono convertito al quarzo per tutta una serie di motivi, non ultimo, di natura economica.
Non posso darti torto... io apprezzo moltissimo gli orologi meccanici e comprendo il loro "valore" intrinseco nettamente superiore rispetto a quelli al quarzo. Tuttavia i prezzi dei meccanici stanno salendo notevolmente e al giorno d'oggi si riescono a trovare dei "dignitosissimi" orologi al quarzo (peraltro rifiniti molto bene) che danno un po' di "sollievo" alle tasche. Io ho "programmato" l'acquisto di un ULTIMO meccanico (ci vorrà un bel po' prima di arrivarci...) che sarà totalmente diverso rispetto a tutti gli altri orologi che posseggo ma la ricerca (e l'indagine quasi scientifica per valutarne la validità) sarà lunga e laboriosa...
@@NoteDiSvapo io batto la ritirata con i meccanici, che tra l'altro, sono gli unici che ho dovuto mandare in assistenza con costi notevoli. Faccio l'esempio di un Omega, che confrontato con un Bulova al quarzo di pari periodo, è perfettamente funzionante senza mai alcun intervento.
@@Gilberto923 Non mi parlare di Omega e di Zenith... ho due esemplari "ereditati" che non ho mai messo (specialmente l'Omega De Ville non mi piace perchè è troppo piccolo), lo Zenith Sporto (carica manuale) è bloccato da tempo immemore e non ho neppure il coraggio di chiedere un preventivo (si farebbero pagare salato anche quello), l'Omega automatico ancora marcia ma la corona è durissima dunque credo che avrebbe bisogno di una costosissima revisione. Purtroppo certe cose non me le posso permettere e lascierò ai miei figli queste eredità/incombenze.
@@NoteDiSvapo a volte è proprio il costo altissimo da dover affrontare per delle eventuali revisioni, che mi frenano e non poco, per l'acquisto di un nuovo orologio meccanico entry level di un buon livello. Oggi, indosso un Seiko Solar PADI, che mi piace tantissimo. Ma da un po' di tempo a questa parte...sto iniziando a desiderare un nuovo orologio meccanico! Anche se mi sto rendendo conto che se non si è disposti a spendere tanti soldi, è quasi impossibile portare a casa qualche pezzo realmente interessante. Ma da questo punto di vista, Orient ha dei prezzi ancora molto umani rispetto a tutta la sua nutrita concorrenza.
@@WILDTHING-qr7tm Cercando con MOLTA pazienza si riescono a trovare dei meccanici abbastanza "interessanti" (anche se non proprio pregiati) con dei prezzi "accettabili". Per esempio io ho "buttato l'occhio" sugli orologi Zeppelin che, pur essendo meccanici, mantengono ancora dei prezzi abbordabili...
Io ho un prima generazione verde con bracciale jubilee strapcode mi trovo benissimo.
Anche i bracciali Strapcode sono qualitativamente notevoli ma, come ho detto nel commento sopra, la "proporzione" tra il costo del bracciale e quello dell'orologio mi pare troppo "sbilanciata"... poi ovviamente è solo una questione di punti di vista.
Ho appena comprato questo orologio. Davvero bello ma una cosa mi lascia perplesso. Il vetro riflette molto. In nessun modo riesco a vedere l'orologio come viene mostrato in questo video e come mostrano molte foto. È normale?
Non credo che il vetro zaffiro sia dotato di trattamento antiriflesso perchè non ha il classico colore bluastro. In effetti il vetro riflette un po' ma, tutto sommato, si legge abbastanza bene. Non ti saprei dire da cosa possa dipendere il problema che stai riscontrando, mi spiace.
Ese Reloj no es Mako, ese Reloj es un Kamasu 2da Generación, el Kamasu es un Reloj diferente al Ray y al Mako.
orient kamasu pepsi
Che hai lo? Latakia? 😂😂